User Manual
Table Of Contents
- Copertina
- Indice
- Panoramica e configurazione
- Operazioni comuni per tutti i modi
- Operazioni con il piano digitale
- Ascolto della riproduzione dei brani dimostrativi
- Selezione di un timbro
- Cambio della risposta della tastiera alla pressione del tocco (Risposta al tocco)
- Cambio del pitch in passi di semitoni (Trasposizione)
- Regolazione fine di un’intonazione (Intonazione)
- Cambio dell’intonazione in unità di ottave (Spostamento di ottava)
- Uso degli effetti di Modalità suono (Simulatore auditorium e Surround)
- Uso del chorus
- Uso di Brillantezza
- Regolazione delle caratteristiche del suono di pianoforte acustico (Simulatore acustico)
- Uso del metronomo
- Specificazione del tempo
- Suddivisione della tastiera per l’esecuzione del duetto
- Cambio dell’intonazione scala (Temperamento) della tastiera
- Ascolto dei brani (Biblioteca musicale)
- Uso del registratore MIDI per registrare o riprodurre le esecuzioni
- Uso del registratore audio per registrare le esecuzioni
- Ascolto dei brani (riproduttore MIDI)
- Unità flash USB
- Unità flash USB supportate
- Precauzioni d’uso dell’unità flash USB e della porta USB tipo A
- Collegamento di un’unità flash USB al piano digitale e suo scollegamento
- Formattazione di un’unità flash USB
- Operazioni dell’unità flash USB
- Uso di un computer per copiare i dati di brani generici ad un’unità flash USB
- Memorizzazione dei dati audio standard (file WAV) ad un’unità flash USB
- Configurazione delle impostazioni
- Regolazione del volume della parte Upper1
- Configurazione delle impostazioni della parte Upper2 e della parte Lower
- Regolazione del bilanciamento del volume
- Uso della cancellazione centrale
- Configurazione delle impostazioni MIDI
- Cambio delle funzioni dei pedali
- Altre impostazioni
- Ripristino di fabbrica (Inizializzazione)
- Collegamento con un dispositivo smart (Funzione APP)
- Risoluzione dei problemi
- Riferimento
- MIDI Implementation Chart
Operazioni con il piano digitale
IT-16
È possibile usare 4 SOUND MODE per abilitare e
disabilitare gli effetti descritti di seguito.
● Simulatore auditorium
L’effetto del simulatore auditorium simula la chiarezza
profonda, brillantezza naturale, e altre caratteristiche
acustiche distintive di auditorium per concerti e strutture
famosi nel mondo. Il simulatore auditorium può impostare la
profondità degli effetti applicati alla sorgente sonora
incorporata.
● Surround
L’effetto Surround crea acustiche che fanno sembrare il
suono dai diffusori, come proveniente da direzioni multiple
(surround virtuale).
• L’impostazione di default iniziale di accensione è di
Simulatore auditorium abilitato e Surround disabilitato.
• L’effetto Surround non è applicato all’uscita dalla presa jack
9 PHONES o dalle prese jack bo LINE OUT R, L/
MONO del piano digitale.
■ Per abilitare o disabilitare gli effetti di Simulatore
auditorium e Surround
1.
Toccare 4 SOUND MODE.
• Ogni volta che si tocca commuterà ciclicamente le
impostazioni, e l’impostazione attuale viene indicata
dalle spie LED come viene mostrato sotto.
■ Per specificare il tipo di Simulatore auditorium
1.
Mantenendo premuto 4 SOUND MODE,
premere un tasto della tastiera da A0 a C1.
2.
Rilasciare 4 SOUND MODE.
Uso degli effetti di Modalità
suono (Simulatore auditorium e
Surround)
Simulatore
auditorium abilitato
Surround disabilitato
Simulatore
auditorium abilitato
Surround abilitato
Simulatore
auditorium
disabilitato
Surround disabilitato
Premendo
questo
tasto:
Seleziona questa
impostazione:
Descrizione
A0 1: STANDARD
HALL
Auditorium standard per
concerti
B}0 2: OPERA HALL Auditorium per concerti
di Sydney con forma
specifica
B0 3: BERLIN HALL Auditorium per concerti
di musica classica di tipo
arena di Berlino
C1 4: BRITISH
STADIUM
Grande stadio all’aperto
nella periferia di Londra
C1
A0
C2 C3 C4 C5 C6 C7
C8
A0 - C1










