IT KL-G2 Guida dell’utilizzatore Supported Tape Widths 6 mm 9 mm 12 18 24 mm mm mm RJA532734-001V02
Importante! Conservare l'intera documentazione dell'utente a portata di mano per riferimenti futuri.
Importante! • Microsoft, Windows e Windows Vista sono marchi di fabbrica registrati o marchi di fabbrica della Microsoft Corporation degli Stati Uniti negli Stati Uniti e in altri Paesi. • Altri nomi di aziende e di prodotti qui utilizzati sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica registrati di altri. Notare che TM ed altri marchi ® non sono usati all’interno del testo del presente manuale.
Indice Creazione di un’etichetta per indice ............................................25 Avvertenze sulla sicurezza .............................................................4 Creazione di un’etichetta grande mediante l’unione di parti più piccole (Etichetta grande).............................................................27 Avvertenze sull’uso .........................................................................8 Parte 4 - Etichetta a design libero .........................................
Salvataggio e richiamo di espressioni frequentemente usate (Memoria di frasi)...........................................................................46 Inserimento della data e/o dell’ora attuali nel testo ...................47 Copia e incollatura del testo introdotto .......................................48 Creazione di un carattere dell’utente...........................................48 Parte 9 - Impostazioni della stampante .......................................
Avvertenze sulla sicurezza Grazie per aver acquistato questo prodotto CASIO. Prima di utilizzarlo, leggere attentamente le seguenti avvertenze sulla sicurezza. Tenere il manuale a portata di mano in modo da poterlo consultare in ogni evenienza. Pericolo Questo simbolo indica informazioni che, se ignorate o non applicate correttamente, comportano il pericolo di morte o di gravi lesioni fisiche.
Avvertenza Adattatore CA/Cavo USB Un utilizzo errato dell’adattatore CA/del cavo USB opzionale comporta il rischio di incendi e scosse elettriche. Accertarsi di osservare le seguenti avvertenze. • Usare esclusivamente l’adattatore CA specificato. • Utilizzare esclusivamente una fonte di alimentazione che rientri nella gamma di tensione di ingresso indicata da INPUT sulla targhetta dei dati di funzionamento sull’adattatore CA.
Avvertenza Smontaggio e modifiche Non tentare mai di smontare questo prodotto né di modificarlo in alcuna maniera. Tali azioni comportano il rischio di scosse elettriche, ustioni o altre lesioni fisiche. Per l’ispezione all’interno, la manutenzione e la riparazione, rivolgersi al rivenditore presso cui si è acquistato il prodotto. Liquidi e corpi estranei La penetrazione di acqua, bevande sportive, acqua di mare, urina di animali o di animali domestici, o corpi estranei (frammenti di metallo, ecc.
Attenzione Pile Attenzione Luoghi instabili Un utilizzo errato delle pile potrebbe essere causa di perdite di liquido dalle pile, con conseguenti danni agli oggetti circostanti, o dell’esplosione delle pile stesse, con il conseguente rischio di incendi e lesioni fisiche. Assicurarsi di osservare sempre le seguenti avvertenze. • Usare esclusivamente le pile specificate per questo prodotto. • Estrarre le pile dal prodotto se si prevede di non utilizzare il prodotto per un lungo periodo.
Avvertenze sull’uso Osservare le seguenti avvertenze per assicurare che la stampante funzioni per anni senza problemi, come da progettazione. • Evitare di usare la stampante in luoghi esposti alla luce solare diretta, e in luoghi soggetti ad elevata umidità, cariche elettrostatiche, bruschi cambiamenti di temperatura e temperature eccessive. Gamma della temperatura di impiego: Da 10°C a 35°C (da 50°F a 95°F) • La capacità delle pile si riduce a temperature di 10°C (50°F) e inferiori.
Leggere questa sezione prima di usare la stampante! Cenni sulla stampante Questa stampante può essere usata per stampare etichette mediante uno dei due metodi descritti di seguito. ① Stampa autonoma solo con la stampante. • Questo metodo consente di portare la stampante in qualsiasi luogo in cui le esigenze di stampa lo richiedano. • L’installazione del software e il collegamento ad un computer non sono necessari. ② Collegamento della stampante ad un computer per stampare.
Cenni sul CD-ROM fornito in dotazione Installazione del software Ambiente operativo del computer (per il Software di collegamento a PC incluso) Importante! • Accertarsi di installare il software sul computer prima di collegare la stampante. Si potrebbero avere problemi con il funzionamento se si installa il software dopo il collegamento. • Chiudere tutti gli altri programmi attualmente in funzione sul computer prima di installare il software.
2. Selezionare la lingua di installazione e quindi fare clic su OK. • Questa operazione avvia il processo di installazione. Seguire le istruzioni che appaiono sul display. • Se sul computer utilizzato è in esecuzione Windows 8, Windows 7 o Windows Vista, il messaggio mostrato di seguito apparirà durante l’installazione. Fare clic su Install (Installa) per proseguire con l’installazione.
Parte 1 - Preparativi Nomi delle parti e rispettive funzioni ON (Accensione) OFF (Spegnimento) Porta USB Maniglia da incasso Display* Terminale di collegamento adattatore CA Coperchio del comparto pile Tastiera ■ Se il coperchio del comparto nastro si stacca Riapplicare il coperchio come mostrato nell’illustrazione. • Fare attenzione quando si maneggia e si riapplica il coperchio. Se si tenta di forzarlo in posizione potrebbe rompersi.
■ Disconnessione dell’adattatore CA Requisiti di alimentazione È possibile alimentare la stampante usando l’adattatore CA specificato o pile alcaline reperibili in commercio. • Prima di usare la stampante, leggere le informazioni contenute in "Avvertenze sulla sicurezza" (pagine da 4 a 7). • Per informazioni su come inserire le pile, vedere pagina 52. Uso dell’adattatore CA ■ Collegamento dell’adattatore CA Importante! • Usare esclusivamente l’adattatore CA specificato per questa stampante.
Il messaggio READY TO TRANSFER DATA (PRONTO PER TRASFERIRE I DATI) apparirà sul display della stampante dopo che l’installazione del driver USB è terminata. Collegamento della stampante ad un computer Importante! Accertarsi di installare il software della stampante sul computer prima di collegare la stampante al computer. 1. Avviare Windows e quindi collegare un cavo USB* ad una porta USB sul computer. * Usare un cavo reperibile in commercio (tipo A-microB) che sia conforme agli standard USB.
Accensione e spegnimento ■ Per accendere la stampante Creazione di un testo per la stampa Esistono tre modi per creare un testo per la stampa. • Creare il nuovo testo → Selezionare NEW (NUOVO) e quindi selezionare il tipo di etichetta che si desidera creare. Premere ON (Accensione). • Per informazioni su come regolare il contrasto del display e per cambiare l’impostazione della retroilluminazione, vedere pagina 51.
Inserimento e rimozione di un caricatore di nastro Per stampare etichette su nastro è necessario un caricatore di nastro. Si devono usare esclusivamente gli appositi caricatori di nastro specificati per questa stampante. 1 • Questa stampante supporta le seguenti larghezze di nastro: 6 mm ( /4"), 9 mm (3/8"), 12 mm (1/2"), 18 mm (3/4"), 24 mm (1"). 4. Controllare le condizioni del nastro e del nastro inchiostratore. • Accertarsi che l’estremità iniziale del nastro non sia piegata.
5. Sistemare il caricatore di nastro in posizione. • Facendo attenzione a non tirare il nastro inchiostratore, far passare il nastro e il nastro inchiostratore fra la testina di stampa e il rullo di gomma (illustrazione sottostante). Premere sul caricatore di nastro fino a quando lo si sente scattare saldamente in posizione. Importante! Se il caricatore di nastro non viene inserito correttamente il nastro inchiostratore potrebbe spezzarsi.
Parte 2 - Esecuzione di una stampa di prova Indicatori sul display • Per informazioni su come regolare il contrasto del display e per cambiare l’impostazione della retroilluminazione, vedere pagina 51. ① ② ③ ④ Stampa di un’etichetta ⑤ ⑥ ⑦ ⑧ Stampa campione ⑨ 1. Premere ON per accendere la stampante. • Questa operazione visualizza il menu principale. • Una schermata che include un’opzione PREVIOUS DATA (dati dell’ultima sessione) potrebbe apparire al posto della schermata qui mostrata.
4. Introdurre il testo. • Qui introdurremo "Business Report". • Per informazioni su come introdurre il testo, vedere pagina 41. ■ Configurazione delle impostazioni per il formato di stampa La pressione di FORM (FORMATO) durante l’introduzione del testo visualizza un menu per la configurazione delle impostazioni per il formato di stampa (pagina 29).
4. 5. Premere il tasto della freccia . Specificare un modo di taglio. • I modi di taglio sono spiegati nella tabella sottostante. Selezionare questo modo: Per fare ciò: CONT. HALF CUT Stampare senza tagliare la carta sul retro del (TAGLIO METÀ CONT.
Uscita da creazione del testo e stampa del nastro 1. Quando la schermata sopra mostrata è visualizzata sul display, selezionare EXIT (USCITA) e quindi premere SET due volte. • Questa operazione riporta la visualizzazione alla schermata mostrata di seguito. Avvertenze sulla stampa Importante! • Non spegnere mai la stampante mentre la stampa è in corso. • Non aprire mai il coperchio del comparto nastro mentre la stampa è in corso.
■ FULL CUT (TAGLIO INTERO) MARGINS MEDIUM (MARGINI MEDIO) MARGINS WIDE (MARGINI LARGA) Circa 28 mm (1 1/8") o meno Circa 35 mm (1 3/8") o meno Circa 44 mm (1 3/4") o meno Sa l es MARGINS NARROW (MARGINI STRETTA) • FULL CUT esegue un taglio intero alla fine di ciascuna etichetta. • Quando si usano le impostazioni di margine NARROW (STRETTA) e MEDIUM (MEDIO), questa impostazione esegue automaticamente un taglio intero per eliminare il nastro in eccesso.
Parte 3 - Creazione di un’etichetta Elementi basilari per la creazione di un’etichetta È possibile usare la stampante per creare i tipi di etichette descritti di seguito. • Etichetta a design libero (pagina 28) Introdurre un qualsiasi testo che si desidera includere nell’etichetta. • Etichetta numerata (pagina 23) Creare delle etichette che includono un numero incrementato automaticamente. • Etichetta per indice (pagina 25) Queste etichette tornano utili per gestire schedari, ecc.
Importante! La stampa dell’etichetta numerata continua per il numero di copie specificato. Per evitare che il nastro si esaurisca durante un’operazione di stampa, controllare in anticipo per assicurarsi che il nastro rimanente nel caricatore di nastro in fase di utilizzo sia sufficiente. 1. 2. 3. Sul menu principale, selezionare NEW (NUOVO) e quindi premere SET. Selezionare NUMBERING (NUMERAZIONE) e quindi premere SET. Specificare un modo di taglio (pagina 21) e quindi premere SET.
Creazione di un’etichetta per indice Creazione di un’etichetta per indice con il testo introdotto Le etichette per indice tornano utili per gestire schedari, ecc. È anche possibile usare una qualsiasi delle frasi predefinite incorporate nella memoria della stampante. Introdurre un qualsiasi testo che si desidera includere nell’etichetta per indice. È possibile creare e stampare fino a sei differenti etichette per indice alla volta.
Creazione di un’etichetta per indice usando le frasi predefinite Lista delle frasi predefinite per le etichette per indice È possibile usare le frasi predefinite incorporate nella memoria della stampante per creare un’etichetta per indice. Categoria Contenuto Numero 1 2 3 4 5 6 stampato massimo di copie 26 A B C D E F INDEX A to Z (da (INDICE) A a Z) a to z (da 26 a b c d e f a a z) 99 1 2 3 4 5 6 NUMBERS 1 to 99 (da (NUMERI) 1 a 99) No.1 to 99 No.1 No.2 No.3 No.4 No.5 No.6 No.99 (da N.1 a N.
Creazione di un’etichetta grande mediante l’unione di parti più piccole (Etichetta grande) "2 PIECES" (2 ETICHETTE) significa "stampa divisa in due parti". La stampa può essere divisa in un massimo di quattro parti. 5. Selezionare PRINT (STAMPA) e quindi premere SET. • Un’immagine di anteprima (pagina 19) delle parti che costituiscono un’etichetta più grande non può essere visualizzata. 6. Specificare quale delle parti dell’etichetta si desidera stampare e quindi premere SET.
Parte 4 - Etichetta a design libero Creazione di un’etichetta a design libero con il testo introdotto 1. 2. 3. 2. Introdurre la seconda riga di testo. Layout dell’etichetta creata (Creatore di immagine) Dimensione dei caratteri regolata in conformità con il numero di righe Sul menu principale, selezionare NEW (NUOVO) e quindi premere SET. Selezionare FREE DESIGN (DESIGN LIBERO) e quindi premere SET. Introdurre il testo desiderato.
1. 2. Introdurre il testo per il primo blocco. Specificazione del formato di stampa dell’etichetta Premere FUNCTION e quindi premere . • Questa operazione rende il testo introdotto un blocco. Indicatore di blocco (non stampato) 3. Introdurre la riga 1 del testo per il e blocco successivo, premere quindi introdurre la riga 2. Indica in quale blocco il cursore si trova attualmente.
Voce di impostazione DIRECTION (DIREZIONE) Descrizione Specifica il testo verticale o orizzontale. Specifica l’allineamento (LEFT, EQUAL, CENTER, ALIGN RIGHT (SINISTRA, UGUALE, CENTRO, DESTRA)) (ALLINEAMENTO) del testo all’interno di un blocco. → pagina 33 Specifica lo spazio fra i caratteri nella gamma da 0 a 31,9 mm (da 0 a 1 1/4"). • Anche la lunghezza del nastro viene regolata in conformità con l’impostazione di passo dei caratteri.
Voce di impostazione Descrizione Specifica la dimensione dei margini iniziale e finale. • È possibile selezionare una delle impostazioni dei margini riportate di seguito o NONE (NESSUNA) (pagina 20).
8. Specificare la lunghezza del blocco e quindi premere SET. • È supportata anche l’introduzione diretta di valori. • La lunghezza di ciascun blocco e il numero di caratteri immessi influenza il modo in cui l’etichetta verrà stampata. È possibile controllare lo stato dello stampato guardando se la lunghezza del blocco visualizzata è racchiusa in parentesi come descritto di seguito. [6.0 cm]: La stampa sarà della lunghezza specificata. (6.
Specificazione dell’allineamento del testo 8. Selezionare FIX (FISSA) e quindi premere il tasto della freccia . Questa operazione evidenzia il valore. Specificazione dell’allineamento del testo all’interno di un blocco Usare il procedimento descritto di seguito per specificare l’allineamento del testo all’interno di un blocco. Lunghezza di blocco fissa Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra 9.
Importante! Notare che la specificazione dell’allineamento dei blocchi è valida soltanto quando FIX (FISSA) è selezionata per l’impostazione TAPE LENGTH (LUNGH. NASTRO). 1. 2. Introdurre il testo e dividerlo in blocchi (pagina 28). 3. 4. Selezionare ALL FORM (FORMATO TUTTO) e quindi premere SET. 5. Premere FORM (FORMATO). • Se nell’etichetta è presente un solo blocco, avanzare al punto 4. Usare i tasti delle frecce e per visualizzare la schermata di impostazione TAPE LENGTH (LUNGH. NASTRO).
5. 6. Spostare il cursore sul primo carattere del testo la cui dimensione si desidera cambiare e quindi premere SET. Spostare il cursore sull’ultimo carattere del testo la cui dimensione si desidera cambiare e quindi premere SET.
Numero di righe Formato A B 3 C D Nastro largo 24 mm (1"), 18 mm (3/4") 1×1 1×1 1×1 1×1 1×1 2×2* 1×1 2×2* 1×1 2×2* 1×1 1×1 Nastro largo Nastro largo 12 mm (1/2") 9 mm (3/8") - - - - - - - - * La stampa sarà più piccola con una cornice. Importante! Non è possibile specificare la dimensione dei caratteri per una riga di testo quando viene a crearsi una qualsiasi delle condizioni elencate di seguito.
Aggiunta di una cornice ad un’etichetta È possibile aggiungere una fra varie cornici differenti (pagina APP-5) ad un’etichetta a design libero. 1. 2. 3. 4. Creazione di un’etichetta con codice a barre Introdurre il testo. Premere FRAME (CORNICE). Selezionare la cornice che si desidera usare e quindi premere SET. Selezionare PRINT (STAMPA) e quindi premere SET.
Importante! 1 • Accertarsi di usare un caricatore di nastro largo 12 mm ( /2") o di larghezza maggiore per la stampa di etichette con codici a barre. • È possibile introdurre un testo di commento sopra un codice a barre (fino a 60 caratteri). • È necessario verificare che un codice a barre stampato possa essere letto correttamente prima di utilizzarlo effettivamente. Se un codice a barre non può essere letto correttamente, effettuare le regolazioni descritte di seguito.
*1 Specificazioni di codici a barre Numero di cifre aggiunte Numero Numero Cifra di cifre di cifre automaticamente*1 Codice a di conbarre stampa- introdotCifra di trollo*1 te*3 te*4 controllo*1 EAN-13 SÌ 13 12 - 1 EAN-8 SÌ 8 7 - 1 UPC-A SÌ 12 11 - 1 UPC-E (SÌ)*2 6 6 - - NO da 4 a 22 cifre da 4 a 22 cifre, solo numeri pari*5 - - SÌ da 4 a 22 cifre da 3 a 21 cifre, solo numeri dispari*6 - 1 NO da 4 a 22 cifre da 2 a 20 cifre 2 cifre*7 - SÌ da 4 a 22 cifre da 1 a 19 ci
Parte 6 - Memorizzazione e richiamo dei dati di etichetta Memorizzazione dei dati di etichetta È possibile usare la schermata che appare dopo che l’introduzione del testo è terminata per assegnare un nome ai dati e salvare questi nella memoria della stampante. Dopo aver finito di introdurre il testo, selezionare STORE (MEMORIZZAZIONE) e quindi premere SET. 2. Introdurre un nome per i dati di etichetta e quindi premere SET.
5. 6. 7. Selezionare la dimensione di stampa, abilitare o disabilitare la stampa di immagine speculare e quindi premere SET. • È anche possibile stampare molteplici nastri e in seguito assemblarli in un’unica grande etichetta. Per informazioni sulle dimensioni di stampa, vedere pagina 41. • Quando si stampa un’etichetta grande, selezionare 2 PIECES (due nastri), 3 PIECES (tre nastri) o 4 PIECES (quattro nastri). Selezionare PRINT (STAMPA) e quindi premere SET.
Introduzione dei simboli di accento Introduzione di illustrazioni 1. 2. Premere 3. La stampante dispone di una serie di illustrazioni incorporate divise in due gruppi. Per informazioni sulle illustrazioni disponibili e sui rispettivi gruppi, vedere la tabella delle illustrazioni (pagina APP-4). • Gli stili dei caratteri non vengono applicati ai illustrazioni. Selezionare l’accento e quindi premere SET. . Premere il tasto del carattere che si desidera accentare. 1.
Modifica ed eliminazione del testo Eliminazione di un singolo carattere ■ Eliminazione del carattere alla sinistra della posizione attuale del cursore 1. Spostare il cursore sul carattere alla destra del carattere che si desidera eliminare e quindi premere . ■ Eliminazione del carattere nella posizione attuale del cursore 1. Spostare il cursore sul carattere che si desidera eliminare e quindi premere . Cancellazione di tutti i caratteri (Cancellazione dell’intero testo) 1.
5. Cambiamento del font La stampante supporta i font indicati di seguito. Font Esempio Font SANS-SERIF POP SANS-SERIF RND SLAB SERIF ROMAN BORDEAUX HEAVY COURIER CURSIVE Esempio • Mentre si usa un font diverso da SANS-SERIF o ROMAN, alcuni numeri, i caratteri greci e i caratteri russi verranno ancora stampati usando SANSSERIF o ROMAN.
3. Selezionare lo stile dei caratteri che si desidera cambiare e quindi premere SET. Uso degli effetti per il testo 4. Selezionare la gamma di testo in cui si desidera applicare lo stile dei caratteri e quindi premere SET. • Se ALL (TUTTO) è selezionata per l’impostazione di etichetta a design libero della gamma di testo selezionata, basta premere SET. • Se si è selezionato qualcos’altro per un’etichetta a design libero, eseguire i punti 5 e 6 per specificare una gamma di testo.
Rimozione di un effetto per il testo 1. 2. Premere . Selezionare CANCEL (ANNULLA) e quindi premere SET. • Se si desidera rimuovere un singolo effetto per il testo da un testo in cui sono applicati molteplici effetti per il testo, selezionare l’effetto per il testo da rimuovere e quindi premere SET. 3. 4. Selezionare CHARACTER (CARATTERE) e quindi premere SET. 5. Spostare il cursore sull’ultimo carattere del testo il cui effetto per il testo si desidera rimuovere e quindi premere SET.
Creazione, modifica o eliminazione di una registrazione della memoria di frasi 1. 2. Premere EDIT (MODIFICA). Selezionare MAKE (CREAZ.) e quindi premere SET. • Se non c’è alcun testo nell’area di introduzione testo, passare al punto 4. • Qui selezioneremo EDIT (MODIFICA) e quindi premeremo SET per modificare un’espressione esistente. Selezionare l’espressione che si desidera modificare, premere SET e quindi avanzare al punto 4.
Copia e incollatura del testo introdotto Creazione di un carattere dell’utente Copia del testo È possibile creare dei caratteri dell’utente che non sono inclusi nel normale corredo di caratteri e simboli della stampante. • Nella memoria della stampante è possibile avere memorizzati fino a quattro caratteri dell’utente. • Non è possibile configurare le impostazioni di stile dei caratteri per un carattere dell’utente.
4. Cursore Creare un carattere dell’utente. Scala ↓ Scala ↓ 5. 6. 7. Funzione Dopo aver creato un carattere dell’utente, premere SET. Selezionare la posizione in cui si desidera salvare il carattere dell’utente e quindi premere SET. • Se la posizione contiene già un carattere dell’utente, l’operazione sopra descritta eliminerà il carattere esistente e lo sostituirà con il nuovo. • Per annullare l’operazione di salvataggio del carattere dell’utente, premere ESC. Premere SET.
Modifica di un carattere dell’utente esistente 1. 2. 3. Premere USER CHR (CARAT UTENTE). 4. Eseguire le operazioni dei punti a partire dal punto 4 del procedimento descritto sotto "Creazione di un carattere dell’utente ex novo" a pagina 49. Selezionare EDIT (MODIFICA) e quindi premere SET. Selezionare il carattere dell’utente che si desidera modificare e quindi premere SET. Uso di un carattere dell’utente in un’etichetta 1.
Parte 9 - Impostazioni della stampante Questa sezione spiega come configurare il modo di introduzione testo, la luminosità dello schermo ed altre impostazioni della stampante. Configurazione delle impostazioni della stampante Usare il procedimento descritto in questa sezione per configurare il modo di introduzione testo, la luminosità dello schermo ed altre impostazioni della stampante per soddisfare le proprie particolari esigenze.
Parte 10 - Riferimento 3. Chiudere il coperchio del comparto pile. Requisiti di alimentazione È possibile alimentare la stampante usando l’adattatore CA specificato o pile alcaline reperibili in commercio. • Prima di usare la stampante, leggere le informazioni contenute in "Avvertenze sulla sicurezza" (pagine da 4 a 7). Alimentazione della stampante con le pile Usare otto pile alcaline formato AA reperibili in commercio per alimentare la stampante. • Usare un intero gruppo di otto pile alcaline nuove.
Manutenzione da parte dell’utilizzatore Soluzione di problemi Una testina di stampa o un rullo di gomma sporchi renderanno impossibile una stampa di etichette appropriata. Eseguire il procedimento descritto di seguito per pulire la testina di stampa e il rullo di gomma come necessario. Questa sezione riporta informazioni di riferimento che possono tornare utili qualora si riscontrino problemi con il funzionamento della stampante.
• La stampante non stampa. • La stampante si è spenta durante la stampa. • Il nastro inchiostratore fuoriesce dalla fessura di uscita nastro insieme al nastro. • Le pile sono esaurite o si sta usando il tipo di pile sbagliato. • Si sta usando un adattatore CA del tipo sbagliato. • La stampante non si trova nel modo di comunicazione. • Il nastro inchiostratore era allentato quando il caricatore di nastro è stato inserito nella stampante. → Rimuovere il caricatore di nastro dalla stampante.
Messaggi di errore • NOW PRINTING (STAMPA IN CORSO) (Appare quando un’operazione di stampa si interrompe.) • Si sta tentando di introdurre e di stampare caratteri che non sono ammessi per il codice a barre che si sta stampando. • La stampante si è surriscaldata a causa di operazioni di stampa consecutive. → Attendere senza fare nulla. La stampa riprenderà quando la stampante ritorna alla temperatura normale. → Introdurre nuovamente usando caratteri appropriati. (pagina 39) • ODD NUMBER OF DIGITS! (NUM.
• PRINTER NOT SHUT DOWN PROPERLY LAST TIME (LA STAMPANTE NON SI È SPENTA CORRETTAMENTE L’ULTIMA VOLTA) • L’ultima volta che la stampante è stata usata, l’adattatore CA è stato scollegato o l’alimentazione alla stampante è stata altrimenti interrotta in maniera anormale. → Premere un tasto qualsiasi per inizializzare i dati che erano stati parzialmente eliminati l’ultima volta che la stampante è stata spenta.
Lista delle larghezze del nastro, numero di righe, fattori di dimensione Il numero massimo di righe stampabili e il fattore di dimensione verticale massimo dipendono dalla larghezza del nastro e dal formato in fase di utilizzo.
• WORK (LAVORO) 7 9 11 13 15 8 2 3 4 5 6 7 8 9 10 10 12 14 16 17 18 19 20 58 IT 1 • ATTENTION (ATTENZIONE) 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Caratteristiche tecniche Modello: KL-G2 Introduzione Configurazione della tastiera: Macchina da scrivere (QWERTY) Tipi di caratteri Lettere: 52 (da A a Z, da a a z); 179 (Á, ß, Ç, ecc.
Orientamento del testo: Orizzontale, verticale, stampa di immagine speculare Stili dei caratteri: Normale, neretto, contorno, ombreggiatura, in rilievo Numero di righe stampabili: Da 1 a 2 per nastro largo 6 mm (1/4") Da 1 a 3 per nastro largo 9 mm (3/8") Da 1 a 5 per nastro largo 12 mm (1/2") Da 1 a 8 per nastro largo 18 mm (3/4") e 24 mm (1") Memoria incorporata Memoria testo: Circa 2.
Appendice Accented Characters A S C T D U E Y G Z H I J K L N O R APP-1
a t c u d y e z g h i j k l n o r s APP-2
Symbols ● GREEK, RUSSIAN ● SYMBOL ● DINGBAT ● NUMBER ● SUPER/SUB APP-3
Illustrations ● ILLUST 1 APP-4 ● ILLUST 2
Frames APP-5
APP-6
CASIO COMPUTER CO., LTD. 6-2, Hon-machi 1-chome Shibuya-ku, Tokyo 151-8543, Japan MO1912-C Printed in China/Imprimé en Chine © 2015 CASIO COMPUTER CO., LTD.