I GUIDA DELL’UTILIZZATORE Conservare tutto il materiale informativo per riferimenti futuri. Precauzioni riguardanti la sicurezza Prima di provare ad usare il piano, accertarsi di leggere le “Precauzioni riguardanti la sicurezza” a parte.
Importante! Tenere presente le seguenti importanti informazioni prima di usare questo prodotto. • Prima di usare il trasformatore CA AD-A12150LW opzionale per alimentare lo strumento, accertarsi innanzitutto di controllare che il trasformatore CA non sia danneggiato. Controllare attentamente che il cavo di alimentazione non sia spezzato, incrinato, non abbia conduttori esposti e non presenti altri seri danni. Non lasciare mai che i bambini usino un trasformatore CA seriamente danneggiato.
Indice Guida generale .......................... I-2 Installazione del leggio per spartiti................................I-3 Configurazione di PX-3S ..............................................I-4 Modi ..............................................................................I-6 Salvataggio delle impostazioni e uso del blocco pannello .............................................I-7 Ripristino del piano digitale alle sue impostazioni iniziali di fabbrica .....................................
Guida generale 8 1 2 3 4 5 6 9 7 bl bk bm bn bo bp ∗ bq do br ck bs cl cm bt cn co cp cs ct cq cr dk dn dl dm Retro dp dq dr Lato sinistro ds dt ek Fondo en el I-2 em
Guida generale • Questo manuale utilizza i numeri e i nomi riportati sotto per riferirsi ai pulsanti e ai comandi.
Guida generale Configurazione di PX-3S Configurazione controllo master Il piano digitale PX-3S è una tastiera MIDI master che utilizza le quattro zone (UPPER 1, UPPER 2, LOWER 1, LOWER 2) per controllare la fonte sonora interna (INT) e i dispositivi MIDI esterni (EXT). Ciascuna zona esegue simultaneamente il controllo su una parte della fonte sonora interna e un canale del dispositivo MIDI esterno (quando sono attivati entrambi INT e EXT).
Guida generale Configurazione della fonte sonora La fonte sonora viene configurata con un totale di 36 parti: quattro parti che corrispondono a ciascuna delle zone, 16 parti per la riproduzione dei file MIDI, e 16 parti che operano come fonte sonora multitimbro durante la ricezione di ingresso MIDI. Quanto segue mostra le relazioni tra parti, porte e canali MIDI.
Guida generale Modi Questo piano digitale dispone di due modi principali: un modo MASTER CONTROL e un modo CARD PLAYER. Ciascuno di questi modi dispone di due sottomodi: un modo TONE e un modo REGISTRATION. Modo MASTER CONTROL Modo CARD PLAYER Modo TONE Modo TONE Modo REGISTRATION Modo REGISTRATION Usare il modo MASTER CONTROL quando si suona il piano digitale in una configurazione indipendente o quando lo si usa come una tastiera MIDI master.
Guida generale Salvataggio delle impostazioni e uso del blocco pannello Il vostro piano digitale vi consente di salvare le sue impostazioni correnti e di bloccare i suoi pulsanti come protezione contro eventuali errori di operazioni. Per i dettagli, vedere “Backup” e “Blocco pannello” (pagina I-40).
Presa di corrente Il vostro piano digitale funziona con la normale corrente domestica. Accertarsi di spegnere l’alimentazione quando non si usa il piano digitale. Uso di un trasformatore CA Utilizzare esclusivamente il trasformatore CA (standard JEITA, con spina a polarità unificata) in dotazione a questo piano digitale. L’uso di un tipo differente di trasformatore CA può causare un malfunzionamento.
Collegamenti Collegamento delle cuffie IMPORTANTE! • Prima di collegare le cuffie, accertarsi di usare la manopola 1 (VOLUME) del piano digitale per regolare il volume ad un livello basso. Dopo il collegamento, è possibile regolare il volume al livello desiderato. Lato sinistro Prese PHONES Cuffie disponibili in commercio Spina mini Collegare le cuffie disponibili in commercio alle prese PHONES.
Collegamenti Collegamento di un’apparecchiatura audio o amplificatore Questo piano digitale mette in uscita le note da LINE OUT R (uscita del canale destro) e LINE OUT L/ MONO (uscita del canale sinistro). Collegare un amplificatore per tastiere o altro dispositivo per l’uscita diretta ai diffusori. È possibile regolare il livello del volume LINE OUT con la monopola 1 (VOLUME) del piano digitale.
Selezione ed esecuzione di un timbro MASTER CONTROL Per accendere il piano digitale 1. Dopo aver confermato che il pulsante el (POWER) sia nella posizione di spento, collegare il trasformatore CA al piano digitale. Ascolto dei brani dimostrativi 1. • Questa operazione avvia la riproduzione di un brano dimostrativo. • Il piano digitale dispone di un totale di quattro brani dimostrativi. È possibile usare i pulsanti bt per saltare all’inizio del brano dimostrativo precedente (q) o successivo (w).
Selezione ed esecuzione di un timbro 4. Se la spia del pulsante 4 (UPPER 1) non è illuminata, premere il pulsante 4 (UPPER 1) in modo che la sua spia sia illuminata. 5. Controllare per assicurarsi che la spia sopra il pulsante br (TONE) sia illuminata. Illuminata Sovrapposizione e suddivisione dei timbri È possibile configurare la tastiera in modo che essa suoni due timbri differenti contemporaneamente (Sovrapposizione) o per suonare timbri differenti nelle gamme a sinistra e a destra (Suddivisione).
Selezione ed esecuzione di un timbro 4. IMPORTANTE! • È possibile selezionare un timbro per ciascuna zona in entrambi i modi MASTER CONTROL e CARD PLAYER. Notare, tuttavia, che alcune procedure e operazioni (stato di illuminazione delle spie) quando un timbro è selezionato per ciascuna zona nel modo CARD PLAYER, sono differenti da quelle che si hanno nel caso del modo MASTER CONTROL. Qui, le spiegazioni sono basate sulla selezione di un timbro per ciascuna zona nel modo MASTER CONTROL.
Selezione ed esecuzione di un timbro Suddivisione della tastiera tra due timbri LOWER 1 1. 2. UPPER 1 Usare la “Lista dei timbri” (pagina I-57) per ricercare il(i) gruppo(i) e numeri dei due timbri (timbro della zona UPPER 1 e timbro della zona LOWER 1) che si desidera usare. 8. NOTA • Inoltre è possibile specificare il punto di suddivisione della tastiera, che è la posizione dove la tastiera viene suddivisa tra la gamma a sinistra e la gamma a destra.
Selezione ed esecuzione di un timbro Per usare la sovrapposizione e la suddivisione insieme LOWER 1 LOWER 2 1. 2. UPPER 1 UPPER 2 Usare la “Lista dei timbri” (pagina I-57) per ricercare il(i) gruppo(i) e numeri dei due timbri (timbri delle zone UPPER 1, UPPER 2, LOWER 1 e LOWER 2) che si desidera usare. Controllare per assicurarsi che entrambe le spie cs (LAYER) e ct (SPLIT) non siano illuminate. • Se una o entrambe le spie sono illuminate, premere i pulsanti cs (LAYER) e ct (SPLIT) per spegnerle. 3.
Selezione ed esecuzione di un timbro 13. Per annullare la sovrapposizione e la suddivisione, premere di nuovo i pulsanti cs (LAYER) e ct (SPLIT) in modo che le loro spie si spengano. NOTA • Quando si usano la sovrapposizione e la suddivisione contemporaneamente, è possibile commutare solo ad un singolo timbro in entrambe le gamme della tastiera configurando INT OFF per la zona di cui non si desidera far eseguire il timbro.
Applicazione di effetti ad un timbro MASTER CONTROL Reverbero e chorus Il vostro piano digitale è dotato di quattro tipi di reverbero e quattro tipi di chorus. Le funzioni di reverbero e chorus dispongono di propri tasti dedicati per una facile operazione di attivazione/ disattivazione. • Ogni pressione del pulsante dk (REVERB) commuta attivato e disattivato il reverbero. La spia sopra il pulsante è illuminata quando il reverbero è attivo, ed è spenta quando esso è disattivo.
Conferma delle impostazioni dei parametri comuni MASTER CONTROL I parametri comuni includono la trasposizione, la gamma di variazione del pitch, l’equalizzatore, e altri parametri globali. I parametri comuni includono anche le impostazioni delle funzioni assegnate ai pulsanti ASSIGNABLE. Operazioni con i parametri comuni Le impostazioni dei parametri comuni compaiono sul menu generale che appare per primo ogni volta che si accende il piano digitale.
Conferma delle impostazioni dei parametri comuni Per cambiare le impostazioni dei parametri comuni 1. 5. • Premendo w e q contemporaneamente, l’impostazione ritona a quella iniziale di default. • Mantenendo premuto w o q si scorreranno le impostazioni ad alta velocità. • Per maggiori dettagli sul significato e sulla gamma di ciascuna impostazione di parametro, vedere “Impostazioni dei parametri comuni” (pagina I-20).
Conferma delle impostazioni dei parametri comuni Impostazioni dei parametri comuni Questa sezione spiega il significato di ciascun parametro comune, e fornisce informazioni sulle loro gamme di impostazione e sui valori iniziali di default. • In questa sezione, ciascun parametro è preceduto da un numero e una lettera, come “1-A”. Questo indica il numero (1) di pagina del menu comune, e il pulsante PARAMETER SELECTOR che è necessario premere per selezionarlo (A).
Conferma delle impostazioni dei parametri comuni ■ Da 2-A a 3-D Impostazioni di guadagno e frequenza banda Nome del parametro Collocazione Descrizione Impostazioni (* indica il valore di default). Low Gain (LoG) 2-A Regola il guadagno nella gamma bassa. Da –12 a 0*, a 12 Low Freq. (LoF) 2-B Specifica la frequenza della gamma bassa regolata dal Low Gain. 0,2*, 0,4, 0,8 kHz LowMid Gain (LoMdG) 2-C Regola il guadagno nella gamma bassamedia. Da –12 a 0*, a 12 LowMid Freq.
Conferma delle impostazioni dei parametri comuni ■ 4-A Pulsante assegnabile Tipo 1 (Asgn1) Specifica la funzione assegnata al pulsante 8 (ASSIGNABLE 1). Quanto segue descrive le funzioni che possono essere assegnate da ciascuna impostazione. Impostazione Funzioni assegnate Modulazione (Mod) Questa impostazione assegna la modulazione al pulsante.*1 La profondità della modulazione viene specificata usando i pulsanti bn (B) e bo (C). Portamento (Por) Questa impostazione assegna il portamento al pulsante.
Conferma delle impostazioni dei parametri comuni ■ 4-B, 4-C, 4-D, 5-B, 5-C, 5-D Impostazioni quando Asgn1/Asgn2 = Numero di cambio controllo da 0 a 127 Nome del parametro Collocazione Descrizione Impostazioni (* indica il valore di default) Channel (Ch) 4-B, 5-B Specifica il canale MIDI*1 per l’invio dei cambi Da 1* a 16 di controllo. Value (Pulsante OFF) (OfVal) 4-C, 5-C Specifica il valore inviato quando il pulsante è Da 0* a 127 rilasciato (disattivato).
Uso dei pulsanti assegnabili MASTER CONTROL Sono presenti due pulsanti assegnabili denominati 8 (ASSIGNABLE 1) e 9 (ASSIGNABLE 2). Il pulsante 8 (ASSIGNABLE 1) è progettato in modo che si attiva mentre è premuto e si disattiva mentre è rilasciato. Il pulsante 9 (ASSIGNABLE 2) commuta attivato (spia illuminata) e disattivato (spia spenta) ogni volta che viene premuto. L’uso principale dei pulsanti assegnabili è per eseguire operazioni in tempo reale, maggiormente per gli effetti.
Uso dei pulsanti assegnabili Bypass del DSP (ASSIGNABLE 2) Mentre il pulsante 9 (ASSIGNABLE 2) è attivato, solo il suono di una zona specificata viene messo in uscita senza passare attraverso il DSP. Informazioni dei parametri comuni: 5-A Pulsante assegnabile Tipo 2 (Asgn2) (pagina I-22) 5-B Impostazioni quando Asgn2 = Bypass DSP (Dbp) (pagina I-23) NOTA • Per maggiori informazioni sul baypass DSP, vedere l’organigramma riportato in “Configurazione controllo master” (pagina I-4).
Uso del piano digitale come una tastiera MIDI master MASTER CONTROL Un unico canale MIDI può essere assegnato a ciascuna delle quattro zone del piano digitale (UPPER 1, UPPER 2, LOWER 1, LOWER 2) per fornire il controllo simultaneo fino a quattro dispositivi MIDI esterni. IMPORTANTE! • Questa sezione fornisce solo informazioni di base su come usare il piano digitale come una tastiera MIDI master.
Uso del piano digitale come una tastiera MIDI master Specificazione di ciò che controlla ciascuna zona Dopo aver usato i pulsanti cs (LAYER) e ct (SPLIT) per selezionare una configurazione di zona, è possibile attivare o disattivare il controllo della fonte sonora interna (INT) e il controllo del dispositivo MIDI esterno (EXT) come si richiede per ciascuna zona. Usare il pulsante 6 (INT/EXT) per specificare ciò che una zona controlla. Per specificare ciò che una zona controlla 1.
Modifica dei parametri di zona MASTER CONTROL Il vostro piano digitale è una tastiera MIDI master in quattro zone (“Configurazione controllo master”, pagina I-4). Una zona è un’unità che controlla la fonte sonora interna e/o il dispositivo MIDI esterno.
Modifica dei parametri di zona Per cambiare le impostazioni dei parametri di zona 1. Controllare per assicurarsi che la spia sopra il pulsante bl (MASTER CONTROL) sia illuminata. • Se essa non è illuminata, premere il pulsante bl (MASTER CONTROL) per accenderla. Illuminata 2. Mantenere premuto il pulsante 7 (ZONE EDIT) finché non appare la schermata del menu della zona mostrata sotto. • Questa operazione farà illuminare la spia del pulsante 7 (ZONE EDIT). 3.
Modifica dei parametri di zona Impostazioni dei parametri di zona Questa sezione spiega il significato di ciascun parametro di zona, e fornisce informazioni sulle loro gamme di impostazione e sui valori iniziali di default. • In questa sezione, ciascun parametro è preceduto da un numero e una lettera, come ad esempio “1-A”. Questo indica il numero (1) di pagina del menu comune, e il pulsante PARAMETER SELECTOR che è necessario premere per selezionarla (A).
Modifica dei parametri di zona ■ 3-C Valore di parametro (Value) ■ 5-B Tempo di rilascio (Relas) Questa voce è utilizzata per cambiare l’impostazione del parametro visualizzato in 3-B. Il tempo di rilascio rappresenta il tempo INT / EXT di dissolvenza del suono quando una nota ha termine. La regolazione è relativa all’impostazione iniziale di default (0) di ciascun timbro. Un valore assoluto negativo maggiore abbrevia il tempo di rilascio, mentre un valore positivo maggiore allunga il tempo di rilascio.
Modifica dei parametri di zona ■ 6-B Profondità del vibrato (VbDpt) Questa voce è per la regolazione della INT / EXT profondità (intensità) del vibrato applicato alle note. Un valore assoluto negativo maggiore rende il vibrato meno profondo, mentre un valore positivo maggiore lo rende più profondo. Da –64 a 0*, a +63 ■ 6-C Ritardo del vibrato (VbDly) Questa voce è per la regolazione del INT / EXT tempo prima dell’avvio dell’applicazione del vibrato ad una nota.
Modifica dei parametri di zona Impostazioni di controllo Se si stanno utilizzando zone multiple per l’esecuzione con la tastiera e si desidera disabilitare i pedali e le altre operazioni del controller per una zona particolare, disattivare le impostazioni descritte in questa sezione per quella zona. ■ 8-A Pedale Abilita e disabilita le operazioni con i pedali. OFF (Disattivato), ON (Attivato)* INT / EXT ■ 8-B Bender (Bend) Abilita e disabilita le operazioni con la rotella do (PITCH BEND).
Uso della memoria di registrazione MASTER CONTROL Normalmente, prima di eseguire qualche brano è necessario predisporre il piano digitale configurando numerose impostazioni differenti, incluse l’attivazione/disattivazione della sovrapposizione e suddivisione, una selezione di timbri per ciascuna zona, le impostazioni dell’equalizzatore e le impostazioni DSP.
Uso della memoria di registrazione 4. ck Mentre si mantiene premuto il pulsante dm (STORE), premere uno dei tasti numerici (da ck (1) a cr (8)) per specificare il numero di area (da 1 a 8) dove si desidera salvare i dati di registrazione. cl cm cn co cp cq cr Per rinominare un banco della memoria di registrazione 1. Mentre si mantiene premuto il pulsante bs (FUNCTION), premere il pulsante br (REGISTRATION). 2.
Uso della memoria di registrazione Salvataggio dei dati del banco della memoria di registrazione ad un file 3. Per salvare i dati in un singolo banco I dati di registrazione possono essere salvati ad un file nell’area della memoria interna del piano digitale o su una scheda SD. È possibile salvare i dati di registrazione in un singolo banco della memoria di registrazione (8 aree), o i dati presenti in tutti i banchi della memoria di registrazione (64 aree) ad un file.
Uso della memoria di registrazione Per richiamare i dati del banco della memoria di registrazione da un file 1. 6. A seconda di dove è posizionato il file, eseguire uno dei passi mostrati di seguito. Se il file è posizionato qui: • Questa operazione visualizza il messaggio “Replace?”. • Per annullare l’operazione di richiamo ed uscire dal modo LOAD/SAVE, premere il pulsante cs (EXIT). Eseguire questa operazione: Area intera Rimuovere la scheda SD dallo slot per la scheda del piano digitale.
Uso del menu funzioni MASTER CONTROL Il menu funzioni contiene le impostazioni globali (regolazione generale di intonazione e tocco, attivazione/disattivazione del controllo locale, ecc.) che necessitano di essere cambiate relativamente di rado. Esso inoltre include alcune operazioni con la scheda SD (formattazione, ecc.) 2. CARD PLAYER È possibile usare un tasto numerico (da ck (1) a cr (8)) per selezionare un’altra voce per cambiare la sua impostazione.
Uso del menu funzioni Impostazioni del menu funzioni Questa sezione spiega il significato di ciascun parametro del menu funzioni, e fornisce informazioni sulle loro gamme di impostazione e sui valori iniziali di default. • Per ciascuna voce, l’impostazione iniziale di default è indicata da un asterisco (*). 1 Intonazione (Tune) Utilizzare questa voce per regolare il pitch in passi di centesimi (1 centesimo = 1/100 semitono).
Uso del menu funzioni 7 Riproduzione/scheda Uscita MIDI del brano (Play/CARD) (MIDI Out) Selezionare ON* per questa voce per inviare i dati MIDI ad una destinazione esterna quando viene riprodotto un file SMF in Formato0 o Formato1 sul piano digitale. Selezionare OFF per disabilitare l’invio. I dati MIDI non vengono mai inviati durante la riproduzione di un file in formato CM2, indipendentemente da quello che è selezionato per questa impostazione. Volume del brano (SongVol.
Riproduzione di un file MIDI CARD PLAYER È possibile usare il piano digitale per riprodurre direttamente un file MIDI salvato su una scheda SD. È anche possibile copiare i file MIDI alla memoria incorporata del piano digitale (area di memoria interna) e riprodurli da lì. IMPORTANTE! • Il vostro piano digitale supporta la riproduzione di file SMF Formato0 e Formato1, e file in formato CM2 (proprietà CASIO). È supportata la riproduzione fino a 17 tracce di un file SMF Formato1.
Riproduzione di un file MIDI 3. Premere il pulsante bl (CARD PLAYER) in modo che si illumini la sua spia inferiore. Questo è il modo CARD PLAYER. • Questa operazione visualizza il nome del primo file MIDI nell’area della memoria interna. • I punti rimanenti di questa procedura sono gli stessi come quelli che iniziano con il punto 6 riportato in “Per riprodurre un file MIDI da una scheda SD” (pagina I-41).
Riproduzione di un file MIDI Per esercitarsi con una delle mani (Disattivazione parte) 3. NOTA indicante che la riproduzione a ripetizione è in corso. Dopo una pausa di una misura (quattro battute nel lancio di un brano con tempo 4/4), il piano digitale avvierà la riproduzione della sezione da voi selezionata. La riproduzione della sezione selezionata continua, con una pausa di una misura prima di ogni riproduzione.
Riproduzione di un file MIDI Per selezionare un timbro per ciascuna zona nel modo CARD PLAYER 1. Premere i pulsanti cs (LAYER) e ct (SPLIT) in modo che le loro spie siano illuminate nelle combinazioni mostrare sotto e selezionare i timbri che si desidera.
Riproduzione di un file MIDI 6. Introdurre un nome per la cartella che si desidera creare. • Usare i pulsanti ct (u) e dk (i) per spostare il cursore a sinistra e a destra, ed i pulsanti bt (w, q) per scorrere tra i caratteri alla posizione attuale del cursore. Di seguito vengono mostrati i caratteri che possono essere utilizzati in un nome.
Uso di una scheda di memoria MASTER CONTROL È possibile salvare i dati di registrazione del piano digitale ad una scheda di memoria SD disponibile in commercio, se lo si desidera. z Usare una scheda di memoria con una capacità di 2 GB o inferiore. L’uso di una scheda con capacità superiore a 2 GB o altri tipi di schede di memoria non è supportato. z In questo manuale, le menzioni di una “scheda di memoria” si riferiscono ad una scheda di memoria SD.
Uso di una scheda di memoria 2. 3. 4. Premere il pulsante bs (FUNCTION). Premere il pulsante cq (7). Usare i pulsanti ct (u) e dk (i) per visualizzare “CardFORMAT” e quindi premere il pulsante dl (ENTER). Questa operazione visualizzerà un messaggio di conferma (SURE?). • Se si desidera annullare l’operazione di formattazione, premere il pulsante bt (NO) o cs (EXIT). 5. Premere il pulsante bt (YES). • Il messaggio “Please Wait” rimarrà sul display mentre l’operazione di formattazione è in corso.
Uso di una scheda di memoria Messaggi di errore Quando si verifica un problema, appare sul display uno dei messaggi di errore riportati sotto. • Tutte le menzioni di “scheda di memoria” nella tabella seguente si riferiscono ad una scheda di memoria SD. Messaggio sul display Format MediaFull Media R/W No Card No File Causa Azione richiesta 1. Il formato della scheda di memoria attuale non è compatibile con questo piano digitale. 1. Formattare la scheda di memoria sul piano digitale (pagina I-46).
Collegamento ad un computer MASTER CONTROL È possibile collegare il piano digitale ad un computer e scambiare i dati MIDI tra di loro. È possibile inviare i dati dell’esecuzione dal piano digitale ad un software per la musica installato sul vostro computer, oppure è possibile inviare i dati MIDI dal vostro computer al piano digitale per la riproduzione. 2. CARD PLAYER Dopo l’avvio del computer, usare un cavo USB disponibile in commercio per collegarlo al piano digitale.
Collegamento ad un computer Trasferimento dei dati tra il piano digitale ed un computer 3. Mantenendo premuto il pulsante bs (FUNCTION), premere il pulsante dm (USB DEVICE MODE). Con questa operazione si entrerà in modalità di memorizzazione, che abilita il trasferimento dei dati con il computer collegato. La spia del pulsante bs (FUNCTION) lampeggerà e il display apparirà come viene mostrato sotto.
Collegamento ad un computer 6. Le estensioni dei nomi di file (.MID, .CM2, ecc.) non vengono visualizzate con le impostazioni di default iniziali di Windows. Eseguire la procedura seguente per attivare la visualizzazione delle estensioni dei nomi di file. (1) Eseguire una delle operazioni seguenti per visualizzare le informazioni delle cartelle. • Windows XP: Sul menu [Strumenti], alla parte superiore della finestra della cartella, selezionare [Opzioni cartella].
Riferimento Risoluzione dei problemi Problema Causa Rimedio Non si sente nulla con le cuffie collegate o diffusori amplificati quando si suona qualche brano. La manopola 1 (VOLUME) è regolata su “MIN”. L’impostazione della zona UPPER 1 è INT OFF. Il pitch del piano digitale è disattivato. L’impostazione della chiave del piano digitale è alquanto diversa da 0. L’intonazione del piano digitale è errata. Ruotare la manopola 1 (VOLUME) maggiormente verso il lato “MAX”.
Riferimento Problema Non è possibile salvare i dati su una scheda di memoria o caricare i dati da una scheda di memoria. La riproduzione in corso si interrompe durante il trasferimento dei dati del brano dal computer. La qualità e il volume di un timbro risultano leggermente diversi a seconda del punto dove si suona sulla tastiera. Quando si preme un pulsante, la nota che si sta suonando viene momentaneamente interrotta, oppure c’è un leggero cambiamento riguardo a come gli effetti vengono applicati.
Riferimento Caratteristiche tecniche del prodotto Modello PX-3SBK Tastiera 88 tasti della tastiera del piano, con risposta al tocco (3 tipi) Polifonia massima 128 note Timbri 250 (con sovrapposizione e suddivisione) Effetti DSP, Reverbero (4 tipi), Chorus (4 tipi), Brillantezza (da –3 a 0, a 3), Risonanza acustica Mixer UPPER 1, UPPER 2, LOWER 1, LOWER 2; il livello di volume di ogni zona può essere regolato indipendentemente.
Riferimento Avvertenze per l’uso Assicurarsi di leggere e osservare le seguenti avvertenze per l’uso. ■ Collocazione Evitare i seguenti luoghi per questo prodotto.
Riferimento Precauzioni d’uso del trasformatore CA Modello: AD-A12150LW 1. Leggere queste istruzioni. 2. Tenere queste istruzioni a portata di mano. 3. Tenere conto di tutte le avvertenze. 4. Seguire tutte le istruzioni. 5. Non usare questo prodotto vicino all’acqua. 6. Pulire solo con un panno asciutto. 7. Non installare vicino ai radiatori, elementi riscaldanti, stufe, o qualsiasi altra fonte di calore (inclusi gli amplificatori). 8. Usare solo collegamenti ed accessori specificati dal fabbricante. 9.
Appendice Lista dei timbri Numero sequenziale Nome di gruppo Numero di gruppo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 PIANO PIANO PIANO PIANO PIANO PIANO PIANO PIANO PIANO PIANO PIANO PIANO PIANO PIANO PIANO 001 002 003 004 005 006 007 008 009 010 011 012 013 014 015 16 PIANO 016 17 18 19 20 21 22 ELEC PIANO 1 ELEC PIANO 1 ELEC PIANO 1 ELEC PIANO 1 ELEC PIANO 1 ELEC PIANO 1 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62
Appendice Numero sequenziale Nome di gruppo Numero di gruppo 129 130 131 132 133 134 135 136 OTHERS/GM OTHERS/GM OTHERS/GM OTHERS/GM OTHERS/GM OTHERS/GM OTHERS/GM OTHERS/GM 037 038 039 040 041 042 043 044 137 OTHERS/GM 045 138 OTHERS/GM 046 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 OTHERS/GM OTHERS/GM OTHERS/GM OTHERS/GM OTHERS/GM OTHERS/GM OTHERS/GM OTHERS/GM OTHERS/GM OTHERS/GM OTHERS/GM OTHERS/GM OTHERS/GM OTHERS/GM OTHERS/GM OTHERS/GM OTHERS/GM OTHERS/GM 047
29 F1 41 F2 53 F3 65 F4 77 F5 89 F6 30 42 39 54 51 66 63 78 75 Eb6 87 C # 6 85 B b 5 82 A b 5 80 F#5 Eb5 C # 5 73 B b 4 70 A b 4 68 F#4 Eb4 C # 4 61 B b 3 58 A b 3 56 F#3 Eb3 C # 3 49 B b 2 46 A b 2 44 F#2 Eb2 C # 2 37 B b 1 34 A b 1 32 F#1 STANDARD SET 2 Standard2 Kick 2 Standard2 Kick 1 Standard2 Snare 1 Standard2 Snare 2 Standard2 Closed Hi-Hat Standard2 Pedal Hi-Hat Standard2 Open Hi-Hat
Appendice Lista degli effetti DSP La tabella riportata sotto mostra i tipi di DSP che possono essere configurati per ciascuna zona utilizzando i paramentri di zona (pagina I-28). • La colonna “N. DSP” mostra i numeri dei tipi di DSP che appaiono a pagina 3 del menu di zona, e “Nome di schermata” mostra il nome (abbreviato) che appare sulla schermata. “Nome DSP” mostra la versione completa del nome della schemata.
Appendice Lista degli algoritmi dei DSP Algoritmi di effetti singoli 01: Equalizzatore Questo è un equalizzatore a tre bande. Gamme dei valori dei parametri: 0 : Frequenza Equalizzatore 1 (1,0, 1,3, 1,6, 2,0, 2,5, 3,2, 4,0, 5,0 [KHz]) Regola la frequenza centrale di Equalizzatore 1. 1 : Guadagno Equalizzatore 1 (da –12 a 0, a +12) Regola il guadagno di Equalizzatore 1. 2 : Frequenza Equalizzatore 2 (1,0, 1,3, 1,6, 2,0, 2,5, 3,2, 4,0, 5,0 [KHz]) Regola la frequenza centrale di Equalizzatore 2.
Appendice 08: Rotazione Questo è un simulatore di diffusore a rotazione. Gamme dei valori dei parametri: 0 : Velocità (Lenta, Rapida) Cambia il modo di velocità tra rapida e lenta. 1 : Interruzione (Rotazione, arresto) Interrompe la rotazione del diffusore. 2 : Accelerazione in calo (da 0 a 127) Regola l’accelerazione quando si cambia il modo di velocità da rapida a lenta. 3 : Accelerazione in innalzamento (da 0 a 127) Regola l’accelerazione quando si cambia il modo di velocità da lenta a rapida.
Appendice 15: Questo è un effetto “wah” che può variare automaticamente la frequenza concordemente con il livello del segnale in ingresso. Gamme dei valori dei parametri: 0 : Livello di ingresso (da 0 a 127) Regola il livello di ingresso. Il segnale in ingresso può risultare distorto quando il livello del suono in ingresso, il numero di accordi o il valore di Risonanza è elevato. Regolare questo parametro per eliminare tale distorsione. 1 : Risonanza (da 0 a 127) Regola l’intensità della risonanza.
Appendice M03: Multi03 (Compressore - Enhancer) M08: Multi08 (Wah automatico - Phaser) 0 1 2 3 4 5 6 7 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 : Profondità del compressore : Attacco del compressore : Rilascio del compressore : Livello del compressore : Bassa frequenza di Enhancer : Basso guadagno di Enhancer : Alta frequenza di Enhancer : Alto guadagno di Enhancer M04: Multi04 (Compressore - Chorus) 0 1 2 3 4 5 6 7 8 : Profondità del compressore : Attacco del compressore : Rilascio del compressore : Livello del compress
Appendice M13: Multi13 (Distorsione - Pan automatico) M19: Multi19 (Phaser - Chorus - Pan automatico) 0 1 2 3 4 5 6 7 0 : Risonanza del phaser 1 : Phaser manuale 2 : Velocità del phaser 3 : Profondità del phaser 4 : Livello del suono processato del phaser 5 : Velocità del chorus 6 : Profondità del chorus 7 : Feedback del chorus 8 : Livello del suono processato del chorus 9 : Velocità del pan automatico 10 : Profondità del pan automatico : Guadagno della distorsione : Banda bassa della distorsione : Ban
Appendice M23: Multi23 (Wa LFO - Distorsione - Chorus) 0 : Livello di ingresso del wah 1 : Risonanza del wah 2 : Wah manuale 3 : Velocità dell’LFO wah 4 : Profondità dell’LFO wah 5 : Guadagno della distorsione 6 : Banda bassa della distorsione 7 : Banda alta della distorsione 8 : Livello della distorsione 9 : Velocità del chorus 10 : Profondità del chorus 11 : Feedback del chorus 12 : Livello del suono processato del chorus 13 : Polarità del chorus 14 : Skip distorsione M24: Multi24 (Wah autimatico - Dist
MIDI Implementation Chart Model PX-3S Function Recognized Basic Channel Default Changed 1 - 16 1 - 16 1 - 16 1 - 16 Mode Default Messages Altered Mode 3 X Mode 3 X 0 - 127 0 - 127 0 - 127*1 O 9nH v = 1 - 127 X 8nH v = 64 O 9nH v = 1 - 127 X 9nH v = 0, 8nH v =** X X X O O O Note Number True voice Velocity Note ON Note OFF After Touch Key’s Ch’s Pitch Bender ° ± µ ¶¬ ³¸ · ±° ±± ±¶ ±· ±¸ ±¹ ¶´ ¶µ ¶¶ ¶· ·± ·² ·³ ·´ ·¶ ·· ·¸ ¸° ¸± ¸² ¸³ ¸´ ¹± ¹³ ±°°¬ ±°± ±²° ±²± °±²· Control Change P
Questo marchio di riciclaggio indica che la confezione è conforme alla legislazione tedesca sulla protezione dell’ambiente.