Versione software 3.00 Guida dell’utilizzatore

2-32
Esempio 2 Quando l’impostazione dell’unità di misura angolare è gradi, il calcolo
di integrazione della funzione trigonometrica viene eseguito utilizzando
radianti (unità di misura angolare = Deg)
Esempi di visualizzazione dei risultati di calcolo
È necessario tenere presente i seguenti punti per assicurare valori corretti di integrazione.
(1) Quando funzioni cicliche per valori di integrazione diventano positive o negative per parti
differenti, effettuare il calcolo per ogni singolo ciclo, oppure dividere tra negativo e positivo
e quindi sommare i risultati tra loro.
Parte
positiva (
S
)
Parte negativa (
S
)
Parte positiva (S) Parte negativa (S)
(2) Quando piccole fluttuazioni nelle parti di integrali producono ampie fluttuazioni nei valori
di integrazione, calcolare le parti degli integrali separatamente (dividere le ampie aree di
fluttuazione in piccole parti), quindi sommare i risultati tra loro.
• Premendo A durante il calcolo di un integrale (mentre il cursore non è visualizzato sul
display) si interrompe il calcolo.
Utilizzare sempre i radianti (Rad) come unità angolo quando si eseguono calcoli di integrali
trigonometrici.
Si verifica un errore (Time Out) ogni volta che non si può ottenere nessuna soluzione che
soddisfi il valore di tolleranza.
a
b
f
(
x
)
dx =
a
c
f
(
x
)
dx
+
c
b
f
(
x
)
dx
a
b
f
(
x
)
dx =
a
x
1
f
(
x
)
dx
+
x
1
x
2
f
(
x
)
dx
+.....+
x
4
b
f
(
x
)
dx