Capitolo Programmazione 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12.
Capitolo 8 Programmazione 1. Prima della programmazione La funzione di programmazione serve per rendere facili e rapidi calcoli complessi e spesso ripetuti. I comandi e i calcoli vengono eseguiti sequenzialmente, proprio come le multiistruzioni per i calcoli manuali. È possibile memorizzare più programmi sotto dei nomi di file per poterli richiamare e modificare facilmente in seguito.
Programmazione Capitolo 8 2. Esempi di programmazione Esempio 1 Per calcolare l’area e il volume di tre ottaedri regolari delle dimensioni indicate nella tabella sottostante. Memorizzare la formula di calcolo sotto il nome di file “OCTA”. Lunghezza di un lato (A) Area (S) 7 cm 10 cm A 15 cm Volume (V) cm2 cm3 2 cm3 2 cm3 cm cm Le seguenti sono le formule usate per il calcolo dell’area (S) e del volume (V) di un ottaedro regolare di cui è nota la lunghezza di un lato.
Capitolo 8 Programmazione • La pressione di 4 (SYBL) visualizza un menu di simboli che possono essere introdotti. 4(SYBL) 1 2 3 4 • È possibile cancellare un carattere durante l’introduzione di un nome di file spostando il cursore sul carattere che si desidera cancellare e premendo D. 3. Premere w per registrare il nome di file e passare allo schermo per l’introduzione del programma. Nome di file w • La registrazione di un nome di file utilizza 17 byte di memoria.
Programmazione Capitolo 8 uPer cambiare i modi in un programma Pag.2 • La pressione di 3 (MENU) mentre lo schermo per l’introduzione del programma è visualizzato sul display fa apparire un menu di cambiamento modo. È possibile usare questo menu per introdurre i cambiamenti di modo nei programmi creati. Per i dettagli su ciascuno di questi modi, fare riferimento a “Uso del menu principale” e alle sezioni di questo manuale che descrivono le operazioni possibili in ciascun modo. 3(MENU) 1 Pag.
Capitolo 8 Programmazione È possibile eseguire questo calcolo anche assegnando il valore della lunghezza di un lato alla variabile A. Lunghezza di un lato A ............. aaAw Area S ................ c*!9d*aAxw Volume V ............ !9c/d*aAMdw Tuttavia, se si introducono semplicemente i calcoli manuali come mostrato qui sopra, la calcolatrice li esegue dall’inizio alla fine, senza interruzioni.
Programmazione Capitolo 8 Lunghezza di un lato (A) Area (S) Volume (V) 7 cm 169,7409791 cm2 161,6917506 cm3 10 cm 346,4101615 cm2 471,4045208 cm3 15 cm 2 1590,990258 cm3 779,4228634 cm 1 2 3 4 1 (EXE) o w hw (Valore di A) Intermediate result produced by ^ w w baw w 135
Capitolo 8 Programmazione • La pressione di w mentre il risultato finale del programma è visualizzato sul display riesegue il programma. Pag.154 • È possibile eseguire un programma anche mentre si è nel modo RUN introducendo: Prog ”” w. • Si verificherà un errore (Go ERROR) se il programma specificato da Prog ”” non può essere trovato. 3.
Programmazione Capitolo 8 Esistono due tipi di comandi: comandi da 1 byte e comandi da 2 byte. • Esempi di comandi da 1 byte: sin, cos, tan, log, (, ), A, B, C, 1, 2, ecc. • Esempi di comandi da 2 byte: Lbl 1, Goto 2, ecc. Mentre il cursore si trova all’interno di un programma, ogni pressione di d o e fa spostare il cursore di un byte. Pag.
Capitolo 8 Programmazione 3. Premere w per registrare il nome di file e la parola d’ordine. A questo punto è possibile introdurre il contenuto del file di programma. • La registrazione di una parola d’ordine utilizza 16 byte di memoria. • La pressione di w senza l’introduzione di una parola d’ordine registra soltanto il nome di file, senza una parola d’ordine. 4. Dopo aver introdotto il programma, premere Q per uscire dal file di programma e ritornare alla lista dei programmi.
Programmazione Capitolo 8 1. Mentre la lista dei programmi è visualizzata sul display, usare f e c per scorrere la lista dei nomi di programma finché non si trova quello desiderato. 1 2 3 4 2. Quando l’evidenziatura si trova sul nome del file desiderato, premere 2 (EDIT) per richiamarlo. 2(EDIT) uPer trovare un file con la ricerca per nome di file Esempio Per usare la ricerca per nome di file per richiamare il programma dal nome OCTA 1.
Capitolo 8 Programmazione 2. Premere w per avviare la ricerca. w • Vengono richiamati tutti i file con nomi di file che iniziano con le iniziali introdotte. • Se nessun programma ha un nome di file che inizia con le iniziali introdotte, il messaggio “Not Found” appare sul display. In questo caso, premere Q per far scomparire il messaggio di errore. 3. Usare f e c per evidenziare il nome di file del programma che si desidera richiamare e quindi premere 2 (EDIT) per richiamarlo. 7.
Programmazione Esempio 2 A Capitolo 8 Per usare il programma OCTA per creare un programma che calcoli l’area e il volume di tetraedri regolari quando la lunghezza di un lato è nota. Lunghezza di un lato (A) Area (S) Volume (V) 7 cm cm2 cm3 10 cm cm2 cm3 15 cm cm2 cm3 Le seguenti sono le formule per il calcolo dell’area (S) e del volume (V) di un tetraedro regolare di cui è nota la lunghezza di un lato.
Capitolo 8 Programmazione D Q Proviamo ad eseguire il programma.
Programmazione Capitolo 8 w 8. Cancellazione di un programma Sono disponibili due diversi metodi per cancellare un nome di file e il suo programma. • Cancellazione di un programma specifico • Cancellazione di tutti i programmi uPer cancellare un programma specifico 1. Mentre la lista dei programmi è visualizzata sul display, usare f e c per spostare l’evidenziatura sul nome del programma che si desidera cancellare. 2. Premere [ 1 (DEL). [1(DEL) 1 2 3 4 3.
Capitolo 8 Programmazione 9. Utili comandi per i programmi Oltre ai comandi per i calcoli, questa calcolatrice include anche una serie di comandi di relazione e di salto che possono essere usati per creare programmi che effettuino rapidamente e facilmente calcoli ripetuti. Menu dei programmi Premere ! W per visualizzare il menu dei programmi. !W 1 Pag.145 1 (COM) ...... Menu dei comandi per i programmi Pag.145 2 (CTL) ........ Menu dei comandi di controllo Pag.146 3 (JUMP) .....
Programmazione Capitolo 8 Menu dei comandi per i programmi (COM) Mentre il menu dei programmi è visualizzato sul display, premere 1 (COM) per visualizzare il menu dei comandi per i programmi. 1(COM) 1 (If) ............. Comando If 1 2 3 4 [ 1 2 3 4 [ 1 2 3 4 [ 2 (Then) ....... Comando Then 3 (Else) ........ Comando Else 4 (I•End) ...... Comando IfEnd [ 1 (For) ......... Comando For 2 (To) ........... Comando To 3 (Step) ....... Comando Step 4 (Next) ....... Comando Next [ 1 (Whle) .......
Capitolo 8 Programmazione Menu dei comandi di salto (JUMP) Mentre il menu dei programmi è visualizzato sul display, premere 3 (JUMP) per visualizzare il menu dei comandi di salto. 3(JUMP) 1 (Lbl) .......... Comando Lbl 1 2 3 4 [ 1 2 3 4 2 (Goto) ....... Comando Goto 3 (⇒) ........... Comando ⇒ (salto) [ 1 (Isz) .......... Comando Isz 2 (Dsz) ......... Comando Dsz Premere [ per ritornare al menu precedente.
Programmazione Capitolo 8 La pressione di 3 (TABL) mentre il menu dei comandi di visualizzazione è visualizzato sul display fa apparire il menu dei comandi per tavola e grafico. 3(TABL) 1 (Tabl) ........ Comando DispTable 1 2 3 4 2 (G•Con) .... Comando DrawTG-Con 3 (G•Plt) .......
Capitolo 8 Programmazione 10. Riferimento per i comandi k Indice dei comandi Break .................................................................................... 154 ClrGraph ............................................................................... 158 ClrList.................................................................................... 158 ClrText................................................................................... 158 DispTable .............................................
Programmazione Capitolo 8 [Parentesi quadre] ...... Le parentesi quadre sono usate per racchiudere gli elementi opzionali. Non introdurre le parentesi quadre quando si introduce un comando. Espressioni numeriche Espressioni numeriche (come 10, 10 + 20, A) indicano costanti, calcoli, costanti numeriche, ecc. Caratteri alfabetici ...... I caratteri alfabetici indicano stringhe letterali (come AB).
Capitolo 8 Programmazione _ (ritorno a capo) Funzione: Collega due istruzioni per l’esecuzione sequenziale senza interruzioni. Descrizione: 1. L’operazione del ritorno a capo è identica a quella del comando di multiistruzione. 2. L’uso di un ritorno a capo al posto del comando di multiistruzione rende il programma visualizzato più facile da leggere. k Comandi per i programmi (COM) If~Then Funzione: L’istruzione Then viene eseguita solo quando la condizione If è vera (non zero).
Programmazione Capitolo 8 Esempio: If A = 0 _ Then ”A = 0” _ IfEnd_ ”END” If~Then~Else Funzione: L’istruzione Then viene eseguita solo quando la condizione If è vera (non zero). L’istruzione Else viene eseguita quando la condizione If è falsa (0). Sintassi: If espressione numerica _ : ^ _ : ^ Then Else _ : ^ _ : ^ Parametri: Condizione, espressione numerica Descrizione: 1.
Capitolo 8 Programmazione For~To~Next Funzione: Questo comando ripete qualsiasi cosa si trovi fra l’istruzione For e l’istruzione Next. Il valore iniziale viene assegnato alla variabile di controllo con la prima esecuzione, e il valore della variabile di controllo viene incrementato di uno con ogni esecuzione. L’esecuzione continua fino a quando il valore della variabile di controllo supera il valore finale.
Programmazione Capitolo 8 Descrizione: 1. Questo comando è fondamentalmente identico a For~To~Next. L’unica differenza è che è possibile specificare il passo. 2. L’omissione del valore di passo imposta automaticamente il passo su 1. 3. Se si rende il valore iniziale minore del valore finale e se si specifica un valore di passo positivo, la variabile di controllo sarà incrementata con ogni esecuzione.
Capitolo 8 Programmazione Descrizione: 1. Questo comando ripete i comandi contenuti nel ciclo fintantoché la sua condizione è vera (non zero). Quando la condizione diventa falsa (0), l’esecuzione procede dall’istruzione dopo l’istruzione WhileEnd. 2. Poiché la condizione viene dopo l’istruzione While, la condizione viene testata (controllata) prima che tutti i comandi all’interno del ciclo siano eseguiti.
Programmazione Capitolo 8 3. Una subroutine può essere utilizzata in più punti nella stessa routine principale, o può essere richiamata con qualsiasi numero di routine principali. Routine principale A Subroutine D Prog ”D” Prog ”C” C E Prog ”E” Prog ”I” Livello 1 Livello 2 I J Prog ”J” Livello 3 Livello 4 4. Il richiamo di una subroutine fa sì che essa venga eseguita dall’inizio.
Capitolo 8 Programmazione Esempio: For 2 → I To 10_ If I = 5_ Then ”STOP” : Stop_ IfEnd_ Next Questo programma conta da 2 a 10. Tuttavia, quando il conteggio raggiunge 5, esso termina l’esecuzione e visualizza il messaggio “STOP”. k Comandi di salto (JUMP) Dsz Funzione: Questo comando è un salto di conteggio che decrementa di 1 il valore di una variabile di controllo, e quindi esegue il salto se il valore attuale della variabile è zero.
Programmazione Capitolo 8 3. Questo comando può essere usato in combinazione con salti condizionati e salti di conteggio. 4. Se non c’è alcuna istruzione Lbl con un valore corrispondente a quello specificato dall’istruzione Goto, si verifica un errore (Go ERROR). Esempio: ? → A : ? → B : Lbl 1 : ? → X :A× X + B ^ Goto 1 Questo programma calcola y = AX + B per il numero di valori per ciascuna variabile che si desidera introdurre. Per abbandonare l’esecuzione di questo programma, premere A.
Capitolo 8 Programmazione Descrizione: 1. Il salto condizionato confronta il contenuto di due variabili o i risultati di due espressioni, e la decisione di eseguire o meno il salto viene presa in base al risultato del confronto. 2. Se il confronto restituisce un risultato vero, l’esecuzione continua con l’istruzione dopo il comando ⇒.
Programmazione Capitolo 8 Sintassi: DrawStat_ Descrizione: Questo comando traccia un grafico statistico secondo le condizioni definite all’interno del programma. DrawGraph Funzione: Questo comando traccia un grafico. Sintassi: DrawGraph_ Descrizione: Questo comando traccia un grafico secondo le condizioni di tracciatura definite all’interno del programma. DispTable Funzione: Questi comandi visualizzano tavole numeriche.
Capitolo 8 Programmazione 2. I seguenti tipi di dati possono essere ricevuti con questo comando: • Singoli valori assegnati alle variabili • Dati di lista (tutti i valori - singoli valori non possono essere specificati) Send ( Funzione: Questo comando invia i dati ad un dispositivo esterno. Sintassi: Send ()(…Esempio Send (List 1)) Descrizione: 1. Questo comando invia i dati ad un dispositivo esterno. 2.
Programmazione Capitolo 8 11. Visualizzazione del testo È possibile includere un testo in un programma semplicemente racchiudendolo fra virgolette doppie. Tale testo appare sul display durante l’esecuzione del programma, il che significa che è possibile aggiungere etichette a segnali di pronto per l’introduzione e a risultati.
Capitolo 8 Programmazione L’esecuzione di questo programma produce il risultato qui indicato. k Uso delle funzioni di tavola e grafico in un programma Pag.76 Le funzioni di tavola e grafico in un programma consentono di generare tavole numeriche e di eseguire operazioni di tracciatura di grafici. Quanto segue indica i vari tipi di sintassi che bisogna usare quando si esegue la programmazione con le funzioni di tavola e grafico.
Programmazione Capitolo 8 Grafico w k Uso delle funzioni di ordinamento di liste in un programma Pag.84 Queste funzioni consentono di ordinare i dati nelle liste in ordine ascendente o in ordine discendente.
Capitolo 8 Programmazione • La seguente è una tipica specificazione delle condizioni grafiche per un grafico a torta. S-Gph1 DrawOn, Pie, List1, % (formato di visualizzazione dei dati)_ • La seguente è una tipica specificazione delle condizioni grafiche per un grafico a barre in pila, per un grafico a barre o per un grafico a linee. Grafico a barre in pila: ... S-Gph1 DrawOn, StackedBar, List1_ Grafico a barre: .............. S-Gph1 DrawOn, Bar, List1_ Grafico a linee: ..............
Programmazione Capitolo 8 L’esecuzione di questo programma produce il diagramma a nube di punti qui mostrato.
Capitolo 8 Programmazione 1 31[1[1Q * Uno qualsiasi dei seguenti calcoli può essere specificato come tipo di calcolo. LinearReg ....... Regressione lineare Med-MedLine .. Calcolo di mediana-mediana QuadReg ........ Regressione quartica LogReg ........... Regressione logaritmica ExpReg ........... Regressione esponenziale PowerReg .......