User Manual
Table Of Contents
- Copertina
- Indice
- Panoramica e configurazione
- Operazioni comuni per tutti i modi
- Operazioni con il piano digitale
- Ascolto della riproduzione dei brani dimostrativi
- Selezione di un timbro
- Cambio della risposta della tastiera alla pressione del tocco (Risposta al tocco)
- Cambio del pitch in passi di semitoni (Trasposizione)
- Regolazione fine di un’intonazione (Intonazione)
- Cambio dell’intonazione in unità di ottave (Spostamento di ottava)
- Uso degli effetti di Modalità suono (Simulatore auditorium e Surround)
- Uso del chorus
- Uso di Brillantezza
- Regolazione delle caratteristiche del suono di pianoforte acustico (Simulatore acustico)
- Uso del metronomo
- Specificazione del tempo
- Suddivisione della tastiera per l’esecuzione del duetto
- Cambio dell’intonazione scala (Temperamento) della tastiera
- Ascolto dei brani (Biblioteca musicale)
- Uso del registratore MIDI per registrare o riprodurre le esecuzioni
- Uso del registratore audio per registrare le esecuzioni
- Ascolto dei brani (riproduttore MIDI)
- Unità flash USB
- Unità flash USB supportate
- Precauzioni d’uso dell’unità flash USB e della porta USB tipo A
- Collegamento di un’unità flash USB al piano digitale e suo scollegamento
- Formattazione di un’unità flash USB
- Operazioni dell’unità flash USB
- Uso di un computer per copiare i dati di brani generici ad un’unità flash USB
- Memorizzazione dei dati audio standard (file WAV) ad un’unità flash USB
- Configurazione delle impostazioni
- Regolazione del volume della parte Upper1
- Configurazione delle impostazioni della parte Upper2 e della parte Lower
- Regolazione del bilanciamento del volume
- Uso della cancellazione centrale
- Configurazione delle impostazioni MIDI
- Cambio delle funzioni dei pedali
- Altre impostazioni
- Ripristino di fabbrica (Inizializzazione)
- Collegamento con un dispositivo smart (Funzione APP)
- Risoluzione dei problemi
- Riferimento
- MIDI Implementation Chart
IT-20
Operazioni con il piano digitale
■ Lista delle voci di impostazione del suono di pianoforte acustico
Impostazione Opzioni disponibili
Risonanza delle corde
Suonando su un pianoforte acustico, le corde che sono
armoniche delle corde suonate risuonano. È possibile
selezionare una delle impostazioni di risonanza delle corde
nella colonna alla destra.
Timbro: Specifica l’impostazione iniziale di ciascun timbro.
Disattivato: Disabilita la risonanza delle corde.
Da 1 a 4: Maggiore è il valore, e più vigorosa è la risonanza
delle corde.
Risonanza damper
Premendo il pedale damper su un pianoforte acustico apre tutte
le 88 corde, determinando la risonanza di tutte le corde che
sono armoniche delle corde che vengono suonate. È possibile
selezionare una delle impostazioni di risonanza damper nella
colonna alla destra.
Timbro: Specifica l’impostazione iniziale di ciascun timbro.
Disattivato: Disabilita la risonanza damper.
Da 1 a 4: Maggiore è il valore, e più vigorosa è la risonanza
damper.
Damper noise
Il damper noise (rumore degli smorzatori) è un suono
leggermente metallico, che viene generato mentre lo
smorzatore del pedale damper di un piano acustico si separa
dalle corde quando si preme il pedale damper. È possibile
usare le impostazioni nella colonna alla destra per regolare il
volume del damper noise.
Timbro: Specifica l’impostazione iniziale di ciascun timbro.
Disattivato: Rende muto l’effetto damper noise.
Da 1 a 4: Maggiore è il valore, e più grande è il volume del
rumore.
Rumore di azionamento dell’attivazione dei tasti
Quando i tasti di un pianoforte acustico vengono colpiti con una
pressione estremamente lieve, il suono di funzionamento del
meccanismo del piano (rumore) viene prodotto senza che i
martelletti raggiungano le corde. È possibile usare le
impostazioni nella colonna alla destra per regolare il volume del
rumore.
Timbro: Specifica l’impostazione iniziale di ciascun timbro.
Disattivato: Rende muto il rumore di azionamento
dell’attivazione dei tasti.
Da 1 a 4: Maggiore è il valore, e più grande è il volume del
rumore.
Rumore di azionamento del rilascio dei tasti
Rilasciando i tasti della tastiera del pianoforte acustico si
genera il suono di funzionamento del meccanismo del piano
(rumore). È possibile usare le impostazioni nella colonna alla
destra per regolare il volume del rumore.
Timbro: Specifica l’impostazione iniziale di ciascun timbro.
Disattivato: Rumore di azionamento del rilascio dei tasti reso
muto.
Da 1 a 4: Maggiore è il valore, e più grande è il volume del
rumore.










