Guida all'uso

Temperatura
Non lasciare mai l’orologio sul cruscotto di
un’automobile, nei
pressi di apparecchi per
il riscaldamento o in qualsiasi altro luogo
soggetto a temperature molto alte. Non
lasciare l’orologio in luoghi in cui esso
potrebbe trovarsi esposto a temperature
molto basse. A causa di temperature
eccessivamente alte o basse l’orologio
potrebbe restare indietro o andare avanti,
fermarsi o presentare altri problemi di
funzionamento.
Se si lascia l’orologio in un luogo con una
temperatura superiore a +60 °C (140 °F) per
lunghi periodi, potrebbero verificarsi
problemi con il suo display a cristalli liquidi.
Le indicazioni sul display a cristalli liquidi
possono risultare di difficile lettura a
temperature inferiori a 0 °C (32 °F) e
superiori a +40 °C (104 °F).
Impatti
L’orologio
è
stato progettato per sopportare
gli impatti cui potrebbe andare incontro
durante il normale utilizzo quotidiano e
attività leggere quali il gioco del catch, del
tennis, ecc. Tuttavia, se si lascia cadere
l’orologio o se lo si sottopone altrimenti a
forti impatti, potrebbero verificarsi problemi
di funzionamento. Notare che gli orologi con
design resistente agli urti (G-SHOCK,
BABY-G, G-MS) possono essere indossati
durante l’utilizzo di motoseghe o durante
altre attività che comportano forti vibrazioni,
o mentre si praticano attività sportive
intense (motocross, ecc.).
Magnetismo
Anche
se
questo orologio è stato progettato
per mantenere prestazioni normali in campi
magnetici da corrente continua fino a 4800
A/m, esso non deve venire a contatto con o
essere collocato nei pressi di fonti di forte
magnetismo (casse acustiche, collane
magnetiche, telefoni cellulari, ecc.). Fonti di
forte magnetismo possono influire
negativamente sul motore che muove le
lancette dell’orologio, facendo rallentare,
accelerare o fermare il movimento delle
lancette e causando di conseguenza
un’indicazione dell’ora errata.
È necessario evitare un magnetismo molto
forte (da apparecchiature mediche, ecc.)
perché esso potrebbe provocare problemi
di funzionamento dell’orologio e
danneggiare i componenti elettronici.
Cariche elettrostatiche
Se l’orologio viene esposto a cariche
elettrostatiche
molto
forti, la sua indicazione
dell’ora potrebbe risultare errata. Cariche
elettrostatiche molto forti possono anche
danneggiare i componenti elettronici.
Le cariche elettrostatiche possono causare
la momentanea scomparsa della
visualizzazione o un effetto arcobaleno sul
display.
Sostanze chimiche
Evitare che l’orologio venga a contatto con
acquaragia, benzina, solventi, oli o grassi,
o con
prodotti per la pulizia, adesivi, vernici,
medicinali o cosmetici contenenti tali
sostanze. Il contatto con tali sostanze
potrebbe far scolorire o danneggiare la
cassa in resina, il cinturino in resina, il
cinturino in pelle e altre parti.
Deposito
Se non si intende usare l’orologio per un
lungo periodo di tempo, eliminare da esso
qualsiasi traccia di sporco, sudore e
umidità, e riporlo in un luogo fresco e
asciutto.
Parti in resina
Se si lascia l’orologio a contatto con altri
oggetti o se lo si ripone insieme ad altri
oggetti
per
lunghi periodi mentre è bagnato,
gli altri oggetti potrebbero macchiarsi con il
colore delle parti in resina, oppure le parti in
resina dell’orologio potrebbero macchiarsi
con il colore degli altri oggetti. Accertarsi di
asciugare bene l’orologio prima di riporlo e
accertarsi che non sia a contatto con altri
oggetti.
Se si lascia l’orologio in luoghi cui esso
potrebbe essere esposto a luce solare
diretta (raggi ultravioletti) per lunghi periodi
o se si lascia sporco l’orologio per lunghi
periodi, l’orologio potrebbe scolorirsi.
La frizione causata da alcune condizioni
(potente forza esterna, forti strofinamenti,
impatti, ecc.) possono causare lo
scolorimento delle parti colorate.
Se sul cinturino sono presenti figure
stampate, un forte strofinamento dell’area
stampata può causare scolorimento.
Se si lascia bagnato l’orologio per lunghi
periodi, la colorazione fluorescente
potrebbe sbiadirsi. Asciugare l’orologio
appena possibile dopo che esso si è
bagnato.
Le parti in resina semitrasparente possono
scolorirsi a causa di sudore e sporco, e se
esposte ad alte temperature e ad alta
umidità per lunghi periodi.
L’utilizzo quotidiano e il deposito per lunghi
periodi dell’orologio possono portare a
deterioramento, rottura o piegatura delle
parti in resina. L’entità di tali danni dipende
dalle condizioni di utilizzo e dalle condizioni
di deposito.
Cinturini in pelle
Se si lascia l’orologio a contatto con altri
oggetti o se lo si ripone insieme ad altri
oggetti
per
lunghi periodi mentre è bagnato,
gli altri oggetti potrebbero macchiarsi con il
colore del cinturino in pelle, oppure il
cinturino in pelle dell’orologio potrebbe
macchiarsi con il colore degli altri oggetti.
Accertarsi di asciugare bene l’orologio con
un panno morbido prima di riporlo e
accertarsi che non sia a contatto con altri
oggetti.
Se si lascia un cinturino in pelle in luoghi cui
esso rimane esposto a luce solare diretta
(raggi ultravioletti) per lunghi periodi o se si
lascia sporco un cinturino in pelle per lunghi
periodi, il cinturino potrebbe scolorirsi.
ATTENZIONE:
Se un cinturino in pelle viene sottoposto a
strofinamento
o viene lasciato sporco, esso
potrebbe macchiare o macchiarsi e
scolorirsi.
Parti di metallo
Se
si
lasciano sporche le parti di metallo, ciò
potrebbe causare la formazione di ruggine,
anche se le parti sono in acciaio
inossidabile o placcate. Quando le parti di
metallo sono rimaste esposte a sudore o
acqua, passarle bene con un panno
morbido e assorbente e quindi riporre
l’orologio in un luogo ben ventilato per farlo
asciugare.
Servirsi di uno spazzolino da denti morbido
o di un oggetto simile per sfregare le parti di
metallo con una blanda soluzione di acqua
e detergente neutro, o con acqua saponata.
Poi risciacquare con acqua per eliminare
tutti i residui di detergente e quindi
asciugare con un panno morbido e
assorbente. Quando si lavano le parti di
metallo, avvolgere la cassa dell’orologio
con della pellicola trasparente da cucina in
modo che la cassa non venga a contatto
con il detergente o il sapone.
Cinturini
resistenti
ai batteri e agli odori
Un cinturino
resistente ai batteri e agli odori
protegge dall’odore prodotto dalla
formazione dei batteri del sudore,
assicurando comfort e igiene. Per
assicurare la massima resistenza ai batteri
e agli odori, tenere il cinturino pulito. Servirsi
di un panno morbido e assorbente per
eliminare completamente dal cinturino
sporco, sudore e umidità. Un cinturino
resistente ai batteri e agli odori previene la
formazione di organismi e batteri. Esso non
protegge da eruzioni cutanee provocate da
reazioni allergiche, ecc.
Display a cristalli liquidi
Le indicazioni sul display potrebbero
risultare di difficile visione se si guarda il
display obliquamente.
Notare che la CASIO Computer Co., Ltd.
non
si
assume alcuna responsabilità per
eventuali danni o perdite subite
dall’utilizzatore o da terzi derivanti
dall’uso dell’orologio o da suoi problemi
di funzionamento.
Orologio Guida all’uso 5714
3