IT Per serie fx-9860G/ serie GRAPH 95/75+/75/85/ fx-9860GIII/fx-9750GIII/GRAPH35+ E II Applicazione Physium Guida dell’utilizzatore Sito web CASIO Worldwide Education https://edu.casio.
Contenuti Contenuti 1 2 3 4 5 6 Panoramica su Physium Avvio di Physium Tavola periodica Costanti fisiche fondamentali Richiamo di funzioni Physium da eActivity Precauzioni 20200101
1-1 Panoramica su Physium 1 Panoramica su Physium • L’applicazione Physium offre le seguenti funzionalità. Tavola periodica degli elementi • L’applicazione può essere utilizzata per visualizzare la tavola periodica degli elementi. • La tavola mostra il numero atomico dell’elemento, il simbolo atomico, il peso atomico, ecc. • Gli elementi possono essere cercati in base al nome dell’elemento, al simbolo atomico, al numero atomico o al peso atomico.
2-1 Avvio di Physium 2 Avvio di Physium 1. Dal menu principale, accedere alla modalità PHYSIUM. Modalità PHYSIUM 2. Visualizza una schermata iniziale come quella mostrata di seguito. Cursore 3. Utilizzare f e c per spostare l’evidenziatore e selezionare il tipo di informazioni desiderate (tavola periodica o costanti fisiche fondamentali). 4. Premere w per visualizzare le informazioni selezionate al passo 3 (tavola periodica o costanti fisiche fondamentali).
3-1 Tavola periodica 3 Tavola periodica k Schermata della tavola periodica Numero periodo Numero gruppo Cursore • I numeri gruppo sono sulla parte superiore della schermata, mentre i numeri periodo sono a sinistra. • I lantanoidi sono indicati con L`, mentre gli attinoidi con A`. • 113Uut, 115Uup, 117Uus e 118Uuo sono indicati con ``. • Utilizzare f, c, d, e e per spostare il cursore nella schermata. 1(MINI)........................... Visualizza la schermata MINI della tavola periodica. 6(DETAIL) (o w) ..
3-2 Tavola periodica u Schermata dei lantanoidi e schermata degli attinoidi Cursore • Premendo 6(DETAIL) (o w) mentre si seleziona L` o A` sulla schermata della tavola periodica, verrà visualizzata la schermata dell’elemento di transizione. • Utilizzare f, c, d, e e per spostare il cursore nella schermata. 6(DETAIL) (o w) ......... Visualizza una finestra di dialogo con i dettagli sull’elemento in cui si trova il cursore. J ...................................
3-3 Tavola periodica 1(SERIES) 1(METAL) .................Evidenzia le celle di elementi la cui metallicità li trasforma in metalli. 2(TRANS) ................Evidenzia le celle di elementi la cui metallicità li trasforma in elementi di transizione. 3(A-MET) .................Evidenzia le celle di elementi che rientrano nella categoria di metalli alcalini. 4(A-EAR) .................Evidenzia le celle di elementi che rientrano nella categoria di metalli alcalino terrosi. 5(HALGN) ................
3-4 Tavola periodica u Finestra di dialogo dei dettagli della mini-tavola • La finestra di dialogo dei dettagli della mini-tavola è uguale alla finestra di dialogo dei dettagli descritta alla sezione “Finestra di dialogo dei dettagli” a pagina 3-1. • La finestra di dialogo dei dettagli della mini-tavola mostra i dettagli dell’elemento su cui si trova attualmente il cursore nella mini-tavola. Da notare che il cursore non può essere usato per selezionare una cella LANT. o ACTI. J(o w o o)..............
3-5 Tavola periodica 2. Immettere al massimo nove caratteri per il simbolo atomico da cercare. • La schermata cambia per mostrare tutti gli elementi il cui simbolo atomico inizia con i caratteri immessi. 3. Utilizzare f e c per selezionare il simbolo atomico desiderato. 4. Premere w per tornare alla mini-schermata della tavola con il cursore situato sull’elemento selezionato al passo 3. • Sullo schermo viene visualizzato “Nothing” se nessun nome dell’elemento corrisponde ai caratteri immessi.
3-6 Tavola periodica u Ricerca del peso atomico 1. Sulla mini-schermata della tavola, premere 5(SRC), quindi 4(WEIGH). • Viene visualizzata una finestra di dialogo di ricerca del peso atomico. 2. Immettere un valore della lunghezza massima di nove cifre (inclusi numeri e punto decimale) per il peso atomico da cercare. • La schermata cambia per mostrare tutti gli elementi il cui peso atomico corrisponde ai numeri immessi. 3. Utilizzare f e c per selezionare il peso atomico desiderato. 4.
4-1 Costanti fisiche fondamentali 4 Costanti fisiche fondamentali k Schermata di selezione della categoria b(Universal) ................... Visualizza un elenco di costanti fisiche universali. c(Electromagnetic) ........ Visualizza un elenco di costanti fisiche elettromagnetiche. d(Atomic & nuclear) ....... Visualizza un elenco di costanti fisiche atomiche e nucleari. e(Physico-chemical) ...... Visualizza un elenco di costanti fisiche fisico-chimiche. f(Adopted values) .........
4-2 Costanti fisiche fondamentali Categoria Atomic & nuclear Physico-chemical Adopted values Quantità α : costante di struttura fine R∞ : costante di Rydberg a0 : raggio di Bohr me : massa elettrone μ e : momento magnetico dell’elettrone Valore 7,2973525664E−3 10973731,568508 0,52917721067E−10 9,10938356E−31 −928,4764620E−26 mμ : massa muone 1,883531594E−28 μμ : momento del muone magnetico −4,49044826E−26 mτ : massa tauone 3,16747E−27 mp : massa protone μ p : momento magnetico del protone mn : m
4-3 Costanti fisiche fondamentali k Schermata dell’elenco di costanti • La schermata dell’elenco di costanti mostra ogni costante nel formato: Simbolo = Valore. • Utilizzare f e c per spostare l’evidenziatore sulla costante da selezionare. 1(EDIT) .......................... Consente di accedere alla modalità di modificare della costante attualmente selezionata. Inoltre, si accede automaticamente alla modalità di modifica ogni volta che si preme un tasto numerico mentre si seleziona una costante.
4-4 Costanti fisiche fondamentali J ................................... Consente di tornare alla schermata di selezione della categoria. k Modifica di una costante 1. Selezionare la costante da modificare, quindi premere 1(EDIT). • In tal modo, si accede alla modalità di modifica. 2. Modificare la costante quando richiesto. 3. Premere w. • In tal modo, si salva la versione modificata della costante.
4-5 Costanti fisiche fondamentali k Finestra di dialogo dei dettagli • Selezionando una costante e premendo 3(DETAIL) o w, viene visualizzata una finestra di dialogo con i dettagli sulla costante selezionata. • La finestra di dialogo dei dettagli mostra il nome della costante, il simbolo e l’unità.
5-1 Richiamo di funzioni Physium da eActivity 5 Richiamo di funzioni Physium da eActivity È possibile richiamare le funzioni Physium da eActivity includendo una “striscia Physium” nel file eActivity. Questa sezione spiega come inserire una striscia Physium in un file eActivity e come utilizzare una striscia Physium inserita. Per i dettagli sulle operazioni eActivity, vedere “Capitolo 10 eActivity” nel manuale in dotazione con la calcolatrice.
5-2 Richiamo di funzioni Physium da eActivity 5. Immettere fino a un massimo di 16 caratteri per il titolo della striscia. 6. Premere w per assegnare il titolo alla striscia. • In tal modo, si evidenzia la striscia. • È possibile eseguire la striscia qui premendo w. Per i dettagli sulle operazioni necessarie quando si esegue una striscia, vedere “Richiamo di una funzione Physium da una striscia Physium” di seguito.
6-1 Precauzioni 6 Precauzioni • È possibile salvare schermate di acquisizione delle schermate Physium e della finestra di dialogo. Per i dettagli, vedere “1–9. Utilizzo di acquisizione schermata” nel manuale in dotazione con la calcolatrice. • Da notare che la funzione catalogo descritta nel manuale in dotazione con la calcolatrice non è supportata da Physium. • I pesi atomici in questa applicazione si basano su quelli consigliati da 2017 IUPAC (Unione internazionale di chimica pura e applicata).
CASIO COMPUTER CO., LTD. 6-2, Hon-machi 1-chome Shibuya-ku, Tokyo 151-8543, Japan SA2001-A © 2014 CASIO COMPUTER CO., LTD.