Manuale

I-17
Uso della regolazione automatica delle dimensioni
(AUTOM.)
1. Inserire il testo.
2. Premere FUNC 1 (SIZE) per visualizzare il menu di impostazione delle
dimensioni.
ATOM.
ELU
U
NAA
M
3. Accertarsi che il puntatore sia allineato con AUTOM. e quindi premere SET.
Le dimensioni dei caratteri vengono ora impostate in modo automatico.
Come specificare le dimensioni dei caratteri (MANUALE)
1. Inserire il testo.
2. Premere FUNC 1 (SIZE) per visualizzare il menu di impostazione delle
dimensioni.
3. Usare z per spostare il puntatore su MANUALE e quindi premere SET.
TZZA
EAL A GHEZRL
33
4. Specificare le dimensioni desiderate per i caratteri.
Usare c e v per spostare l’evidenziatura tra le due dimensioni.
Per aumentare le dimensioni premere z, per ridurle premere x.
(È possibile introdurre un valore anche con i tasti numerici.)
Occorre ricordare che le dimensioni che è possibile specificare dipendono
dall’altezza del nastro inserito nella stampante per etichette (vedere le tabelle
precedenti).
5. Quando sul display compaiono le dimensioni desiderate per i caratteri,
premere SET per selezionarle e visualizzare nuovamente il testo.
Nota
La procedura descritta può anche essere eseguita in ordine inverso, specificando
prima le dimensioni dei caratteri e inserendo il testo successivamente.
Effetti tipografici
È possibile assegnare tre effetti tipografici: l’ombreggiatura, la sottolineatura e il
riquadro. Questi sono mostrati negli esempi che seguono.
Ombreggiatura:
Sottolineatura:
Riquadro:
I cambiamenti dell’effetto tipografico vengono applicati soltanto al testo stampato.
L’aspetto di quello visualizzato sul display resta invariato, ma gli indicatori
dell’effetto tipografico mostrano quale effetto è in uso.
Importante!
L’impostazione di effetto per il testo viene applicata a tutti i caratteri all’interno
del blocco. Non è possibile inserire più specifiche differenti per caratteri diversi.
È possibile utilizzare gli effetti Ombreggiatura, Sottolineatura e Riquadro in
combinazione l’uno con l’altro, e persino specificare tutti e tre gli effetti
contemporaneamente.
Come specificare un effetto tipografico
1. Inserire il testo.
2. Premere FUNC 3 (EFFECT) per visualizzare un menu degli effetti di testo.
O BREGG .
OL I N .T
M
TO
S
no
no
3. Usare z o x per spostare il puntatore sull’effetto che si desidera utilizzare.
4. Usare c e v per attivare o disattivare l’impostazione attualmente
evidenziata.
5. Per cambiare l’impostazione di altri effetti, ripetere i punti 3 e 4.
6. Premere SET per applicare le impostazioni e ritornare alla schermata del
testo.
Nota
La procedura descritta può anche essere eseguita in ordine inverso,
specificando prima l’effetto di testo e inserendo quest’ultimo successivamente.