Capitolo 4 Tracciatura di grafici Una serie di versatili funzioni di tracciatura di grafici più un’ampia visualizzazione di 79 × 47 punti consentono di tracciare vari grafici di funzioni rapidamente e facilmente. Questa calcolatrice è in grado di tracciare i seguenti tipi di grafici. • Grafici a coordinate cartesiane (Y =) • Grafici parametrici • Grafici di disuguaglianze • Una serie di comandi per i grafici rende inoltre possibile incorporare la tracciatura di grafici in programmi. 1. 2. 3. 4. 5.
Capitolo 4 Tracciatura di grafici 1. Prima di provare a tracciare un grafico k Entrata nel modo di grafico Sul menu principale, scegliere l’icona GRAPH ed entrare nel modo GRAPH. Quando si esegue questa operazione, sul display appare il menu delle funzioni di grafici (G-Func). È possibile usare questo menu per memorizzare, modificare e richiamare funzioni e per tracciare i loro grafici. Area di memoria Usare f e cper cambiare la scelta. 1 2 3 4 1 (SEL) ........
Tracciatura di grafici Capitolo 4 2. Introdurre un valore per un parametro e premere w. La calcolatrice sceglie automaticamente il parametro da introdurre successivamente. • È possibile anche scegliere un parametro usando i tasti c e f. Ymin ................ Valore minimo dell’asse delle y Ymax ............... Valore massimo dell’asse delle y Yscl ................. Intervallo degli incrementi dell’asse delle y L’illustrazione sottostante mostra il significato di ciascuno di questi parametri.
Capitolo 4 Tracciatura di grafici 4. Per uscire dalla finestra, premere Q. • Anche la pressione di w quando non è stato introdotto alcun valore consente l’uscita dalla finestra. • La seguente è la gamma di introduzione per i parametri per la finestra. Da –9,99E+97 a 9,999E+97 • È possibile introdurre valori per i parametri di una lunghezza massima di 7 cifre.
Tracciatura di grafici Capitolo 4 b. Premere ! 3 (V-Window) 2 (TRIG) per inizializzare la finestra alle seguenti impostazioni. Modo Deg Xmin = –360 Ymin = –1,6 Xmax = 360 Ymax = 1,6 Xscl Yscl = 90 = 0,5 Modo Rad Xmin = –6,28318 Xmax = 6,28318 Xscl = 1,57079 Modo Gra Xmin = –400 Xmax = 400 Xscl = 100 • Le impostazioni per Ymin, Ymax, Ypitch, Tmin, Tmax e Tpitch rimangono invariate quando si preme 2 (TRIG).
Capitolo 4 Tracciatura di grafici 3. Operazioni con le funzioni di grafici È possibile memorizzare un massimo di 10 funzioni nella memoria della calcolatrice. Le funzioni presenti in memoria possono essere modificate, richiamate e tracciate sotto forma di grafici. I tipi di funzioni che possono essere memorizzate nella memoria sono: funzioni in coordinate cartesiane, funzioni parametriche e disuguaglianze.
Tracciatura di grafici Capitolo 4 w (Memorizza l’espressione.) • Non è possibile memorizzare l’espressione in un’area che già contiene una funzione parametrica. Scegliere un’altra area per memorizzare l’espressione o cancellare prima la funzione parametrica esistente. Questo vale anche quando si memorizzano disuguaglianze.
Capitolo 4 Tracciatura di grafici w (Memorizza l’espressione.) k Modifica delle funzioni presenti in memoria uPer modificare una funzione presente in memoria Esempio Per cambiare l’espressione nell’area di memoria Y1 da y = 2x2 – 5 in y = 2x2 – 3 e (Visualizza il cursore.) eeeed (Cambia il contenuto.) w (Memorizza la nuova funzione del grafico.) uPer cancellare una funzione 1.
Tracciatura di grafici Esempio Capitolo 4 Per scegliere le seguenti funzioni per la tracciatura: Y1 : y = 2 x 2 – 5 X t 2: x = 3 sin T Y t 2 : y = 3 cos T Usare i seguenti parametri per la finestra. Xmin = –5 Ymin = –5 Xmax = 5 Ymax = 5 Xscl Yscl = 1 = 1 ccc (Sceglie un’area di memoria che contiene una funzione per la quale si desidera specificare la non tracciatura.) 1 2 3 4 Annullamento dell’evidenziatura1 2 3 4 1(SEL) (Specifica la non tracciatura.) 4(DRAW) o w (Traccia i grafici.
Capitolo 4 Tracciatura di grafici 4. Tracciatura manuale di grafici Dopo aver scelto l’icona RUN nel menu principale ed essere entrati nel modo RUN, è possibile tracciare manualmente i grafici. Innanzitutto premere ! 4 (SKTCH) 2 (GRPH) per richiamare il menu dei comandi per i grafici, e quindi introdurre la funzione del grafico. !4(SKTCH)2(GRPH) 1 (Y =) ......... Grafici a coordinate cartesiane 1 2 3 4 [ 1 2 3 4 [ 2(Parm) ....... Grafici parametrici [ 1 (Y >) .........
Tracciatura di grafici Capitolo 4 3. Premere w per tracciare il grafico. w • È possibile tracciare grafici delle seguenti funzioni scientifiche incorporate. • sin x • cos x • tan x • sin –1 x • cos –1 x • tan–1 x • • x2 • log x • ln x • 10 x • ex • x –1 •3 Le impostazioni della finestra vengono effettuate automaticamente per i grafici delle funzioni incorporate.
Capitolo 4 Tracciatura di grafici 3. Introdurre le funzioni parametriche. A!4(SKTCH)1(Cls)w 2(GRPH)2(Parm) hcT-ccdT, hsT-csdT) 4. Premere w per tracciare il grafico. w uPer tracciare grafici per disuguaglianze È possibile tracciare grafici per disuguaglianze che possono essere espresse nei quattro seguenti formati. • y > f (x) • y < f (x) • y > f (x ) • y < f (x ) Esempio Per tracciare il grafico per la disuguaglianza y > x 2 – 2x – 6 Usare i seguenti parametri per la finestra.
Tracciatura di grafici Capitolo 4 3. Premere w per tracciare il grafico. w 5. Altre funzioni di tracciatura di grafici Le funzioni descritte in questa sezione servono per leggere le coordinate x e y in un dato punto, e per eseguire zoomate in avvicinamento e in allontanamento su un grafico. • Queste funzioni possono essere utilizzate soltanto con grafici a coordinate cartesiane, parametrici e di disuguaglianza. k Grafici di tipo a punti collegati e di tipo a punti non collegati (D-Type) Pag.
Capitolo 4 Tracciatura di grafici uPer usare la funzione di tracciamento per leggere le coordinate Esempio Per determinare i punti di intersezione per i grafici prodotti dalle seguenti funzioni: Y1: y = x 2 – 3 Y2: y = –x + 2 Usare i seguenti parametri per la finestra. Xmin = –5 Ymin = –10 Xmax = 5 Ymax = 10 Xscl Yscl = 1 = 2 1. Dopo aver tracciato i grafici, premere 1 (TRCE) per visualizzare l’indicatore al centro del grafico.
Tracciatura di grafici Capitolo 4 uScorrimento Quando il grafico in corso di tracciamento fuoriesce dalla visualizzazione lungo l’asse delle x o l’asse delle y , la pressione del tasto del cursore e o d fa scorrere lo schermo nella direzione corrispondente di 8 punti. • È possibile far scorrere solo grafici a coordinate cartesiane e di disuguaglianza durante il tracciamento. Non è possibile far scorrere grafici di funzioni parametriche.
Capitolo 4 Tracciatura di grafici 4(DRAW) o w (Traccia il grafico.) ↓ ↓ • La funzione introdotta usando la sintassi sopra descritta può avere solo una variabile. • Non è possibile usare X, Y, o T come nome della variabile. • Non è possibile assegnare una variabile alla variabile nella funzione. Pag.8 • Quando la voce Simul-G dello schermo di impostazione è impostata su “On”, i grafici per tutte le variabili vengono tracciati simultaneamente.
Tracciatura di grafici Capitolo 4 [ 1 1 (ORIG) ...... Dimensioni originali 2 3 4 Premere [ per ritornare al menu precedente. uPer usare lo zoom in un riquadro Con lo zoom in un riquadro, si traccia un riquadro sul display per specificare la porzione del grafico, e quindi si ingrandisce il contenuto del riquadro. Esempio Per usare lo zoom in un riquadro per ingrandire una porzione del grafico per y = ( x + 5) (x + 4) (x + 3) Usare i seguenti parametri per la finestra.
Capitolo 4 Tracciatura di grafici 4. Premere w per specificare la posizione del secondo angolo. Quando si esegue questa operazione, la parte del grafico all’interno del riquadro viene immediatamente ingrandita in modo da riempire l’intero schermo. w • Per ritornare al grafico originale, premere 2 (ZOOM) [ 1 (ORIG). • Nulla accade se si tenta di collocare il secondo angolo nella stessa posizione del primo angolo o direttamente sopra il primo angolo.
Tracciatura di grafici Capitolo 4 2. Usare i tasti del cursore (d, e, f, c) per spostare l’indicatore nella posizione che si desidera collocare al centro della nuova visualizzazione. d~df~ f 1 2 3 4 3. Premere 2 (FACT) per visualizzare lo schermo di specificazione dei fattori, e introdurre il fattore per l’asse delle x e l’asse delle y. 2(FACT) fwfw 4. Premere Q per ritornare ai grafici, e quindi premere 3 (IN) per ingrandirli.
Capitolo 4 Tracciatura di grafici k Funzione di disegno La funzione di disegno consente di tracciare linee e grafici su un grafico esistente. • Notare che il procedimento per la funzione di disegno nel modo STAT, GRAPH o TABLE è diverso dal procedimento per la funzione di disegno nel modo RUN o PRGM. uPrima di usare la funzione di disegno Premere ! 4 (SKTCH) per visualizzare il menu di disegno. Nel modo STAT, GRAPH o TABLE !4(SKTCH) 1 2 3 4 [ 1 (Cls) ..........
Tracciatura di grafici Capitolo 4 Area di memoria Y1: y = x (x + 2)(x – 2) I seguenti sono i parametri per la finestra usati quando si traccia il grafico. Xmin = –5 Ymin = –5 Xmax = 5 Ymax = 5 Xscl Yscl = 1 = 1 uPer tracciare punti Nel modo STAT, GRAPH o TABLE Esempio Per tracciare un punto sul grafico di y = x(x + 2)(x – 2) 1.
Capitolo 4 Tracciatura di grafici 1. Dopo essere entrati nel modo RUN, visualizzare il menu di disegno ed eseguire la seguente operazione. !4(SKTCH)1(Cls)w 3(PLOT)1(Plot)c,c 2. Premere w. ww • È possibile usare i tasti del cursore (f, c, d, e) per spostare l’indicatore sullo schermo. • Se non si specificano le coordinate, l’indicatore viene posizionato al centro dello schermo del grafico quando esso appare sul display.
Tracciatura di grafici Capitolo 4 • Per disattivare un punto tracciato Eseguire lo stesso procedimento descritto in “Per attivare un punto tracciato” sopra, ma premere 3 (P-Off) al posto di 2 (P-On). • Per cambiare lo stato di attivazione/disattivazione di un punto tracciato Eseguire lo stesso procedimento descritto in “Per attivare un punto tracciato” sopra, ma premere 4 (P-Chg) al posto di 2 (P-On).
Capitolo 4 Tracciatura di grafici 3. Usare i tasti del cursore per spostare l’indicatore sull’altro punto di flesso. e ~ ec ~ c 4. Visualizzare il menu di disegno ed eseguire la seguente operazione per tracciare una linea fra i due punti. !4(SKTCH)4(LINE)1(Line) uPer tracciare una linea nei modi STAT, GRAPH e TABLE Esempio Per tracciare una linea fra i due punti di flesso sul grafico di y = x (x + 2)(x – 2) 1.
Tracciatura di grafici Capitolo 4 3. Usare i tasti del cursore per spostare l’indicatore sull’altro punto di flesso e premere w per tracciare la linea. e ~ ec ~ c w uPer tracciare una linea nel modo RUN o PRGM La seguente è la sintassi per la tracciatura di linee in questi modi.
Capitolo 4 Tracciatura di grafici uPer tracciare linee verticali e orizzontali I procedimenti qui descritti tracciano linee verticali e orizzontali che passano attraverso una coordinata specifica. Nel modo STAT, GRAPH o TABLE Esempio Per tracciare una linea verticale sul grafico di y = x (x + 2)(x – 2) 1.
Tracciatura di grafici Capitolo 4 uPer cancellare linee e punti tracciati La seguente operazione cancella dallo schermo tutte le linee e tutti i punti tracciati. Nel modo STAT, GRAPH o TABLE Le linee e i punti tracciati usando le funzioni del menu di disegno sono temporanei. Visualizzare il menu di disegno e premere 1 (Cls) per cancellare le linee e i punti tracciati, lasciando soltanto il grafico originale.