User manual - fx-5800P

I-48
Esempio 1: Per ottenere il coeffi ciente della derivata seconda per la funzione
y
=
x
3
+ 4
x
2
+
x
– 6 quando
x
= 3
B
z
– {MATH}
3
(d
2
/dX
2
)
S
0
(X)
6
3
e
+4
S
0
(X)
x
+
S
0
(X)
-6
e
3
E
Esempio 2: Per eseguire la stessa procedura come quella di Esempio 1, specifi cando
tol
=
1 × 10
–12
Poiché si desidera specifi care un valore per
tol
, sarà necessario eseguire questo calcolo
usando la visualizzazione lineare.
b
z
– {MATH}
3
(d
2
/dX
2
)
S
0
(X)
6
3)+4
S
0
(X)
x
+
S
0
(X)
-6,3,1
Z-
12)
E
A
Osservazioni
Vedere le osservazioni per la derivata riportate a pagina 47.
k
Calcolo di sommatoria
Σ
Questa funzione determina la somma di un’introduzione
f
(
x
) per una gamma specifi cata. Il
calcolo viene eseguito usando la funzione riportata sotto.
Σ
(
Di seguito viene mostrata la formula di calcolo usata per i calcoli di sommatoria
Σ
.
Σ
(
f
(
x
),
x
,
a
,
b
) =
f
(
a
) +
f
(
a
+1) + .... +
f
(
b
)
A
Sintassi e introduzione
Σ
(
f
(
x
),
x
,
a
,
b
)
f
(
x
): Funzione di
x
(variabile di parametro specifi cata sotto)
x
: Variabile di parametro (Qualsiasi lettera da A a Z)
Se il nome della variabile da voi specifi cato qui non corrisponde al nome
della variabile utilizzata nella funzione di
x
, la variabile nella funzione sarà
trattata come una costante.
a
: Punto di inizio della gamma di calcolo
b
: Punto fi nale della gamma di calcolo
a
e
b
sono numeri interi nella gamma di –1 × 10
10
<
a
<
b
< 1 × 10
10
.
• Il passo per questo calcolo è stabilito a 1.
Esempio:
Σ
( X + 1, X, 1, 5) = 20
B
z
– {MATH}
4
(
Σ
()
S
0
(X)
+1
ea
0
(X)
e
1
e
5
E