Versione software 3.00 Guida dell’utilizzatore

2-28
Il limite inferiore e il limite superiore definiscono l’intervallo della soluzione. È possibile
immettere un valore o un’espressione come intervallo.
Le seguenti funzioni non possono essere utilizzate all’interno di nessuno degli argomenti.
Solve(, d
2
/dx
2
(, FMin(, FMax(, Σ(
Possono essere visualizzati contemporaneamente in formato ListAns fino a 10 risultati di
calcolo.
Se non esiste alcuna soluzione, viene visualizzato il messaggio “No Solution”.
Il messaggio “More solutions may exist.” viene visualizzato quando possono esservi altre
soluzioni oltre a quelle visualizzate da SolveN.
Esempio Per risolvere
x
2
– 5x – 6 = 0
K4(CALC)5(SolveN)
vx-fv-g)w
J
k Calcoli della prima derivata [OPTN]-[CALC]-[d/dx]
Per eseguire calcoli della prima derivata, visualizzare innanzitutto il menu analisi funzione,
quindi digitare i valori usando la seguente formula.
<Modalità Math input/output>
K4(CALC)2(d/d
x) f(x)ea
o
4(MATH)4(d/d
x) f(x)ea
<Modalità Linear input/output>
K4(CALC)2(d/d
x) f(x),a)
a è il punto per il quale si desidera determinare la prima derivata.
La derivata è definita come:
d
/
dx
(
f
(
x
)
,
a
)
f
(
a
)
dx
d
f
(
a
+
A
x
)–
f
(
a
)
f
(
a
) = lim
–––––––––––––
A
x
A
x
0
'