I KL-820 Guida dell’utilizzatore RJA519067-001V01
Leggere prima questa parte! • La CASIO COMPUTER CO., LTD. non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali perdite o ricorsi da parte dell’utente o terzi che possono sorgere durante l’utilizzo di questa stampante. • La riproduzione di questo manuale in qualsiasi forma, in parte o per intero, è proibita senza l’espressa autorizzazione della CASIO COMPUTER CO., LTD. • Il contenuto del manuale è soggetto a modifiche senza preavviso. • Il software viene continuamente sottoposto a revisioni e aggiornamenti.
Avvertenza Pericolo Pile alcaline Adattatore CA Un utilizzo errato dell’adattatore CA potrebbe essere causa di danni a tale elemento e comportare il rischio di incendi e scosse elettriche. Assicurarsi di osservare le seguenti avvertenze. • Non collocare mai oggetti pesanti sopra questo elemento e non esporlo mai a calore diretto. • Non modificare mai questo elemento né sottoporlo a piegature. • Non attorcigliare e non tirare mai questo elemento.
Avvertenza Cadute e trattamenti inadeguati L’uso continuato del prodotto dopo che esso ha subìto danni in seguito a cadute o ad altri trattamenti inadeguati comporta il rischio di incendi e scosse elettriche. Nel caso in cui il prodotto dovesse riportare danni, eseguire immediatamente i seguenti punti. 1. Spegnere il prodotto. 2. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa a muro. 3. Rivolgersi al rivenditore presso cui si è acquistato il prodotto.
Attenzione Pile Inserimento e sostituzione delle pile Un utilizzo errato delle pile potrebbe essere causa di perdite di liquido dalle pile, con conseguenti danni agli oggetti circostanti, o dell’esplosione delle pile stesse, con il conseguente rischio di incendi e lesioni fisiche. Assicurarsi di osservare sempre le seguenti avvertenze. • Usare esclusivamente le pile specificate per questo prodotto. • Estrarre le pile dal prodotto se si prevede di non utilizzarlo per un lungo periodo.
Avvertenze sul funzionamento Osservare le seguenti avvertenze per assicurare che la stampante funzioni per anni senza problemi, come da progettazione. • Evitare di usare la stampante in luoghi esposti alla luce solare diretta, e in luoghi soggetti a elevata umidità, cariche elettrostatiche, bruschi cambiamenti di temperatura e temperature eccessive. Gamma della temperatura di impiego: Da 10°C a 35°C • La capacità delle pile si riduce a temperature di 10°C e inferiori.
Indice Parte 6 Stampa ........................................................................... I-22 Avvertenze sulla sicurezza .......................................................... I-1 Stampa dei nastri ........................................................................................ I-22 Anteprima di stampa ................................................................................... I-22 Avanzamento del nastro ........................................................................
Menu della stampante per etichette Parte 1 Familiarizzazione Questa parte del manuale fornisce informazioni importanti che occorre conoscere per utilizzare appieno la stampante per etichette. Prima di utilizzare la stampante per etichette per la prima volta, leggere attentamente le presenti istruzioni.
Parte 2 Preparativi Questa parte del manuale spiega come inserire le pile e il caricatore del nastro, e come eseguire altre impostazioni di base per il funzionamento della stampante per etichette. Importante! • Leggere attentamente questa parte prima di usare la stampante per etichette. Alimentazione La Stampante per etichette può essere alimentata mediante sei batterie alcaline del tipo AA o tramite un adattatore CA opzionale (AD-A95100).
Inserimento delle pile Adattatore CA Attenzione • Non toccare le molle all’interno del coperchio del comparto pile con le dita durante l’inserimento o la sostituzione delle pile. Le molle hanno parti taglienti e possono ferire le dita. Importante! • La stampante per etichette può funzionare con sei pile alcaline formato AA. Accertarsi di utilizzare solo pile alcaline. 1. Spegnere l’unità.
Azzeramento della memoria Reperimento di una frase dalla memoria Occorre azzerare la memoria della stampante per etichette prima di servirsene per la prima volta. Se la stampante viene spenta o se si attiva lo spegnimento automatico mentre si sta creando una frase, la frase che era in fase di creazione in quel momento viene salvata temporaneamente nella memoria della stampante. La volta successiva che si accende la stampante, apparirà il messaggio “PREMERE [SET] PER RICHIAMO”.
3. Rimuovere il fermo da un caricatore di nastro nuovo e controllare che il nastro sia pronto per l’uso. • Controllare che il nastro sia sotto la guida del nastro e che non sia piegato o attorcigliato. Guida del nastro 6. Inserire il caricatore del nastro nella stampante per etichette, accertandosi che il nastro e il nastro inchiostratore passino tra la testina di stampa e il rullo. Rollo Testina OK! NO! 4. Estrarre il nastro di circa 3 cm. Nastro Nastro inchiostratore (sotto il nastro) 7.
Parte 3 Inserimento dei caratteri e dei simboli Questa parte del manuale spiega come inserire i caratteri. Per rendere più agevole la comprensione, il termine carattere indica tutto ciò che è possibile inserire, indipendentemente dal fatto che si tratti di lettere, numeri o simboli. Le spiegazioni fornite nel seguito fanno uso delle impostazioni di default in funzione a partire dalla schermata iniziale di accensione.
0 Indicatore di stampa di immagine speculare Questo indicatore appare quando la stampante è impostata per la stampa di immagine speculare. Quando questo indicatore non è visualizzato viene eseguita la stampa normale (non di immagine speculare). Indicatore di stampa in verticale Questo indicatore appare quando la stampante è impostata per la stampa in verticale. Quando questo indicatore non è visualizzato viene eseguita la stampa normale (in orizzontale).
Il tasto CODE Simboli speciali Il tasto CODE permette di inserire la punteggiatura necessaria in determinate lingue. La tabella che segue mostra quali tasti abbinare al tasto CODE in funzione del carattere che si desidera ottenere. Premendo SYMBOL è inoltre possibile accedere a un menu di simboli speciali. (Ci sono 86 differenti simboli in totale.
Uso dei blocchi di testo Nell’etichetta di esempio mostrata di seguito, “Promotion Plan” e “Retail Package Sample Data” sono unità indipendenti dette “blocchi di testo”, o semplicemente “blocchi”. È possibile dividere il testo dell’etichetta su nastro in blocchi e quindi applicare le seguenti impostazioni sulla base di blocco per blocco. • Numero di righe del testo (pagina I-13) • Allineamento del testo (pagina I-23) • Passo fra i caratteri (pagina I-23) Il segno di blocco si trova qui.
3. Premere FUNC e v per ritornare alla fine dei caratteri e inserirne altri. Parte 4 Cancellazione e inserimento dei caratteri Come cancellare i caratteri mediante il tasto DEL Esempio: cambiare “commmputer” in “computer”. Questa sezione fornisce tutte le informazioni necessarie per cancellare e modificare i caratteri già inseriti. Spostamento del cursore Utilizzare i tasti del cursore per spostare quest’ultimo sul display e posizionarlo nel punto in cui si desidera cancellare o modificare un carattere.
• Roman (ROMAN) Parte 5 Font, dimensione dei caratteri, effetti di testo e stile dei caratteri Questa parte del manuale spiega come selezionare i font. Essa inoltre spiega come impostare le dimensioni dei caratteri, come assegnare gli effetti per il testo (ad esempio sottolineatura, ombreggiatura e stampa in riquadro), e come selezionare gli stili dei caratteri (ad esempio normale, neretto, contorno, ombreggiatura e rilievo).
Dimensioni dei caratteri Per impostare le dimensioni dei caratteri sono disponibili il metodo AUTOM. e quello MANUALE. Nel modo AUTOM., le dimensioni dei caratteri vengono impostate automaticamente in funzione delle dimensioni del nastro in uso e del numero di righe da stampare. Il modo MANUALE permette di impostare manualmente le dimensioni dei caratteri. La tabella che segue illustra le modalità di scelta delle dimensioni dei caratteri nel modo AUTOM.
12 mm (2 righe) 6 mm (1 riga) Orizzontale 1 2 3 4 5 6 1 1×1 1×2 1×3 1×4 1×5 1×6 2 1×1 1×2 1×3 1×4 1×5 1×6 3 1×1 1×2 1×3 1×4 1×5 1×6 4 1×1 1×2 1×3 1×4 1×5 1×6 Verticale Verticale Orizzontale 1 2 3 4 5 6 1 1×1 1×2 1×3 1×4 1×5 1×6 2 1×1 1×2 1×3 1×4 1×5 1×6 3 1×1 1×2 1×3 1×4 1×5 1×6 4 1×1 1×2 1×3 1×4 1×5 1×6 18/24 mm (1 riga) 9 mm (1 riga) 2 3 4 5 6 1 1×1 1×2 1×3 1×4 1×5 1×6 2 2×1 2×2 2×3 2×4 2×5 2×6 3 2×1 2×2 2×3
Uso della regolazione automatica delle dimensioni (AUTOM.) Effetti tipografici 1. Inserire il testo. 2. Premere SIZE per visualizzare il menu di impostazione delle dimensioni. È possibile assegnare tre effetti tipografici: l’ombreggiatura, la sottolineatura e il riquadro. Questi sono mostrati negli esempi che seguono. D I ME N S I O N I A U T OM. M A NU A L E Ombreggiatura: Sottolineatura: Riquadro: 3. Accertarsi che il puntatore sia allineato con AUTOM. e quindi premere SET.
Stili dei caratteri Come specificare lo stile dei caratteri È possibile assegnare cinque stili dei caratteri: normale, neretto, contorno, ombreggiatura e rilievo. La tabella sottostante mostra un esempio di ciascuno di essi. 1. Inserire il testo. 2. Premere STYLE per visualizzare un menu degli stili dei caratteri. Stile Indicatore Normale Nessuno Campione – – – – ST I LE N O RMA L E NERE T T O C O N T O R NO –––– Contorno 3.
Parte 6 Stampa Questa parte del manuale fornisce tutte le informazioni necessarie per eseguire la stampa dei nastri. Precauzioni per la stampa • Non spegnere mai l’unità mentre la stampa è in corso. • Prima di dare inizio alle operazioni di stampa, accertarsi che l’uscita del nastro non sia ostruita. • Non azionare mai la cesoia del nastro mentre la stampa è in corso (come indicato dalla comparsa del messaggio “STAMPA IN CORSO” sul display).
Parte 7 Configurazione delle impostazioni di formato È possibile utilizzare il procedimento descritto in questa sezione per configurare le impostazioni di direzione, immagine speculare, allineamento, spaziatura dei caratteri e lunghezza del nastro. Quando è selezionata questa impostazione: LUNG. N. Come configurare le impostazioni di formato 1. Introdurre il testo desiderato. 2. Premere FORM. Questa operazione visualizzerà la schermata di selezione FORM. 3.
Parte 8 Uso dei riquadri Parte 9 Stampa di layout La stampante dispone di una serie di riquadri incorporati che possono essere utilizzati nelle etichette su nastro. Per la lista dei riquadri disponibili, vedere pagina I-38. Esempio Uso della Stampa di layout La stampante dispone di una funzione di Stampa di layout con formati preselezionati per l’etichettatura di CD/DVD, l’etichettatura di videocassette e altre applicazioni. Esempio 1. Introdurre il testo desiderato. 2. Premere FRAME. 3.
5. Usare z, x, c e v per selezionare un formato. Per i dettagli, fare riferimento a “Formati di layout” a pagina I-39. Qui premiamo z una volta. Parte 10 Creazione e stampa di un’etichetta su nastro numerata sequenzialmente Questa stampante per etichette consente di scegliere fra quattro differenti formati di numerazione che possono essere usati per stampare etichette numerate sequenzialmente da 0 a 999. • È possibile stampare fino a nove etichette numerate per l’operazione di stampa. 6. Premere SET.
8. Usare c, v, x e z per selezionare lo stile del numero desiderato, e quindi premere SET. • Qui selezioneremo No.1. Esempio 1. Mentre è visualizzata la schermata di introduzione del testo, premere PRESET. 2. Usare z e x per selezionare NUMERAZIONE e quindi premere SET. 3. Usare z e x per selezionare NUOVO D. e quindi premere SET. 4. Usare c, v, x e z per selezionare il formato di numerazione, e quindi premere SET. Qui selezioneremo il Formato 4.
4. Utilizzare i tasti z o x per selezionare il tipo di codice a barre che si desidera stampare, e quindi premere SET. Parte 11 Codice a barre DAT I ab Questa funzione permette di stampare due tipi di codici a barre, EAN-13 e EAN-8. · · · · · · · · · · · 0 / 12 Importante! • La procedura da utilizzare per la stampa dei codici a barre dipende dal tipo di codice a barre selezionato.
Parte 12 Creazione e stampa di un’etichetta su nastro con un logotipo La stampante dispone di 60 logotipi interni che possono essere incorporati rapidamente e facilmente nelle etichette su nastro. Esempio 4. Usare z e x per selezionare il logo che si desidera utilizzare, e quindi premere SET. Qui selezioneremo “Speciale”. 5. Usare z e x per selezionare la dimensione che si desidera utilizzare, e quindi premere SET. 6. Usare z e x per selezionare STAMPA e quindi premere SET.
Come richiamare i dati di testo dalla memoria Parte 13 Memoria È possibile salvare i dati da voi creati nella memoria della stampante. I dati memorizzati possono essere richiamati quando si desidera utilizzarli per la stampa, oppure è possibile modificarli per creare nuovi dati. I seguenti due tipi di dati possono essere salvati nella memoria della stampante.
Dati di Stampa di layout, Numerazione e Codice a barre I seguenti esempi mostrano come eseguire le operazioni sui dati di stampa di layout. Come salvare i dati 1. Dopo l’introduzione dei dati di stampa di layout apparirà la schermata mostrata sotto. – – – D I S POS. S T AMP A M E MOR I Z . F I N E OP. –––– 2. Usare z e x per selezionare MEMORIZ. e quindi premere SET. 3. Introdurre fino a cinque caratteri per il nome dell’etichetta e quindi premere SET. 4.
Stampa di dimostrazione Parte 14 Configurazione delle impostazioni di base della stampante La stampante dispone di una schermata di PREDISPOSIZ che può essere utilizzata per configurare varie impostazioni di base. Come configurare le impostazioni di base della stampante 1. Premere ON/OFF per accendere la stampante. 2. Premere FUNC e quindi FORM (SET UP). 3. Usare z e x per selezionare la voce di PREDISPOSIZ la cui impostazione si desidera cambiare, e quindi premere SET. 4.
Guida alla soluzione dei problemi di funzionamento Parte 15 Guida rapida • Alimentazione Questa sezione fornisce le informazioni cui fare riferimento sulla stampante per etichette quando occorre. Pulizia della testina di stampa e del rullo Se la testina di stampa e il rullo sono sporchi, la qualità della stampa può risultare scadente. Se si presentano problemi di qualità della stampa, eseguire la seguente procedura per pulire la testina di stampa e il rullo.
• Stampa La stampante si spegne mentre la stampa è in corso. Cause possibili Il nastro non esce quando si preme PRINT. Cause possibili Azione consigliata Il coperchio del vano del caricatore del nastro non è completamente chiuso. Chiudere completamente il coperchio. Nel caricatore non c’è più nastro. Sostituire il caricatore del nastro. Il nastro è inceppato. Rimuovere il caricatore del nastro ed estrarre manualmente il nastro inceppato.
Messaggi d’errore/del display • Taglio del nastro Il nastro non viene tagliato. Messaggio Cause possibili Azione consigliata Pagina La lama della cesoia non è affilata. Fare sostituire la lama della cesoia dal concessionario presso il quale si è acquistata la stampante per etichette. — Il nastro è esaurito. Azione consigliata Sostituire il caricatore del nastro. NESSUN DATO! • Si sta cercando di richiamare un testo che non è presente nella memoria.
Messaggio PIÙ LUNGA DELL’IMPOST SET/ESC Possibile causa Azione consigliata • Questo messaggio appare quando la lunghezza del nastro che verrà effettivamente stampato è maggiore della lunghezza del nastro specificata. • Per stampare, premere SET. • Per annullare la stampa, premere ESC. È possibile quindi ridurre il numero di caratteri, passare ad un’impostazione di lunghezza del nastro maggiore, o selezionare la lunghezza del nastro automatica.
Azione consigliata Messaggio INTRODUCI UN VALORE! • Si sta tentando di stampare etichette di numerazione senza nessuna introduzione. • Introdurre i numeri che si desidera. PRINTER NOT SHUT DOWN PROPERLY LAST TIME CIFRE NON SUFFICIENTI! • Si sta tentando di stampare una codice a barre che non ha il numero di cifre richiesto. • Reintrodurre il numero corretto di cifre.
Lettere Simboli I-37
Riquadri I-38
Formati di layout Tipo CD/DVD VHS Formato Voce di Numero Larghezza del nastro (mm) introduzione massimo 24 18 12 9 6 TITOLO 24 TITOLO 24 COMMENTO Tipo Formato Voce di Numero Larghezza del nastro (mm) introduzione massimo 24 18 12 9 6 TITOLO 15 TITOLO 15 24 COMMENTO 15 TITOLO 16 TITOLO 8 COMMENTO1 14 COMMENTO1 6 COMMENTO2 14 COMMENTO2 6 TITOLO 24 COMMENTO1 24 COMMENTO2 24 TITOLO 23 TITOLO 35 COMMENTO 35 TITOLO 15 COMMENTO1 12 COMMENTO2 12 TITOLO 30 COMMENTO1
Formati di numerazione Tipo CASSETTA FILE I-40 Formato Voce di Numero Larghezza del nastro (mm) introduzione massimo 24 18 12 9 6 TITOLO 19 TITOLO 19 COMMENTO 19 TITOLO 22 COMMENTO1 14 COMMENTO2 14 TITOLO 19 COMMENTO1 19 COMMENTO2 19 TITOLO 30 TITOLO 30 COMMENTO 30 TITOLO 21 COMMENTO1 13 COMMENTO2 13 TITOLO 30 COMMENTO1 30 COMMENTO2 30 – – – – – – – – – – – – Tipo Formato Voce di introduzione 1 123 NUMERO 2 3 4 – – 123 123 123 COMMENTO, NUMERO
Logo incorporati ● Etichette PREZZO ● Etichette INDICAZIONE I-41
● Etichette LAVORO ● ATTENZIONE I-42
Caratteristiche tecniche Modello: KL-820 Inserimento Disposizione della tastiera: macchina da scrivere (QWERTY) Tipi di carattere Lettere (inglese e altre lingue): 151 Numeri: 10 Simboli: 87 Display Tipo: display a cristalli liquidi Matrice dei caratteri: 95 × 32 punti, 16 colonne × 4 righe Memoria Testo: 10 elementi Stampa di layout: 10 elementi Numerazione: 10 elementi Codice a barre: 10 elementi Informazioni generali Alimentazione: sei pile alcaline del tipo AA o l’adattatore CA opzionale ADA95100 Consu
CASIO COMPUTER CO., LTD.