Versione software 3.00 Guida dell’utilizzatore

5-58
Esempio Tracciare il grafico Y = sin X, quindi determinare il valore di integrazione
e il valore dell’area tra la radice del valore “meno” più vicino all’origine
e la radice del valore “più” più vicino all’origine.
Valore di integrazione
Valore dell’area
Se sono presenti 21 o oltre radici tra le due radici specificate, si verifica un errore.
I valori integrali e i valori dell’area possono essere calcolati solamente per i grafici con
coordinate cartesiane.
u Ottenere il valore di integrazione e il valore dell’area tra due o più punti di
intersezione per due grafici
1. Disegnare due grafici.
2. Premere !5(G-SOLVE)6(g)3(d
x)3(INTSECT).
Il puntatore appare nell’intersezione più a sinistra attualmente sulla schermata del grafico.
Se non vi sono punti di intersezione sul display, viene visualizzato il messaggio “Not
Found”. In tal caso, premere J.
3. Utilizzare d e e per spostare il puntatore sul punto di intersezione che si desidera
utilizzare come punto più a sinistra dell’area di integrazione, quindi premere w.
4. Utilizzare e per spostare il puntatore sul punto di intersezione che si desidera utilizzare
come punto superiore dell’area di integrazione.
Se è presente un solo punto di intersezione sul display, viene visualizzato il messaggio
“Not Found”. In tal caso, premere J.
5. Premere w per calcolare il valore integrale e il valore dell’area.
Esempio Tracciare il grafico Y = sin X e Y = sin (
X −
2
π
), quindi determinare il
valore di integrazione e il valore dell’area tra i due punti di intersezione
specificati
Valore di integrazione
Valore dell’area
Se sono presenti 21 o oltre intersezioni tra i due punti di intersezione specificati, si verifica
un errore.
I valori integrali e i valori dell’area possono essere calcolati solamente per i grafici con
coordinate cartesiane.