Manuale

I-68
Costanti scientifiche
La vostra calcolatrice è dotata di 40 costanti incorporate che sono
usate comunemente nei calcoli scientifici. È possibile utilizzare le
costanti scientifiche in un qualsiasi modo di calcolo tranne che per
BASE-N.
Per richiamare una costante scientifica, premere 17(CONST).
Questo visualizza il menu delle costanti scientifiche. Introdurre il
numero a due cifre che corrisponde alla costante che si desidera
richiamare. Quando si richiama una costante, il suo simbolo unico
appare sul display.
Le seguenti sono tutte le costanti scientifiche incorporate.
01: massa del protone; 02: massa del neutrone; 03: massa
dell’elettrone; 04: massa del muone; 05: raggio di Bohr; 06: costante
di Planck; 07: magnetone nucleare; 08: magnetone di Bohr;
09: costante di Planck, razionalizzata; 10: costante di struttura fine;
11: raggio classico dell’elettrone; 12: lunghezza d’onda di Compton;
13: rapporto giromagnetico del protone; 14: lunghezza d’onda di
Compton del protone; 15: lunghezza d’onda di Compton del
neutrone; 16: costante di Rydberg; 17: unità di massa atomica;
18: momento magnetico del protone; 19: momento magnetico
dell’elettrone; 20: momento magnetico del neutrone; 21: momento
magnetico del muone; 22: costante di Faraday; 23: carica
elementare; 24: costante di Avogadro; 25: costante di Boltzmann;
26: volume molare del gas ideale; 27: costante del gas molare;
28: velocità della luce nel vuoto; 29: prima costante di radiazione;
30: seconda costante di radiazione; 31: costante di Stefan-
Boltzmann; 32: costante elettrica; 33: costante magnetica;
34: quanto del flusso magnetico; 35: accelerazione di gravità
standard; 36: quanto di conduttanza; 37: impedenza caratteristica
del vuoto; 38: temperatura Celsius; 39: costante di gravitazione
newtoniana; 40: atmosfera standard
•I valori sono basati sugli standard ISO (1992) e sui valori
raccomandati da CODATA (1998). Per dettagli, vedere
Appendice <#114>.
Appendice <#115> e <#116>
Eseguire tutti questi esempi nel modo COMP (N1).