Operation Manual

I-22
<#009> Se 300 grammi vengono aggiunti ad un campione di prova
che pesa all’origine 500 grammi, quale è l’incremento
percentuale in peso? (160%)
<#010> Qual’è il cambio percentuale quando un valore viene
incrementato da 40 a 46? E quanto a 48? (15%, 20%)
k Calcoli di gradi, minuti, secondi
(sessagesimali)
È possibile eseguire i calcoli usando valori sessagesimali, e
convertire tali valori tra il formato sessagesimale e decimale.
Introduzione di valori sessagesimali
Nel seguito è riportata la sintassi per l’introduzione di un valore
sessagesimale.
{Gradi}e{Minuti}e{Secondi}e
Appendice <#011> Introdurre 2°0´30˝.
•Notare che si deve sempre introdurre qualche valore per i gradi e
minuti, anche se essi sono zero.
Calcoli sessagesimali
•Eseguendo i seguenti tipi di calcoli sessagesimali si produce un
risultato sessagesimale.
-Addizione e sottrazione di due valori sessagesimali
-Moltiplicazione e divisione di un valore sessagesimale e un valore
decimale
Appendice <#012> 2°20´30˝ + 39´30˝ = 3°00´00˝
Conversione tra valori sessagesimali e decimali
Premendo e mentre è visualizzato un risultato di calcolo, si
commuta il valore tra il formato sessagesimale e decimale.
Appendice
<#013> Convertire 2,255 al suo equivalente sessagesimale.
Uso di multiistruzioni nei calcoli
È possibile usare il segno dei due punti (:) per collegare due o più
espressioni, ed eseguirle in sequenza da sinistra a destra premendo
=.
Esempio: Per creare una multiistruzione che esegue i seguenti due
calcoli: 3 + 3 e 3 × 3
LINE
3+3SW(:)3*3