User Manual
Table Of Contents
- Copertina
- Indice
- Panoramica e configurazione
- Operazioni comuni per tutti i modi
- Ascolto della riproduzione dei brani dimostrativi
- Esecuzione di note con timbri differenti
- Selezione di un timbro
- Uso del metronomo
- Specificazione del tempo
- Cambio della risposta della tastiera alla pressione del tocco (Risposta al tocco)
- Cambio dell’intonazione in passi di semitoni (Trasposizione)
- Regolazione fine di un’intonazione (Intonazione)
- Cambio dell’intonazione in unità di ottave (Spostamento di ottava)
- Uso degli effetti di Modalità suono (Simulatore auditorium/reverbero e Surround)
- Uso del chorus
- Uso di Brillantezza
- Regolazione delle caratteristiche del suono di pianoforte acustico (Simulatore acustico)
- Suddivisione della tastiera per l’esecuzione del duetto
- Cambio dell’intonazione scala (Temperamento) della tastiera
- Ascolto dei brani
- Registrazione/riproduzione delle esecuzioni
- Unità flash USB
- Unità flash USB supportate
- Precauzioni d’uso dell’unità flash USB e della porta USB tipo A
- Collegamento di un’unità flash USB al piano digitale e suo scollegamento
- Formattazione di un’unità flash USB
- Operazioni dell’unità flash USB
- Uso di un computer per copiare i dati di brani generici ad un’unità flash USB
- Riproduzione di dati audio standard (file WAV)
- Configurazione delle impostazioni
- Regolazione del volume della parte Upper1
- Configurazione delle impostazioni della parte Upper2 e della parte Lower
- Regolazione del bilanciamento del volume
- Uso della cancellazione centrale
- Configurazione delle impostazioni MIDI
- Cambio delle funzioni dei pedali
- Salvataggio delle impostazioni dello strumento (Ripristino automatico)
- Altre impostazioni
- Ripristino di fabbrica (Inizializzazione)
- Uso della funzione Wireless
- Uso dell’applicazione dedicata
- Uso di dispositivi esterni collegati tramite cavo
- Risoluzione dei problemi
- Riferimento
- MIDI Implementation Chart
Esecuzione di note con timbri differenti
IT-16
La risposta al tocco altera il volume dei timbri a seconda della
pressione esercitata sulla tastiera (velocità). Questa funzione
vi fornisce la stessa espressività che si ottiene su un piano
acustico.
■ Per cambiare la sensibilità della risposta al tocco
1.
Mantenendo premuto 8 GRAND PIANO,
premere un tasto della tastiera da F{3 a B3.
• La tabella riportata sotto mostra le impostazioni della
sensibilità della risposta al tocco assegnata a ciascun
tasto della tastiera.
2.
Rilasciare 8 GRAND PIANO.
Cambio della risposta della tastiera
alla pressione del tocco
(Risposta al tocco)
Premendo velocemente
si producono note più
sonore.
Premendo lentamente si
producono note più
smorzate.
Non provare ad
esercitare una pressione
troppo forte.
Premendo
questo
tasto:
Seleziona
questa
impostazione:
Esegue questo:
F{3 Disattivato Disabilita la risposta al
tocco. Il volume del suono è
prestabilito,
indifferentemente dalla
velocità di pressione dei
tasti.
G3 1: Leggera Rende la produzione di un
suono più forte più facile,
quindi il tocco si avverte più
leggero rispetto al
“Normale”.
A}3 2: Leggera
media
A3 3: Normale Specifica la sensibilità
normale.
B}3 4: Pesante
media
Rende più difficoltosa la
produzione di un suono più
forte, in modo che il tocco si
avverte più pesante rispetto
al “Normale”.
B3 5: Pesante
C1
A0
C2 C3 C4 C5 C6 C7
C8
F{3 - B3