Guida all'uso
Guida all’uso 5522
I-29
Per misurare due tempi di arrivo
D
B D B B
Avvio Tempo parziale
(SPL visualizzato)
Il primo
concorrente taglia
il traguardo.
Viene visualizzato
il tempo del primo
concorrente.
Interruzione
Il secondo
concorrente taglia
il traguardo.
Rilascio tempo
parziale
Viene visualizzato
il tempo del
secondo
concorrente.
Azzeramento
Nota
x Una volta iniziata, la misurazione del tempo trascorso continua finché non si preme
D per interr
omperla, anche se si passa ad un diverso modo di funzionamento ed
anche se il cronometro raggiunge il limite massimo del tempo trascorso.
I-28
Per eseguire un’operazione di misurazione del tempo trascorso
D
D D D B
Avvio Interruzione (Ripresa) (Interruzione) Azzeramento
Per fare una pausa in corrispondenza di un tempo parziale
D
B B D B
Avvio Tempo parziale
(SPL visualizzato)
Rilascio tempo
parziale
Interruzione Azzeramento
I-27
x Se un’operazione di misurazione del tempo è in fase di esecuzione*: La
misurazione del tempo continua ad essere eseguita.
* Un’operazione di misurazione dei tempi del cronometro in corso continua
anche se si naviga ad un altro modo di funzionamento dal modo di cronometro.
2. Ora è possibile eseguire le stesse operazioni di quelle indicate a pagina I-28.
Entrata da un altro modo di funzionamento (compreso il modo di indicazione
dell’ora)
Premere C il numero di volte necessario per navigare fino al modo di cronometro
come illustrato a pagina I-13.
x Per l’entrata dal modo di indicazione dell’ora usando questo metodo, premere C
quattr
o volte.
x Questa operazione visualizzerà la schermata del cronometro nello stesso stato in
cui si tr
ovava l’ultima volta che si è usciti dal modo di cronometro. Tuttavia, se si è
usciti dal modo con un tempo parziale visualizzato, l’operazione di tempo parziale
verrà rilasciata quando si ritorna.
I-26
Per entrare nel modo di cronometro
È possibile entrare nel modo di cronometro usando uno qualsiasi dei metodi
descritti di seguito.
Entrata diretta dal modo di indicazione dell’ora
Se il cronometro è stato riportato a tutti zeri l’ultima volta che lo si è usato, una
nuova operazione di misurazione del tempo trascorso inizierà appena si entra nel
modo di cronometro.
Per informazioni sulla misurazione del tempo trascorso vedere pagina I-28.
1. Nel modo di indicazione dell’ora, premere D.
Da questa operazione si avrà uno dei seguenti risultati, a seconda dello stato in cui
si trovava il cronometro l’ultima volta che si è usciti dal modo di cronometro.
x Se azzerato (fermo a 0:00 00"00): La misurazione del tempo inizia.
A
vvio della misurazione dei tempi mediante singola pressione dal modo di
indicazione dell’ora (avvio diretto della misurazione dei tempi dal modo di
indicazione dell’ora)
x Se un’operazione di misurazione del tempo in corso viene messa in pausa: La
misurazione del tempo rimane in pausa.
I-25
Uso del cronometro
Il cronometro misura il tempo trascorso, i tempi parziali e due tempi di arrivo.
x La gamma di misurazione del cronometro è di 23 ore, 59 minuti e 59,99 secondi.
Il tempo trascorso ritor
na a zero automaticamente e la misurazione continua da lì
quando viene raggiunto il limite massimo.
Secondi
Minuti
Ore
Minuti
Centesimi di secondo
I-24
Nota
x Se si riportano i secondi a 00 mentre il conteggio attuale è tra 30 e 59, i minuti
vengono aumentati di 1 unità.
x Il calendario automatico completo incorporato nell’orologio tiene conto della
dif
ferente durata dei mesi e degli anni bisestili. Una volta impostata la data, non c’è
bisogno di cambiarla, tranne dopo che si è fatta sostituire la pila dell’orologio.
x Il giorno della settimana cambia automaticamente quando cambia la data.
I-23
3. Quando l’impostazione di indicazione dell’ora che si desidera cambiare
lampeggia, eseguire l’operazione descritta di seguito.
Schermata Per fare ciò: Eseguire questa operazione:
Passare dal formato di indicazione dell’ora
di 12 ore (12H) a quello di 24 ore (24H) e
viceversa
Premere D.
Riportare i secondi a 00
Premere D.
Cambiare le ore o i minuti
Usare D (+) o B (–) per
cambiare queste impostazioni.
x Tenere premuto uno dei
due pulsanti per scorr
ere
rapidamente.
Cambiare l’anno
Cambiare il mese o il giorno del mese
4. Premere A per lasciare il modo di impostazione.
I-22
2. Premere C per spostare il lampeggiamento nell’ordine indicato di seguito per
selezionare le altre impostazioni.
Città per l’ora del proprio
fuso orario (pagina I-18)
C
Ora legale
(pagina I-20)
C
Formato di 12/24 ore
C
Secondi
C
C
Ore
C
Durata illuminazione
(pagina I-50)
Minuti
C
C
Attivazione/Disattivazione segnale acustico
di pressione pulsanti (pagina I-55)
C
Giorno del
mese
C
Mese
C
Anno
I-21
Regolazione delle impostazioni di ora e data digitali
Eseguire il procedimento descritto di seguito per regolare le impostazioni di ora e
data digitali.
Per configurare le impostazioni di ora e data digitali
1. Nel modo di indicazione dell’ora, tenere premuto
A finché l’indicatore SET Hold lampeggiante
scompare dal display e il codice di città attualmente
selezionato lampeggia sul display.
I-20
Per cambiare l’impostazione per l’ora legale (ora estiva)
1. Nel modo di indicazione dell’ora, tenere premuto A
finché l’indicatore SET Hold lampeggiante scompare
dal display e il codice di città attualmente selezionato
lampeggia sul display.
2. Premere C per visualizzare il modo di impostazione
ora legale.
3. Premere D per passare dall’ora legale (ON) all’ora
solare (OFF) e viceversa.
x Notare che non è possibile passare dall’ora solare
all’ora legale e viceversa mentr
e UTC è selezionato
come città per l’ora del proprio fuso orario.
4. Dopo che l’impostazione è come desiderato, premere
A per ritornare al modo di indicazione dell’ora.
x L’indicatore DST appar
e a indicare che l’ora legale
è attivata.
Indicatore di ora legale (DST)







