IT GP-500 GP-400 GUIDA DELL’UTILIZZATORE Questo marchio di riciclaggio indica che la confezione è conforme alla legislazione tedesca sulla protezione dell’ambiente. Conservare tutto il materiale informativo per riferimenti futuri. Avvertenze sulla sicurezza Prima di provare ad usare il piano, accertarsi di leggere le “Precauzioni riguardanti la sicurezza” a parte. MA1512-B GP500-I-1B B GP500-I-1B.
Importante! Tenere presente le seguenti importanti informazioni prima di usare questo prodotto. • Prima di usare il trasformatore CA AD-E24500LW opzionale per alimentare lo strumento, accertarsi innanzitutto di controllare che il trasformatore CA non sia danneggiato. Controllare attentamente che il cavo di alimentazione non sia spezzato, incrinato, non abbia conduttori esposti e non presenti altri seri danni. Non lasciare mai che i bambini usino un trasformatore CA seriamente danneggiato.
Indice Preparativi IT-61 Montaggio del supporto . . . . . . . . . . . . . . . . . Per collegare i cavi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Per installare il leggio per spartiti e il gancio per le cuffie . . . . . . . . . . . . . . . . . . Apertura e chiusura del coperchio del piano . Rimozione del nastro di protezione dalla tastiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Guida generale IT-61 IT-64 IT-65 IT-66 IT-67 IT-4 Coperchio della tastiera . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Indice Brani di Esecuzione concerto ottenuti con un computer, ecc. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-31 Per salvare brani di Esecuzione concerto ottenuti con un computer, ecc. ad un’unità flash USB. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .IT-31 Per riprodurre i brani di Esecuzione concerto ottenuti con un computer, ecc. . . . . . . . . . . . . .IT-31 Biblioteca musicale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Guida generale • Le illustrazioni riportate in questa Guida dell’utilizzatore mostrano il modello GP-500. • I nomi riportati sotto vengono sempre indicati in grassetto quando appaiono nel testo di questo manuale.
Guida generale Fondo Connettore per pedali Prese per pedali PHONES Retro Terminale DC 24V Parte frontale Porta USB Prese LINE IN R, L/MONO Terminali MIDI OUT/IN Prese LINE OUT R, L/MONO Coperchio della tastiera Quando si suona il piano digitale, accertarsi che il coperchio sia completamente aperto.
Presa di corrente P u, q, w, i SETTING ENTER VOLUME Dopo aver terminato di assemblare il supporto, accendere il piano digitale. Per maggiori dettagli, vedere “Preparativi” a pagina IT-61. Accensione o spegnimento dell’alimentazione 1. Premere il pulsante P (Accensione) per accendere il piano digitale. • Premendo il pulsante P (Accensione) per spegnere l’alimentazione, si mette in realtà il piano digitale in stato di attesa.
Presa di corrente Regolazione del livello di volume 1. Utilizzare il comando VOLUME per regolare il livello del volume. • Il vostro piano digitale è dotato di una funzione di equalizzatore volume sincronizzato che accresce la qualità del timbro concordemente con il livello del volume. Questa funzione garantisce che i suoni della gamma bassa e/o della gamma alta siano più facili da udire, anche a livelli di volume basso.
Operazioni comuni per tutti i modi u, q, w, i ENTER EXIT /k Selezione di una voce (parametro) per cambiare la sua impostazione Un simbolo di punto (0) o freccia (X) alla sinistra di un nome di parametro indica che il parametro è selezionato. 1. Le operazioni descritte in questa sezione sono comuni per tutti i modi e funzioni. Informazioni sulla schermata Home Accendendo il piano digitale si visualizza una schermata che mostra il nome del timbro attualmente selezionato. Questa è la schermata Home.
Operazioni comuni per tutti i modi Impostazioni dei menu di scelta rapida Mantenendo premuto un pulsante si visualizza un menu di funzioni e/o timbri simile a quello mostrato sotto. Il contenuto del menu dipende dal pulsante che è stato premuto.
Esecuzione con timbri differenti u, q, w, i SETTING ENTER EXIT LAYER Per premere un pulsante del gruppo di timbri per selezionare un timbro di pianoforte a coda 1. Premere uno dei pulsanti riportati sotto. BERLIN GRAND (Pianoforte a coda Berlino) HAMBURG GRAND (Pianoforte a coda Amburgo) VIENNA GRAND (Pianoforte a coda Vienna) METRONOME Pulsante del gruppo di timbri Il vostro piano digitale è dotato di 35 timbri incorporati, che includono quelli dei pianoforti a coda di fama mondiale.
Esecuzione con timbri differenti Per usare la lista dei timbri per selezionare un timbro Con questo metodo, tutti i timbri del piano digitale sono inclusi nella lista, includendo quelli non assegnati ad un pulsante dei gruppi di timbri. 1. Uso dei pedali del piano digitale Il vostro piano digitale è dotato di tre pedali: di risonanza, sordina e sostenuto Sulla schermata home (pagina IT-8), usare i pulsanti freccia w e q per selezionare il nome del timbro che si desidera.
Esecuzione con timbri differenti Per regolare la posizione di attivazione di metà pedale 1. 2. 3. Premere il pulsante SETTING per visualizzare la schermata per l’impostazione. Usare i pulsanti freccia q e w per selezionare “General” e quindi premere il pulsante ENTER. Usare i pulsanti freccia q e w per selezionare “Half Pedal Pos.”. zH a l f 4. Peda l Pos . Usare i pulsanti freccia u (–) e i (+) per cambiare il valore di impostazione e regolare la posizione di attivazione di metà pedale.
Esecuzione con timbri differenti Regolazione delle caratteristiche del suono del pianoforte acustico I timbri del vostro piano digitale hanno elementi incorporati che conferiscono loro la riverberazione caratteristica di un pianoforte acustico. Ciascuno di questi elementi può essere regolato individualmente come viene descritto sotto. Nome visualizzato Descrizione Gamma di impostazione Hammer Response Risposta del martelletto (Hammer Response).
Esecuzione con timbri differenti Gamma di impostazione Nome visualizzato Descrizione Key On Action Noise Rumore di azionamento dell’attivazione dei tasti (Key On Action Noise). Quando i tasti di un pianoforte acustico vengono colpiti con una pressione estrememente lieve, il suono di funzionamento del meccanismo del piano (rumore) viene prodotto senza che i martelletti raggiungano le corde. È possibile usare le impostazioni riportate di seguito per regolare il livello di volume del rumore.
Esecuzione con timbri differenti Uso degli effetti Simulatore auditorium Simula la chiarezza profonda, brillantezza naturale, e altre caratteristiche acustiche distintive di auditorium per concerti famosi nel mondo. • Il timbro e il reberbero cambiano a seconda della posizione nell’auditorium per concerti dove è presente l’ascoltatore. Il simulatore auditorium può simulare l’ascolto in qualsiasi posizione all’interno dell’auditorium attualmente selezionato.
Esecuzione con timbri differenti Per applicare il chorus a un timbro Per regolare la brillantezza 1. 1. 2. 3. Premere il pulsante SETTING per visualizzare la schermata per l’impostazione. Usare i pulsanti freccia q e w per selezionare “Effect” e quindi premere il pulsante ENTER. Usare i pulsanti freccia q e w per selezionare “Chorus”. 2. 3. zC h o r u s 4. Usare i pulsanti freccia q e w per selezionare “Effect” e quindi premere il pulsante ENTER.
Esecuzione con timbri differenti Suddivisione della tastiera per l’esecuzione del duetto 5. • Off: Disabilitato On: Abilitato (Entrambi i suoni di sinistra e di destra della tastiera vengono messi in uscita dai diffusori sinistro e destro.) Pan: Abilitato (L’esecuzione del lato sinistro della tastiera viene messa in uscita dal diffusore sinistro, mentre l’esecuzione del lato destro viene messa in uscita dal diffusore destro.
Esecuzione con timbri differenti Per cambiare le ottave delle tastiere per il duetto È possibile cambiare le gamme delle tastiere di sinistra e di destra in unità di ottave dalle loro impostazioni di default iniziali. 1. 2. 3. Sovrapposizione di due timbri Usare la seguente procedura per sovrapporre due timbri, in modo che essi suonino simultaneamente. 1. Premere il pulsante LAYER. Premere il pulsante SETTING per visualizzare la schermata per l’impostazione.
Esecuzione con timbri differenti 8. Per annullare la sovrapposizione e commutare ad un timbro singolo (Upper 1), premere il pulsante LAYER o il pulsante EXIT. • Ogni pressione del pulsante LAYER commuta tra non sovrapposto (un timbro) e sovrapposto (due timbri). • Introducendo il modo di duetto (pagina IT-17) o il modo Pan duetto si disabiliterà la sovrapposizione.
Esecuzione con timbri differenti Suddivisione della tastiera tra due timbri differenti È possibile usare la procedura riportata sotto per assegnare timbri differenti alla parte destra e sinistra della tastiera, in modo che essa suoni come un’esecuzione d’insieme tra due strumenti. 4. • Per informazioni su come selezionare un timbro, vedere “Selezione ed esecuzione di un timbro” a pagina IT-10. 5. BERLIN GRAND 6. 7. 1. 2. Premere il pulsante LAYER. Usare i pulsanti u e i per visualizzare “SPLIT”.
Esecuzione con timbri differenti Per modificare le impostazioni di suddivisione 1. Mantenere premuto il pulsante LAYER finché non appare la schermata mostrata sotto. Uso del metronomo Il metronomo vi consente di suonare ed esercitarvi seguendo una battuta regolare, per aiutarvi a mantenere il tempo. Per avviare e arrestare 1. Premere il pulsante METRONOME. • Questa operazione avvia il metronomo. 2. 2. Usare i pulsanti freccia q e w per selezionare una voce.
Esecuzione con timbri differenti 2. Usare i pulsanti freccia q e w per selezionare una delle voci riportate sotto. Nome visualiz- Descrizione zato Beat Battuta (Beat). Specifica Da 0 a 9 l’impostazione della battuta. La prima battuta di ciascuna misura è un suono di campanella, mentre le battute rimanenti sono dei clic. • Una impostazione di battuta “0” esegue un clic lineare, senza un suono di campanella. Tempo Volume 3. 4. Gamma di impostazione Tempo (Tempo). Regola l’impostazione del tempo.
Esecuzione con timbri differenti 4. Usare i pulsanti freccia u e i per selezionare una delle impostazioni riportate sotto per la risposta al tocco. Disabili(Off) tato Leggera (Light2) (Light1) Risposta al tocco disabilitata. Il volume del suono è prestabilito, indifferentemente dalla velocità di pressione dei tasti. La produzione di un suono più forte diviene più facile, quindi il tocco si avverte più leggero rispetto al “Normale”.
Esecuzione con timbri differenti Per cambiare la curva di accordatura (Accordatura progressiva) Generalmente, un pianoforte è accordato in modo che le note alte siano leggermente crescenti e le note basse siano leggermente calanti. Questo tipo di accordatura viene chiamato “accordatura progressiva”. Il vostro piano digitale vi consente di cambiare come è applicata la sua accordatura progressiva. È possibile anche disabilitare l’accordatura progressiva, se lo si desidera. 1. 2. 3.
Esecuzione con timbri differenti Cambio del temperamento della tastiera È possibile usare la procedura seguente per effettuare la selezione tra i 17 temperamenti preimpostati, incluso il temperamento equabile standard. No.
Configurazione di impostazioni per soddisfare musica particolare e luoghi di esecuzione (Scena) • Se è stata introdotta la modalità Scena dopo aver acceso il piano digitale, verrà visualizzata per prima la scena selezionata l’ultima volta che è stata chiusa la modalità Scena. u, q, w, i SETTING ENTER EXIT /k Nome del brano di scena Numero di scena 2.
Configurazione di impostazioni per soddisfare musica particolare e luoghi di esecuzione (Scena) Creazione di propria scena (User Scene) 1. 4. • Usare i pulsanti freccia u e i per spostare il cursore alla posizione di introduzione. • Usare i pulsanti freccia q e w per scorrere i caratteri alla posizione attuale del cursore. I caratteri di introduzione supportati vengono mostrati nella tabella sotto. Configurare le impostazioni riportate di seguito per creare una scena dell’utente.
Configurazione di impostazioni per soddisfare musica particolare e luoghi di esecuzione (Scena) Tipi di brani che supportano il salvataggio scena dell’utente (Brano di scena) Quando si salva una scena dell’utente, anche il brano selezionato attualmente viene salvato insieme alla configurazione. • I tipi di brani riportati di seguito sono supportati per il salvataggio del brano di scena. – Brani di Esecuzione concerto (Eccetto quelli ottenuti con un computer.
Uso dei brani incorporati (Esecuzione concerto, Biblioteca musicale) u, q, w, i CONCERT PLAY EXIT SONG /k ENTER METRONOME Il vostro piano digitale è dotato di 15 brani incorporati di piano e orchestra (Concert Play da 1 a 15), e 60 brani di piano solo (Music Library da 1 a 60). Esecuzione concerto (Concert Play) vi permette di divertirvi suonando insieme con l’accompagnamento orchestrale. È possibile usare la Biblioteca musicale (Music Library) per fare pratica con brani famosi di pianoforte.
Uso dei brani incorporati (Esecuzione concerto, Biblioteca musicale) 4. Se si desidera riprodurre ad un tempo più lento (80%), premere il pulsante METRONOME in modo che venga visualizzato “SLOW”. Per suonare insieme ad un’orchestra utilizzando Esecuzione concerto (modo di esecuzione) 1. 2. SLOW Eseguire i punti 1 e 2 della procedura riportata in “Per ascoltare un brano di Esecuzione concerto (modo di ascolto)” (pagina IT-29) per selezionare un brano.
Uso dei brani incorporati (Esecuzione concerto, Biblioteca musicale) Per regolare il livello di volume della riproduzione di un brano di Esecuzione concerto 1. 2. Mantenere premuto il pulsante CONCERT PLAY finché non appare la schermata per l’impostazione mostrata sotto. Premere il pulsante EXIT per chiudere la schermata per l’impostazione. Brani di Esecuzione concerto ottenuti con un computer, ecc.
Uso dei brani incorporati (Esecuzione concerto, Biblioteca musicale) Per riprodurre un brano specifico della biblioteca musicale 1. 2. Per esercitarsi con un brano della biblioteca musicale È possibile disattivare la parte per la mano sinistra o per la mano destra di un brano, e suonare insieme sul piano. Premere il pulsante SONG. Usare i pulsanti freccia u e i per selezionare “MUSIC LIB”. • La Biblioteca musicale include numerosi duetti.
Uso dei brani incorporati (Esecuzione concerto, Biblioteca musicale) Per regolare il livello di volume della riproduzione dei dati dei brani Riproduzione dei dati di brani memorizzati su un’unità flash USB 1. È possibile usare il piano digitale per riprodurre i file audio*1 e i file MIDI*2 salvati su un’unità flash USB disponibile in commercio. Per ulteriori informazioni, vedere “Unità flash USB” a pagina IT-50.
Brano dimostrativo 2. u, q, w, i CONCERT PLAY EXIT SONG ENTER • In questo modo si avvia la riproduzione dimostrativa. • È possibile usare i pulsanti freccia u e i per scorrere i gruppi dei brani nella sequenza riportata sotto: Brani dimostrativi di pianoforte a coda 3 Brani di esecuzione concerto 3 Brani della biblioteca musicale. Selezionando un differente gruppo di brani, viene selezionato il brano 1 del gruppo. • Per informazioni sui brani in ciascun gruppo, vedere le liste dei brani a pagina A-3.
Brano dimostrativo Confronto dei tibri di pianoforte a coda Una semplice operazione vi consente di riprodurre i brani dimostrativi che evidenziano le caratteristiche particolari di ciascuno dei seguenti timbri di pianoforte a coda, in modo che sia possibile ascoltare la differenza tra loro: BERLIN GRAND, HAMBURG GRAND, VIENNA GRAND. 1.
Registrazione e riproduzione u, q, w, i EXIT REC SONG /k ENTER METRONOME Il vostro piano digitale può registrare quello che voi eseguite sulla tastiera e riprodurlo quando si desidera. Il piano digitale ha due funzioni di registrazione: un registratore MIDI e un registratore audio. Selezionare la funzione che è più adatta alle neccessità per il tipo di registrazione che si desidera eseguire. • CASIO COMPUTER CO., LTD.
Registrazione e riproduzione Registratore MIDI Registratore audio • Le informazioni sull’esecuzione della tastiera (pressione/ rilascio dei tasti della tastiera, pressione al tocco, ecc.) vengono registrate come dati MIDI. • La dimensione dei dati MIDI è molto più piccola a paragone con i dati audio, rendendoli più facili da modificare in un secondo tempo su un computer, ecc. • Capacità di registrazione supportata: Fino a 5.
Registrazione e riproduzione Registratore MIDI (registrazione alla memoria del piano digitale) Dopo la registrazione su una delle tracce di un brano, è possibile registrare sull’altra traccia ascoltando la riproduzione di ciò che è stato registrato nella prima traccia. • Le voci riportate di seguito sono riflesse in contenuti quando si registra sulle tracce.
Registrazione e riproduzione Per registrare l’altra traccia di un brano 6. È possibile ascoltare la riproduzione della traccia da voi registrata quando si registra all’altra traccia. • L: Traccia 1 R: Traccia 2 • “L” e “R” indicano le informazioni sullo stato riguardo le tracce sinistra e destra come viene descritto sotto. – Se si è selezionato “Play” nel punto 3, sopra: Lampeggiante: Traccia da registrare. Illuminata: Traccia da riprodurre.
Registrazione e riproduzione Per riprodurre dalla memoria del piano digitale 1. 2. Premere il pulsante SONG. PLAY Usare il pulsante SONG per selezionare la traccia che si desidera riprodurre. • Ad ogni pressione del pulsante SONG, si commutano ciclicamente le impostazioni mostrate di seguito. L: Traccia 1 R: Traccia 2 L R: Traccia 1 e Traccia 2 4. 1. Mantenere premuto il pulsante SONG finché non appare la schermata per l’impostazione mostrata sotto.
Registrazione e riproduzione 3. Usare i pulsanti freccia u e i per selezionare la traccia che si desidera cancellare, e quindi premere il pulsante ENTER. • L: Traccia 1 R: Traccia 2 • Questa operazione visualizzerà il messaggio di conferma “Sure?”. 4. Premere il pulsante freccia i per eseguire l’operazione di cancellazione. • Per annullare l’operazione di cancellazione, premere il pulsante freccia u. • Il messaggio “Please Wait...” rimarrà sul display mentre viene eseguita l’operazione.
Registrazione e riproduzione Per registrare l’esecuzione con la tastiera mentre si riproduce un brano del registratore MIDI o i dati del brano • Per i dati del brano, è possibile riprodurre la biblioteca musicale che è stata riprodotta ultimamente. 1. Mantenere premuto il pulsante REC finché non appare la schermata per l’impostazione mostrata sotto. Per riprodurre i dati registrati su un’unità flash USB • Usare i passi riportati sotto per riprodurre l’ultimo brano registrato.
Registrazione e riproduzione Per cancellare i dati del brano del registratore audio attualmente selezionato • Il procedimento descritto sotto cancella tutti i dati del file selezionato. Notare che l’operazione di cancellazione non può essere annullata. Controllare per accertarsi che non si ha realmente più bisogno dei dati presenti nella memoria del piano digitale prima di eseguire i punti seguenti. 1. 2. 3.
Configurazione delle impostazioni del piano digitale 3. u, q, w, i SETTING SONG CONCERT PLAY REC Usare i pulsanti freccia u e i per cambiare il valore attualmente selezionato o l’impostazione. ENTER LAYER METRONOME • Per i dettagli sulle procedure di impostazione, vedere “Cambio di un numero o di un valore” riportato in “Operazioni comuni per tutti i modi” (pagina IT-8). 4. Le schermate per l’impostazione spiegate in questa sezione possono essere visualizzate anche usando il pulsante SETTING.
Configurazione delle impostazioni del piano digitale Lista dei parametri • Un asterisco (*) alla sinistra di un nome di voce nella colonna “Testo visualizzato” indica che l’impostazione della voce può essere salvata come parte di una scena dell’utente (“Creazione di propria scena (User Scene)”, pagina IT-27). Il simbolo di diamante nero ( ) e diamante bianco ( ) indicano le voci le cui impostazioni vengono riflesse durante la riproduzione di un brano di scena.
Configurazione delle impostazioni del piano digitale Testo visualizzato Keyboard >Ent Descrizione Impostazioni Per maggiori informazioni riferirsi qui Parametri della tastiera (Keyboard) * Touch Response Risposta al tocco (Touch Response) * Transpose Cambia l’intonazione delle note in unità di semitoni (Transpose). • Alzando l’intonazione dei tasti del piano digitale, si può causare la distorsione delle note più alte nella gamma di un timbro.
Configurazione delle impostazioni del piano digitale Testo visualizzato Song >Ent * Descrizione Per maggiori informazioni riferirsi qui Impostazioni Parametri dei dati dei brani • La schermata per la modifica può anche essere visualizzata mantenendo premuto il pulsante SONG. (Vedere la pagina alla destra.
Configurazione delle impostazioni del piano digitale Testo visualizzato General >Ent * Descrizione Per maggiori informazioni riferirsi qui Impostazioni Altri parametri del piano digitale (Others) LCD Contrast Contrasto del display del piano digitale (LCD Contrast) (Vedere la pagina alla destra.) Regolazione di contrasto del display (pagina IT-7) Auto Resume Backup della configurazione del piano digitale (Auto Resume).
Configurazione delle impostazioni del piano digitale Testo visualizzato MIDI >Ent Descrizione Impostazioni Parametri MIDI (MIDI) Local Control Local control (Local Control). Selezionando “Off” per local control, si interrompe la fonte sonora del piano digitale, di conseguenza non viene prodotto nessun suono dal piano digitale quando si premono i tasti. • Eseguendo determinate operazioni del piano digitale si potrebbe attivare automaticamente il local control.
Unità flash USB u, q, w, i ENTER SETTING Il vostro piano digitale supporta le seguenti operazioni dell’unità flash USB. Unità flash USB Piano digitale (1) (2) (1) Unità flash USB sul piano digitale 1-1. Riproduzione dei dati audio • Brani del registratore audio ) Riproduzione dei dati di brani memorizzati su un’unità flash USB (pagina IT-33) • Dati audio generali ) Salvataggio dei dati standard dei brani ad un’unità flash USB (pagina IT-54) • Brani di Esecuzione concerto ottenuti con un computer, ecc.
Unità flash USB Preparazione di un’unità flash USB Questa sezione spiega le informazioni riportate sotto, che si richiedono per preparare un’unità flash USB prima di utilizzarla con il piano digitale.
Unità flash USB Tipi di dati supportati dal piano digitale Dati audio • Formato WAV: Formato di file audio standard utilizzato principalmente da Windows. Questo formato necessita di essere supportato per la riproduzione su un computer o lettore musicale portatile. PCM lineare, 16 bit, 44,1 kHz, formato WAV stereo (estensione nome file: .WAV) è richiesto per la riproduzione su un computer o lettore musicale portatile. Dati MIDI • Formato CSR: Formato file originale CASIO.
Unità flash USB Per collegare un’unità flash USB al piano digitale e per scollegarla da esso • Accertarsi di osservare le precauzioni fornite nella documentazione in dotazione con l’unità flash USB. • Evitare di usare un’unità flash USB nelle seguenti condizioni. Tali condizioni possono corrompere i dati memorizzati sull’unità flash USB.
Unità flash USB Per formattare un’unità flash USB 6. Formattando un’unità flash USB sul piano digitale, si creeranno automaticamente le cartelle descritte sotto. • MUSICDAT: Salva i seguenti tipi di dati: brani in registrazione/riproduzione automatica, brani della biblioteca musicale, brani MIDI, scene dell’utente, ecc. • CP: Brani di Esecuzione concerto ottenuti con un computer, ecc. • Assicurarsi di formattare un’unità flash USB sul piano digitale prima di utilizzarla per la prima volta.
Unità flash USB (2) Usare i pulsanti freccia per cambiare il nome come si richiede. • Usare i pulsanti freccia u e i per spostare il cursore alla posizione di introduzione. • Usare i pulsanti freccia q e w per scorrere i caratteri alla posizione attuale del cursore. I caratteri di introduzione supportati vengono mostrati nella tabella sotto.
Unità flash USB Caricamento dei dati presenti sull’unità flash USB nella memoria del piano digitale È possibile caricare i dati (dati MIDI, dati di scena) da un’unità flash USB nella memoria del piano digitale. • Dati MIDI Dati MIDI (brani del registratore MIDI, brani scaricati dal sito web CASIO, file MIDI standard, ecc.) salvati su un’unità flash USB possono essere caricati alla memoria del piano digitale e salvati nella Biblioteca musicale ai numeri da 61 a 70.
Unità flash USB Cancellazione di un file sull’unità flash USB È possibile usare la procedura riportata di seguito per cancellare un file specifico da un’unità flash USB. 1. 2. 3. 4. Inserire l’unità flash USB nella porta per unità flash USB del piano digitale. Premere il pulsante SETTING. Usare i pulsanti freccia q e w per selezionare “USB FLASH” e quindi premere il pulsante ENTER. Usare i pulsanti freccia q e w per selezionare “Delete” e quindi premere il pulsante ENTER. De l e t e 5. 6.
Unità flash USB Indicatori di errore La tabella riportata sotto mostra i messaggi che appaiono sul display del piano digitale quando fallisce il trasferimento dati o quando viene generato un altro tipo di errore. • Per annullare una visualizzazione di errore, premere il pulsante EXIT. Display No Media Causa 1. L’unità flash USB non è connessa alla porta per unità flash USB del piano digitale. 2. L’unità flash USB è stata rimossa mentre era in corso qualche operazione. 3.
Collegamento ad un computer È possibile collegare il piano digitale ad un computer e scambiare i dati MIDI tra di loro. È possibile inviare i dati dell’esecuzione dal piano digitale ad un software per la musica disponibile in commercio, installato sul vostro computer, oppure è possibile inviare i dati MIDI dal vostro computer al piano digitale per la riproduzione. 2.
Collegamento ad un computer Uso del sistema MIDI Che cos’è il MIDI? MIDI è l’acronimo di Musical Instrument Digital Interface, e rappresenta la denominazione di uno standard mondiale per i segnali digitali e connettori che rendono possibile scambiare i dati musicali tra strumenti musicali e computer (macchine) prodotti da fabbricanti differenti. • Per maggiori dettagli sui parametri MIDI, vedere “Configurazione delle impostazioni” a pagina IT-44, e “MIDI” nella “Lista dei parametri” a pagina IT-49.
Preparativi Montaggio del supporto Prima di montare il supporto, innanzitutto dedicare un momento per verificare che tutti gli elementi mostrati sotto siano presenti. • Questo supporto non include alcuno degli attrezzi necessari per il montaggio. Spetta all’utilizzatore procurarsi un cacciavite grande con punta a croce (+) (tipo Philips) per il montaggio. *ATTENZIONE • Il montaggio del supporto deve essere eseguito da almeno due persone assieme. L’unità piano digitale è particolarmente pesante.
Preparativi 1. Allentare il nastro 1 che allaccia il cavo del pedale sul retro della traversa D, e quindi estrarlo dalla traversa. 3. Inserire il pannello posteriore C nelle scanalature 4 dei pannelli laterali. • Quando si installa il pannello posteriore C, assicurarsi che i fori per le viti più spaziati sul pannello posteriore siano alla destra, e i fori per le viti meno spaziati siano alla sinistra. 1 C Meno spaziati Cavo dei pedali 2.
Preparativi 5. Successivamente, fissare la parte inferiore del pannello posteriore C con le tre viti H. • Se non si possono vedere i fori per le viti lungo la parte inferiore del pannello posteriore C, slittare il pannello posteriore C a sinistra o a destra. C A 7. Posizionare il piano sul supporto. • Per assicurarsi di non schiacciarsi le dita tra il piano e il supporto, afferrare il piano sui suoi lati (non sulle sue estremità) alle posizioni segnalate con le stelle () nell’illustrazione.
Preparativi 9. Innanzitutto, usare le due viti J per fissare il retro del piano (entrambi i lati sinistro e destro) al supporto. Successivamente, usare le due viti J per fissare la parte anteriore del piano (entrambi i lati sinistro e destro). • Se si hanno problemi ad inserire le viti J, è meglio allineare la parte posteriore dell’unità piano e i pannelli laterali del supporto (alla posizione segnalata con nell’illustrazione). Per collegare i cavi 1.
Preparativi 2. Orientando la spina del pedale come viene mostrato nell’illustrazione, collegarla nel connettore del pedale sul fondo del piano. • Fissare il cavo dei pedali con il fermaglio. Spina del pedale 3. Collegare il cavo del trasformatore CA in dotazione con il piano digitale, in una presa di corrente domestica come viene mostrato nell’illustrazione sotto. Presa di corrente domestica Per installare il leggio per spartiti e il gancio per le cuffie 1. 2.
Preparativi Apertura e chiusura del coperchio del piano • Usare entrambe le mani ogni volta che si apre o si chiude il coperchio, e prestare attenzione a non chiuderlo sulle dita. • Non aprire il coperchio eccessivamente. In tal modo si crea il rischio di danneggiare il coperchio e il piano digitale. • Stare davanti al piano digitale sul lato destro quando si apre o si chiude il coperchio. Per chiudere il coperchio 1. 2. Sollevare leggermente il coperchio con attenzione.
Preparativi Rimozione del nastro protettivo dalla tastiera Il nastro protettivo è fissato ai bordi frontali dei tasti della tastiera per proteggerli durante il trasporto. Rimuovere il nastro protettivo prima di usare il piano digitale. ■ Avvertenze per la protezione contro lo scollegamento (1) Non tirare mai il cavo con forza eccessiva. (2) Non tirare mai il cavo ripetutamente. (3) Non attorcigliare mai il cavo alla base della spina o connettore.
Preparativi Collegamento delle cuffie Parte frontale Prese per pedali PHONES Collegamento di un’apparecchiatura audio o amplificatore È possibile collegare al piano digitale un’apparecchiatura audio o un amplificatore musicale, ed eseguire quindi la riproduzione tramite i diffusori esterni, per un volume più potente e una migliore qualità del suono. Spina stereo standard Collegare le cuffie disponibili in commercio alle prese per cuffie PHONES.
Preparativi Per mettere in uscita ad un amplificatore per strumenti musicali (Figura 1) Usare i cavi disponibili in commercio per collegare l’amplificatore alle prese jack LINE OUT del piano digitale, come mostrato in Figura 1. L’uscita della presa jack LINE OUT R è per il suono del canale destro, mentre l’uscita della presa jack LINE OUT L/ MONO è per il suono del canale sinistro. Eseguendo il collegamento alla presa jack LINE OUT L/MONO, si mette in uscita solo un suono miscelato di entrambi i canali.
Risoluzione dei problemi Problema Nessun suono viene riprodotto quando si premono i tasti della tastiera. Il pitch del piano digitale è disattivato. Causa 1. Il comando VOLUME è regolato su “MIN”. 2. Le cuffie o un adattatore spina sono collegati in una delle prese PHONES. 3. Il local control MIDI è disattivato. 1. L’impostazione della chiave del piano digitale è talvolta diversa da “440,0 Hz”. 2. L’intonazione del piano digitale è errata. 3. È abilitato lo spostamento di ottava. 4.
Risoluzione dei problemi Problema Si richiede un lungo tempo prima di poter utilizzare il piano digitale dopo averlo acceso. La qualità e il volume di un timbro risultano leggermente diversi a seconda del punto dove si suona sulla tastiera. Quando si preme un pulsante, la nota che si sta suonando viene momentaneamente interrotta, oppure c’è un leggero cambiamento riguardo a come gli effetti vengono applicati.
Riferimento Caratteristiche tecniche del prodotto Modello GP-500BP/GP-400BK Tastiera Tastiera del piano a 88 tasti • Sovrapposizione, suddivisione • Duetto: Gamma del tono regolabile (da –2 a +2 ottave) • Trasposizione: 2 ottave (da –12 a 0, a +12) • Spostamento di ottava: 4 ottave (da –2 a 0, a +2) Sorgente sonora • • • • • • Simulatore acustico Risonanza damper, damper noise, risposta del martelletto, risonanza delle corde, simulatore coperchio, risonanza corde aperte, risonanza aliquota, rumore di
Riferimento Ingressi/Uscite • • • • • • • • Prese per cuffie PHONES: Prese stereo standard × 2 Alimentazione: 24 V CC Terminali MIDI OUT/IN Prese LINE IN R, L/MONO: Prese jack standard × 2 Impedenza d’ingresso: 9,0 KΩ Tensione d’ingresso: 200 mV Prese LINE OUT R, L/MONO: Prese jack standard × 2 Impedenza di uscita: 2,3 KΩ Tensione di uscita: 1,8 V (RMS) massimo Porta USB: Tipo B Porta per unità flash USB : Tipo A Connettore per pedali Acustica • Uscita amplificatore: 30 W × 2 + 20 W × 2 • Diffusori: φ
Riferimento Avvertenze per l’uso Assicurarsi di leggere ed osservare le seguenti avvertenze per l’uso. • Con un modello dotato di una funzione di registrazione o altra funzione di memorizzazione dati, assicurarsi di eseguire il backup di tutti i dati che si desidera mantenere ad un altro supporto prima di sottoporre questo prodotto per l’assistenza o riparazione. I dati salvati potrebbero essere accessibili oppure addirittura venire cancellati come parte delle procedure di assistenza o riparazione.
Riferimento Precauzioni d’uso del trasformatore CA Modello: AD-E24500LW 1. Leggere queste istruzioni. 2. Tenere queste istruzioni a portata di mano. 3. Tenere conto di tutte le avvertenze. 4. Seguire tutte le istruzioni. 5. Non usare questo prodotto vicino all’acqua. 6. Pulire solo con un panno asciutto. 7. Non installare vicino ai radiatori, elementi riscaldanti, stufe, o qualsiasi altra fonte di calore (inclusi gli amplificatori). 8. Usare solo collegamenti ed accessori specificati dal fabbricante. 9.
Appendice Lista dei timbri Gruppo di timbri BERLIN GRAND HAMBURG GRAND VIENNA GRAND VARIOUS PIANO ELECTRIC PIANO HARPSI./ VIB. STRINGS ORGAN BASS No. Nome del timbro Cambio di programma MSB di selezione banco 0 0 • Ciascuno dei timbri di pianoforte a coda ha le sue proprie caratteristiche distintive. Ciascun timbro ha i suoi pregi distintivi, quindi si deve selezionare il timbro che meglio si adatta al brano che si vuole eseguire insieme, oppure secondo le proprie preferenze personali.
Appendice Nome del timbro Descrizione GRAND PIANO DANCE Questo timbro frizzante di pianoforte a coda a rilascio rapido, è adatto per la musica dance ed altri tipi di musica con ritmo vivace. HONKY-TONK PIANO Pianoforte stile Honky tonk. PIANO PAD Un timbro sovrapposto di pianoforte a coda e pad di sintetizzatore archi. A-2 GP500-I-1B.
Appendice Lista di Esecuzione concerto No. Nome del brano No. 43 Nome del brano Melodie [Lyrische Stücke Heft 2] 44 Sicilienne Op.78 45 Berceuse [Dolly] (Duet) 1 Piano Concerto No.1 Op.23 1st Mov. 46 Arabesque 1 2 Prelude Op.28-15 “Raindrop” 47 La Fille aux Cheveux de Lin [Préludes] 3 Symphony No.9 “An Die Freude” 48 Passepied [Suite bergamasque] 4 Je Te Veux 49 Gymnopédie 1 5 Vltava (Má vlast) 50 Je Te Veux Salut d’Amour 6 Canon 51 7 Sonate Op.13 “Pathétique” 2nd Mov.
Appendice Lista di scene No. Display 1 Chopin Descrizione Impostazioni per l’esecuzione di Chopin ed altra musica del periodo romantico. Nome del brano Valse Op.64-1 “Petit Chien” 2 Beethoven Impostazioni per l’esecuzione di Beethoven ed altra musica del periodo classico. Sonate Op.31-2 “Tempest” 3rd Mov. 3 Debussy Impostazioni per l’esecuzione di Debussy ed altra musica del periodo impressionistico. Arabesque 1 4 Liszt Impostazioni per l’esecuzione di Listz ed altra musica trascendentale.
B GP500-I-1B.
GP500-I-1B.
IT GP-500 GP-400 GUIDA DELL’UTILIZZATORE Questo marchio di riciclaggio indica che la confezione è conforme alla legislazione tedesca sulla protezione dell’ambiente. Conservare tutto il materiale informativo per riferimenti futuri. Avvertenze sulla sicurezza Prima di provare ad usare il piano, accertarsi di leggere le “Precauzioni riguardanti la sicurezza” a parte. MA1512-B GP500-I-1B B GP500-I-1B.