Operation Manual
I-30
• La conversione di coordinate può essere eseguita nei modi di
calcolo COMP e STAT.
Conversione in coordinate polari (Pol)
Pol(X, Y) X: Specifica il valore X della coordinata cartesiana
Y: Specifica il valore Y della coordinata cartesiana
• Il risultato di calcolo
θ
viene visualizzato nella gamma di –180° <
θ
< 180°.
• Il risultato di calcolo
θ
viene visualizzato usando l’unità angolare
di default della calcolatrice.
• Il risultato di calcolo r è assegnato alla variabile X, mentre
θ
è
assegnato alla Y.
Conversione in coordinate cartesiane (Rec)
Rec(r,
θ
) r : Specifica il valore r di una coordinata polare
θ
:Specifica il valore
θ
di una coordinata polare
• Il valore
θ
introdotto viene trattato come un valore angolare, in
accordo con l’impostazione dell’unità angolare di default della
calcolatrice.
• Il risultato di calcolo x è assegnato alla variabile X, mentre y viene
assegnato alla Y.
• Se si esegue la conversione di coordinate all’interno di
un’espressione invece che in un’operazione indipendente, il calcolo
viene eseguito usando solo il primo valore (il valore r o il valore X)
prodotto dalla conversione.
Esempio: Pol ('2, '2) + 5 = 2 + 5 = 7
Appendice Da <#029> a <#030>
k Altre funzioni
Questa sezione spiega come usare le funzioni mostrate di seguito.
!, Abs(, Ran#, nPr, nCr, Rnd(
Fattoriale (!)
Questa funzione permette di ottenere il valore fattoriale di un valore
che è zero o un numero intero positivo.
Appendice <#031> (5 + 3)! = 40320
Calcolo del valore assoluto (Abs)
Durante l’esecuzione di un calcolo di numeri reali, questa funzione
permette di ottenere semplicemente il valore assoluto.
Appendice <#032> Abs (2 – 7) = 5
Numero casuale (Ran#)
Questa funzione genera un numero pseudo-casuale a 3 cifre minore
di 1.