Copertina IT LK- S450 GUIDA DELL’UTILIZZATORE Preparativi per iniziare a suonare Predisposizione di un’alimentazione Collegamento delle cuffie (opzionali) Collegamento di un pedale (opzionale) Selezione di un timbro di strumento musicale Cambio dell’intonazione in unità di semitoni (Trasposizione) Intonazione fine (Intonazione) Sostegno delle note dopo che vengono rilasciati i tasti della tastiera Salvataggio e richiamo di una configurazione (MY SETUP) Riproduzione di un brano incorporato Canta
Accessori in dotazione e opzionali Usare esclusivamente gli accessori che sono specificati per l’uso con questa tastiera digitale. L’uso di accessori non autorizzati comporta il rischio di incendio, scossa elettrica e lesioni fisiche. • È possibile avere informazioni sugli accessori che vengono venduti separatamente per questo prodotto dal catalogo CASIO disponibile dal vostro rivenditore, e dal sito web CASIO. https://support.casio.
Indice Guida generale IT-6 Preparativi per iniziare a suonare IT-8 Predisposizione di un’alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-8 Installazione del leggio per spartiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-12 Collegamento delle cuffie (opzionali) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-12 Collegamento di un pedale (opzionale). . . . .
Indice Salvataggio e richiamo di una configurazione (MY SETUP) IT-63 Salvataggio a MY SETUP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-63 Richiamo di una configurazione MY SETUP. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-66 Abilitazione del richiamo di MY SETUP all’accensione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-67 Rinomina di una configurazione MY SETUP . . . . . . . . . . . . . .
Indice Esecuzione con un ritmo di supporto IT-97 Ritmo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-97 Uso dei ritmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-97 Riproduzione di un ritmo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Indice Collegamento con dispositivi esterni IT-163 Collegamento con un dispositivo smart (Funzione APP) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-163 Collegamento ad un computer e uso del MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-166 Uso di un cavo per collegare un dispositivo audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Guida generale ■ Pannello frontale Pulsante P(Accensione) ☞IT-25 Pulsante SONG ☞IT-71 Pulsante RHYTHM ☞IT-98 Manopola VOLUME ☞IT-28 Pulsante TONE ☞IT-35 Pulsante SURROUND ☞IT-46 Selettore ☞IT-20 LCD 5 pulsanti ☞IT-17 Pulsante a ☞IT-71 Pulsante LESSON ☞IT-86 Pulsante TEMPO ☞IT-30 Pulsante MENU ☞IT-20 Pulsante RECORD ☞IT-123 Pulsante HOME ☞IT-17 Diffusori Lista degli strumenti a percussione Nomi delle radici degli accordi • I numeri alla destra del simbolo ☞ sono i numeri delle pagine di riferimento.
Guida generale ■ Retro Porta USB TO HOST ☞IT-163 Porta USB TO DEVICE ☞IT-14 Terminale di alimentazione (DC 9.5V) ☞IT-8 Presa jack PHONES/OUTPUT ☞IT-12, IT-168 Presa jack AUDIO IN ☞IT-169 Manopola MIC VOLUME ☞IT-13 Presa jack MIC IN ☞IT-13 Presa jack PEDAL ☞IT-13 • I numeri alla destra del simbolo ☞ sono i numeri delle pagine di riferimento.
Preparativi per iniziare a suonare Predisposizione di un’alimentazione Sebbene per l’alimentazione possono essere utilizzati sia un trasformatore CA che le pile, si raccomanda di utilizzare normalmente il trasformatore CA. Uso del trasformatore CA Utilizzare esclusivamente il trasformatore CA (standard JEITA, con spina a polarità unificata) specificato per questa tastiera digitale. L’uso di un tipo differente di trasformatore CA può causare un malfunzionamento.
Preparativi per iniziare a suonare Uso di pile per l’alimentazione • Assicurarsi di spegnere l’alimentazione prima di inserire le pile. • Usare pile alcaline formato AA o pile al nichel-metallo idruro ricaricabili formato AA, disponibili in commercio. • La carica delle pile bassa può causare un funzionamento anormale. Se si verifica ciò, sostituire le pile con quelle nuove. Se si stanno utilizzando pile ricaricabili, ricaricarle.
Preparativi per iniziare a suonare ■ Specificazione del tipo di pila 1. Accendere la tastiera digitale. • Vedere “Accensione o spegnimento dell’alimentazione” (pagina IT-25). 2. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 3. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti (pagina IT-17) che include SETTING. 4. Premere SETTING. Con questa operazione si visualizza la schermata per l’impostazione. 5. Usare U e I per selezionare “Battery”. 6.
Preparativi per iniziare a suonare ■ Indicazione di pile deboli Sul display appare un’icona di pila per informarvi quando la carica delle pile si sta esaurendo. Carica delle pile in esaurimento Icona nera di pila (non lampeggiante) Sostituzione delle pile richiesta Icona bianca di pila (lampeggiante) • La carica delle pile bassa potrebbe causare la distorsione delle note, o altri problemi. • È possibile prolungare la carica delle pile utilizzando le cuffie o riducendo il livello del volume.
Preparativi per iniziare a suonare Installazione del leggio per spartiti Inserire i piedini del leggio per spartiti nel retro della tastiera digitale. Leggio per spartiti Collegamento delle cuffie (opzionali) Inserendo le cuffie si esclude l’uscita dai diffusori incorporati, ciò significa che è possibile esercitarsi suonando anche a tarda notte senza arrecare disturbo alle altre persone. • Assicurarsi di abbassare il livello del volume prima di collegare le cuffie.
Preparativi per iniziare a suonare Collegamento di un pedale (opzionale) Per utilizzare un pedale, collegarlo alla presa jack PEDAL sul retro della tastiera digitale. Pedale (opzionale) Presa jack PEDAL (Presa jack standard 6,3 mm) • Un’unità pedale non è fornita in dotazione con questa tastiera digitale. • Utilizzare il pedale opzionale (SP-3, SP-20). Collegamento di un microfono disponibile in commercio Collegare un microfono dinamico disponibile in commercio alla presa jack MIC IN.
Preparativi per iniziare a suonare Collegamento dell’adattatore MIDI e audio wireless (opzionale) Per accoppiare questa tastiera digitale con un dispositivo esterno abilitato Bluetooth, è necessario collegare l’adattatore MIDI e audio wireless nella porta USB TO DEVICE della tastiera digitale. • Spegnere questa tastiera digitale prima di collegare l’adattatore MIDI e audio wireless.
Preparativi per iniziare a suonare Applicazione di una cinghia (disponibile in commercio) 1. Applicare una cinghia (disponibile in commercio) ai perni per cinghia a sinistra e a destra sul fondo della tastiera digitale. 2. Coprire i perni per cinghia con i bloccaggi cinghia. Cinghia (disponibile in commercio) Bloccaggio cinghia Perno per cinghia • Dopo aver applicato la cinghia, controllare per assicurarsi che la cinghia sia applicata in modo sicuro alla tastiera digitale.
Operazioni comuni per tutti i modi Contenuto della schermata del display (1 (2 (3 (4 Nome di impostazione Icona di pila Stato di registrazione Tempo Impostazione Misura/battuta Visualizzazione secondaria Stato Voci del menu a 5 pulsanti Parte Sottotitolo Voce di impostazione Impostazione • La visualizzazione del contenuto potrebbe divenire difficoltosa da leggere con determinate angolazioni visive.
Operazioni comuni per tutti i modi Schermata principale Premendo HOME appare sullo schermo [TONE], che indica la schermata di impostazione del timbro. Questa è la schermata principale. È possibile usare la schermata principale per selezionare il timbro dello strumento che si desidera utilizzare, e per configurare varie impostazioni. • È possibile personalizzare la schermata principale per adattarla alle vostre specifiche necessità.
Operazioni comuni per tutti i modi ■ Schermata di impostazione (SETTING) Menu a 5 pulsanti 5 pulsanti • Premendo a lungo – o + quando si seleziona un numero o valore, si scorrono le impostazioni ad alta velocità. • Per riportare un numero o valore alla sua impostazione di default iniziale o impostazione raccomandata, premere – e + contemporaneamente. • Premendo a lungo U o I quando si cambia ad un’altra voce o pagina, si scorrono le voci o le pagine ad alta velocità.
Operazioni comuni per tutti i modi 3. Premere SETTING. Con questa operazione si visualizza la schermata per l’impostazione. 4. Usare U e I per selezionare “Button Long Press Time”. 5. Ruotare il selettore o usare – e + per cambiare il valore del tempo di pressione prolungata del pulsante. Impostazione Breve Normale Lungo Nome visualizzato Short Normal Long 6. Per uscire dall’operazione di impostazione, premere EXIT.
Operazioni comuni per tutti i modi Operazioni con il selettore Ruotare il selettore per cambiare un numero (numero di timbro, ecc.) o valore (valore di tempo, ecc.). Selezione di una funzione da un menu È possibile usare la schermata di menu per selezionare tra una varietà di funzioni differenti. 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include la funzione che si desidera selezionare.
Operazioni comuni per tutti i modi Voce Bluetooth Nome visualizzato BLUETOOTH Media MEDIA Personalizzazione della schermata principale HOME CSTM Impostazione SETTING Brano dimostrativo DEMO 3. Premere il pulsante della funzione che si desidera selezionare. • Questo visualizza la schermata della funzione selezionata. • Per chiudere la schermata di menu, premere MENU, o premere EXIT sulla prima pagina della schermata di menu.
Operazioni comuni per tutti i modi Immissione dei caratteri Usare la procedura riportata sotto per modificare i nomi dei dati di MY SETUP e i nomi dei file dell’unità flash USB (nomi dei dati dell’utente). Cursore (lampeggiante) • I nomi dei file dell’unità flash USB (pagina IT-155) possono avere fino a 231 caratteri di lunghezza. • Sul display possono apparire fino a 22 caratteri alla volta.
Operazioni comuni per tutti i modi Sostituzione di un carattere con uno differente 1. Usare U e I per spostare il cursore al carattere che si desidera sostituire. 2. Ruotare il selettore per cambiare il carattere. Questo visualizza la schermata –/+. • Dopo aver ruotato il selettore una volta per selezionare un carattere, è possibile cambiare ulteriormente la selezione usando – e +. • Per tornare indietro alla schermata precedente, premere BACK. • Ripetere i punti 1 e 2 come si richiede.
Operazioni comuni per tutti i modi • I caratteri mostrati nella tabella sotto sono supportati per i nomi di dati dell’utente (MY SETUP). : G T a n { ! " # $ % & ' ( ) * + , . / 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 ; < > = ? @ A B C D E F H I J K L M N O P Q R S U V W X Y Z [ ] \ ^ _ ` b c d e f g h i j k l m o p q r s t u v w x y z } | (La prima cella nella tabella riportata sopra è vuota.) Cancellazione di un carattere 1. Usare U e I per spostare il cursore al carattere che si desidera cancellare. 2. Premere DELETE.
Esecuzione sulla tastiera Accensione o spegnimento dell’alimentazione 1. Premere P (Accensione) per accendere l’alimentazione della tastiera digitale. La tastiera digitale diviene operativa dopo alcuni secondi. 2. Per spegnere l’alimentazione, premere a lungo P (Accensione) finché il display non visualizzi nulla. • Spegnendo l’alimentazione normalmente, il numero del timbro, del ritmo, e altre impostazioni ritornano ai loro stati iniziali di default.
Esecuzione sulla tastiera Spegnimento automatico Mentre lo spegnimento automatico è abilitato, l’alimentazione si spegne automaticamente dopo circa 30 minuti di non funzionamento. • Lo spegnimento automatico è disabilitato mentre un brano è in riproduzione e mentre la funzione APP è in uso. ■ Disabilitazione dello spegnimento automatico È possibile disabilitare lo spegnimento automatico per garantire che l’alimentazione non si spenga automaticamente durante un concerto, ecc. 1. Premere MENU.
Esecuzione sulla tastiera 4. Usare U e I per selezionare “Auto Power Off”. 5. Ruotare il selettore o usare – e + per selezionare “Off”. 6. Per uscire dall’operazione di impostazione, premere EXIT.
Esecuzione sulla tastiera Avviso di accensione Se non si esegue nessuna operazione per circa sei minuti, i tasti della tastiera si illuminano per ricordarvi che l’alimentazione è accesa. • L’avviso di accensione è disabilitato mentre un brano è in riproduzione e mentre la funzione APP è in uso. ■ Disabilitazione dell’avviso di accensione È possibile disabilitare l’avviso di accensione per assicurarsi che i tasti della tastiera non si illuminino durante un concerto, ecc. 1. Premere MENU.
Esecuzione sulla tastiera Uso del metronomo Il metronomo vi consente di suonare ed esercitarvi seguendo una battuta regolare, per aiutarvi a mantenere il tempo. È inoltre possibile impostare un tempo che è adatto per la vostra esercitazione. Avvio/arresto 1. Premere HOME. Questa operazione visualizza la schermata principale. 2. Premere METRONOME. Questo visualizza la schermata del metronomo. 3. Premere START. Questo avvia il metronomo e visualizza i numeri di misura e battuta.
Esecuzione sulla tastiera 4. Per arrestare il metronomo, premere STOP. • Sulla schermata principale, è anche possibile premere a per avviare il metronomo. Premendo a il metronomo non si avvia se si sta utilizzando la funzione di ritmo o la funzione SONG. • Il metronomo è disabilitato mentre si sta eseguendo un brano, lezione, o brano karaoke. Provando a visualizzare la schermata del metronomo, appare momentaneamente “CANNOT USE”.
Esecuzione sulla tastiera Specificazione dei battiti del metronomo per misura È possibile usare la procedura riportata sotto per configurare un’impostazione che suona un campanello al primo battito di ciascuna misura, e un clic per i battiti rimanenti. • Le impostazioni disponibili sono Off, o un valore da 1 a 16 battiti. 1. Premere HOME. Questa operazione visualizza la schermata principale. 2. Premere METRONOME. Questo visualizza la schermata del metronomo. 3.
Esecuzione sulla tastiera Cambio del livello di volume del suono del metronomo 1. Premere HOME. Questa operazione visualizza la schermata principale. 2. Premere METRONOME. Questo visualizza la schermata del metronomo. 3. Premere il pulsante VOLUME sul menu a 5 pulsanti. Questo visualizza la schermata per l’impostazione del livello di volume del metronomo. 4. Ruotare il selettore per regolare il livello del volume. • È possibile specificare un valore del livello di volume da 0 a 127.
Esecuzione sulla tastiera Cambio della profondità del reverbero microfono (MIC Reverb) 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include SETTING. 3. Premere SETTING. Con questa operazione si visualizza la schermata per l’impostazione. 4. Usare U e I per selezionare “MIC Reverb”. 5. Ruotare il selettore o usare – e + per cambiare il valore del reverbero.
Esecuzione sulla tastiera Ascolto della riproduzione dei brani dimostrativi 1. Premere HOME. Questa operazione visualizza la schermata principale. 2. Premere DEMO. Questo visualizza la schermata dei brani dimostrativi e avvia la riproduzione del brano dimostrativo. • Dopo la conclusione della riproduzione di un brano dimostrativo, si avvia automaticamente la riproduzione del brano successivo. Dopo la conclusione della riproduzione del brano finale, la riproduzione ritorna al primo brano.
Controllo del suono di un’esecuzione Selezione di un timbro di strumento musicale La vostra tastiera digitale vi consente di selezionare i timbri da una vasta gamma di suoni di strumenti musicali, incluso il violino, il flauto e molti altri ancora. Lo stesso brano può suonare in modo completamente differente quando viene eseguito con un differente tipo di strumento. Selezione di un timbro 1. Premere TONE.
Controllo del suono di un’esecuzione Esecuzione con la Risposta al tocco La risposta al tocco altera il volume dei timbri a seconda della pressione esercitata sulla tastiera (velocità di pressione). Questa funzione vi fornisce alcune delle possibilità di espressione che si ottengono su un pianoforte acustico. Cambio della sensibilità della risposta al tocco 1. Premere HOME. Questa operazione visualizza la schermata principale. 2.
Controllo del suono di un’esecuzione ■ Regolazione del volume quando la Risposta al tocco è disabilitata (Velocità tocco disattivato) 1. Premere HOME. Questa operazione visualizza la schermata principale. 2. Premere a lungo TOUCH. Questa operazione visualizza la schermata per l’impostazione, che mostra le voci di impostazione per la velocità tocco disattivato. 3. Ruotare il selettore o usare – e + per cambiare l’impostazione. 4. Per uscire dall’operazione di impostazione, premere EXIT.
Controllo del suono di un’esecuzione Uso di un pedale È possibile utilizzare un pedale per variare l’effetto delle note durante l’esecuzione. Alle impostazioni iniziali di default, al pedale è assegnato il pedale sustain, in modo che esso possa essere utilizzato come un pedale damper. Un’unità pedale non è fornita in dotazione con questa tastiera digitale. Acquistarne una separatamente dal vostro rivenditore. Cambio delle funzioni del pedale 1. Premere MENU.
Controllo del suono di un’esecuzione ■ Disabilitazione dell’effetto del pedale per parti singole 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include PEDAL. 3. Premere PEDAL. Questa operazione visualizza la schermata del pedale. 4. Premere UPPER1. • “U1” scompare dal display, indicando che l’effetto del pedale non è più applicato alla parte UPPER1. 5.
Controllo del suono di un’esecuzione Sostegno delle note dopo che vengono rilasciati i tasti della tastiera Con il sustain abilitato, le note vengono sostenute più a lungo quando si rilasciano i tasti della tastiera. 1. Premere TONE. Questa operazione visualizza la schermata del timbro. 2. Premere SUS. Questo visualizza “SUS”. 3. Premere e rilasciare i tasti della tastiera. Le note vengono sostenute per un tempo relativamente lungo. 4. Per disabilitare il sustain, premere di nuovo SUS.
Controllo del suono di un’esecuzione ■ Regolazione del tempo di sustain delle note Usare la procedura riportata sotto per cambiare il tempo di sustain quando è abilitato il sustain. 1. Premere TONE. Questa operazione visualizza la schermata del timbro. 2. Premere a lungo SUS. Questa operazione visualizza la schermata di sustain, che mostra le voci di impostazione del tempo di sustain per la parte UPPER1. 3.
Controllo del suono di un’esecuzione Esecuzione con reverbero È possibile usare la procedura riportata sotto per aggiungere il reverbero alle note che si suonano. 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include SYS FX. 3. Premere SYS FX. Questo visualizza la schermata degli effetti del sistema.
Controllo del suono di un’esecuzione 4. Ruotare il selettore per selezionare il tipo di reverbero. Di seguito vengono mostrate le impostazioni del tipo di riverbero disponibili.
Controllo del suono di un’esecuzione Cambio della relazione degli effetti di reverbero della tastiera e del brano È possibile usare questa procedura per sincronizzare l’effetto di reverbero dell’esecuzione sulla tastiera e la riproduzione del brano incorporato, in modo che non entrino in conflitto tra di loro. 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include SYS FX. 3. Premere SYS FX.
Controllo del suono di un’esecuzione Aggiunta dell’effetto di chorus ad un timbro Il chorus è una funzione che aggiunge profondità e ampiezza alle note. 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include SYS FX. 3. Premere SYS FX. Questo visualizza la schermata degli effetti del sistema. 4. Premere CHORUS.
Controllo del suono di un’esecuzione 5. Ruotare il selettore per selezionare il tipo di chorus. Le impostazioni del tipo di chorus disponibili vengono mostrate nella tabella sotto. Impostazione Nome visualizzato Impostazione di chorus raccomandata per ciascun timbro Tone Chorus da 1 a 6 Chorus da 1 a 6 Flanger da 1 a 4 Flanger da 1 a 4 • Dopo aver ruotato il selettore per selezionare un tipo di chorus, è possibile cambiare ulteriormente la selezione usando – e +.
Controllo del suono di un’esecuzione Sovrapposizione e suddivisione dei timbri È possibile configurare la tastiera per eseguire due timbri differenti contemporaneamente (Sovrapposizione) o per eseguire timbri differenti nelle gamme di sinistra e di destra della tastiera (Suddivisione). È anche possibile usare la sovrapposizione e suddivisione in combinazione tra loro ed eseguire tre timbri differenti contemporaneamente.
Controllo del suono di un’esecuzione • Suddivisione della tastiera in due gamme (sinistra, destra), e assegnazione di due timbri sovrapposti al lato destro e un timbro singolo al lato sinistro (pagine IT-49, IT-50) Con questa configurazione, le parti UPPER1, UPPER2 e LOWER sono tutte utilizzate (Sovrapposizione: attivata, Suddivisione: attivata).
Controllo del suono di un’esecuzione Sovrapposizione di due timbri 1. Premere TONE. Questa operazione visualizza la schermata del timbro. 2. Premere LAYER. Questo visualizza “U2” alla sinistra del numero di timbro e “LY” sotto di esso. “U2” è l’abbreviazione per la parte UPPER2. 3. Ruotare il selettore per selezionare il timbro di sovrapposizione. • Per informazioni sui timbri, vedere la sezione “Lista dei timbri” (pagina IT-187).
Controllo del suono di un’esecuzione Suddivisione della tastiera tra due timbri differenti 1. Premere TONE. Questa operazione visualizza la schermata del timbro. 2. Premere SPLIT. Questo visualizza “L” alla sinistra del numero di timbro e “SP” sotto di esso. “L” indica la parte LOWER. 3. Ruotare il selettore per selezionare il timbro da assegnare alla tastiera della gamma bassa. • Per informazioni sui timbri, vedere la sezione “Lista dei timbri” (pagina IT-187).
Controllo del suono di un’esecuzione ■ Cambio del punto di suddivisione 1. Premere TONE. Questa operazione visualizza la schermata del timbro. 2. Premere a lungo SPLIT. Questo visualizza la schermata per l’impostazione, che mostra le voci di impostazione per il punto di suddivisione. F{3 Punto di suddivisione LOWER UPPER1 3. Ruotare il selettore o usare – e + per cambiare il punto di suddivisione della tastiera. 4. Per uscire dall’operazione di impostazione, premere EXIT.
Controllo del suono di un’esecuzione Cambio del bilanciamento di volume tra l’esecuzione sulla tastiera e l’esecuzione del ritmo (Bilanciamento) 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include BALANCE. 3. Premere BALANCE. Questo visualizza la schermata di bilanciamento, che mostra le voci di impostazione del livello di volume per la parte UPPER1. 4.
Controllo del suono di un’esecuzione 6. Per uscire dall’operazione di impostazione, premere EXIT. • È possibile anche cambiare il livello di volume del ritmo utilizzando la procedura riportata in “Cambio del livello di volume di un ritmo” (pagina IT-100). Cambio dell’intonazione in unità di ottave (Spostamento di ottava) È possibile usare la procedura riportata sotto per innalzare o abbassare l’intonazione in unità di ottave.
Controllo del suono di un’esecuzione Cambio dell’intonazione di ciascuna parte in unità di ottave (Spostamento di ottava parte) 1. Premere TONE. Questa operazione visualizza la schermata del timbro. 2. Premere a lungo LAYER. In questo modo si visualizza la schermata per lo spostamento di ottava. 3. Premere il pulsante che corrisponde alla parte di cui si desidera cambiare l’intonazione. 4. Ruotare il selettore per cambiare l’ammontare dello spostamento.
Controllo del suono di un’esecuzione Cambio dell’intonazione in unità di semitoni (Trasposizione) È possibile usare la procedura riportata sotto per innalzare l’intonazione globale in passi di semitoni. È possibile utilizzare questa funzione per innalzare o abbassare la tonalità della tastiera per facilitare l’esecuzione di un brano scritto in una tonalità difficoltosa, o per regolare ad una tonalità che meglio si adatta ad un cantante, o altro strumento musicale. 1. Premere MENU.
Controllo del suono di un’esecuzione Intonazione fine (Intonazione) È possibile usare la procedura riportata sotto per regolare l’intonazione globale cambiando la frequenza della nota A4. (Unità di 0,1 Hz) A4 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include SETTING. 3. Premere SETTING. Con questa operazione si visualizza la schermata per l’impostazione. 4. Usare U e I per selezionare “Tuning”. 5.
Controllo del suono di un’esecuzione Cambio dell’intonazione di scala della tastiera È possibile cambiare l’intonazione di scala della tastiera dal temperamento equabile standard ad un’altra intonazione che è più adatta per eseguire musica indiana, musica araba, musica classica, ecc. È possibile selezionare tra le 17 intonazioni di scale preimpostate. ■ Cambio dell’intonazione scala 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2.
Controllo del suono di un’esecuzione 4. Ruotare il selettore per selezionare la scala. Le impostazioni di scala che possono essere selezionate sono mostrate nella tabella riportata sotto.
Controllo del suono di un’esecuzione ■ Specificazione della nota di base dell’intonazione scala 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include SCALE. 3. Premere SCALE. Questa operazione visualizza la schermata per l’intonazione scala. 4. Premere ROOT. 5. Ruotare il selettore per cambiare l’impostazione. • È possibile specificare una nota di base nella gamma da C a B.
Controllo del suono di un’esecuzione ■ Riflettere l’impostazione di scala anche all’accompagnamento del ritmo 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include SCALE. 3. Premere SCALE. Questa operazione visualizza la schermata per l’intonazione scala. 4. Premere AC SCALE. Questa operazione visualizza “AC SCALE”, e riflette l’impostazione di scala anche all’accompagnamento del ritmo. 5.
Controllo del suono di un’esecuzione ■ Disabilitazione dell’accordatura progressiva del piano L’accordatura progressiva rende le note alte relativamente più alte e le note basse relativamente più basse rispetto all’intonazione del temperamento equabile, per un differenziale di frequenza più ampio tra le note alte e le note basse. 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include SCALE. 3. Premere SCALE.
Controllo del suono di un’esecuzione Uso dell’equalizzatore È possibile usare l’equalizzatore per configurare le impostazioni che incrementano oppure tagliano componenti specifiche della frequenza. 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include EQ. 3. Premere EQ. Questa operazione visualizza la schermata dell’equalizzatore. 4. Ruotare il selettore o usare – e + per cambiare l’impostazione.
Salvataggio e richiamo di una configurazione (MY SETUP) È possibile avere fino a quattro configurazioni (timbro, ritmo, e altre impostazioni) della tastiera digitale. È possibile richiamare una configurazione salvata quando essa è necessaria per eseguire un brano particolare, ecc. • Le quattro configurazioni sono pre-memorizzate in MY SETUP come impostazione di default. Se si memorizzano configurazioni, esse sostituiscono le configurazioni pre-memorizzate. Salvataggio a MY SETUP 1. Premere MENU.
Salvataggio e richiamo di una configurazione (MY SETUP) 4. Premere SAVE. Questo visualizza “Sure?”. Appare anche il nome dell’impostazione principale (TONE, RHYTHM, SONG) in uso. 5. Premere YES. Questa operazione salva la configurazione attuale a MY SETUP. • Per annullare, premere NO. Questo riporta alla schermata MY SETUP all’inizio della procedura. 6. Quando “Complete” appare sul display, premere OK. Con questa operazione si esce dall’operazione di salvataggio.
Salvataggio e richiamo di una configurazione (MY SETUP) Impostazioni salvabili Le impostazioni elencate sotto possono essere salvate con MY SETUP.
Salvataggio e richiamo di una configurazione (MY SETUP) Richiamo di una configurazione MY SETUP 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Premere MY SETUP. Questa operazione visualizza la schermata MY SETUP. 3. Ruotare il selettore per selezionare il numero di configurazione che si desidera richiamare. 4. Premere LOAD. Questo visualizza “Sure?” e il nome dell’impostazione principale (TONE, RHYTHM, SONG, LESSON, KARAOKE) salvata alla configurazione. 5. Premere YES.
Salvataggio e richiamo di una configurazione (MY SETUP) Abilitazione del richiamo di MY SETUP all’accensione Usare la procedura riportata sotto per abilitare il richiamo di MY SETUP all’accensione, che richiama le impostazioni di MY SETUP ogniqualvolta si accende l’alimentazione. 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Premere MY SETUP. Questa operazione visualizza la schermata MY SETUP. 3.
Salvataggio e richiamo di una configurazione (MY SETUP) Rinomina di una configurazione MY SETUP 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Premere MY SETUP. Questa operazione visualizza la schermata MY SETUP. 3. Ruotare il selettore per selezionare il numero di configurazione che si desidera rinominare. 4. Usare I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include RENAME. 5. Premere RENAME. 6. Modificare il nome dei dati.
Salvataggio e richiamo di una configurazione (MY SETUP) 9. Quando “Complete” appare sul display, premere OK. In questo modo si esce dall’operazione di rinomina. • Un nome di MY SETUP può avere fino a 12 caratteri. Cancellazione di una configurazione MY SETUP 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Premere MY SETUP. Questa operazione visualizza la schermata MY SETUP. 3. Ruotare il selettore per selezionare il numero di configurazione che si desidera cancellare. 4.
Salvataggio e richiamo di una configurazione (MY SETUP) 5. Premere CLEAR. Questo visualizza “Sure?”. • È anche possibile cancellare una configurazione MY SETUP premendo a lungo MENU. 6. Premere YES. Questa operazione cancella la configurazione MY SETUP attualmente selezionata. • Per annullare, premere NO. 7. Quando “Complete” appare sul display, premere OK. In questo modo si esce dall’operazione di cancellazione di MY SETUP.
Riproduzione di un brano incorporato Brani Con questa tastiera digitale, il termine “brano” (SONG) è usato per riferirsi ad una serie di dati musicali (intonazione, brano, esecuzione, ecc.). È possibile usare la tastiera digitale per suonare o ascoltare i brani, oppure è possibile esercitarsi suonando insieme ad un brano come viene riprodotto. Uso della funzione SONG 1. Premere SONG. Questo visualizza la schermata del brano. 2. Per uscire dalla funzione SONG, premere HOME o premere a lungo TONE.
Riproduzione di un brano incorporato 3. Premere a per avviare la riproduzione. Questa operazione visualizza i numeri di misura e battuta attuali. • Se il brano include informazioni degli accordi, appare anche un accordo sul display. 4. Per arrestare la riproduzione, premere di nuovo a. • Iniziando ad usare la funzione SONG mentre il metronomo sta suonando, si arresta il metronomo. Oppure è possibile suonare un conteggio a tempo con un brano.
Riproduzione di un brano incorporato ■ Salto indietro Mentre un brano è in riproduzione, premere REW per saltare indietro. • Premendo REW una volta si salta indietro di una misura, mentre premendolo a lungo si salta indietro finché il pulsante non viene rilasciato. Cambio del tempo di un brano (Velocità) È possibile usare la procedura riportata di seguito per cambiare il tempo (velocità) per la vostra esercitazione. 1. Premere SONG. Questo visualizza la schermata del brano. 2.
Riproduzione di un brano incorporato Regolazione del livello di volume del brano Usare la procedura riportata sotto per regolare il bilanciamento tra i livelli di volume di riproduzione del brano e di quello che si esegue sulla tastiera. 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include SETTING. 3. Premere SETTING. Con questa operazione si visualizza la schermata per l’impostazione. 4.
Riproduzione di un brano incorporato Cambio del timbro della tastiera mentre è in riproduzione un brano 1. Mentre è in riproduzione un brano, premere TONE. Il numero di timbro selezionato e il nome dello strumento appaiono sul display. 2. Ruotare il selettore per selezionare un timbro. • Per informazioni sui timbri, vedere la sezione “Lista dei timbri” (pagina IT-187). • Dopo aver ruotato il selettore una volta per selezionare un’opzione, è possibile cambiare ulteriormente la selezione usando – e +.
Riproduzione di un brano incorporato 2. Ruotare il selettore per selezionare un brano. • I numeri dei brani vengono assegnati automaticamente in sequenza ai file MIDI sull’unità flash USB. I file sono ordinati secondo la sequenza dei nomi dei file. Al primo file MIDI (sequenza dei nomi dei file) è assegnato il numero di brano 369. • Determinati brani possono richiedere del tempo per caricare.
Riproduzione di un brano incorporato Corrispondenza tra il timbro della tastiera e il timbro del brano (Sincronizzazione timbro) Usare la procedura riportata sotto per assegnare il timbro del brano alla tastiera in modo che sia possibile suonare insieme. 1. Premere SONG. Questo visualizza la schermata del brano. 2. Ruotare il selettore per selezionare un brano. 3. Premere a lungo SONG. Questo visualizza momentaneamente “TONE SYNC ON”.
Riproduzione di un brano incorporato Esercitarsi con una parte del brano (Disattivazione parte) È possibile disattivare la parte della mano destra o la parte della mano sinistra di un brano che si sta riproducendo, ed esercitarsi insieme con la parte rimanente. Utilizzare questa funzione quando si avverte che un brano è inizialmente troppo difficoltoso per voi da eseguire con entrambe le mani contemporaneamente. 1. Mentre un brano è in riproduzione o arrestato, premere PART.
Riproduzione di un brano incorporato Suonare un conteggio in sincronia con un brano È possibile configurare le impostazioni di conteggio per suonare un conteggio in sincronia con un brano, e per suonare un preconteggio prima dell’avvio di un brano. Se il preconteggio è abilitato, suona un preconteggio per aiutarvi a determinare quando iniziare a suonare insieme. 1. Mentre il brano è arrestato, premere COUNT. Questo visualizza una voce per l’impostazione del conteggio.
Riproduzione di un brano incorporato Incremento della selezione di brani (Brani dell’utente) I dati dei brani trasferiti alla memoria della tastiera digitale utilizzando un’unità flash USB vengono salvati alla banca di brani numerati da 161 a 360. Tali brani possono essere richiamati come brani dell’utente per la riproduzione. Vedere “Caricamento dei dati da un’unità flash USB alla memoria della tastiera digitale” (pagina IT-158).
Riproduzione di un brano incorporato Cancellazione di un brano dell’utente 1. Premere SONG. Questo visualizza la schermata del brano. 2. Usare il selettore per selezionare il brano dell’utente che si desidera cancellare. 3. Premere a lungo MENU. Questo visualizza “Sure?”. 4. Premere YES. Questa operazione cancella il brano dell’utente. • Per annullare, premere NO. 5. Quando “Complete” appare sul display, premere OK. In questo modo si esce dall’operazione di cancellazione del brano dell’utente.
Cantare con il Karaoke Uso di un microfono per cantare assieme ad un brano La funzione di karaoke della vostra tastiera digitale abbassa il livello di volume della riproduzione della parte della melodia del brano incorporato nella banca di brani, brano dell’utente, e brano della memoria USB, in modo che sia possibile cantare assieme usando un microfono collegato. PREPARATIVI • Per maggiori dettagli su come collegare un microfono, vedere “Collegamento di un microfono disponibile in commercio” (pagina IT-13).
Cantare con il Karaoke 4. Ruotare il selettore per selezionare il brano che si desidera utilizzare per il karaoke. • Questo visualizza la schermata –/+. • Dopo aver ruotato il selettore una volta per selezionare un brano, è possibile cambiare ulteriormente la selezione usando – e +. • Se si desidera selezionare una categoria, usare CAT–/CAT+. • Per tornare indietro alla schermata precedente, premere BACK. 5. Se si desidera, usare KEY– e KEY+ per cambiare la tonalità del brano.
Cantare con il Karaoke 6. Se si desidera, usare MIC FX per cambiare l’effetto del microfono. Le impostazioni di effetti del microfono disponibili vengono mostrate nella tabella sotto. Impostazione Nome visualizzato Descrizione Disattivato FX OFF Nessun effetto applicato. Eco ECHO Aggiunge l’eco alla vostra voce. Reverbero REVERB Aggiunge un reverbero naturale alla vostra voce. Chorus CHORUS Aggiunge profondità alla vostra voce. 7. Premere a per avviare la riproduzione.
Cantare con il Karaoke Specificazione di un canale per una parte di karaoke del brano dell’utente SMF 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include KARAOKE. 3. Premere KARAOKE. Con questa operazione si visualizza la schermata del karaoke. 4. Ruotare il selettore per selezionare un brano dell’utente SMF. 5. Premere BACK. 6. Premere CHANNEL. Questo visualizza la schermata –/+. 7.
Uso di una lezione per acquisire padronanza con l’esecuzione del brano La vostra tastiera digitale vi fornisce le lezioni riportate sotto, che vi aiutano a rendere più facile acquisire padronanza con i brani che si desidera eseguire. • Modo EASY (pagina IT-87) • Lezione progressiva (pagina IT-89) • Uso del modo challenge per controllare i vostri risultati (pagina IT-92) Se si desidera, è possibile disabilitare la guida vocale alla diteggiatura e la guida con suono delle note durante le lezioni.
Uso di una lezione per acquisire padronanza con l’esecuzione del brano Modo EASY Con il modo EASY (modo facile), è possibile suonare insieme premendo qualsiasi tasto della tastiera che si desidera, anche se esso non corrisponde alla musica. Suonare sulla tastiera seguendo a tempo i tasti che si illuminano. Con questo tipo di lezione, la riproduzione avanza anche se si preme il tasto sbagliato della tastiera. Se non si preme nessun tasto della tastiera, la riproduzione rimane in attesa finché lo si preme.
Uso di una lezione per acquisire padronanza con l’esecuzione del brano 5. È possibile abilitare la sincronizzazione timbro, se lo si desidera, premendo a lungo SONG. Sincronizzazione timbro abilitata 6. Premere a. In questo modo si avvia l’esecuzione in modo EASY. I numeri di misura e battuta attuali sono mostrati sul display. Misura, battuta • Inserisce una misura all’inizio e suona un preconteggio.
Uso di una lezione per acquisire padronanza con l’esecuzione del brano Fare una lezione passo dopo passo 1. Premere LESSON. Con questa operazione si visualizza la schermata di lezione. 2. Ruotare la manopola per selezionare il brano che si desidera utilizzare per la lezione. 3. Usare STEP per selezionare il passo che si desidera della lezione. • Ogni volta che si preme STEP commutano ciclicamente le parti di lezione. • La tabella sotto spiega ciascuno dei passi.
Uso di una lezione per acquisire padronanza con l’esecuzione del brano 4. Usare HAND per selezionare la mano con cui si desidera suonare. A seconda della mano selezionata per suonare, sul display appare uno degli indicatori seguenti: “RIGHT” (mano destra), “LEFT” (mano sinistra), “BOTH” (entrambe le mani). • Ogni volta che si preme HAND commutano ciclicamente le impostazioni delle mani con cui suonare. 5. È possibile abilitare la sincronizzazione timbro, se lo si desidera, premendo a lungo SONG.
Uso di una lezione per acquisire padronanza con l’esecuzione del brano 7. Il brano continua ad essere riprodotto finché non viene raggiunta la fine, o quando si preme di nuovo a per arrestare la lezione. • Se il tipo di lezione è WATCH o REMEMBER, appare un punteggio di valutazione dell’esecuzione quando si raggiunge la fine del brano. • Per ritornare alla schermata principale dalla schermata per la valutazione dell’esecuzione, premere OK. La tabella sotto mostra i livelli del risultato di valutazione.
Uso di una lezione per acquisire padronanza con l’esecuzione del brano Uso del modo Challenge per controllare i vostri risultati Con il modo Challenge, il brano viene riprodotto senza guida e senza arresto, e quindi la tastiera digitale valuta la vostra esecuzione. 1. Premere LESSON. Con questa operazione si visualizza la schermata di lezione. 2. Ruotare il selettore per selezionare il brano che si desidera sfidare. 3. Premere CHALLENGE. Questo visualizza “CHALLENGE”, indicante il modo Challenge. 4.
Uso di una lezione per acquisire padronanza con l’esecuzione del brano Parte di ripetizione continua di un brano come una lezione (Lezione a ripetizione continua) È possibile ripetere in continuazione una sezione specifica di un brano per esercitarsi. 1. Mentre è in uso il modo EASY o è in corso una lezione standard, premere AB per specificare la misura iniziale della lezione a ripetizione continua.
Uso di una lezione per acquisire padronanza con l’esecuzione del brano 4. Per annullare l’impostazione di ripetizione continua, premere di nuovo AB. Questa operazione fa scomparire “AB” dal display. • Se non si crea una ripetizione continua, premendo AB mentre è arrestato il modo EASY o l’esecuzione della lezione a ripetizione continua, la riproduzione della lezione dell’intero brano corrente viene ripetuta.
Uso di una lezione per acquisire padronanza con l’esecuzione del brano Disabilitazione della guida con suono delle note È possibile usare la procedura riportata sotto per disabilitare la guida delle note. 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include SETTING. 3. Premere SETTING. Con questa operazione si visualizza la schermata per l’impostazione. 4. Usare U e I per selezionare “Note Sound Guide”. 5.
Uso di una lezione per acquisire padronanza con l’esecuzione del brano Disabilitazione della valutazione dell’esecuzione È possibile usare la procedura riportata sotto per disabilitare la valutazione dell’esecuzione alla fine di una lezione. 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include SETTING. 3. Premere SETTING. Con questa operazione si visualizza la schermata per l’impostazione. 4.
Esecuzione con un ritmo di supporto È possibile usare le procedure riportate in questa sezione per selezionare il ritmo che si desidera, e quindi riprodurre automaticamente accompagnamenti per adeguarlo semplicemente suonando gli accordi con la mano sinistra. È come avere un gruppo personale di supporto sempre con voi ovunque andiate. • Gli auto-accompagnamenti sono costituiti dalle parti (strumenti) riportate sotto.
Esecuzione con un ritmo di supporto Riproduzione di un ritmo 1. Premere RHYTHM. Questo visualizza il numero e il nome del ritmo attualmente selezionato. 2. Ruotare il selettore per selezionare un ritmo. Questo visualizza il nome di categoria del ritmo selezionato. • Per informazioni sui tipi di ritmi, vedere la “Lista dei ritmi” (pagina IT-200). • Dopo aver ruotato il selettore una volta per selezionare un’opzione, è possibile cambiare ulteriormente la selezione usando – e +.
Esecuzione con un ritmo di supporto Cambio del tempo Usare la procedura riportata sotto per cambiare il tempo ad una velocità che meglio si adatta a voi. 1. Premere RHYTHM. Questo visualizza il numero e il nome del ritmo attualmente selezionato. 2. Ruotare il selettore per selezionare il nome del ritmo di cui si desidera cambiare il tempo. 3. Premere TEMPO. Questa operazione visualizza la schermata per il tempo. 4. Ruotare il selettore o usare – e + per cambiare il valore del tempo.
Esecuzione con un ritmo di supporto Cambio del livello di volume di un ritmo Usare la procedura riportata sotto per regolare il bilanciamento tra i livelli del volume dell’esecuzione con la tastiera e il ritmo. 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include SETTING. 3. Premere SETTING. Con questa operazione si visualizza la schermata per l’impostazione. 4. Usare U e I per selezionare “Rhythm Volume”. 5.
Esecuzione con un ritmo di supporto Cambio del timbro della tastiera mentre è in esecuzione un ritmo 1. Mentre è in esecuzione un ritmo, premere TONE. Il numero di timbro selezionato e il nome dello strumento appaiono sul display. 2. Ruotare il selettore per selezionare un timbro. • Per informazioni sui timbri, vedere la sezione “Lista dei timbri” (pagina IT-187). • Dopo aver ruotato il selettore una volta per selezionare un’opzione, è possibile cambiare ulteriormente la selezione usando – e +.
Esecuzione con un ritmo di supporto Uso delle impostazioni di ritmo raccomandate (Preselezione One-Touch) È possibile usare la procedura riportata sotto per configurare le impostazioni di timbro e di tempo che meglio si adattano per un particolare pattern di ritmo. 1. Premere RHYTHM. Questo visualizza il numero e il nome del ritmo attualmente selezionato. 2. Ruotare il selettore per selezionare il nome del ritmo di cui si desidera configurare l’impostazione. 3. Premere a lungo RHYTHM.
Esecuzione con un ritmo di supporto Suonare il ritmo contemporaneamente al tempo impostato con il tocco 1. Premere RHYTHM. Questo visualizza il numero e il nome del ritmo attualmente selezionato. 2. Ruotare il selettore per selezionare il nome del ritmo di cui si desidera configurare l’impostazione. 3. Premere TEMPO. Questo visualizza TAP START sopra uno dei 5 pulsanti. 4. Premere TAP START. Questo visualizza “TAP START”. 5.
Esecuzione con un ritmo di supporto Cambio del pattern di ritmo È possibile usare la procedura riportata sotto per aggiungere vivacità al vostro pattern di ritmo. Usare la procedura riportata sotto per eseguire i pattern di introduzione e di finale, per eseguire i pattern di fill-in, e per eseguire variazioni dei pattern ritmici di base. Commutazione tra il pattern di base e il pattern variazione Ciascun numero di ritmo ha un pattern di base (V1) e un pattern variazione (V2).
Esecuzione con un ritmo di supporto Inserimento di un’introduzione L’introduzione che si inserisce all’inizio di un brano è seguita dal pattern di base (V1) o dal pattern variazione (V2). 1. Premere RHYTHM. Questo visualizza il numero e il nome del ritmo attualmente selezionato. 2. Ruotare il selettore per selezionare il nome del ritmo di cui si desidera configurare l’impostazione. 3. Premere INTRO. Questo visualizza “I >V1”. • “I >V1” indica che “V1” inizia a suonare dopo l’introduzione.
Esecuzione con un ritmo di supporto Inserimento di un finale Inserendo un finale, esso viene riprodotto per poche misure di un brano. 1. Mentre è in esecuzione un ritmo, premere ENDING. Questo visualizza “E”. Il finale viene riprodotto dalla misura successiva, dopodiché il ritmo si arresta. • Premendo VARIATION mentre un finale è in esecuzione, si interrompe l’esecuzione del finale alla misura corrente, e quindi viene riprodotto il pattern di ritmo attuale (V1 o V2).
Esecuzione con un ritmo di supporto Inserimento di una frase di fill-in Un “fill-in” è una frase breve eseguita dove si desidera cambiare il carattere di un brano. Un pattern di fill-in può essere utilizzato per creare un collegamento tra due melodie o come un accento. 1. Mentre è in esecuzione un ritmo, premere VARIATION e quindi selezionare un pattern di ritmo (V1 o V2). 2. Premere FILL-IN. Questo inserisce una frase di fill-in che è adatta al pattern di ritmo attuale (V1 o V2).
Esecuzione con un ritmo di supporto Diteggiatura di un accordo per eseguire un accompagnamento di ritmo Eseguendo un accordo con la mano sinistra, vengono aggiunge automaticamente le parti di accompagnamento di basso e di armonia al ritmo attualmente selezionato. È proprio come avere un gruppo personale di supporto a richiesta. 1. Premere RHYTHM. Questo visualizza il numero e il nome del ritmo attualmente selezionato. 2.
Esecuzione con un ritmo di supporto Selezione di un modo di diteggiatura degli accordi È possibile selezionare tra i sei modi di diteggiatura degli accordi riportati sotto. • CASIO CHORD • FINGERED 1 • FINGERED 2 • FINGERED ON BASS • FINGERED ASSIST • FULL RANGE CHORD 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include SETTING. 3. Premere SETTING. Con questa operazione si visualizza la schermata per l’impostazione. 4.
Esecuzione con un ritmo di supporto ■ CASIO CHORD Con il modo CASIO CHORD, è possibile usare le diteggiature semplificate per eseguire i quattro tipi di accordi descritti di seguito. Tastiera per l’accompagnamento Tipo di accordo Accordi maggiori Le lettere sotto la tastiera per l’accompagnamento indicano il nome dell’accordo assegnato a ciascun tasto. I tasti della tastiera per l’accompagnamento segnalati con lo stesso nome dell’accordo eseguono esattamente lo stesso accordo.
Esecuzione con un ritmo di supporto ■ FINGERED Con questo modo di diteggiatura degli accordi, si eseguono gli accordi sulla tastiera per l’accompagnamento utilizzando le loro normali diteggiature degli accordi. Notare che alcuni accordi possono essere formati utilizzando diteggiature abbreviate di uno o due tasti. Per informazioni sui tipi di accordi che si possono eseguire e sulle loro diteggiature, vedere la sezione “Guida alla diteggiatura” (pagina IT-212).
Esecuzione con un ritmo di supporto Avvio dell’esecuzione del ritmo quando si suona un accordo (Avvio sincronizzato) L’avvio sincronizzato avvia automaticamente il ritmo quando si suona qualche brano sulla tastiera. 1. Premere RHYTHM. Questo visualizza il numero e il nome del ritmo attualmente selezionato. 2. Ruotare il selettore per selezionare il nome del ritmo con cui si desidera sincronizzare l’avvio. 3. Premere SYNC START. Questo introduce lo stato di attesa di avvio sincronizzato, con “SYN.
Esecuzione con un ritmo di supporto Configurazione per arrestare automaticamente la riproduzione del ritmo quando si interrompe di suonare gli accordi (Arresto sincronizzato) Con l’arresto sincronizzato, quando si rilasciano i tasti della tastiera per l’accompagnamento, la riproduzione del ritmo si arresta ed entra automaticamente in attesa di avvio sincronizzato. 1. Premere RHYTHM. Questo visualizza il numero e il nome del ritmo attualmente selezionato. 2.
Esecuzione con un ritmo di supporto Cambio del pattern di ritmo e tipo di operazione di fill-in È possibile usare la procedura riportata sotto per cambiare il metodo di operazione del cambio del pattern di ritmo e il metodo di operazione di fill-in. ■ Cambio del tipo di operazione di ritmo a Tipo 2 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include SETTING. 3. Premere SETTING.
Esecuzione con un ritmo di supporto • Cambiando il tipo di operazione di ritmo a Tipo 2, appare sulla schermata del ritmo il menu a 5 pulsanti come viene mostrato sotto. • Cambiando il tipo di operazione di ritmo, può causare l’arresto del ritmo e/o il ripristino del ritmo alle sue impostazioni iniziali di default. • Nel caso di operazione di ritmo di Tipo 2, il pattern di ritmo non viene impostato quando è selezionato un ritmo, anche se è abilitata l’impostazione automatica di ritmo (pagina IT-117).
Esecuzione con un ritmo di supporto ■ Intro 1. Mentre l’esecuzione del ritmo è arrestata, premere INTRO. Questo visualizza “I” ed esegue l’introduzione. • Premendo VAR1 mentre è in esecuzione un’introduzione, si visualizza “I >V1”. Premendo VAR2 si visualizza “I >V2”. • Se “I” viene lasciato sul display senza cambiarlo, “V1” inizia a suonare dopo l’introduzione.
Esecuzione con un ritmo di supporto Disabilitazione dell’impostazione automatica del tempo e pattern quando è selezionato un ritmo Selezionando un ritmo, vengono applicati automaticamente il tempo e pattern raccomandati. È possibile disabilitare l’impostazione automatica, se lo si desidera. 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include SETTING. 3. Premere SETTING.
Esecuzione con un ritmo di supporto Incremento del numero di ritmi (Ritmi dell’utente) Un brano sull’unità flash USB può essere caricato come un ritmo dell’utente. (Numero di ritmo: da 201 a 210) Le estensioni dei nomi di file per i ritmi caricati sono AC7, CKF e Z00. – Per informazioni sul caricamento di un brano dell’unità flash USB come un ritmo dell’utente, vedere “Operazioni dell’unità flash USB” a pagina IT-155.
Ricerca di accordi (Libro di accordi) È possibile usare il libro di accordi per ricercare accordi di cui non si conosce l’esecuzione. Specificando la radice, il tipo di accordo, e le impostazioni di inversione, si visualizza la forma dell’accordo e si fa suonare l’accordo. È anche possibile suonare l’auto-accompagnamento basato sull’accordo ricercato, oppure suonare l’auto-accompagnamento ed avere gli accordi eseguiti visualizzati dal libro di accordi. 1. Premere MENU.
Ricerca di accordi (Libro di accordi) ■ Cambio della nota radice per ricercare un accordo 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include CHORD BOOK. 3. Premere CHORD BOOK. Questo visualizza la schermata del libro di accordi, e si illuminano i tasti della tastiera per mostrare la forma dell’accordo visualizzato. 4. Premere ROOT. Questo visualizza la nota radice dell’accordo. 5.
Ricerca di accordi (Libro di accordi) ■ Ricerca delle inversioni dell’accordo 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include CHORD BOOK. 3. Premere CHORD BOOK. Questo visualizza la schermata del libro di accordi, e si illuminano i tasti della tastiera per mostrare la forma dell’accordo visualizzato. 4. Premere INVERT e quindi selezionare l’inversione che si desidera.
Registrazione della vostra esecuzione con la tastiera È possibile usare le procedure riportate in questa sezione per registrare la vostra esecuzione con la tastiera per una futura riproduzione. Sono disponibili due modalità per registrare: Registrazione facile, che semplifica la registrazione delle vostre esecuzioni, e Registrazione multitraccia, che vi consente di sovraregistrare le esecuzioni.
Registrazione della vostra esecuzione con la tastiera Registrazione facile dell’esecuzione con la tastiera Usare la procedura riportata sotto per registrare un’esecuzione utilizzando le funzioni di timbro e di ritmo. 1. Premere TONE o RHYTHM. 2. Ruotare il selettore per selezionare un timbro o ritmo. 3. Premere RECORD. Questo visualizza “(REC)” e introduce lo stato di attesa di registrazione.
Registrazione della vostra esecuzione con la tastiera 6. Per avviare la riproduzione di quello che è stato registrato, premere a. Ad ogni pressione di a si avvia e si arresta la riproduzione. • La dimensione massima di una registrazione di un singolo brano è di circa 40.000 note o 999 misure. “(REC)” appare sul display quando lo spazio libero rimanente in memoria è di 100 note o inferiore, oppure 32 misure o inferiore.
Registrazione della vostra esecuzione con la tastiera Cambio dell’impostazione dei battiti per la registrazione 1. Premere TONE o RHYTHM. 2. Ruotare il selettore per selezionare un timbro o ritmo. 3. Premere RECORD. Questo visualizza “(REC)” e introduce lo stato di attesa di registrazione. 4. Premere a lungo RECORD. Questa operazione visualizza una schermata per le impostazioni di registrazione. 5. Ruotare il selettore per cambiare il valore dei battiti.
Registrazione della vostra esecuzione con la tastiera Suonare un conteggio durante la registrazione 1. Premere TONE o RHYTHM. 2. Ruotare il selettore per selezionare un timbro o ritmo. 3. Premere RECORD. Questo visualizza “(REC)” e introduce lo stato di attesa di registrazione. 4. Premere a lungo RECORD. Questa operazione visualizza una schermata per le impostazioni di registrazione. 5. Premere COUNT e quindi selezionare un’operazione di conteggio. Ogni pressione di COUNT cambia l’impostazione.
Registrazione della vostra esecuzione con la tastiera Registrazione assieme alla riproduzione del brano con disattivazione parte 1. Premere SONG. Questo visualizza la schermata del brano. 2. Ruotare il selettore per selezionare un brano tra i brani incorporati, brani dell’utente, e brani dell’unità flash USB. 3. Premere RECORD. • Se l’impostazione di disattivazione parte è normale, essa cambierà a RIGHT OFF. • Se l’impostazione di conteggio è disattivata, essa cambierà a PRECOUNT. 4.
Registrazione della vostra esecuzione con la tastiera Cancellazione di una Registrazione facile 1. Premere SONG. Questo visualizza la schermata del brano. 2. Ruotare il selettore per selezionare la Registrazione facile che si desidera cancellare. 3. Premere CLEAR. Questo visualizza “Sure?”. • È anche possibile cancellare una Registrazione facile premendo a lungo MENU. 4. Premere YES. Questa operazione cancella la Registrazione facile. • Per annullare, premere NO. 5.
Registrazione della vostra esecuzione con la tastiera Sovraregistrazione (Registrazione multitraccia) 1. Premere SONG. • Se si preme a lungo RECORD mentre non si sta utilizzando la funzione di registratore, è possibile selezionare il primo brano registrato della multitraccia. 2. Ruotare il selettore per selezionare la registrazione multitraccia che si desidera sovraregistrare. 3. Premere RECORD. In questo modo si entra nello stato di attesa di registrazione. 4. Premere a lungo RECORD.
Registrazione della vostra esecuzione con la tastiera 7. Premere REC START. La registrazione si avvia dalla prima misura, che è una misura di preparazione. La riproduzione della traccia registrata si avvia simultaneamente. Ora è possibile suonare insieme con la riproduzione. • Se desiderate registrare la vostra esecuzione dall’inizio senza una misura di preparazione, iniziare a suonare senza premere REC START. 8. Per uscire dall’operazione di registrazione premere RECORD.
Registrazione della vostra esecuzione con la tastiera Copia di una registrazione timbro o registrazione ritmo come una registrazione multitraccia 1. Premere SONG. Questo visualizza la schermata del brano. 2. Ruotare il selettore per selezionare la registrazione timbro o la registrazione ritmo che si desidera copiare come una registrazione multitraccia. 3. Premere MTR COPY. Questo visualizza “Sure?”. 4. Premere YES.
Registrazione della vostra esecuzione con la tastiera Rendere muta una traccia della registrazione multitraccia 1. Premere SONG. Questo visualizza la schermata del brano. 2. Ruotare il selettore per selezionare la registrazione multitraccia che si desidera rendere muta. 3. Premere TRACK MUTE. Questo visualizza la schermata di impostazione per rendere muta la traccia. 4. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include il numero di traccia che si desidera rendere muta.
Registrazione della vostra esecuzione con la tastiera 5. Premere il pulsante per il numero della traccia che si desidera rendere muta. La traccia che corrisponde al pulsante da voi premuto viene resa muta, indicata da una linea tratteggiata sotto il suo numero di traccia. • Per riattivare l’audio di una traccia, premere di nuovo il pulsante del suo numero di traccia. 6. Premere BACK per uscire dall’operazione di impostazione.
Registrazione della vostra esecuzione con la tastiera Regolazione del livello di volume e pan di ciascuna traccia di una registrazione multitraccia (Missaggio) Il pan è un’impostazione che controlla la distribuzione di un segnale audio. 0 indica la posizione centrale, mentre un valore minore sposta la posizione a sinistra, ed un valore maggiore la sposta a destra. 1. Premere SONG. Questo visualizza la schermata del brano. 2.
Registrazione della vostra esecuzione con la tastiera 7. Ruotare il selettore per regolare. • La traccia originale (preregolata) viene mantenuta finché non si salvano le vostre regolazioni nei punti 8 e 9 riportati sotto. Se si desidera annullare le regolazioni e ritornare alla traccia originale (preregolata), selezionare NO nel punto 9. • La gamma di entrambi il valore del volume e il valore del pan, è da –127 a +127. Queste impostazioni possono essere regolate in relazione al valore registrato.
Registrazione della vostra esecuzione con la tastiera 10.Quando “Complete” appare sul display, premere OK. Questo visualizza la schermata per la selezione dei parametri. Copia di una registrazione multitraccia 1. Premere SONG. Questo visualizza la schermata del brano. 2. Ruotare il selettore per selezionare la registrazione multitraccia che si desidera copiare. 3. Premere MANAGE. Questa operazione visualizza la schermata per la gestione della registrazione multitraccia. 4. Premere SONG COPY.
Registrazione della vostra esecuzione con la tastiera 6. Premere SELECT. Questo visualizza “Sure?”. 7. Premere YES. Questo copia la registrazione multitraccia. • Per annullare, premere NO. 8. Quando “Complete” appare sul display, premere OK. Questo completa l’operazione di copia della multitraccia.
Registrazione della vostra esecuzione con la tastiera Cancellazione di una o più registrazioni multitraccia in memoria 1. Premere SONG. Questo visualizza la schermata del brano. 2. Ruotare il selettore per selezionare la registrazione multitraccia che si desidera cancellare. 3. Premere MANAGE. Questa operazione visualizza la schermata per la gestione della registrazione multitraccia. 4. Premere SONG CLEAR. Questo visualizza “Sure?”. 5. Premere YES.
Registrazione della vostra esecuzione con la tastiera Copia della traccia singola di una registrazione multitraccia 1. Premere SONG. Questo visualizza la schermata del brano. 2. Ruotare il selettore per selezionare la registrazione multitraccia di cui si desidera copiare la traccia singola. 3. Premere MANAGE. Questa operazione visualizza la schermata per la gestione della registrazione multitraccia. 4. Premere TRACK COPY.
Registrazione della vostra esecuzione con la tastiera 8. Premere SELECT. Questo visualizza “Sure?”. 9. Premere YES. Questo copia la singola traccia. • Per annullare, premere NO. 10.Quando “Complete” appare sul display, premere OK. In questo modo si esce dall’operazione di copia della singola traccia. Cancellazione di una traccia della registrazione multitraccia 1. Premere SONG. Questo visualizza la schermata del brano. 2.
Registrazione della vostra esecuzione con la tastiera 4. Premere TRACK CLEAR. Viene visualizzata la schermata per la selezione di cancellazione della traccia. 5. Ruotare il selettore o usare – e + per selezionare una traccia. 6. Premere SELECT. Questo visualizza “Sure?”. 7. Premere YES. In questo modo si cancella la traccia. • Per annullare, premere NO. 8. Quando “Complete” appare sul display, premere OK. In questo modo si esce dall’operazione di cancellazione della traccia.
Personalizzazione della schermata principale (Home Customization) È possibile cambiare la visualizzazione di base della schermata principale e/o i 5 pulsanti, per personalizzare la schermata come si desidera. È anche possibile configurare un’impostazione in modo che vari tipi di riproduzione non si arrestino quando si preme HOME.
Personalizzazione della schermata principale (Home Customization) Cambio della visualizzazione di base 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include HOME CSTM. 3. Premere HOME CSTM. Viene visualizzata la schermata di personalizzazione della schermata principale, che mostra le voci di visualizzazione di base. 4. Ruotare il selettore per cambiare la visualizzazione di base.
Personalizzazione della schermata principale (Home Customization) Cambio della funzione di ciascuno dei 5 pulsanti 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include HOME CSTM. 3. Premere HOME CSTM. Viene visualizzata la schermata di personalizzazione della schermata principale, che mostra le voci di visualizzazione di base. 4. Premere 5 BTN (5 pulsanti).
Personalizzazione della schermata principale (Home Customization) Prevenzione di arresto della riproduzione quando si preme HOME (funzione PANIC) Premendo HOME si arrestano normalmente tutti i tipi di riproduzione. Questa è la “funzione PANIC”. Questa vi consente di arrestare istantaneamente la riproduzione, anche se non si conosce come arrestare un tipo particolare di riproduzione. È possibile anche disabilitare la funzione PANIC, se lo si desidera. 1. Premere MENU.
Configurazione delle impostazioni Operazione di impostazione Usare la procedura riportata sotto per configurare le impostazioni. 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include SETTING. 3. Premere SETTING. Con questa operazione si visualizza la schermata per l’impostazione. 4. Usare i pulsanti U e I per selezionare una voce di impostazione. 5. Ruotare il selettore o usare – e + per cambiare l’impostazione. 6.
Configurazione delle impostazioni Lista delle voci di impostazione Nome della funzione Descrizione Nome visualizzato Transpose Impostazione Da –12 a 0, a +12 (Default iniziale: 0) Trasposizione Può essere utilizzata per innalzare l’intonazione globale in passi di semitoni per facilitare l’esecuzione di un brano scritto in una tonalità difficoltosa, o per regolare ad una tonalità che meglio si adatta ad un cantante, altro strumento musicale, ecc.
Configurazione delle impostazioni Nome della funzione Descrizione Livello di volume del Può essere utilizzato per regolare il brano livello di volume del brano. Nome visualizzato Impostazione Song Volume Da 0 a 127 (Default iniziale: 127) Guida vocale alla diteggiatura della lezione Può essere utilizzata per disabilitare la guida vocale alla diteggiatura durante le lezioni.
Configurazione delle impostazioni Nome della funzione Descrizione Nome visualizzato MIDI In Navi Ch Left Impostazione Da 1 a 16 (Default iniziale: 3) Canale di navigazione MIDI In, mano sinistra Può essere utilizzato per cambiare il canale del messaggio di note che opera come melodia della mano sinistra per la funzione NAVIGATE. Controllo locale Selezionando “Off” si disabilita l’uscita Local Control del suono quando viene eseguito qualche brano sulla tastiera digitale.
Configurazione delle impostazioni Ritorno delle impostazioni ai loro stati iniziali di default 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include SETTING. 3. Premere SETTING. Con questa operazione si visualizza la schermata per l’impostazione. 4. Usare U e I per selezionare “All Initialize”. 5. Premere ENTER. Questo visualizza “Sure?”. 6. Premere YES.
Uso di un’unità flash USB La vostra tastiera digitale supporta l’uso di un’unità flash USB disponibile in commercio per eseguire le operazioni riportate sotto. • Formattazione delle unità flash USB. • Salvataggio di MY SETUP, brano registrato, e altri dati della tastiera digitale su un’unità flash USB. • Importazione di MY SETUP, brano registrato, e altri dati da un’unità flash USB alla memoria della tastiera digitale.
Uso di un’unità flash USB Inserimento e rimozione di un’unità flash USB sulla tastiera digitale Unità flash USB supportate La vostra tastiera digitale supporta le unità flash USB formattate FAT (FAT32 o exFAT). Se la vostra unità flash USB è formattata ad un file system differente, utilizzare la funzione di formattazione di Windows su un computer per riformattarla a FAT (FAT32 o exFAT). Non utilizzare la formattazione rapida.
Uso di un’unità flash USB Montaggio di un’unità flash USB sulla tastiera digitale 1. Come viene mostrato nell’illustrazione sotto, inserire un’unità flash USB nella porta USB TO DEVICE della tastiera digitale. • Spingere con attenzione l’unità flash USB fino in fondo. Non esercitare una forza eccessiva quando si inserisce l’unità flash USB. Porta USB TO DEVICE Unità flash USB Rimozione di un’unità flash USB dalla tastiera digitale 1.
Uso di un’unità flash USB 4. Premere MEDIA. Questa operazione visualizza la schermata del supporto. • Questa schermata non appare finché la procedura di montaggio non è completata. 5. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include FORMAT. 6. Premere FORMAT. Questo visualizza “Sure?”. 7. Premere YES. Questo formatta l’unità flash USB. • Per annullare, premere NO. 8. Quando “Complete” appare sul display, premere OK. In questo modo si esce dall’operazione di formattazione.
Uso di un’unità flash USB Operazioni dell’unità flash USB La sezione fornisce le informazioni sulle operazioni riportate sotto.
Uso di un’unità flash USB Salvataggio dei dati della tastiera digitale ad un’unità flash USB 1. Inserire l’unità flash USB nella porta USB TO DEVICE della tastiera digitale. 2. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 3. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include MEDIA. 4. Premere MEDIA. Questa operazione visualizza la schermata del supporto. 5. Premere SAVE. 6. Premere il pulsante che corrisponde al tipo di dati che si desidera salvare.
Uso di un’unità flash USB 10.Per confermare il nome del file, premere CONFIRM. Questo visualizza “Sure?”. • Se sono già presenti dati con lo stesso nome nella cartella “MUSICDAT” dell’unità flash USB, apparirà il messaggio “Replace?”. 11.Premere YES per salvare il file. Questa operazione salva il file all’unità flash USB. • Per annullare, premere NO. 12.Quando “Complete” appare sul display, premere OK.
Uso di un’unità flash USB Caricamento dei dati da un’unità flash USB alla memoria della tastiera digitale 1. Inserire l’unità flash USB nella porta USB TO DEVICE della tastiera digitale. 2. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 3. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include MEDIA. 4. Premere MEDIA. Questa operazione visualizza la schermata del supporto. 5. Premere LOAD. 6. Premere il pulsante che corrisponde al tipo di dati che si desidera caricare.
Uso di un’unità flash USB 12.Quando “Complete” appare sul display, premere OK.
Uso di un’unità flash USB Cancellazione di un file sull’unità flash USB 1. Inserire l’unità flash USB nella porta USB TO DEVICE della tastiera digitale. 2. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 3. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include MEDIA. 4. Premere MEDIA. Questa operazione visualizza la schermata del supporto. 5. Premere DELETE. 6. Toccare il tipo di dati che si desidera cancellare.
Uso di un’unità flash USB Rinomina di un file su un’unità flash USB 1. Inserire l’unità flash USB nella porta USB TO DEVICE della tastiera digitale. 2. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 3. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include MEDIA. 4. Premere MEDIA. Questa operazione visualizza la schermata del supporto. 5. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include RENAME. 6. Premere RENAME. 7.
Uso di un’unità flash USB 13.Quando “Complete” appare sul display, premere OK. • Cambiando i caratteri in un nome di file da maiuscolo a minuscolo o viceversa, non viene considerato come un cambio di nome. Cambiare il nome di file a qualche altro nome.
Collegamento con dispositivi esterni Collegamento con un dispositivo smart (Funzione APP) È possibile usare la funzione APP per collegare la tastiera digitale con un cellulare, tablet o altro dispositivo smart, ed eseguire le operazioni descritte di seguito. • Uso delle funzioni di lezione di un’applicazione sul dispositivo smart, eseguendo le note sulla tastiera digitale.
Collegamento con dispositivi esterni Collegamento con un dispositivo smart Sono disponibili due modalità per collegare un dispositivo smart: usando un cavo USB disponibile in commercio e tramite connessione via Bluetooth. ■ Uso di un cavo per collegare la tastiera digitale con un dispositivo smart Per informazioni sui requisiti di un cavo utilizzato per il collegamento, visitare il sito web riportato sotto. https://web.casio.com/app/en/play/support/connect.html 1.
Collegamento con dispositivi esterni ■ Uso di Bluetooth per collegare la tastiera digitale con un dispositivo smart È possibile utilizzare l’adattatore MIDI e audio wireless (Opzione: WU-BT10) per la connessione Bluetooth. 1. Riferendosi alla sezione “Scaricamento dell’applicazione per il dispositivo smart” (pagina IT-163), installare l’applicazione sul dispositivo smart. 2. Collegare l’adattatore MIDI e audio wireless nella porta USB TO DEVICE (pagina IT-14).
Collegamento con dispositivi esterni Collegamento ad un computer e uso del MIDI È possibile collegare la tastiera digitale ad un computer e scambiare i dati MIDI tra di loro. È possibile registrare la vostra esecuzione usando un software per la musica sul computer, e usare la tastiera digitale per riprodurre i dati inviati da un computer. ■ Requisiti minimi di sistema del computer Di seguito vengono mostrati i requisiti minimi di sistema del computer per l’invio e la ricezione dei dati MIDI.
Collegamento con dispositivi esterni ■ Collegamento ad un computer • I collegamenti non corretti possono rendere impossibile lo scambio dei dati. Accertarsi di seguire i punti della procedura riportata sotto. 1. Spegnere la tastiera digitale e quindi avviare il computer. • Non avviare ancora il software per la musica sul computer! 2. Usare un cavo USB disponibile in commercio per collegare il vostro computer alla porta USB TO HOST della tastiera digitale. • Usare un cavo USB 2.0 o 1.
Collegamento con dispositivi esterni ■ Configurazione delle impostazioni MIDI Per le impostazioni MIDI riportate sotto, vedere “Lista delle voci di impostazione” (pagina IT-147).
Collegamento con dispositivi esterni ■ Mettere in ingresso il suono da un dispositivo esterno su questa tastiera digitale Per il collegamento si richiedono i cavi di connessione disponibili in commercio, da voi forniti. Il cavo di connessione deve avere una spina mini stereo su un terminale per il collegamento a questa tastiera digitale, ed una spina che corrisponde alla configurazione della presa jack di uscita del dispositivo esterno sull’altro terminale.
Collegamento con dispositivi esterni Mettere in uscita il suono di un dispositivo abilitato con audio Bluetooth (Accoppiamento audio Bluetooth) È possibile utilizzare un adattatore MIDI e audio wireless (opzionale: WU-BT10) per accoppiare questa tastiera digitale con un dispositivo audio esterno compatibile con audio Bluetooth, e quindi riprodurre dal dispositivo esterno tramite i diffusori di questa tastiera digitale.
Collegamento con dispositivi esterni 6. Premere BLUETOOTH. Questa operazione visualizza la schermata di Bluetooth. 7. Premere PAIRING. Questa operazione visualizza la schermata di accoppiamento audio Bluetooth con “Pairing” mostrato, indicante l’accoppiamento audio Bluetooth. • Mentre la tastiera digitale è accoppiata con audio Bluetooth ad un altro dispositivo, appare una linea tratteggiata sotto l’icona di Bluetooth. • Per interrompere l’accoppiamento audio Bluetooth, premere CANCEL. 8.
Collegamento con dispositivi esterni 9. Produrre un suono sul dispositivo abilitato audio Bluetooth. L’uscita dal dispositivo abilitato audio Bluetooth verrà emessa dai diffusori della tastiera digitale. • Attivare Bluetooth sia su questa tastiera digitale che sul dispositivo abilitato audio Bluetooth. • Per informazioni su come cambiare le impostazioni di Bluetooth di questa tastiera digitale, vedere “Disattivazione Bluetooth” (pagina IT-176).
Collegamento con dispositivi esterni Cancellazione della registrazione di accoppiamento del dispositivo compatibile con audio Bluetooth • L’esecuzione della procedura riportata sotto, cancellerà la registrazione di accoppiamento tra questa tastiera digitale e il suo dispositivo compatibile con audio Bluetooth attualmente accoppiato.
Collegamento con dispositivi esterni 7. Premere REG CLEAR. Questo visualizza “Sure?”. 8. Premere YES. Questo cancella la registrazione di accoppiamento audio Bluetooth. • Per annullare, premere il pulsante NO. 9. Quando “Complete” appare sul display, premere OK. In questo modo si esce dall’operazione di cancellazione della registrazione di accoppiamento compatibile con audio Bluetooth.
Collegamento con dispositivi esterni Connessione con un dispositivo abilitato MIDI Bluetooth È possibile usare un adattatore MIDI e audio wireless (opzionale WU-BT10) per accoppiare questa tastiera digitale con un dispositivo audio compatibile con MIDI Bluetooth. 1. Premere a lungo P (Accensione) per spegnere la tastiera digitale. 2. Collegare l’adattatore MIDI e audio wireless nella porta USB TO DEVICE (pagina IT-14). 3. Premere P (Accensione) per accendere la tastiera digitale. 4.
Collegamento con dispositivi esterni Disattivazione Bluetooth È possibile usare la procedura riportata sotto per disattivare il Bluetooth se non è necessario connettere tramite Bluetooth usando l’adattatore MIDI e audio wireless (Opzione: WU-BT10). 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include BLUETOOTH. 3. Premere BLUETOOTH. Questa operazione visualizza la schermata di Bluetooth. 4. Premere BT.
Riferimento Risoluzione dei problemi Sintomo Azione richiesta Accessori inclusi Non posso trovare gli elementi inclusi durante l’apertura della confezione. Controllare attentamente all’interno di tutto il materiale di imballaggio. Requisiti di alimentazione L’alimentazione non si accende. • Controllare il trasformatore CA o accertarsi che le pile siano posizionate correttamente (pagina IT-8). • Sostituire le pile con quelle nuove. Oppure usare l’alimentazione del trasformatore CA (pagina IT-8).
Riferimento Sintomo Azione richiesta Non accade nulla quando si avvia un auto-accompagnamento. • Con i ritmi da 191 a 200, non viene emesso nessun suono se non si esegue un accordo sulla tastiera. Provare ad eseguire un accordo (pagina IT-109). • Controllare e regolare il livello di volume del ritmo (pagina IT-100). • L’auto-accompagnamento non si avvia se viene premuto a mentre non c’è nessun ritmo dell’utente salvato nei numeri di ritmo da 201 a 210 (pagina IT-118).
Riferimento Sintomo Azione richiesta È stata cambiata l’impostazione del livello di volume o del timbro da me configurato. • Regolare il livello del volume (pagina IT-28). • Provare a spegnere la tastiera digitale e quindi accenderla di nuovo (pagina IT-25) per inizializzare le impostazioni. • Sostituire le pile con quelle nuove. Oppure usare l’alimentazione del trasformatore CA (pagina IT-8).
Riferimento Indicatori di errore Nome visualizzato Causa Rimedio Measure Limit Si sta tentando di registrare più di 1.000 misure. Eseguire le vostre registrazioni fino a 999 misure di lunghezza. Memory Full Si sta tentando una registrazione che supera il limite di dimensione consentita per brano. Mantenere le registrazioni dei brani entro il limite di dimensione consentita per brano.
Riferimento Nome visualizzato Causa Rimedio Version Not Supported La versione dei file dell’unità flash USB non è supportata dalla tastiera digitale. Usare una versione che sia supportata dalla tastiera digitale. Unformatted Il formato dell’unità flash USB non è compatibile con la tastiera digitale. Usare un computer per formattare l’unità flash USB ad un formato che sia compatibile con la tastiera digitale. L’unità flash USB è corrotta. Usare un’unità flash USB differente.
Riferimento Caratteristiche tecniche del prodotto Modello Tastiera Risposta al tocco Illuminazione della tastiera Polifonia massima Timbri Timbri prestabiliti Altro Effetti Effetti master Effetti attivi Effetti di ingresso esterno Metronomo Battito Tempo Banca di brani Brani incorporati Brani dell’utente Parte disattivata Lezione Tipo di lezione Parte di lezione Altro Auto-accompagnamento Ritmi preinstallati Ritmi dell’utente Preselezione “One-Touch” Altro Libro di accordi Funzione demo Funzione di regolaz
Riferimento Altre funzioni Trasposizione Spostamento di ottava Intonazione Scale Funzione APP Dispositivi supportati Funzione MIDI Prese jack Presa jack PHONES/ OUTPUT Presa jack MIC IN Presa jack AUDIO IN Porta USB TO HOST Porta USB TO DEVICE Presa jack PEDAL Terminale per trasformatore CA Requisiti di alimentazione Pile Funzionamento continuo Alimentatore CA Spegnimento automatico Diffusori Consumo LCD Dimensioni Peso ±1 ottava (da –12 a 0 a +12 semitoni) Da –3 a 0, a +3 ottave A4 = da 415,5 a 465,9 Hz
Riferimento Precauzioni d’uso del trasformatore CA Modello: AD-E95100L 1. Leggere queste istruzioni. 2. Tenere queste istruzioni a portata di mano. 3. Tenere conto di tutte le avvertenze. 4. Seguire tutte le istruzioni. 5. Non usare questo prodotto vicino all’acqua. 6. Pulire solo con un panno asciutto. 7. Non installare vicino ai radiatori, elementi riscaldanti, stufe, o qualsiasi altra fonte di calore (inclusi gli amplificatori). 8. Usare solo collegamenti ed accessori specificati dal fabbricante. 9.
Riferimento Lista dei brani No. Titolo PIANO/CLASSICS 1 FÜR ELISE 2 LA PRIÈRE D’UNE VIERGE 3 VALSE op.64 no.1 “PETIT CHIEN” 4 TURKISH MARCH (MOZART) 5 TRÄUMEREI 6 ETUDE op.10 no.3 “CHANSON DE L’ADIEU” 7 LIEBESTRÄUME no.3 8 NOCTURNE op.9 no.2 (CHOPIN) 9 CANON (PACHELBEL) 10 JE TE VEUX 11 MARY HAD A LITTLE LAMB LE CYGNE FROM “LE CARNAVAL DES 12 ANIMAUX” 13 SONATA op.13 “PATHÉTIQUE” 2nd Mov. 14 HEIDENRÖSLEIN 15 AIR FROM “SUITE no.
Riferimento No.
Riferimento Lista dei timbri No. Nome del timbro PIANO 1 STAGE PIANO 2 GRAND PIANO 3 BRIGHT PIANO 4 MELLOW PIANO 5 POP PIANO 6 ROCK PIANO 7 DANCE PIANO 8 LA PIANO 9 TACK PIANO 10 MONO PIANO 11 HONKY-TONK 12 OCTAVE PIANO 13 WIDE GRAND PIANO 14 STRINGS PIANO 15 PIANO PAD 16 ELEC.GRAND PIANO 17 MODERN E.G.PIANO 18 HARPSICHORD 1 19 HARPSICHORD 2 20 COUPLED HARPSICHORD ELEC.PIANO 21 GALAXIA EP 22 DYNAMIC EP 23 LUCENT EP 24 ELEC.PIANO 1 25 ELEC.PIANO 2 26 ELEC.PIANO 3 27 ELEC.PIANO 4 28 ELEC.PIANO 5 29 ELEC.
Riferimento No. Nome del timbro 45 VIBRAPHONE 2 46 VIBRAPHONE WIDE 47 MARIMBA 48 XYLOPHONE 49 CELESTA 50 GLOCKENSPIEL 51 MUSIC BOX 52 TUBULAR BELL 53 CHURCH BELLS ORGAN 54 JS ORGAN 55 RTF FD ORGAN 56 ROCK OD ORGAN 57 TREMOLO ORGAN 58 DP ORGAN 59 JAZZ ORGAN 1 60 JAZZ ORGAN 2 61 ELEC.ORGAN 1 62 ELEC.ORGAN 2 63 ELEC.ORGAN 3 64 ELEC.ORGAN 4 65 ELEC.ORGAN 5 66 PERC.ORGAN 1 67 PERC.
Riferimento No. Nome del timbro Cambio di programma MSB di selezione banco LSB di selezione banco 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 BASS 138 139 NYLON STR.GUITAR 3 STEEL STR.GUITAR 1 STEEL STR.GUITAR 2 STEEL STR.GUITAR 3 STEEL STR.GUITAR 4 12 STR.
Riferimento No. Nome del timbro 140 FINGERED BASS 2 141 FINGERED BASS VELO.SLAP 1 142 FINGERED BASS VELO.
Riferimento No. Nome del timbro 188 SLOW STRINGS 1 189 SLOW STRINGS 2 190 STRING ENSEMBLE 191 WARM STRINGS 192 PIZZICATO STRINGS 193 CHAMBER 194 OCTAVE STRINGS 195 ORCHESTRA HIT 196 SOLO VIOLIN 197 VIOLIN 198 SLOW VIOLIN 199 VIOLA 200 CELLO 201 CONTRABASS 202 HARP 203 VIOLIN SECTION 204 HARP & STRINGS BRASS 205 STEREO BRASS 206 SOLO TRUMPET 207 SYNTH-BRASS 1 208 BRASS 209 BRASS SECTION 1 210 BRASS SECTION 2 211 BIG BAND BRASS 212 HARD BRASS 213 BRASS SFZ 214 BRASS VELO.FALL 215 BRASS VELO.
Riferimento No. Nome del timbro REED 235 SOLO TENOR SAX 236 SOLO ALTO SAX 237 BREATHY ALTO SAX 238 SOLO SOPRANO SAX 239 BREATHY S.SAX 240 SOLO OBOE 241 SOLO BASSOON 242 ALTO SAX 243 TENOR SAX 244 BREATHY TENOR SAX 245 SOPRANO SAX 246 BARITONE SAX 247 HARD ALTO SAX 248 TENOR SAXYS 249 CLARINET 250 VELO.
Riferimento No.
Riferimento No. Nome del timbro 329 X SYNTH PAD 2 330 X SYNTH PAD 3 331 SYNTH-STRINGS 2 332 SYNTH-STRINGS 3 333 70’S SYNTH-STR.1 334 70’S SYNTH-STR.2 335 80’S SYNTH-STR.1 336 80’S SYNTH-STR.2 337 DIGITAL SYNTH-STR.
Riferimento No. 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 Nome del timbro HARMONIUM 1 HARMONIUM 2 SANTUR 1 SANTUR 2 SAROD 1 SAROD 2 SARANGI 1 SARANGI 2 VEENA 1 VEENA 2 SHANAI BANSURI PUNGI TABLA CAVAQUINHO VIOLA CAIPIRA BERIMBAU PANDEIRO ANGKLUNG TREM.
Riferimento No. Nome del timbro 426 OUD 2 427 SAZ 428 KANUN 1 429 KANUN 2 430 BOUZOUKI 431 RABAB 432 KEMENCHE 433 NEY 1 434 NEY 2 435 ZURNA 436 ARABIC ORGAN 437 ARABIC STRINGS 438 BANJO 439 MUTE BANJO 440 STEEL DRUMS 441 FIDDLE GM TONES 442 GM PIANO 1 443 GM PIANO 2 444 GM ELEC.GRAND PIANO 445 GM HONKY-TONK 446 GM E.PIANO 1 447 GM E.
Riferimento No.
Riferimento No.
Riferimento No.
Riferimento Lista dei ritmi No Nome di ritmo POPS 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 8 BEAT 13 14 15 16 16 BEAT 17 18 19 20 ROCK 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 DANCE 33 34 35 36 37 38 39 40 41 JAZZ 42 43 ELECTRO DANCE POP ELECTRO FUNK POP R&B POP SHUFFLE ELECTRO POP JAZZ FUNK 80’s POP STAR 6/8 POP POP SHUFFLE OLDIES POP SLOW SOUL FAST SOUL 60’s SHUFFLE ACOUSTIC GUITAR 8 BEAT STRAIGHT 8 BEAT GUITAR 8 BEAT OLDIES 8 BEAT FUNK 16 BEAT 16 BEAT SHUFFLE 16 BEAT FUNK SOUL ROCK ANTHEM HARD ROCK SOFT SHUFFLE ROCK BO
Riferimento No Nome di ritmo 90 PUNTA 91 BACHATA WORLD I EUROPEAN 92 SCHLAGER 93 POLKA 94 PASODOBLE 95 CAUCASIAN 96 RUSSIAN CHANSON 1 97 RUSSIAN CHANSON 2 98 POLISH WALTZ AMERICAN 99 DIXIE 100 TEX-MEX 101 FAST GOSPEL 102 SLOW GOSPEL 103 HAWAIIAN ARABIC/ORIENTAL 104 MALFOUF 105 BALADI 106 KHALIJI 107 ADANI 108 MUS 109 SIRTAKI SOUTH AFRICAN 110 KWAITO WORLD II INDIAN 111 BHANGRA 112 DADRA 113 GARBA 114 KEHARWA 115 DANDIYA 116 TEEN TAAL 117 BHAJAN 118 JHAP TAAL 119 RUPAK 120 INDIAN POP 1 121 INDIAN POP 2 12
Riferimento No Nome di ritmo 179 ROCK BALLAD 180 6/8 ROCK BALLAD PIANO RHYTHMS 181 PIANO 8 BEAT 182 PIANO BALLAD 1 183 PIANO BALLAD 2 184 EP BALLAD 1 185 EP BALLAD 2 186 BLUES BALLAD 187 JAZZ COMBO 1 188 JAZZ COMBO 2 189 RAGTIME 190 BOOGIE-WOOGIE 191 PIANO ROCK & ROLL 192 ARPEGGIO 1 193 ARPEGGIO 2 194 ARPEGGIO 3 195 PIANO MARCH 1 196 PIANO MARCH 2 197 STRIDE PIANO 198 WALTZ 2 199 WALTZ 3 200 WALTZ 4 USER RHYTHMS 201 - 210 USER RHYTHM 1 - 10 IT-202
Riferimento Lista di assegnazione batteria Tasto C-1 C{-1 D-1 E-1 F-1 E}-1 F{-1 G-1 A}-1 A-1 B-1 C0 B}-1 C{0 D0 E0 F0 E}0 F{0 G0 A}0 A0 B0 C1 B}0 C{1 D1 E1 F1 E}1 F{1 G1 A}1 A1 B1 C2 B}1 C{2 D2 E2 F2 E}2 F{2 G2 A}2 A2 B2 C3 B}2 C{3 D3 E3 F3 E}3 F{3 G3 A}3 A3 B}3 B3 C4 C{4 D4 E}4 E4 F4 G4 A4 F{4 A}4 B}4 B4 C5 D5 C{5 E}5 E5 F5 F{5 G5 A}5 A5 B5 C6 B}5 C{6 D6 E}6 E6 F6 F{6 G6 A}6 A6 B6 C7 B}6 C{7 D7 E}7 E7 F7 F{7 G7 A}7 A7 B}7 B7 C8 C{8 D8 E}8 E8 F8 G8 F{8 A}8 A8 B}8 B8
Riferimento Tasto C-1 C{-1 D-1 E-1 F-1 E}-1 F{-1 G-1 A}-1 A-1 B-1 C0 B}-1 C{0 D0 E0 F0 E}0 F{0 G0 A}0 A0 B0 C1 B}0 C{1 D1 E1 F1 E}1 F{1 G1 A}1 A1 B1 C2 B}1 C{2 D2 E2 F2 E}2 F{2 G2 A}2 A2 B2 C3 B}2 C{3 D3 E3 F3 E}3 F{3 G3 A}3 A3 B}3 B3 C4 C{4 D4 E}4 E4 F4 G4 A4 F{4 A}4 B}4 B4 C5 D5 C{5 E}5 E5 F5 F{5 G5 A}5 A5 B5 C6 B}5 C{6 D6 E}6 E6 F6 F{6 G6 A}6 A6 B6 C7 B}6 C{7 D7 E}7 E7 F7 F{7 G7 A}7 A7 B}7 B7 C8 C{8 D8 E}8 E8 F8 G8 F{8 A}8 A8 B}8 B8 C9 C{9 D9 E}9 E9 F9 G9 F{9
Riferimento Tasto C-1 C{-1 D-1 E-1 F-1 E}-1 F{-1 G-1 A}-1 A-1 B-1 C0 B}-1 C{0 D0 E0 F0 E}0 F{0 G0 A}0 A0 B0 C1 B}0 C{1 D1 E1 F1 E}1 F{1 G1 A}1 A1 B1 C2 B}1 C{2 D2 E2 F2 E}2 F{2 G2 A}2 A2 B2 C3 B}2 C{3 D3 E3 F3 E}3 F{3 G3 A}3 A3 B}3 B3 C4 C{4 D4 E}4 E4 F4 G4 A4 F{4 A}4 B}4 B4 C5 D5 C{5 E}5 E5 F5 F{5 G5 A}5 A5 B5 C6 B}5 C{6 D6 E}6 E6 F6 F{6 G6 A}6 A6 B6 C7 B}6 C{7 D7 E}7 E7 F7 F{7 G7 A}7 A7 B}7 B7 C8 C{8 D8 E}8 E8 F8 G8 F{8 A}8 A8 B}8 B8 C9 C{9 D9 E}9 E9 F9 G9 F{9
Riferimento Tasto C-1 C{-1 D-1 E-1 F-1 E}-1 F{-1 G-1 A}-1 A-1 B-1 C0 B}-1 C{0 D0 E0 F0 E}0 F{0 G0 A}0 A0 B0 C1 B}0 C{1 D1 E1 F1 E}1 F{1 G1 A}1 A1 B1 C2 B}1 C{2 D2 E2 F2 E}2 F{2 G2 A}2 A2 B2 C3 B}2 C{3 D3 E3 F3 E}3 F{3 G3 A}3 A3 B}3 B3 C4 C{4 D4 E}4 E4 F4 G4 A4 F{4 A}4 B}4 B4 C5 D5 C{5 E}5 E5 F5 F{5 G5 A}5 A5 B5 C6 B}5 C{6 D6 E}6 E6 F6 F{6 G6 A}6 A6 B6 C7 B}6 C{7 D7 E}7 E7 F7 F{7 G7 A}7 A7 B}7 B7 C8 C{8 D8 E}8 E8 F8 G8 F{8 A}8 A8 B}8 B8 C9 C{9 D9 E}9 E9 F9 G9 F{9
Riferimento Tasto C-1 C{-1 D-1 E-1 F-1 E}-1 F{-1 G-1 A}-1 A-1 B-1 C0 B}-1 C{0 D0 E0 F0 E}0 F{0 G0 A}0 A0 B0 C1 B}0 C{1 D1 E1 F1 E}1 F{1 G1 A}1 A1 B1 C2 B}1 C{2 D2 E2 F2 E}2 F{2 G2 A}2 A2 B2 C3 B}2 C{3 D3 E3 F3 E}3 F{3 G3 A}3 A3 B}3 B3 C4 C{4 D4 E}4 E4 F4 G4 A4 F{4 A}4 B}4 B4 C5 D5 C{5 E}5 E5 F5 F{5 G5 A}5 A5 B5 C6 B}5 C{6 D6 E}6 E6 F6 F{6 G6 A}6 A6 B6 C7 B}6 C{7 D7 E}7 E7 F7 F{7 G7 A}7 A7 B}7 B7 C8 C{8 D8 E}8 E8 F8 G8 F{8 A}8 A8 B}8 B8 C9 C{9 D9 E}9 E9 F9 G9 F{9
Riferimento Mappa dei timbri versatili Tasto Velocità Audio 135 VERSATILE NYLON GUITAR 1-30 Normal mp 31-60 Normal mf 61-75 Ghost Note C1 - B6 76-90 Mute 91-105 Hammering 106-120 Glissando 121-127 Open Harmonics C7 1-127 Strum 1 C{7 1-127 Strum 2 D7 1-127 Strum 3 E}7 1-127 Strum 4 E7 1-127 Strum 5 F7 1-127 Strum 6 F{7 1-127 Strum 7 G7 1-127 Strum 8 A}7 1-127 Strum 9 A7 1-127 Strum 10 B}7 1-127 Strum 11 B7 1-127 Strings Slap 1 C8 1-127 Strings Slap 2 C{8 1-127 Strings Slap 3 D8 1-127 Strings Slap 4 D{8 1-12
Riferimento Tasto Velocità Audio A{7 1-127 Strum 11 B7 1-127 Strum 12 C8 1-127 Strum 13 C{8 1-127 Strum 14 D8 1-127 Low Ghost Note 1 D{8 1-127 Low Ghost Note 2 E8 1-127 Low Ghost Note 3 F8 1-127 Low Ghost Note 4 F{8 1-127 Low Ghost Note 5 G8 1-127 Low Ghost Note 6 G{8 1-127 Low Ghost Note 7 A8 1-127 Low Ghost Note 8 A{8 1-127 Low Ghost Note 9 B8 1-127 Low Ghost Note 10 C9 1-127 Fret Noise1 C{9 1-127 Fret Noise2 D9 1-127 Fret Noise3 D{9 1-127 Fret Noise4 E9 1-127 Fret Noise5 F9 1-127 Fret Noise6 F{9 1-127 F
Riferimento Lista delle funzioni dei 5 pulsanti per la personalizzazione della schermata principale Categoria Schermata Nome visualizzato Schermata VUOTO BLANK Vuoto Blank MENU MENU Voce di menu My setup My Setup on Menu TIMBRO TONE Vece di menu Karaoke Karaoke on Menu Voce di menu Metronomo Metronome on Menu Voce di menu Bilanciamento Balance on Menu Voce di menu Spostamento di ottava Octave Shift on Menu Voce di menu Sustain Sustain on Menu Voce di menu Pedale Pedal on Menu Voce
Riferimento Categoria Schermata METRONOMO METRONOME TEMPO TEMPO RITMO RHYTHM*1 Nome visualizzato Avvio/arresto Schermata Metronome St/Sp + Tempo + – Tempo – Tempo impostato con il tocco Tap Tempo Intro Rhythm Intro Variazione Rhythm Variation*2 FILL-IN Rhythm Fill-in*3 Avvio sincronizzato Rhythm Sync Start Arresto di sincronizzazione Rhythm Sync Stop AC Rhythm Accomp Modo di accordo Rhythm Chord Mode Volume Rhythm Volume EFFETTO DI SISTEMA SYSTEM EFFECT Tipo di reverbero
Riferimento Guida alla diteggiatura ■ Accordi FINGERED 1, FINGERED 2 *4 C *4 *4 *4 CM7}5 Caug7 Cm CaugM7 Cdim C7sus4 Caug *3 C6 *1 *3 C}5 Cm6 *2 *3 Csus4 *3 Cadd9 Csus2 *3 Cmadd9 C7 *4 C69 *3 Cm69 *3 Cm7 *3 CM7 *4 CmM7 Cdim7 *3 *1 Con FINGERED 2, interpretato come Am7. *2 Con FINGERED 2, interpretato come Am7}5. *3 In alcuni casi la forma invertita non è supportata.
Riferimento ■ FINGERED ON BASS, FULL RANGE CHORD In aggiunta agli accordi che possono essere diteggiati con FINGERED 1 e FINGERED 2, vengono riconosciuti anche gli accordi seguenti.
Riferimento Elenco di esempi di accordi *1 *2 C C /(DD) D (D )/ED E F M m dim aug sus4 sus2 7 m7 M7 m7D5 7D5 7sus4 add9 madd9 mM7 dim7 69 6 m6 *1 Radice *2 Tipo di accordo • Poiché la gamma d’introduzione degli accordi è limitata, questo modello potrebbe non supportare alcuni degli accordi mostrati sopra.
Riferimento *1 *2 F /(GD) G (G )/AD A (A )/BD B M m dim aug sus4 sus2 7 m7 M7 m7D5 7D5 7sus4 add9 madd9 mM7 dim7 69 6 m6 *1 Radice *2 Tipo di accordo • Poiché la gamma d’introduzione degli accordi è limitata, questo modello potrebbe non supportare alcuni degli accordi mostrati sopra.
Model: LK-S450 Version : 1.
MA2104-A