fx-85W fx-85WA fx-300W fx-350TL User’s Guide Guía del usuario Mode d’emploi Bedienungsanleitung Guida dell’utilizzatore ESFGI
ITALIANO Per rimuovere e rimettere a posto il coperchio della calcolatrice • Per rimuovere il coperchio Afferrare la parte superiore del coperchio ed estrarre la calcolatrice facendola scorrere dal fondo. • Per rimettere a posto il coperchio Afferrare la parte superiore del coperchio ed inserire la calcolatrice facendola scorrere dal fondo. Far scorrere la calcolatrice nel coperchio inserendola sempre dalla parte del display.
Precauzioni per la sicurezza Accertarsi di leggere le seguenti precauzioni per la sicurezza prima di usare questa calcolatrice. Tenere questo manuale a portata di mano per riferimenti futuri. Attenzione Questa indicazione serve per indicare informazioni che, se ignorate, possono causare lesioni alle persone o danni materiali.
• Le visualizzazioni e le illustrazioni (come le indicazioni dei tasti) mostrate in questa guida dell’utilizzatore sono esclusivamente per scopi illustrativi, e possono differire dagli elementi reali che esse rappresentano. • Il contenuto di questo manuale è soggetto a modifiche senza preavviso. • In nessun caso la CASIO Computer Co., Ltd. è responsabile verso alcuna parte di danni speciali, collaterali, incidentali o conseguenziali in relazione o dovuti all’acquisto o all’uso di questi materiali.
• Evitare di usare e di riporre la calcolatrice in luoghi • • • • • • esposti a temperature eccessive. Una temperatura molto bassa può causare una risposta del display lenta o la mancata visualizzazione, e una riduzione della durata delle pile. Inoltre, evitare di lasciare la calcolatrice alla luce solare diretta, vicino a finestre, vicino ad apparecchi per il riscaldamento o in qualsiasi altro luogo in cui essa possa essere esposta a temperature molto alte.
Indice Precauzioni per la sicurezza ............................ 1 Precauzioni per l’uso ....................................... 2 Visualizzazione a due righe ............................. 5 Disposizione dei tasti ....................................... 6 Prima di iniziare i calcoli .................................. 8 kModi di funzionamento ........................................... 8 kCapacità di introduzione ......................................... 9 kEsecuzione di correzioni durante l'introduzione ...
Calcoli statistici ............................................. 19 kDeviazione standard (modo SD) .......................... 19 kCalcoli di regressione (modo REG) ..................... 20 Memoria di formule (fx-85W) ......................... 23 Calcoli base-n (fx-85W) .................................. 23 Calcoli con gradi, minuti, secondi ................ 25 Informazioni tecniche ..................................... 25 kIn caso di problemi... ............................................
Disposizione dei tasti Key Layout < fx-350TL > Pagina Pagina 16 x! 18 OFF 16 18 12 25 11 A 25 Pagina 11 Pagina 20 11 16 16 11 16 15 16 11 sin-1 D C B Pagina 11 Pagina 15 20 14 11 X r 11 15 15 10 e 15 14 11 15 14 11 cos-1 E tan-1 F 14 20 11 11 11 M- Y 19 11 M DT CL 20 20 9 11 11 19 A B C INS McI ScI 20 20 20 19 19 19 17 16 16 Rnd Ran# 9 y Pagina MODE 18 18 12 Pagina 17 11 Pagina Pagina REPLAY ALPHA Rec ( Pagina 16 Pagina Pagina Pagina 9 12
Key Layout < fx-85W > Pagina Pagina 23 Pagina 23 Page 18 x! LOGIC Rec ( A 25 Pagina 11 Pagina 20 11 Pagina 16 24 16 15 24 DEC HEX 10 BIN 16 11 16 11 15 14 11 sin-1 C D 15 20 14 11 11 11 X r cos-1 15 15 24 e OCT 15 14 11 tan-1 F E 14 20 11 11 11 M- Y 19 M DT CL 20 20 9 11 11 19 A B C INS McI ScI 20 20 20 9 18 18 nPr nCr 20 20 15 13 y Pagina ON 18 B Pagina 11 Pagina MODE 16 16 24 12 25 11 2 REPLAY ALPHA 16 12 Pagina 17 11 Pagina Pagina
Prima di iniziare i calcoli k Modi di funzionamento Applicazione Nome del modo Indicatore di modo COMP – Modi di calcolo Calcoli normali Calcoli di deviazione standard Calcoli di regressione Calcoli base-n (solo fx-85W) SD SD REG REG BASE-N b (binario) o (ottale) d (decimale) H (esadecimale) Modi di unità di misura angolare Gradi DEG Radianti Gradi centesimali RAD GRA Modi di visualizzazione Notazione esponenziale (annullamento della speci- NORM1 NORM2 ficazione FIX e SCI) Specificazione del nu
• Prima di iniziare un calcolo, accertarsi di controllare il modo di calcolo attuale (SD, REG, COMP) e il modo di unità di misura angolare (DEG, RAD, GRA). k Capacità di introduzione • L’area della memoria utilizzata per l’introduzione dei calcoli può contenere 79 “passi”. Ogni volta che si introduce il 73° passo di qualsiasi calcolo, il cursore cambia da “_” in “k” per segnalare che la memoria si sta riempiendo. Se è necessario introdurre altro, si deve suddividere il calcolo in due o più parti.
k Localizzatore di errore • La pressione di r o e dopo che si è verificato un errore visualizza il calcolo con il cursore posizionato nel punto in cui si è verificato l’errore. k Formati di visualizzazione esponenziale Questa calcolatrice è in grado di visualizzare fino ad un massimo di 10 cifre. Valori maggiori vengono visualizzati automaticamente usando la notazione esponenziale.
Calcoli fondamentali • Usare il modo COMP per eseguire i calcoli fondamentali. • Esempio 1: 3 (5 10–9) 3-R5eD9T= 1.5-08 • Esempio 2: 5 (9 7) 5-R9+7T= 80.00 • È possibile saltare tutte le operazioni T prima di = . Calcoli con la memoria k Memoria indipendente • I valori possono essere introdotti direttamente nella memoria, addizionati alla memoria o sottratti dalla memoria. La memoria indipendente è comoda per calcolare totali cumulativi.
• Esempio: 193,2 23 8,4 193,2 28 6,9 193.2 j 1 \ 23 = 8.400 p 1 \ 28 = 6.900 Calcoli con frazioni k Calcoli con frazioni • Usare il modo COMP per eseguire i calcoli con frazioni. • I valori vengono visualizzati automaticamente nel formato decimale ogni volta che il numero totale di cifre di un valore frazionario (numero intero numeratore denominatore segni di separazione) supera 10. • Esempio 1: 2 4 1 3 5 2C3 +1C 4C 5= • Esempio 2: 2 7 15.00 1 1,6 2 1 C 2 + 1.6 = 2.
C 0.500 C 1 2.00 Calcoli di percentuali • Usare il modo COMP per eseguire i calcoli di percentuali. • Esempio 1: Per calcolare il 12% di 1500 1500 - 12 A v 180.00 • Esempio 2: Per calcolare a quale percentuale di 880 equivale 660 660 \ 880 A v 75.00 • Esempio 3: Per aggiungere il 15% a 2500 2500 - 15 A v + 2875.00 • Esempio 4: Per scontare 3500 del 25% 3500 - 25 A v , 2625.
Calcoli di funzioni scientifiche • Usare il modo COMP per eseguire i calcoli di funzioni scientifiche. • = 3,14159265359 k Funzioni trigonometriche/ trigonometriche inverse • Esempio 1: sin63°52 41 fx-85W: q q q 1 →“ R ” Altri modelli: q q 1 00 S 63 I 52 I 41 I = 0.897859012 R π rad 3 fx-85W: q q q 2 →“ ” T Altri modelli: q q 2 • Esempio 2: cos ( ) 0.500 WRAx\3T= T 2 π rad 2 4 fx-85W: q q q 2 →“ ” T Altri modelli: q q 2 • Esempio 3: cos 1 WAVRL2\2T= 0.78539816300 g\Ax= 0.
k Funzioni iperboliche/iperboliche inverse • Esempio 1: sinh 3,6 M S 3.6 = 18.2854553600 • Esempio 2: sinh 1 30 M A j 30 = 4.09462222400 k Conversione di unità di misura angolare • Premere A v per visualizzare il seguente menu. R G 1 2 D 3 • La pressione di 1 , 2 o 3 converte il valore visualizzato nell’unità di misura angolare corrispondente. • Esempio: Per convertire 4,25 radianti in gradi fx-85W: q q q 1 →“ R ” Altri modelli: q q 1 4 . 25 r 4.25 A v 2 (R ) = 243.
k Radici quadrate, radici cubiche, radici, quadrati, cubi, reciproci, fattoriali, numeri casuali e π • Esempio 1: 2 3 5 L2 +L3 -L 5= • Esempio 2: 5.28719690900 5 3 27 3 D 5 + D D 27 = –1.29002405300 • Esempio 3: 7 1 123 ( = 123 7 ) 7 A H 123 = 1.98864779500 • Esempio 4: 123 30 2 123 + 30 K = 1023.00 12 N = 1728.00 R3 a, 4 a T a = 12.00 8Af= 40320.00 • Esempio 5: 12 3 • Esempio 6: 1 1 1 3 4 • Esempio 7: 8! • Esempio 8: Per generare un numero casuale fra 0,000 e 0,999 AM= 0.
(Specifica tre cifre decimali.) fx-85W: F F F F 1 3 Altri modelli: q q q 1 3 400.00000 200 \ 7 = 28.57100 - 14 = 400.00000 (Il calcolo continua usando 10 cifre per la visualizzazione.) Fix Esecuzione dello stesso calcolo usando il numero specificato di cifre decimali 200 \ 7 = 28.57100 AQ 28.57100 - 14 = 399.99400 (Arrotondamento interno) • Premere F F F F 3 1 (fx-85W) per cancellare la specificazione FIX. Per gli altri modelli, premere F F F 3 1.
k Conversione di coordinate (Pol(x, y), Rec (r, θ)) • I risultati di calcolo vengono assegnati automaticamente alle variabili E e F. • Esempio 1: Per convertire le coordinate polari (r 2, 60°) in coordinate cartesiane (x, y) (modo DEG) x A F 2 P 60 T = y 0o 1. 00 R 1.73205080800 • 0 n, 0 o scambia il valore visualizzato con il valore presente in memoria. • Esempio 2: Per convertire le coordinate cartesiane (1, 3) in coordinate polari (r, ) (modo RAD) r f1P L3T= 2. 00 T 0 o 1.
Calcoli statistici k Deviazione standard (modo SD) • Premere F F 1 (fx-85W) per entrare nel modo SD per eseguire i calcoli statistici usando la deviazione standard. Per gli altri modelli, premere F 2. • L’introduzione dei dati inizia sempre con A m = per cancellare la memoria statistica. • I dati introdotti vengono usati per calco- 0 1 Σx2 lare i valori per n, Σx, Σx2 , o, σn e σn-1, 0 2 Σx che è possibile richiamare usando le 0 k n operazioni di tasto indicate qui accanto.
Precauzioni per l’introduzione dei dati • S S introduce lo stesso dato due volte. • È possibile introdurre più volte lo stesso dato anche usando A G. Ad esempio, per introdurre il dato 110 dieci volte, premere 110 A G 10 S. • I risultati sopra riportati possono essere ottenuti in qualsiasi ordine, e non necessariamente in quello mostrato qui sopra. • Per cancellare il dato appena introdotto, premere A U.
• Regressione lineare La formula di regressione per la regressione lineare è: y A Bx. • Esempio: Pressione atmosferica contro temperatura Temperatura Pressione atmosferica 10°C 15°C 20°C 25°C 30°C 1003 hPa 1005 hPa 1010 hPa 1011 hPa 1014 hPa Eseguire la regressione lineare per determinare i termini e il coefficiente di correlazione della formula di regressione per i dati indicati qui accanto.
• Esempio: xi yi 29 50 74 103 118 1,6 23,5 38,0 46,4 48,0 Eseguire la regressione quadratica per determinare i ter mini e il coefficiente di correlazione della formula di regressione per i dati indicati qui accanto. Quindi, usare la formula di regressione per stimare i valori per ŷ (valore stimato di y) per xi = 16 e per x̂ (valore stimato di x) per yi = 20. Entrare nel modo REG (regressione quadratica). fx-85W: F F 2 r 3 Altri modelli: q 3 r 3 Am= 29 P 1.6 S 50 P 23.5 S 74 P 38.0 S 103 P 46.
Memoria di formule (fx-85W) • La memoria di formule consente di introdurre una singola formula nella memoria di formule, e quindi di introdurre i valori per le variabili della formula per calcolare i risultati. • La memoria può contenere una singola formula, della lunghezza massima di 79 passi. Questa funzione può essere utilizzata soltanto nel modo COMP. • Notare che la formula viene memorizzata effettivamente nella memoria quando si preme il tasto C nella sequenza mostrata di seguito.
• Se si introduce un valore che include una parte decimale, la calcolatrice tronca automaticamente la parte decimale. • I valori binari, ottali e esadecimali negativi sono prodotti prendendo il complemento di due. • È possibile usare i seguenti operatori logici tra i valori nei calcoli base-n: and (prodotto logico), or (somma logica), xor (somma logica esclusiva), xnor (negazione somma logica esclusiva), Not (negazione) e Neg (meno).
12016 l 2 (or) l l l 3 (b)11012 = 0. H 12d. H Calcoli con gradi, minuti, secondi • È possibile eseguire calcoli sessagesimali usando i gradi (ore), i minuti e i secondi, ed eseguire la conversione da valori sessagesimali in valori decimali e viceversa. • Esempio 1: Per convertire il valore decimale 2,258 in un valore sessagesimale 2.258 = 2.258 AO 2°15°28.8 • Esempio 2: Per eseguire il seguente calcolo: 12°34’56” 3,45 12 I 34 I 56 I - 3.45 0. = 43°24°31.
Se i punti sopra indicati non risolvono il problema, premere il pulsante P (fare riferimento a pagina 30) sul retro della calcolatrice per inizializzarla. La pressione del pulsante P cancella tutti i dati memorizzati nella memoria della calcolatrice. Accertarsi di fare sempre copie scritte di tutti i dati importanti. Se i punti sopra indicati non risolvono il problema, premere il tasto 5.
• Rimedio • Semplificare il calcolo. La pila dei valori numerici ha 10 livelli e la pila degli operatori ha 24 livelli. • Suddividere il calcolo in due o più parti separate. Syn ERROR • Causa • Tentativo di eseguire un’operazione matematica non consentita. • Rimedio • Premere e o r per visualizzare il calcolo con il cursore posizionato nel punto dell’errore. Effettuare le correzioni necessarie. Arg ERROR • Causa • Uso improprio dell'argomento.
8 Permutazione e combinazione: nPr, nCr 9 , 0 , * Le operazioni con la stessa precedenza vengono eseguite da destra verso sinistra. e xIn 120 → ex{In( 120)} Le altre operazioni vengono eseguite da sinistra verso destra. * Le operazioni racchiuse in parentesi vengono eseguite per prime.
k Alimentazione ll tipo di pila da usare dipende dal numero di modello della calcolatrice acquistata. Il sistema TWO WAY POWER (alimentazione in due modi) impiega due fonti di alimentazione: una cella solare e una pila a pastiglia tipo G13 (LR44). Normalmente, le calcolatrici che impiegano solo una cella solare possono funzionare soltanto quando sono esposte ad una luce relativamente forte.
< fx-350TL > Questa calcolatrice è alimentata da una singola pila a pastiglia tipo G13 (LR44). • Sostituzione della pila Una visualizzazione fioca sul display della calcolatrice indica che la pila è debole. Se si continua ad usare la calcolatrice quando la pila è debole, la calcolatrice può iniziare a funzionare in modo anormale. Sostituire la pila il più presto possibile quando la visualizzazione sul display si affievolisce. • Per sostituire la pila 1 Premere i per spegnere la cal- Viti colatrice.
k Gamme di introduzione Cifre interne: 12 Accuratezza: Di solito, l’accuratezza è di ±1 alla decima cifra. Funzioni sinx Gamma di introduzione DEG 0 x 4,499999999 1010 RAD 0 x 785398163,3 GRA 0 x 4,499999999 1010 cosx DEG 0 x 4,500000008 1010 RAD 0 x 785398164,9 GRA 0 x 5,000000009 1010 tan x DEG Come per sin x, tranne quando x = (2 n-1) 90. RAD Come per sin x, tranne quando x = (2 n-1) π/2. GRA Come per sin x, tranne quando x = (2 n-1) 100.
Funzioni 3 x x! nPr nCr Gamma di introduzione x 1 10100 0 x 69 (x è un numero intero) 0 n 99, r n (n, r è un numero intero) 1 {n!/( n–r )!} 9,999999999 10 99 0 n 99, r n (n, r è un numero intero) 49 Pol(x, y) x , y 9,999999999 10 (x2 +y2 ) 9,999999999 10 99 99 Rec(r, ) 0 r 9,999999999 10 θ: Come per sinx, cosx °’ ” xy x y ab/c a , b, c 1 10100 0 b, c x 1 10100 Conversioni decimali ↔ sessagesimali 00 0000 x 9999990 590 x 0: –1 10100 ylogx 100 x 0: y 0 1 x 0: y n, 2n+1 (
Caratteristiche tecniche Alimentazione: fx-85W/fx-85WA/fx-300W: Cella solare e una pila a pastiglia tipo G13 (LR44) fx-350TL: Una pila a pastiglia tipo G13 (LR44) Durata delle pile: fx-85W/fx-85WA/fx-300W: Circa 3 anni (1 ora di uso al giorno) fx-350TL: Circa 12.
CASIO ELECTRONICS CO., LTD. Unit 6, 1000 North Circular Road, London NW2 7JD, U.K.
CASIO COMPUTER CO., LTD. 6-2, Hon-machi 1-chome Shibuya-ku, Tokyo 151-8543, Japan U.S. Pat. 4,410.