Capitolo Biblioteca di programmi 1 2 3 4 5 Analisi dei fattori primi Massimo comun divisore Valore di test t Cerchio e tangenti Rotazione di una figura Prima di usare la biblioteca di programmi • Accertarsi di controllare quanti byte di memoria inutilizzata rimangono prima di tentare di eseguire un'operazione di programmazione. • Questa biblioteca di programmi è divisa in due sezioni: una sezione per i calcoli numerici e una sezione per la grafica.
FOGLIO DI PROGRAMMA Programma per Analisi dei fattori primi Num. 1 Descrizione Produce i fattori primi di numeri interi positivi arbitrari. Per 1 < m < 1010 I numeri primi sono prodotti a partire dal valore più basso. “END” viene visualizzato alla fine del programma. (Presentazione) m viene diviso per 2 e per tutti i successivi numeri dispari (d = 3, 5, 7, 9, 11, 13, ....) per controllare la divisibilità.
Num.
FOGLIO DI PROGRAMMA Programma per Num. Massimo comun divisore 2 Descrizione La divisione generale di Euclide viene usata per determinare il massimo comun divisore per due numeri interi a e b. Per |a|, |b | < 109, i valori positivi sono presi come < 10 10 (Presentazione) n0 = max (|a |, |b|) n1 = min (|a|, |b |) nk –2 nk –1 nk = nk–2 – ––– nk –1 k = 2, 3.... Se nk = 0, allora il massimo comun divisore (c ) sarà nk–1.
Num.
FOGLIO DI PROGRAMMA Programma per Valore di test t Num. 3 Descrizione La media (media del campione) e la deviazione standard del campione possono essere usate per ottenere un valore di test t.
Num.
FOGLIO DI PROGRAMMA Programma per Num. Cerchio e tangenti 4 Descrizione Formula per il cerchio: x 2 + y 2 = r2 Y A (x',y') Formula per la linea di tangenza che passa attraverso il punto A (x', y'): y – y' = m ( x – x') r 0 X * m rappresenta la pendenza della linea di tangenza. Con questo programma, la pendenza m e l'intercetta b (= y' – mx' ) sono ottenute per linee tracciate dal punto A (x' , y') e sono tangenti ad un cerchio con un raggio di r.
Num.
Num. Riga 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 Programma Prog " S = Graph Y= N Goto 3 Lbl 9 Graph Y= M Prog " : Goto Lbl 3 " E I ⇒ X R Graph Y= – X – I N _ C M A L ( ) I N (–) 3 3 , 1 D . O W 9 , 3 I C R ( x2 E – R x2 – W View Window Nome di file C 1 Graph Y= 2 Graph Y= (–) R ( L E X + A ) + D O W " 1 188 C 2 ( _ _ ( W 6 _ N D Nome di file 2 4 " : S – A ) B ^ = + B ^ " : Prog " . 9 , X x2 X ) x2 _ ) 1 , 1 ⇒ Goto 9 _ B _ C I R C L E " (–) 2 . 3 , 2 .
Programma per Punto Cerchio e tangenti Operazione di tasto Num.
Programma per Punto 6 7 8 9 10 190 Cerchio e tangenti Operazione di tasto Num.
Programma per Punto Cerchio e tangenti Operazione di tasto Num.
Programma per Punto 16 17 18 192 Cerchio e tangenti Operazione di tasto Num.
FOGLIO DI PROGRAMMA Programma per Num. Rotazione di una figura 5 Descrizione Formula per la trasformazione delle coordinate: (x , y) → (x' , y') Y x' = x cos θ – y sin θ y' = x sin θ + y cos θ C(x3, y3) B(x2, y2) A(x1, y1) 0 X Tracciatura del grafico di rotazione di una qualsiasi figura geometrica di θ gradi. Esempio Per ruotare di 30° il triangolo definito dai punti A (2, 0,5), B (6, 0,5) e C (5, 1,5) Note • Usare i tasti del cursore per spostare l'indicatore sulla visualizzazione.
Num. Riga Programma Nome di file R 1 View Window 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 194 5 8 " X " Plot X " X " Plot X " X " Plot X Lbl Line " A A Plot C C Plot E E Plot Plot Cls O (–) , ( 1 Y A → ( 2 Y C → ( 3 Y E → 1 : A cos sin G cos sin I cos sin K G : T 0 1 X = 1 , A X = 2 , C X = 3 , E _ Plot N Q Q , Q Q , Q Q , , Plot A .
Programma per Punto Rotazione di una figura Operazione di tasto Num.
Programma per Punto Rotazione di una figura Operazione di tasto 6 (Localizzare l'indicatore in X = 5.) 7 8 9 10 Continuare, ripetendo dal punto 8. 196 Num.