Capitolo 3 Calcoli di differenziali
Capitolo 3 Calcoli di differenziali • Per eseguire calcoli di differenziali, innanzitutto visualizzare il menu delle opzioni (OPTN) funzionale e quindi introdurre i valori mostrati nella formula sottostante.
Calcoli di differenziali Capitolo 3 Questa media, che è chiamata differenza centrale, viene espressa come: 1 f (a + ∆x) – f (a) f (a) – f (a – ∆x) f '(a) = –– ––––––––––––– + ––––––––––––– 2 ∆x ∆x f (a + ∆x) – f (a – ∆x) = ––––––––––––––––– 2∆x uPer eseguire un calcolo di differenziale Esempio Per determinare la derivata nel punto x = 3 per la funzione y = x 3 + 4 x2 + x – 6, quando l’aumento/diminuzione di x è definito come ∆ x = 1E – 5 Introdurre la funzione f(x).
Capitolo 3 Calcoli di differenziali • La pressione di A durante il calcolo di un differenziale (mentre il cursore non è visualizzato sul display) interrompe il calcolo. • Eseguire sempre i differenziali trigonometrici usando i radianti (modo Rad) come unità angolare.