Manuale

I-25
Parte 7 Funzioni del menu FORM
Questa parte del manuale spiega come usare il menu FORM per disporre il
testo esattamente nella maniera in cui lo si vuole avere sull’etichetta. Con il
menu FORM, è possibile controllare il passo fra i caratteri, i blocchi del testo,
l’allineamento del testo, e una vasta gamma di altre funzioni.
Basi del layout dell’etichetta
Prima di iniziare a discutere su come disporre un testo sul nastro, dobbiamo
innanzitutto definire alcuni termini. Notare quanto segue.
Blocchi
Un blocco è il testo racchiuso fra due segni di blocco ( ). Notare che il primo
blocco (estrema sinistra) non richiede un segno di blocco all’inizio, e che l’ultimo
blocco (estrema destra) non richiede un segno di blocco alla fine. Se non ci
sono segni di blocco, l’intero testo viene trattato come un unico blocco. È possibile
specificare indipendentemente la lunghezza di ciascun blocco, e il passo fra i
caratteri e il numero di righe all’interno di ciascun blocco.
Area di stampa
L’area di stampa è l’area effettiva di un’etichetta che contiene il testo stampato.
Essa inizia con il lato sinistro del primo carattere stampato, e termina con il lato
destro dell’ultimo carattere stampato.
Spazi laterali
Gli spazi laterali sono le aree vuote che la stampante per etichette aggiunge
automaticamente ad ambedue le estremità dell’area di stampa. Notare che
entrambi gli spazi laterali vengono aggiunti quando si usa l’avanzamento
automatico, e che essi non vengono aggiunti quando si usa l’avanzamento
manuale.
Avanzamento automatico Avanzamento manuale
(con spazi laterali) (senza spazi laterali), Stampa di copie plurime
Lunghezza dell’etichetta
La lunghezza dell’etichetta è l’area di stampa, più gli spazi laterali.
Le impostazioni effettuate per gli spazi laterali, lo spazio fra i blocchi e la stampa
di immagine speculare influenzano l’intera lunghezza dell’etichetta.
Uso della visualizzazione del layout
È possibile controllare il layout sull’etichetta creata in qualsiasi momento usando
la visualizzazione del layout. La visualizzazione del layout mostra tutti gli elementi
grafici e di testo che costituiscono l’etichetta creata per dare un’idea generale
della configurazione dell’etichetta.
Per visualizzare la visualizzazione del layout
1. Dopo aver stabilito li layout dell’etichetta che
si intende stampare, premere LAYOUT.
2. Se il layout dell’etichetta è troppo grande per poter rientrare in una singola
visualizzazione, usare u e i per farlo scorrere sul display.
La pressione di u consente di ritornare all’inizio del layout.
3. Premere ESC per abbandonare la visualizzazione del layout.
È possibile vedere l’aspetto effettivo dell’etichetta usando la visualizzazione
di immagine, che è descritta a pagina I-34.
Creazione e cancellazione di blocchi
La sezione seguente descrive i procedimenti che servono a creare e cancellare
blocchi. In seguito impareremo come fare per cambiare determinate impostazioni
su una base di blocco per blocco.
Per creare un blocco
Esempio: Per introdurre il testo “ABXYZ Computer Company” e creare due
blocchi: “ABXYZ” e “Computer Company”
1. Introdurre il testo.
2. Spostare il cursore sullo spazio fra “ABXYZ” e “Computer Company”.
3. Premere BLOCK.
Se si desidera spezzare il testo in tre blocchi,
è necessario introdurre un altro segno di
blocco.
Impostazione dell’avanzamento
(I-31)
Numero di schermata (quando l’intero layout
non rientra in una singola schermata)