I fx-82ES fx-83ES fx-85ES fx-300ES fx-350ES Guida dell’utilizzatore http://world.casio.
CASIO Europe GmbH Bornbarch 10, 22848 Norderstedt, Germany
Informazioni sul manuale • Il simbolo MATH indica un esempio che utilizza il formato matematico, mentre il simbolo LINE indica il formato lineare. Per maggiori dettagli riguardo i formati di introduzione/emissione, vedere “Specificazione del formato di introduzione/emissione”. • I simboli riportati sui tasti indicano ciò che un tasto immette o quale funzione esegue. Esempio: 1, 2, +, -, !, A, ecc. • Premendo il tasto 1 o S seguito da un secondo tasto, si esegue la funzione alternativa del secondo tasto.
• Il tasto cursore è contrassegnato con quattro frecce, indicanti le direzioni, come viene mostrato nell’illustrazione accanto. In questa Guida dell’utilizzatore, l’operazione con il tasto cursore viene indicata con f, c, d e e. REPLAY • Le schermate e le illustrazioni (come anche i contrassegni dei tasti) mostrate nella presente Guida dell’utilizzatore e nell’Appendice separata sono solo per scopo illustrativo, e possono differire alquanto dagli elementi reali che esse rappresentano.
Precauzioni per la sicurezza Assicurarsi di leggere le seguenti precauzioni per la sicurezza, prima di usare questa calcolatrice. Tenere questo manuale a portata di mano per riferimenti futuri. Attenzione Questo simbolo è utilizzato per indicare un’informazione che, se ignorata, può essere causa di lesioni personali o danni materiali. Pila • Dopo la rimozione della pila dalla calcolatrice, riporla in un luogo sicuro, dove non può essere presa in mano da bambini piccoli e inghiottita accidentalmente.
• • • • • • • • • Una pila esaurita può avere delle perdite, causando danni e malfunzionamento alla calcolatrice. Non lasciare mai una pila esaurita nella calcolatrice. La pila fornita in dotazione con questa unità si scarica leggermente durante il trasporto e l’immagazzinamento. Pertanto, può richiedersi la sostituzione anticipata rispetto alla normale aspettativa di durata della pila. Una pila con un basso livello di carica può causare la corruzione o la perdita completa del contenuto della memoria.
Prima di usare la calcolatrice k Rimozione della custodia rigida Prima di usare la calcolatrice, rimuovere la sua custodia rigida facendola slittare verso il basso, e quindi applicarla sul retro della calcolatrice come viene mostrato nell’illustrazione sotto. k Accensione e spegnimento • Premere O per accendere la calcolatrice. • Premere 1A(OFF) per spegnere la calcolatrice. k Regolazione del contrasto del display 1N(SETUP)c5(]CONT') Questo visualizza la schermata di regolazione del contrasto.
k Indicatori del display Visualizzazione di esempio: Questo indicatore: STAT Significa che: S La tastiera è cambiata premendo il tasto 1. La tastiera tornerà normale e questo indicatore scomparirà premendo un tasto. A È stato introdotto il modo di immissione alfa premendo il tasto S. Questo modo verrà disabilitato e l’indicatore scomparirà premendo un tasto. M C’è un valore memorizzato nella memoria indipendente.
Modi di calcolo e impostazione della calcolatrice k Modi di calcolo Per eseguire questo tipo di operazione: Selezionare questo modo: Calcoli generali COMP Calcoli statistici e di regressione STAT Generazione di una tavola numerica basata su un’espressione TABLE Specificazione del modo di calcolo (1) Premere N per visualizzare il menu di modo. (2) Premere il tasto numerico che corrisponde al modo che si desidera selezionare. • Ad esempio, per selezionare il modo STAT, premere 2.
• Il formato lineare determina la visualizzazione di frazioni ed altre espressioni in una singola riga.
Specificazione del formato di visualizzazione frazionario Per specificare questo formato Eseguire questa operazione con i di visualizzazione frazionario: tasti: Misto 1Nc1(ab/c) Improprio 1Nc2(d/c) Specificazione del formato di visualizzazione statistica Usare la seguente procedura per attivare o disattivare la visualizzazione della colonna frequenza (FREQ) della schermata editor STAT del modo STAT.
Introduzione di espressioni e valori k Introduzione di un’espressione di calcolo usando il formato standard La vostra calcolatrice vi consente di introdurre espressioni di calcolo esattamente come esse sono scritte. Quindi premere semplicemente il tasto = per eseguirle. La calcolatrice esamina automaticamente la sequenza della priorità di calcolo per l’addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione, funzioni e parentesi.
Visualizzazione di un’espressione lunga Il display può mostrare fino a 14 caratteri alla volta. Introducendo il 15° carattere si determina lo slittamento dell’espressione a sinistra. A questo punto, appare l’indicatore ] alla sinistra dell’espressione, indicante che il lato sinistro della schermata è slittato fuori.
• Quando è selezionato il modo di inserimento, il cursore appare come una linea verticale lampeggiante (I). Quando invece è selezionato il modo di sovrascrittura, il cursore appare come una linea orizzontale lampeggiante ( ). • Il modo iniziale di default per l’introduzione nel formato Linear (lineare) è il modo di inserimento. È possibile commutare al modo di sovrascrittura premendo 1Y(INS). • Con il formato Math è possibile usare solo il modo di inserimento.
Correzione di un calcolo Esempio: Per correggere cos(60) in maniera che divenga sin(60) LINE Modo inserimento: c60) dddY s Modo sovrascrittura: c60) dddd s Inserimento di un’immissione in un calcolo Per questa operazione utilizzare sempre il modo di inserimento. Usare d o e per spostare il cursore alla posizione dove si desidera immettere un nuovo inserimento, e quindi introdurre quello che si desidera.
d1 = È anche possibile uscire dalla schermata di errore premendo A, in tal modo si cancella il calcolo. k Introduzione con il formato Math Quando si effettua l’introduzione con il formato Math, è possibile introdurre e visualizzare frazioni e alcune funzioni che usano lo stesso formato come quello che appare nel vostro libro di testo. Importante! • Particolari tipi di espressioni possono causare un’altezza di una formula di calcolo maggiore rispetto ad una riga del display.
Esempi di introduzione in formato Math • Le operazioni seguenti sono tutte eseguite con il formato Math selezionato. • Quando si esegue l’introduzione usando il formato Math, fare particolare attenzione alla posizione e dimensione del cursore sul display.
Math ! Questo incorpora l’espressione in parentesi nella funzione '. • Se il cursore viene posizionato a sinistra di un valore particolare o frazione (al posto di una parentesi di apertura), quel valore o frazione verrà incorporato nella funzione qui specificata. • Se il cursore viene posizionato a sinistra della funzione, l’intera funzione viene incorporata nella funzione qui specificata.
• Le condizioni di visualizzazione della forma π (forma che include π all’interno della visualizzazione di un numero irrazionale) sono le stesse come quelle per la conversione S-D. Per maggiori dettagli, vedere “Uso della trasformazione S-D”. Esempio 1: ' 2 +' 8 = 3' 2 MATH Math 1 !2e+!8= 2 !2e+!81= Math Esempio 2: sin (60) = MATH ' 3 2 (Unità angolare: Deg) Math s60= Esempio 3: sin–1 (0,5) = 1 π 6 (Unità angolare: Rad) MATH Math 1s(sin–1)0.
I risultati di calcolo possono essere visualizzati in forma decimale per valori di introduzione esterni ai campi citati sopra. k Gamma di calcolo in forma di ' I risultati che includono i simboli di radice quadrata possono avere fino a due termini (un termine intero viene inoltre calcolato come un termine). I risultati di calcolo di forma ' usano forme di visualizzazione simili a quelle mostrate sotto.
• c′ è il minimo comune multiplo di c e f. • Poiché i risultati di calcolo vengono ridotti a un denominatore comune, essi vengono visualizzati in forma ' anche se i coefficienti (a′, c′, e d′) sono esterni ai corrispondenti campi dei coefficienti (a, c, e d). ' 3 ' 2 10' 3 + 11' 2 + = Esempio: 11 10 110 • Il risultato viene visualizzato in forma decimale anche quando qualsiasi risultato intermedio ha tre o più termini.
Esempio: 1 ÷ 6 = LINE Impostazione iniziale di default (Norm1) FIX 3 posti decimali (Fix3) SCI 3 cifre significative (Sci3) • Per maggiori informazioni, vedere “Specificazione del numero di cifre visualizzate”. Omissione di una parentesi finale di chiusura È possibile omettere qualsiasi parentesi di chiusura ( ) ) immediatamente prima dell’operazione del tasto = alla fine di un calcolo. Questo è vero solo nel caso del formato Linear.
Appendice 2 +— 1 =— 7 <#001> — 3 2 6 1 +1— 2 = 4 11 <#002> 3 — — (Formato di visualizzazione frazionario: ab/c) 4 3 12 1 1 4 – 3 — = — (Formato di visualizzazione frazionario: ab/c) 2 2 • Se il numero totale di cifre usate per una frazione mista (includendo il numero intero, numeratore, denominatore e simboli separatori) è maggiore di 10, il valore viene automaticamente visualizzato in formato decimale.
<#009> A un campione di prova che pesa all’origine 500 grammi vengono aggiunti 300 grammi, ottenendo un campione di prova finale di 800 grammi. A che percentuale di 500 grammi corrispondono 800 grammi? (160%) <#010> Qual’è il cambio percentuale quando un valore viene incrementato da 40 a 46? E quanto a 48? (15%, 20%) k Calcoli di gradi, minuti, secondi (sessagesimali) È possibile eseguire i calcoli usando valori sessagesimali, e convertire tali valori tra il formato sessagesimale e decimale.
Disp = “Disp” indica un risultato intermedio di una multiistruzione. = Uso della memoria storica di calcolo e replay (COMP) La memoria storica di calcolo mantiene una memoria di ciascuna espressione di calcolo da voi introdotta ed eseguita, e del suo risultato. È possibile usare la memoria storica di calcolo solo nel modo COMP (N1). Richiamo dei contenuti della memoria storica di calcolo Premere f per scorrere all’indietro i passi attraverso i contenuti della memoria storica di calcolo.
• La memoria storica di calcolo è limitata. Se il calcolo che state eseguendo causa l’esaurirsi della memoria storica di calcolo, i dati meno recenti vengono cancellati automaticamente per far spazio al calcolo nuovo. Funzione replay Mentre appare sul display un risultato di calcolo, è possibile premere A e quindi d o e per modificare l’espressione da voi utilizzata per il calcolo precedente. Se è in uso il formato Linear, è possibile visualizzare l’espressione premendo d o e, senza dover premere prima A.
Uso della memoria di risposte per eseguire una serie di calcoli Esempio: Per dividere il risultato di 3 × 4 con 30 LINE 3*4= (Continuando)/30= Premendo / si immette automaticamente il comando “Ans”. • Con la procedura riportata sopra, è necessario eseguire il secondo calcolo immediatamente dopo il primo. Se è necessario richiamare i contenuti della memoria di risposte dopo aver premuto A, premere il tasto G.
Eseguire questa operazione con i tasti: Per fare questo: Aggiungere alla memoria indipendente il valore visualizzato o m il risultato dell’espressione Sottrarre dalla memoria indipendente il valore visualizzato o 1m(M–) il risultato dell’espressione Richiamare i contenuti della tm(M) memoria indipendente corrente • È anche possibile inserire la variabile M in un calcolo, la quale ordina alla calcolatrice di usare in tale posto i contenuti della memoria indipendente corrente.
• Quando si desidera controllare il contenuto di una variabile, usare la seguente procedura. Esempio: Per richiamare il contenuto della variabile A ty(A) • Il seguito mostra come è possibile includere variabili all’interno di un’espressione. Esempio: Per moltiplicare il contenuto della variabile A per il contenuto della variabile B Sy(A)*Se(B)= • I contenuti delle variabili vengono mantenuti anche se si preme il tasto A, si cambia il modo di calcolo, oppure si spegne la calcolatrice.
k Pi greco (π) e base e dei logaritmi naturali È possibile introdurre in un calcolo il simbolo di pi greco (π) o la base e dei logaritmi naturali. Il seguito mostra le operazioni con i tasti richieste e i valori che questa calcolatrice usa per pi greco (π) e e.
LINE (15(π)/2) 1G(DRG')2(r)= 501G(DRG') 3(g)= Appendice <#018> cos (π radianti) = –1, cos (100 gradienti) = 0 <#019> cos–1 (–1) = 180 cos–1 (–1) = π k Funzioni esponenziali e funzioni logaritmiche • Per la funzione logaritmica “log(”, è possibile specificare la base m usando la sintassi “log (m, n)”. Se viene introdotto solo un valore singolo, per il calcolo viene utilizzata una base di 10. • “ln(” è una funzione logaritmica naturale in base e.
• La conversione di coordinate può essere eseguita nei modi di calcolo COMP e STAT. Conversione in coordinate polari (Pol) Pol(X, Y) X: Specifica il valore X della coordinata cartesiana Y: Specifica il valore Y della coordinata cartesiana • Il risultato di calcolo θ viene visualizzato nella gamma di –180° < θ < 180°. • Il risultato di calcolo θ viene visualizzato usando l’unità angolare di default della calcolatrice. • Il risultato di calcolo r è assegnato alla variabile X, mentre θ è assegnato alla Y.
Appendice <#033> Generare tre numeri casuali di 3 cifre. I valori decimali casuali di 3 cifre, vengono convertiti in valori di numeri interi di 3 cifre moltiplicandoli per 1000. Notare che i valori mostrati qui rappresentano solo degli esempi. I valori realmente creati dalla vostra calcolatrice saranno differenti. Permutazione (nPr) e combinazione (nCr) Queste funzioni rendono possibile l’esecuzione dei calcoli di permutazione e combinazione.
Di seguito viene eseguito lo stesso calcolo con l’arrotondamento. FIX 200/7= (Per arrotondare il valore al numero di cifre specificato.) FIX 10(Rnd)= (Controllare il risultato arrotondato.) FIX *14= Trasformazione dei valori visualizzati È possibile usare le procedure riportate in questa sezione per trasformare un valore visualizzato ad un valore espresso in notazione scientifica (notazione di ingegneria), o per eseguire la trasformazione tra il formato standard e il formato decimale.
Nota • Quando si esegue la trasformazione dal formato decimale al formato standard, la calcolatrice decide automaticamente il formato standard da usarsi. Non è possibile specificare il formato standard. Frazione: L’impostazione corrente del formato di visualizzazione frazionario determina se il risultato è una frazione impropria o una frazione mista. π: I seguenti sono i formati di π che sono supportati. Questo è vero solo nel caso del formato Math. nπ (n è un numero intero.
Calcolo statistico (STAT) Tutti i calcoli in questa sezione sono eseguiti nel modo STAT (N2). Selezione di un tipo di calcolo statistico Nel modo STAT, visualizzare la schermata di selezione del tipo di calcolo statistico.
Regole per l’introduzione dei dati del campione sulla schermata editor STAT • I dati introdotti vengono inseriti nella cella dove è posizionato il cursore. Usare i tasti cursore per spostare il cursore tra le celle. STAT Cursore • I valori e le espressioni che si possono introdurre sulla schermata editor STAT sono gli stessi di quelli che si possono introdurre nel modo COMP con il formato Linear. • Premendo A durante l’introduzione dei dati, si annulla l’introduzione corrente.
• I seguenti tipi di introduzione non sono consentiti sulla schermata editor STAT. • Operazioni m, 1m(M–) • Assegnazione alle variabili (STO) Precauzioni riguardo la memorizzazione dei dati del campione I dati del campione da voi introdotti vengono automaticamente cancellati ogniqualvolta si cambia dal modo STAT ad un altro modo, oppure si cambia l’impostazione di visualizzazione statistica (che determina l’apparizione o la scomparsa della colonna FREQ) sulla schermata di impostazione della calcolatrice.
k Schermata di calcolo STAT La schermata di calcolo STAT è per l’esecuzione dei calcoli statistici con i dati introdotti con la schermata editor STAT. Premendo il tasto A mentre viene visualizzata la schermata di editor STAT, si commuta alla schermata di calcolo STAT. La schermata di calcolo STAT utilizza anche il formato Linear, indipendentemente dall’impostazione corrente del formato di introduzione/emissione sulla schermata di impostazione della calcolatrice.
Voce del menu Doppia variabile Selezionare questa voce di menu: Quando si desidera eseguire questo: 7Reg Visualizzare il sottomenu Reg di comandi per i calcoli di regressione • Per i dettagli, vedere “Comandi quando è selezionato il calcolo di regressione lineare (A+BX)” e “Comandi quando è selezionato il calcolo di regressione quadratica (_+CX2)”.
Appendice Calcolo statistico a variabile singola <#040> Selezionare variabile singola (1-VAR) e introdurre i seguenti dati: {1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10} (FREQ: ON) <#041> Modificare i dati come segue, usando i comandi di inserimento e cancellazione: {0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 9, 10} (FREQ: ON) <#042> Modificare i dati FREQ come segue: {1, 2, 1, 2, 2, 2, 3, 4, 2, 1} (FREQ: ON) • Tutti gli esempi da <#043> a <#045> usano gli stessi dati come per Esempio <#042>.
Sottomenu Var (11(STAT)5(Var)) Selezionare questa voce di menu: Quando si desidera ottenere questo: 1n Numero di campioni 2o Media dei dati X 3xσn Deviazione standard della popolazione dei dati X 4xσn–1 Deviazione standard dei campioni dei dati X 5p Media dei dati Y 6yσn Deviazione standard della popolazione dei dati Y 7yσn–1 Deviazione standard del campione dei dati Y Sottomenu MinMax (11(STAT)6(MinMax)) Selezionare questa voce di menu: Quando si desidera ottenere questo: 1minX Valore mi
Comandi quando è selezionato il calcolo di regressione quadratica (_+CX2) Con la regressione quadratica, la regressione viene eseguita in conformità al seguente modello di equazione. y = A + BX + CX 2 Per informazioni riguardo la formula di calcolo usata per ciascun comando, vedere Appendice <#051>.
Tipi di calcolo statistico Regressione logaritmica (ln X) Modello di equazione y = A + BlnX Formula di calcolo <#055> Regressione esponenziale e (e^X) y = Ae <#056> Regressione esponenziale ab (A•B^X) y = ABX <#057> Regressione di potenza (A•X^B) y = AXB <#058> Regressione inversa (1/X) y=A+ B X <#059> Appendice BX Comparazione delle curve di regressione • Il seguente esempio usa i dati introdotti in Esempio <#047>.
(1) Premere N3(TABLE). (2) Introdurre la funzione. (3) Dopo essersi assicurati che la funzione è come si desidera, premere =. • Questo visualizza la schermata di introduzione del valore iniziale. Indica il valore iniziale di avvio di default di 1. • Se il valore iniziale non è 1, premere 1 per specificare il valore iniziale di avvio per questo esempio. (4) Dopo aver specificato il valore iniziale, premere =. • Questo visualizza la schermata di introduzione del valore finale.
k Tipi di funzioni supportate • Tranne la variabile X, le altre variabili (A, B, C, D, Y) e la memoria indipendente (M) sono tutte trattate come valori (la variabile corrente assegnata alla variabile o memorizzata nella memoria indipendente). • Solo la variabile X può essere usata come variabile di una funzione. • Le funzioni di conversione di coordinate (Pol, Rec) non possono essere usate per una funzione di creazione di tavole numeriche.
Informazioni tecniche k Sequenza di priorità dei calcoli La calcolatrice esegue i calcoli secondo una sequenza di priorità di calcolo. • Fondamentalmente, i calcoli vengono eseguiti da sinistra a destra. • Le espressioni in parentesi hanno la priorità più elevata. • Nel seguito viene mostrata la sequenza di priorità per ogni comando individuale. 1.
k Limitazioni di Stack Questa calcolatrice utilizza aree di memoria chiamate stack per memorizzare temporaneamente valori, comandi e funzioni della sequenza di priorità di calcolo più bassa. Lo stack numerico ha 10 livelli e lo stack dei comandi ha 24 livelli, come viene mostrato nell’illustrazione sotto.
Funzioni sinhx coshx sinh–1x cosh–1x Gamma di introduzione 0 x 230,2585092 0 x 4,999999999 1099 1 x 4,999999999 1099 tanhx tanh–1x 0 x 9,999999999 1099 logx/lnx 0 x 9,999999999 1099 0 x 9,999999999 10–1 10x –9,999999999 1099 x 99,99999999 ex ' x x2 1/x 3' x x! –9,999999999 1099 x 230,2585092 0 x 1 10100 x 1 1050 x 1 10100 ; xG0 x 1 10100 0 x 69 (x è un numero intero) nPr 0 n 1 1010, 0 r n (n, 1 {n!/(n–r)!} 1 10100 nCr 0 n 1 1010, 0 r
k Messaggi di errore La calcolatrice visualizzerà un messaggio di errore quando un risultato eccede la gamma di calcolo, quando si tenta di effettuare un’introduzione non consentita, o ogniqualvolta si verifica un altro problema similare. Quando appare un messaggio di errore... Le seguenti sono operazioni generali che è possibile usare quando appare qualsiasi messaggio di errore.
k Prima di ritenere che la calcolatrice abbia un malfunzionamento... Eseguire i seguenti passi ogniqualvolta si verifica un errore durante un calcolo, o quando i risultati di calcolo non sono quelli che ci si attende. Se il passo non corregge il problema, procedere al passo seguente. Notare che è opportuno eseguire copie separate dei dati importanti, prima di eseguire questi passi. (1) Controllare l’espressione di calcolo, per accertarsi che non contenga nessun errore.
1 Premere 1A(OFF) per spegnere la calcolatrice. • Per assicurarsi di non accendere accidentalmente l’alimentazione durante la sostituzione della pila, slittare la custodia rigida sulla parte frontale della calcolatrice. Vite 2 Sul retro della calcolatrice, rimuovere la vite e il coperchio del vano pila. 3 Rimuovere la pila esaurita. 4 Strofinare una pila nuova con in panno asciutto, e quindi inserirla nella calcolatrice con il lato positivo k rivolta verso alto (in modo da poterlo vedere).
1 Premere 1A(OFF) per spegnere la calcolatrice. 2 Sul retro della calcolatrice, rimuovere le viti e il coperchio posteriore. 3 Rimuovere la pila esaurita. Vite Vite 4 Caricare nella calcolatrice una pila nuova, con i suoi terminali positivo k e negativo l rivolti correttamente. 5 Ricollocare il coperchio posteriore e fissarlo con le sue viti. 6 Eseguire la seguente operazione con i tasti: O19(CLR)3(All)=(Yes). • Assicurarsi di eseguire l’operazione con i tasti sopra riportata. Non tralasciarla.
fx-85ES/fx-300ES Requisiti di alimentazione: Cella solare: Incorporata sulla parte frontale della calcolatrice Pila a bottone: LR44 (GPA76) × 1 Durata della pila: Circa 3 anni (sulla base di un’ora di funzionamento al giorno) Temperatura d’impiego: Da 0°C a 40°C Dimensioni: 12,2 (A) × 80 (L) × 161 (P) mm Peso approssimativo: 105 g inclusa la pila Elementi in dotazione: Custodia rigida I-52
CASIO COMPUTER CO., LTD.