Guida all'uso

Table Of Contents
Manutenzione
Cura dell’orologio
Ricordare che l’orologio viene portato a
contatto con la pelle, proprio come un capo di
abbigliamento. Per assicurare che l’orologio
fornisca le prestazioni al livello per cui è stato
progettato, mantenerlo pulito passandolo
frequentemente con un panno morbido in
modo da tenerlo libero da sporco, sudore,
acqua e altri corpi estranei.
Ogni volta che l’orologio è rimasto esposto
ad acqua di mare o fango, sciacquarlo con
acqua dolce pulita.
Per un cinturino di metallo o un cinturino in
resina con parti di metallo, servirsi di uno
spazzolino da denti morbido o di un oggetto
simile per sfregare il cinturino con una
blanda soluzione di acqua e detergente
neutro, o con acqua saponata. Poi
risciacquare con acqua per eliminare tutti i
residui di detergente e quindi asciugare con
un panno morbido e assorbente. Quando si
lava il cinturino, avvolgere la cassa
dell’orologio con della pellicola trasparente
da cucina in modo che la cassa non venga
a contatto con il detergente o il sapone.
Per un cinturino in resina, lavare con acqua
e quindi asciugare con un panno morbido.
Notare che talvolta sulla superficie di un
cinturino in resina potrebbero apparire degli
aloni. Ciò non avrà alcuna conseguenza
sulla pelle o sugli abiti. Eliminare l’alone
passando il cinturino con un panno.
Eliminare acqua e sudore da un cinturino in
pelle passando il cinturino con un panno
morbido.
Il mancato azionamento della corona, dei
pulsanti o della lunetta girevole dell’orologio
potrebbe causare in seguito problemi di
funzionamento di tali parti. Periodicamente
ruotare la corona e la lunetta girevole, e
premere i pulsanti per mantenere un
funzionamento approriato.
Pericoli derivanti da una scarsa cura
dell’orologio
Ruggine
Nonostante l’acciaio impiegato per
l’orologio sia altamente resistente alla
ruggine, la ruggine può formarsi se
l’orologio non viene pulito dopo che si è
sporcato.
ー 
La presenza di sporco sull’orologio può
impedire all’ossigeno di venire a contatto
con il metallo, condizione che può portare
alla rottura dello strato passivante di
ossido sulla superficie del metallo e alla
formazione di ruggine.
La ruggine può causare aree appuntite sulle
parti di metallo e può far fuoriuscire i perni
del cinturino dalle rispettive posizioni o farli
cadere. Qualora si notino eventuali
anormalità, smettere immediatamente di
usare l’orologio e portarlo al rivenditore
presso cui si è acquistato l’orologio o ad un
centro di assistenza CASIO autorizzato.
Anche se la superficie del metallo appare
pulita, il sudore e la ruggine negli interstizi
possono sporcare le maniche degli abiti,
provocare irritazioni cutanee, e persino
interferire con il funzionamento
dell’orologio.
Usura precoce
Sudore o acqua lasciati su un cinturino in
resina o sulla lunetta, oppure il riponimento
dell’orologio in un luogo soggetto ad elevata
umidità possono causare un’usura
precoce, tagli e incrinature.
Irritazioni cutanee
Persone con una pelle sensibile o in cattive
condizioni fisiche possono riportare
irritazioni cutanee quando indossano un
orologio. Tali persone devono tenere
particolarmente puliti i cinturini in pelle o i
cinturini in resina dei loro orologi. In caso di
bollicine o altre irritazioni cutanee, togliersi
immediatamente l’orologio e rivogersi ad un
dermatologo.
Pila
L’apposita pila ricaricabile impiegata
dall’orologio non è fatta per essere rimossa
o sostituita dall’utilizzatore. L’uso di una pila
ricaricabile diversa da quella apposita
specificata per questo orologio può
danneggiare l’orologio.
La pila ricaricabile (secondaria) si carica
quando il pannello solare viene esposto alla
luce, e pertanto non è necessaria una
sostituzione periodica a intervalli regolari
com’è invece richiesto per la pila primaria.
Notare, tuttavia, che un uso prolungato o
alcune condizioni di funzionamento
potrebbero causare il deterioramento della
capacità o dell’efficienza di carica della pila
ricaricabile. Se si avverte che il tempo di
funzionamento fornito dalla carica è troppo
breve, rivolgersi al rivenditore presso cui si
è acquistato l’orologio o ad un centro di
assistenza CASIO.
Orologio Guida all’uso 3501
4