Fotocamera digitale GV-10 Guida dell’utilizzatore Grazie per avere acquistato questa fotocamera digitale di tipo compatto con monitor a colori incorporato CASIO che è possibile usare sia per la registrazione che per la riproduzione di immagini. Prima di usare questa fotocamera, accertarsi di leggere le avvertenze per la sicurezza riportate in questa guida dell’utilizzatore, e tenere la guida dell’utilizzatore in un luogo sicuro per riferimenti futuri.
INTRODUZIONE INTRODUZIONE Disimballaggio Controllare che tutti gli articoli mostrati qui sotto siano inclusi nella confezione della fotocamera. Se manca qualcosa, rivolgersi al proprio rivenditore il più presto possibile. Fotocamera Scheda di memoria (scheda CompactFlash da 8 MB) Copriobiettivo/Reggicoperchio Inserita nella fotocamera al momento dell’acquisto.
INTRODUZIONE 22 Indice INFORMAZIONI PRELIMINARI Guida generale ........................................................... 22 2 Davanti Retro Terminali e porte Fondo INTRODUZIONE Disimballaggio .............................................................. 2 Riferimento rapido ........................................................ 6 Preparativi Registrazione di un’immagine Riproduzione Cancellazione di immagini 22 23 24 24 Indicatori sullo schermo monitor ................................
INTRODUZIONE 45 REGISTRAZIONE DI IMMAGINI 60 RIPRODUZIONE Registrazione di una semplice istantanea ................. 45 Operazione di riproduzione di base ........................... 60 Schermo monitor nel modo di registrazione (REC) Avvertenze sulla registrazione Registrazione di immagini quando le pile sono deboli 46 46 47 Riproduzione di filmati ............................................... 61 Uso dello zoom ..........................................................
INTRODUZIONE I 70 ALTRE IMPOSTAZION 81 RIFERIMENTO Cambiamento della lingua per la visualizzazione ..... 70 Menu SET UP (Predisposizione) ............................... 81 Attivazione e disattivazione del segnale acustico di conferma .................................................. 70 Soluzione di problemi ................................................. 82 Specificazione della schermata di apertura .............. 71 Caratteristiche tecniche .............................................
INTRODUZIONE Riferimento rapido Preparativi 1 Inserire le pile e la scheda di memoria. 1 2 2 (pagine 30, 38) 3 4 5 6 1 * Controllare che non siano presenti o, nel caso fossero presenti, eliminare sabbia, sporco o altre materie estranee sull’anello di tenuta toroidale e sulle relative superfici di contatto. 2 Impostare la data e l’ora attuali.
INTRODUZIONE Registrazione di un’immagine (pagina 45) 3 Puntare la fotocamera verso il soggetto e usare lo schermo monitor o il mirino ottico per comporre l’immagine. 4 2 1 Premere il pulsante di scatto dell’otturatore. Allineare la rotella con (Modo Istantanee). Spostare l’interruttore POWER ON/OFF su ON.
INTRODUZIONE Riproduzione (pagina 60) 3 Usare [+] (avanzamento) e [–] (retrocessione) per scorrere le immagini. 2 1 Allineare la rotella con (Modo di riproduzione). Spostare l’interruttore POWER ON/OFF su ON.
INTRODUZIONE Cancellazione di immagini (pagina 64) 3 Usare [+] (avanzamento) e [–] (retrocessione) per visualizzare l’immagine che si desidera cancellare. 4 6 Premere WB . Premere il pulsante di scatto dell’otturatore per cancellare l’immagine. 2 5 Allineare la rotella con (Modo di riproduzione). Accertarsi di voler realmente cancellare l’immagine attualmente visualizzata. 1 • Se si desidera abbandonare il procedimento, premere DISP. Spostare l’interruttore POWER ON/OFF su ON.
INTRODUZIONE • Il driver USB (memoria di massa) utilizza software della Phoenix Technologies Ltd. Compatibility Software Copyright C 1997 Phoenix Technologies Ltd. Tutti i diritti riservati. • Altri nomi di società, di prodotti e di servizi qui usati possono essere marchi di fabbrica o marchi di servizio di altri. IMPORTANTE! • Il contenuto di questo manuale è soggetto a modifiche senza preavviso. • La CASIO COMPUTER CO., LTD.
INTRODUZIONE • Resistenza all’acqua e resistenza alla polvere Questa fotocamera è conforme a IEC 60529 [Gradi di protezione forniti dai rivestimenti (Codice IP) IP66/IP67. Ciò significa che è possibile portare la fotocamera quasi ovunque, senza bisogno di preoccuparsi nel caso dovesse bagnarsi. Inoltre, il design della fotocamera impedisce la penetrazione di sabbia, polvere e sporco. • CCD a 1,23 megapixel Il CCD a 1,23 megapixel (1.310.
INTRODUZIONE • “Design rule for Camera File system” (DCF) Il supporto del DCF offre una migliore compatibilità per il trasferimento delle immagini tra differenti dispositivi. Resistenza all’acqua e resistenza alla polvere La fotocamera è stata progettata in conformità al seguente standard di resistenza all’acqua e resistenza alla polvere. Tuttavia, le prestazioni non sono garantite nelle condizioni descritte di seguito.
INTRODUZIONE Ambiente di impiego Questa non è una fotocamera subacquea! Poiché questa fotocamera è resistente all’acqua, resistente alla polvere e resistente agli urti, è possibile maneggiarla con le mani bagnate, è possibile lavarla con acqua, e persino usarla nei luoghi elencati di seguito. • • • • • Non usare questa fotocamera in aree in cui essa è esposta ad un’alta pressione dell’acqua, non lavarla mai usando acqua ad alta pressione, e non lasciarla mai immersa nell’acqua per lunghi periodi.
INTRODUZIONE Non aprire mai il coperchio del comparto pile o il copriterminali mentre la fotocamera si trova sotto la pioggia o mentre si hanno le mani bagnate. Asciugare la fotocamera dopo che essa si è bagnata. • L’acqua che rimane sulla fotocamera dopo che questa si è bagnata può depositarsi nei punti di giunzione tra i comandi e il corpo della fotocamera, ecc.
INTRODUZIONE • Anche se la fotocamera è stata progettata in maniera tale da poter sopportare gli effetti di cadute e impatti che si verificano con l’uso quotidiano normale, impatti molto forti dovuti a trattamenti molto bruschi come il lancio della fotocamera o la caduta della fotocamera da altezze eccessive possono avere come conseguenza seri danni. Anche se una caduta non ha come conseguenza problemi di funzionamento, essa può causare graffi e altri danni esterni alla fotocamera.
INTRODUZIONE Ispezione degli anelli di tenuta toroidali dei coperchi Se si trovano tracce di sporco su un anello di tenuta toroidale... Il coperchio del comparto pile e il copriterminali sono muniti di guarnizioni di gomma dette “anelli di tenuta toroidali”, che impediscono la penetrazione dell’acqua all’interno della fotocamera. Anche pezzi molto piccoli di materie estranee (un singolo capello, un singolo granello di sabbia, ecc.
INTRODUZIONE 1. Immergere la fotocamera nell’acqua e lavarla. • Far sostituire un anello di tenuta toroidale ogni volta che esso si incrina, subisce danni o si deforma. Inoltre, si devono far sostituire gli anelli di tenuta toroidali ogni due anni, a prescindere dalle loro condizioni. Portare la fotocamera presso il più vicino centro di assistenza CASIO autorizzato per far sostituire gli anelli di tenuta toroidali. Notare che la sostituzione degli anelli di tenuta toroidali è a pagamento.
INTRODUZIONE • Tenere la fotocamera lontano da acqua e altri liquidi, e non farla bagnare. L’umidità può essere causa di incendi e scosse elettriche. Non usare mai la fotocamera all’esterno quando piove o quando nevica, in mare o sulla spiaggia, in una stanza da bagno, ecc.
INTRODUZIONE • Non usare mai la fotocamera all’interno di un aereo o in altri luoghi in cui l’uso di fotocamere è proibito. Ciò potrebbe essere causa di incidenti. • Danni fisici e problemi di funzionamento di questa fotocamera possono causare la cancellazione dei dati di immagine presenti nella memoria della fotocamera. Accertarsi di fare sempre delle copie di riserva dei dati trasferendoli nella memoria di un personal computer.
INTRODUZIONE Condizioni di impiego Condensazione di umidità • Questa fotocamera è stata progettata per l’uso a temperature comprese fra 0°C e 40°C.
INTRODUZIONE Retroilluminazione della fotocamera Avvertenze sull’obiettivo • La fotocamera è dotata di una fonte di illuminazione fluorescente per la retroilluminazione del suo display a cristalli liquidi. • La durata di servizio normale del dispositivo di retroilluminazione è di circa sei anni, con una frequenza d’uso della fotocamera di due ore circa al giorno.
INFORMAZIONI PRELIMINARI INFORMAZIONI PRELIMINARI Questa sezione contiene importanti informazioni che bisogna conoscere per poter azionare la fotocamera. Guida generale Le illustrazioni riportate di seguito mostrano i nomi di tutti i componenti, i pulsanti e gli interruttori della fotocamera.
INFORMAZIONI PRELIMINARI Retro Pulsante di flash/ nove immagini ( ) (pagine 48, 62) Spia di funzionamento Pulsante di zoom/ ingrandimento ( ) (pagine 47, 61) (pagina 28) Pulsante di bilanciamento del bianco/cancellazione (WB ) Mirino (pagine 59, 64) (pagina 52) Coperchio del comparto pile (pagina 30) Schermo monitor (pagina 25) Manopola del coperchio del comparto pile (pagina 30) Interruttore di accensione/ spegnimento (POWER ON/OFF) Rotella (pagina 45) Modi di registrazione (pagina 37) S
INFORMAZIONI PRELIMINARI Terminali e porte Fondo Foro per la vite del treppiede Porta USB (USB) (pagine 72, 73, 78) Terminale di alimentazione (DC IN 6V) (pagina 35) Apertura e chiusura del copriterminali ■ Apertura Dispositivo di sblocco del copriterminali ■ Chiusura Tirare qui per aprire.
INFORMAZIONI PRELIMINARI Indicatori sullo schermo monitor La sezione seguente descrive i vari indicatori e le varie indicazioni che appaiono sullo schermo monitor della fotocamera. ● Modi di registrazione Questa fotocamera possiede i seguenti modi di registrazione: modo Istantanee, modo di scatto continuo, modo di autoscatto, modo Filmati, modo Best Shot.
INFORMAZIONI PRELIMINARI ● Modo di riproduzione Zoom per la riproduzione ● Modo di predisposizione (SET UP) Numero di file Qualità S : SUPER D : DETT N : NORMAL Voce Dimensione dell’immagine 1600 × 1200 pixel 1280 × 960 pixel 640 × 480 pixel Data e ora Capacità delle pile Guida all’operazione Indicatore di DCF 26
INFORMAZIONI PRELIMINARI Cambiamento del contenuto dello schermo monitor Spie La fotocamera possiede tre spie: la spia di funzionamento, la spia di alimentazione e la spia dell’autoscatto. Queste spie indicano lo stato di funzionamento attuale della fotocamera illuminandosi stabilmente, lampeggiando e cambiando colore. Ogni pressione di DISP in un modo di registrazione o nel modo di riproduzione fa cambiare il contenuto dello schermo monitor come mostrato di seguito.
INFORMAZIONI PRELIMINARI ■ Spia di funzionamento Uso degli accessori in dotazione Quando lo stato della spia è: Significa che: Lampeggiante in ambra L’unità flash si sta caricando. Applicazione della cinghia Illuminata in ambra Il flash è pronto per azionarsi. Applicare la cinghia alla barra per la cinghia come mostrato nell’illustrazione. Lampeggiante in verde È in corso la registrazione di filmati o il conto alla rovescia per l’autoscatto.
INFORMAZIONI PRELIMINARI ■ Uso della cinghia La cinghia si applica alla fibbia e si stacca da essa facilmente. L’estremità della cinghia ha anche un bottone automatico, il che significa che è possibile staccarla per attaccarla ad una borsa o ad un altro oggetto. Applicazione del copriobiettivo Applicare il copriobiettivo all’obiettivo quando non si usa la fotocamera.
INFORMAZIONI PRELIMINARI 2. Spostare il dispositivo Alimentazione di sblocco del coperchio del comparto pile nella direzione indicata dalla freccia. È possibile alimentare questa fotocamera in due modi: con pile formato AA o con la corrente alternata domestica. Un corredo di pile alcaline formato AA è in dotazione alla fotocamera. Gli altri articoli elencati di seguito sono disponibili a parte. Manopola del coperchio del comparto pile 3 3.
INFORMAZIONI PRELIMINARI 5. Controllare che l’anello Superficie di contatto IMPORTANTE! di tenuta toroidale e la superficie di contatto del coperchio del comparto pile non siano danneggiati e che su di essi non siano presenti sporco o polvere. • Non usare pile al manganese per alimentare questa fotocamera. Usare esclusivamente pile di formato AA dei tipi specificati. • Non aprire mai il coperchio del comparto pile mentre la spia di funzionamento lampeggia.
INFORMAZIONI PRELIMINARI ● Note sulla durata delle pile • La durata delle pile è influenzata notevolmente dall’uso del flash, dello zoom e di altre funzioni, e dal lasso di tempo per cui si lascia la fotocamera accesa. I valori di riferimento per la durata delle pile sotto riportati indicano il lasso di tempo a temperatura normale (25°C) fino al momento in cui la fotocamera si spegne automaticamente a causa dell’esaurimento delle pile.
INFORMAZIONI PRELIMINARI ● Pile ricaricabili I seguenti esempi mostrano in che modo la durata di pile alcaline cambia in condizioni differenti. Usare esclusivamente pile all’idruro metallico di nichel (NPH3) disponibili presso il rivenditore come accessori opzionali per questa fotocamera. Il funzionamento corretto della fotocamera non è garantito con pile ricaricabili di tipo diverso.
INFORMAZIONI PRELIMINARI ● Non ricaricare mai pile di tipo non ricaricabile, non collegare mai direttamente i due poli di una pila e non tentare mai di smontare le pile. ● Non esporre le pile al calore diretto e non eliminarle bruciandole. Ciò potrebbe essere causa di esplosioni. ● Pile esaurite tendono a perdere liquido, che può causare seri danni alla fotocamera. Estrarre le pile dalla fotocamera il più presto possibile quando ci si accorge che le pile sono esaurite.
INFORMAZIONI PRELIMINARI Uso con la corrente alternata Usare il trasformatore CA come mostrato di seguito per alimentare la fotocamera da una presa di corrente alternata domestica. Trasformatore CA 1. Prima di aprire il copriterminali, eliminare con attenzione eventuali tracce di sabbia o di umidità dalla fotocamera per assicurare che nulla penetri all’interno della fotocamera. DC IN 6V (Terminale per alimentazione a corrente alternata) 2.
INFORMAZIONI PRELIMINARI Avvertenze sul trasformatore CA Attenzione! • Accertarsi di spegnere la fotocamera prima di collegare o scollegare il trasformatore. • Spegnere sempre la fotocamera prima di scollegare il trasformatore CA, anche se nella fotocamera sono installate le pile. Se non si spegne la fotocamera, essa si spegnerà automaticamente quando si scollega il trasformatore CA.
INFORMAZIONI PRELIMINARI Accensione e spegnimento della fotocamera Impostazioni per il risparmio energetico Usare l’interruttore POWER ON/OFF per accendere e spegnere la fotocamera. Spegnimento automatico La funzione di spegnimento automatico conserva la carica delle pile facendo spegnere automaticamente la fotocamera quando non si eseguono operazioni per un lasso di tempo preselezionato. Il lasso di tempo dipende dal modo di funzionamento in cui si trova la fotocamera.
INFORMAZIONI PRELIMINARI Inserimento di una scheda di memoria nella fotocamera Schede di memoria Questa fotocamera supporta l’uso di una scheda di memoria CompactFlash (CF tipo I) per la memorizzazione delle immagini. 1. Prima di aprire il coperchio del comparto pile, eliminare con attenzione eventuali tracce di sabbia o di umidità dalla fotocamera per assicurare che nulla penetri all’interno della fotocamera.
INFORMAZIONI PRELIMINARI 4. Accertandosi che le Tacche Rimozione di una scheda di memoria dalla fotocamera tacche sulla scheda di memoria (indicanti il retro della scheda) siano rivolte verso il davanti della fotocamera, inserire con attenzione la scheda nella fessura fino in fondo. 1. Prima di aprire il coperchio del comparto pile, eliminare con attenzione eventuali tracce di sabbia o di umidità dalla fotocamera per assicurare che nulla penetri all’interno della fotocamera. 2.
INFORMAZIONI PRELIMINARI 5. Premere il pulsante di espul- IMPORTANTE! sione scheda fino in fondo. • Inserire soltanto schede di memoria nella fessura per la scheda di memoria. L’inserimento di una scheda di qualsiasi altro tipo può causare problemi di funzionamento.
INFORMAZIONI PRELIMINARI Formattazione di una scheda di memoria Per fare ciò: È possibile formattare una scheda di memoria per cancellare tutti i dati memorizzati su di essa. IMPORTANTE! • I dati cancellati con un’operazione di formattazione della scheda di memoria non possono essere recuperati! Accertarsi di controllare e di verificare attentamente di non aver più bisogno dei dati memorizzati su una scheda di memoria prima di formattare la scheda. 1.
INFORMAZIONI PRELIMINARI Avvertenze sulle schede di memoria Impostazione della data e dell’ora attuali • Le immagini non possono essere registrate con questa fotocamera se una scheda di memoria non è installata nella fotocamera. • Accertarsi di usare esclusivamente schede CompactFlash di marca CASIO. Il funzionamento corretto con altre schede di memoria non è garantito. • Elettricità statica, rumore elettrico e altri fenomeni possono causare l’alterazione o addirittura la perdita dei dati.
INFORMAZIONI PRELIMINARI Impostazione della data e dell’ora Per fare ciò: Spostare l’evidenziatura tra le impostazioni 1. Accendere la fotocamera, e quindi allineare la rotella con SET UP. Cambiare il numero nella posizione attualmente evidenziata 2. Usare [+] o [–] per selezionare “DATA” e quindi Premere questo pulsante: Pulsante di scatto dell’otturatore [+] o [–] premere il pulsante di scatto dell’otturatore. 5. Premere DISP per memorizzare le impostazioni 3.
INFORMAZIONI PRELIMINARI Selezione del formato della data 1. Accendere la fotocamera, e quindi allineare la rotella con SET UP. 2. Usare [+] o [–] per selezionare “DATA” e quindi premere il pulsante di scatto dell’otturatore. 3. Usare [+] o [–] per selezionare “STILE” e quindi premere il pulsante di scatto dell’otturatore. 4. Usare [+] o [–] per selezionare l’indicazione della data desiderata e quindi premere il pulsante di scatto dell’otturatore.
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI REGISTRAZIONE DI IMMAGINI 3. Comporre l’immagine sullo schermo monitor. Questa sezione descrive il procedimento di base per la registrazione di un’immagine. Registrazione di una semplice istantanea Usare il modo Istantanee per registrare semplici istantanee. La fotocamera regola automaticamente l’apertura e la velocità dell’otturatore conformemente alla luminosità del soggetto. 1.
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI • Quando si esegue questo punto, fare attenzione a non ostruire con le dita l’obiettivo o i sensori. Schermo monitor nel modo di registrazione (REC) • L’immagine mostrata sullo schermo monitor nel modo di registrazione (REC) è un’immagine semplificata per scopi di composizione. L’immagine reale viene registrata secondo l’impostazione della qualità dell’immagine attualmente selezionata sulla fotocamera.
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI Registrazione di immagini quando le pile sono deboli Uso dello zoom È possibile usare la funzione di zoom digitale della fotocamera per zoomare in avvicinamento sul centro di un’immagine. L’esecuzione di un’operazione di zoom fa cambiare il fattore di zoom tra 2X e 1X. Normalmente, la fotocamera memorizza temporaneamente le immagini da registrare nel buffer, e quindi le trasferisce sulla scheda di memoria. Ciò avviene allo scopo di abbreviare il tempo di attesa tra gli scatti.
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI Uso del flash Per fare ciò: La sezione seguente descrive le varie impostazioni del flash che è possibile effettuare a seconda del tipo di immagine che si sta tentando di registrare. Far azionare il flash automaticamente quando è necessario (Flash automatico) Far azionare sempre il flash (Flash attivato) 1. In un modo di registraper zione, premere scorrere le impostazioni del modo di flash fino a quando quella desiderata viene visualizzata sullo schermo monitor.
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI Indicatori di stato del flash Avvertenze sull’uso del flash È possibile conoscere lo stato attuale dell’unità flash osservando lo schermo monitor e la spia di funzionamento. • Fare attenzione a non toccare e a non ostruire il flash o il sensore di esposizione con le dita. Ciò potrebbe sporcare questi componenti e impedire il corretto funzionamento del flash.
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI • L’unità flash non si ricarica quando le pile sono troppo deboli per poter caricare il flash. L’indicatore (Flash disattivato) appare per segnalare che il flash non si azionerà correttamente, il che potrebbe influenzare l’esposizione dell’immagine. Quando si verifica ciò, sostituire le pile il più presto possibile.
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI Registrazione di immagini macro • La selezione del modo Macro causa la comparsa dell’indicatore sullo schermo monitor. È possibile selezionare sia la registrazione normale che la registrazione macro (primi piani) usando il selettore situato sul lato sinistro della fotocamera. La tabella sottostante descrive le due impostazioni disponibili con il selettore. • Normalmente, si deve lasciare il selettore di registrazione normale/registrazione macro regolato su .
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI La cornice che è visibile all’interno del mirino indica l’immagine registrata ad una distanza di tre metri circa. Quando il soggetto si trova ad una distanza inferiore o superiore a tre metri, l’immagine registrata sarà differente da quella che si vede all’interno della cornice nel mirino. Quando si registra un soggetto che si trova a meno di 10 cm di distanza dall’obiettivo, regolare il selettore di registrazione .
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI Registrazione di immagini consecutive (Modo di scatto continuo) Registrazione con l’autoscatto L’autoscatto esegue un conto alla rovescia per 10 secondi prima di far scattare l’otturatore. Il modo di scatto continuo registra le immagini per tutto il tempo per cui si tiene premuto il pulsante di scatto dell’otturatore. Notare che la durata dell’intervallo tra le immagini dipende dall’impostazione di qualità dell’immagine. 1. Allineare la rotella con 1.
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI ■ Sagoma per la composizione La selezione di alcune scene Best Shot fa apparire sullo schermo monitor una sagoma per la composizione. Usare la sagoma per la composizione per comporre l’immagine e ottenere l’equilibrio appropriato. Registrazione di un’immagine usando una scena del modo Best Shot La selezione di una delle 18 scene Best Shot predispone automaticamente la fotocamera per la registrazione di un’immagine di tipo simile.
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI NOTE Registrazione di filmati (Modo Filmati) • Le scene Best Shot non sono state registrate usando questa fotocamera. Esse sono fornite esclusivamente come campioni. • Le immagini registrate usando una scena Best Shot potrebbero non produrre i risultati desiderati a causa delle condizioni di ripresa e altri fattori. • La prima scena che appare quando si entra nel modo Best Shot è quella che era visualizzata sul display l’ultima volta che si è usciti dal modo.
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI IMPORTANTE! • Il flash non si aziona durante la registrazione di filmati. Specificazione della dimensione e della qualità dell’immagine • Per vedere un file AVI in Windows 98 o 2000, installare DirectX dal CD-ROM fornito in dotazione alla fotocamera. È possibile specificare la dimensione dell’immagine e la qualità dell’immagine a seconda del tipo di immagine in fase di registrazione. 1. Allineare la rotella con SET UP. 2.
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI IMPORTANTE! Compensazione dell’esposizione • I valori riportati nella tabella alla pagina precedente sono tutti approssimati, e vengono influenzati dal tipo di immagini registrate e da altri fattori. • Per determinare il numero di immagini che possono essere memorizzate su una scheda di memoria con una capacità differente, moltiplicare i valori di capacità riportati nella tabella alla pagina precedente per il valore appropriato.
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI [–]: Fa diminuire il valore EV. Un valore EV più basso è meglio per soggetti colorati scuri e per fotografie in esterni in giornate serene. Indicatore di compensazione dell’esposizione • Per riportare la compensazione dell’esposizione alla sua impostazione di default normale, usare [+] e [–] per far cambiare l’impostazione sullo schermo monitor fino a scompare. quando [+]: Fa aumentare il valore EV.
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI Selezione del bilanciamento del bianco La selezione del tipo giusto di bilanciamento del bianco può servire a far apparire i colori di un soggetto più naturali sotto il tipo di illuminazione disponibile. 1. In un modo di registrazione, premere WB per cambiare l’impostazione del bilanciamento del bianco. • Ogni pressione di WB scorre le impostazioni del bilanciamento del bianco disponibili sullo schermo monitor nell’ordine indicato di seguito.
RIPRODUZIONE RIPRODUZIONE È possibile usare lo schermo monitor incorporato nella fotocamera per riprodurre le immagini registrate. NOTE • Tenere premuto [+] o [–] per scorrere le immagini rapidamente. • Per consentire uno scorrimento più rapido delle immagini di riproduzione, l’immagine che appare inizialmente sullo schermo monitor è un’immagine per l’anteprima, la cui qualità è un po’ più bassa di quella dell’immagine per la visualizzazione vera e propria.
RIPRODUZIONE Riproduzione di filmati Ingrandimento dell’immagine di riproduzione Usare il seguente procedimento per riprodurre un filmato registrato nel modo Filmati. Eseguire il seguente procedimento per zoomare sull’immagine attualmente visualizzata sullo schermo monitor. 1. Allineare la rotella con 1. Allineare la rotella con (Modo di riproduzio- ne). (Modo di riproduzio- ne). 2. Usare [+] e [–] per scorrere i filmati presenti 2.
RIPRODUZIONE Per fare ciò: Premere questo pulsante: Scorrere l’immagine ingrandita verso destra [+] Scorrere l’immagine ingrandita verso sinistra [–] Abbandonare l’ingrandimento dell’immagine Visualizzazione di una schermata a 9 immagini Il seguente procedimento visualizza contemporaneamente nove immagini sullo schermo monitor. Pulsante di scatto dell’otturatore 1. Allineare la rotella con (Modo di riproduzio- ne). IMPORTANTE! 2. Premere • Non è possibile ingrandire l’immagine di un filmato. .
RIPRODUZIONE 3. Usare [+] o [–] per spostare la cornice per la Selezione di un’immagine specifica nella schermata a 9 immagini selezione sull’immagine che si desidera visualizzare, e quindi premere il pulsante di scatto dell’otturatore. 1. Visualizzare la schermata a 9 immagini. • Questa operazione visualizza la versione nella dimensione a tutto schermo dell’immagine selezionata. 2. Premere DISP. • Questa operazione fa apparire sul display una cornice per la selezione.
CANCELLAZIONE DELLE IMMAGINI CANCELLAZIONE DELLE IMMAGINI È possibile cancellare le immagini singolarmente (immagine visualizzata) o cancellare le immagini presenti nella memoria che non sono protette. Cancellazione dell’immagine visualizzata Usare il seguente procedimento quando si desidera cancellare l’immagine che è attualmente visualizzata sullo schermo monitor. IMPORTANTE! • Notare che la cancellazione delle immagini non può essere annullata. Una volta cancellata un’immagine, essa va perduta.
CANCELLAZIONE DELLE IMMAGINI 5. Premere il pulsante di scatto dell’otturatore Cancellazione di tutte le immagini per cancellare l’immagine. Il seguente procedimento cancella tutte le immagini non protette attualmente presenti nella memoria. NOTA • La fotocamera non lascia spazi liberi nella sua memoria. La cancellazione di un’immagine causa lo spostamento a ritroso di tutte le immagini che si trovano dopo l’immagine cancellata, in modo da riempire lo spazio vuoto creato dalla cancellazione.
GESTIONE DELLE IMMAGINI GESTIONE DELLE IMMAGINI Questa sezione contiene informazioni su come le immagini vengono memorizzate nella memoria. Essa contiene anche spiegazioni su come specificare le impostazioni per la stampa. File I nomi assegnati ai file si basano sulla data attuale, come mostrato di seguito. Esempio: 26a immagine fotografata il 7 novembre Cartelle e file La fotocamera crea automaticamente una directory di cartelle sulla scheda di memoria per memorizzare le immagini.
GESTIONE DELLE IMMAGINI Per configurare la stampa per un’immagine particolare DPOF La sigla “DPOF” è l’acronimo di “Digital Print Order Format” (Formato di ordine di stampa digitale), che è un formato che serve per registrare su una scheda di memoria o su un altro supporto le immagini di una fotocamera digitale che devono essere stampate e il numero di copie da stampare per ciascuna immagine.
GESTIONE DELLE IMMAGINI 8. Premere DISP per completare il procedimento. 4. Se la scheda di memoria è già configurata con impostazioni DPOF, usare [+] e [–] per selezionare “RESET” o “MONTAGGIO” e quindi premere il pulsante di scatto dell’otturatore. Per fare ciò: Per stampare tutte le immagini 1. Allineare la rotella con SET UP. Selezionare questa opzione: Cancellare le impostazioni esistenti RESET Modificare le impostazioni esistenti MONTAGGIO 2.
GESTIONE DELLE IMMAGINI 5. Usare [+] o [–] per specificare il numero di co- PRINT Image Matching (Corrispondenza immagine per la stampa) pie che si desidera stampare e quindi premere il pulsante di scatto dell’otturatore. Questa fotocamera supporta PRINT Image Matching (Corrispondenza immagine per la stampa), il che significa che le immagini registrate con essa includono informazioni sulle impostazioni del modo di funzionamento, sulla predisposizione della fotocamera, ecc.
ALTREALTRE IMPOSTAZIONI IMPOSTAZIONI Cambiamento della lingua per la visualizzazione Attivazione e disattivazione del segnale acustico di conferma È possibile usare il seguente procedimento per selezionare una tra le sei lingue disponibili come lingua per la visualizzazione. Eseguire i seguenti punti per attivare o disattivare il segnale acustico di conferma pressione pulsanti. 1. Allineare la rotella con SET UP. 1. Allineare la rotella con SET UP. 2. Usare [+] o [–] per selezionare “BUZZER” e 2.
ALTRE IMPOSTAZIONI Specificazione della schermata di apertura Selezione del modo USB Usare il seguente procedimento per specificare il formato della schermata di apertura che appare ogni volta che si accende o si spegne la fotocamera. La porta USB della fotocamera supporta sia la classe memoria di massa sia la classe immagini. Usare il seguente procedimento per selezionare il modo adatto al tipo di collegamento USB necessario. 1. Allineare la rotella con SET UP. 1. Allineare la rotella con SET UP. 2.
COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNI COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNI La fotocamera è munita di una porta USB, che è possibile usare per eseguire il collegamento ad un computer. Computer Pagina 73 Pagina 78 Porta USB IMPORTANTE! • Accertarsi di spegnere sia la fotocamera che l’altro apparecchio prima di eseguire i collegamenti. • Consultare la documentazione allegata all’altro apparecchio per informazioni su come eseguire i collegamenti.
COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNI IMPORTANTE! Trasferimento delle immagini in un computer • Il modo PC di questa fotocamera potrebbe non essere compatibile con alcuni computer. • Il funzionamento non è garantito quando la fotocamera è collegata ad un hub USB o ad una scheda USB di espansione.
COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNI Cavo USB (in dotazione) 5. Importare le immagini nel computer. Connettore piccolo (Mini-B) 6. Dopo che il trasferimento dei dati di immagine è terminato, scollegare il cavo USB. Porta USB • Per i dettagli, fare riferimento a “Scollegamento del cavo USB” (pagina 75). Porta USB • Fare attenzione quando si collega il cavo USB alla fotocamera.
COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNI Scollegamento del cavo USB Uso di una scheda di memoria per trasferire dati di immagine Windows Me o 98 Oltre ai collegamenti mediante cavo descritti nelle sezioni precedenti, è possibile scambiare dati tra la fotocamera e il computer mediante la lettura diretta dei dati dalla scheda di memoria.
COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNI ■ Computer munito di fessura per schede PC Per questa configurazione, è necessario acquistare un adattatore per schede PC CASIO (CA-10) disponibile a parte. Leggere le istruzioni allegate all’adattatore per schede PC per informazioni sul suo modo di impiego. Dati di scheda di memoria Le immagini registrate con questa fotocamera e altri dati vengono memorizzati sulla scheda di memoria utilizzando il protocollo DCF (“Design rule for Camera File system”).
COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNI File di immagini supportati dalla fotocamera Struttura dei file della scheda di memoria <¥DCIM¥> 100_MMDD MMDD0001.JPG MMDD0002.JPG MMDD0003.AVI • File di immagini registrati con la fotocamera digitale GV-10 CASIO • File di immagini di protocollo DCF (Cartella capostipite) (Cartella di immagini) (File di immagini) (File di immagini) (File di filmati) ... * Alcune funzioni DCF potrebbero non essere supportate.
COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNI • Inoltre, dopo aver trasferito i dati da una scheda di memoria su un altro supporto di memorizzazione esterna, si consiglia vivamente di riformattare la scheda di memoria e di cancellare il suo contenuto prima di utilizzare la scheda per memorizzare altre immagini. Uso della fotocamera come una PC camera È possibile collegare la fotocamera ad un personal computer e usarla come PC camera per videoconferenze, chat sul Web, ecc.
COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNI Cavo USB (in dotazione) 6. Dopo aver finito, scollegare il cavo USB. Connettore piccolo (Mini-B) • Per i dettagli, fare riferimento a “Scollegamento del cavo USB” (pagina 75). Porta USB Altri requisiti È necessario procurarsi e installare anche un software per videoconferenze per poter usare la fotocamera come una PC camera.
COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNI Avvertenze per il modo PC Camera • Questa fotocamera non è alimentata dal computer tramite il cavo USB. La fotocamera deve essere alimentata mediante una propria fonte di alimentazione. • Eseguire le impostazioni di dimensione delle immagini e frequenza di quadro sul computer. • Usare i procedimenti descritti nella documentazione allegata all’applicazione per PC camera per eseguire le operazioni riguardanti la PC camera.
RIFERIMENTO RIFERIMENTO Menu SET UP (Predisposizione) La tabella sottostante mostra le impostazioni disponibili nel menu SET UP.
RIFERIMENTO Soluzione di problemi Causa possibile Problema Alimentazione La fotocamera non si accende. 3. Si sta usando il trasformatore CA del tipo sbagliato. La fotocamera si spegne improvvisamente. Indicatore mo monitor Registrazione 1. Le pile non sono orientate correttamente. 2. Le pile sono esaurite. sullo scher- La registrazione non avviene quando si preme il pulsante di scatto dell’otturatore. 1. Orientare le pile correttamente (pagina 30). 2.
RIFERIMENTO Problema Riproduzione Registrazione L’immagine sullo schermo monitor è fuori fuoco. Causa possibile 1. Si sta usando il modo Macro ritratti. Rimedio per paesaggi o 2. Si sta usando il modo di registrazione normale per un’immagine macro. 1. Regolare il selettore di registrazione normale/registrazione macro su (Registrazione normale) per paesaggi e ritratti. 2. Regolare il selettore di registrazione normale/registrazione macro su (Macro) per immagini macro.
RIFERIMENTO Causa possibile Rimedio Problema riguardante i circuiti causato da cariche elettrostatiche, impatti, ecc. subiti mentre la fotocamera era collegata ad un altro dispositivo Estrarre le pile dalla fotocamera, scollegare il trasformatore CA, reinserire le pile e riaccendere la fotocamera. Lo schermo monitor è disattivato. 1. È collegato il cavo USB. 1. Dopo aver verificato che il computer non sia in fase di accesso alla scheda di memoria, scollegare il cavo USB. 2.
RIFERIMENTO Messaggi DIAL ERROR Indica che la rotella è posizionata tra due (ERRORE ROTELLA) impostazioni (icone). Posizionare correttamente la rotella in corrispondenza dell’impostazione che si desidera usare. Le pile sono deboli. NESSUNA IMMAGINE Nessuna immagine è attualmente presente nella IN QUESTA MEMORY memoria. CARD! ERRORE REGISTR.
RIFERIMENTO INSERIRE MEMORY CARD ERRORE MEMORY CARD RIAVVIARE LA CAMERA PER USARE LA CARD CON STESSO MESS. FORMATTARE CARD FORMATO OTTURAT. Nella fotocamera non è inserita una scheda di memoria. Inserire una scheda di memoria (pagina 38). Si è verificato qualche problema con la scheda di memoria. Eseguire i seguenti punti per risolvere il problema. Importante! L’esecuzione di questo procedimento cancella tutti i file presenti sulla scheda di memoria.
RIFERIMENTO Filmati (320 × 240 pixel) Caratteristiche tecniche Descrizione ........................ Fotocamera digitale Capacità di memorizzazione Circa 300 KB al secondo Tempo di registrazione 10 secondi per filmato • I valori sopra indicati sono esclusivamente approssimazioni. Modello ............................... GV-10 Formato di file delle immagini registrate ........... Immagini ferme: JPEG (Exif. Ver. 2.
RIFERIMENTO Durata delle pile Otturatore ........................... Otturatore elettronico CCD; otturatore meccanico, da 1 a 1/1500 di secondo I valori riportati qui sotto indicano il numero di ore fino al momento in cui le pile si esauriscono con un utilizzo a temperature normali (25°C). Questi valori sono esclusivamente a scopo di riferimento, e non garantiscono che un particolare gruppo di pile avrà realmente la durata di servizio indicata. Temperature basse abbreviano la durata delle pile.
RIFERIMENTO Accessori in dotazione ..... Scheda di memoria CompactFlash da 8 MB; cinghia; copriobiettivo; reggicoperchio; cavo USB; CD-ROM; quattro pile alcaline LR6; Guida dell’utilizzatore (Inglese), Guida di consultazione rapida (Spagnolo, Tedesco, Portoghese, Cinese, Arabo), Manuale d’istruzioni del pacchetto software integrato • Questa fotocamera non dispone di una pila a parte per alimentare il suo orologio.