User Manual
Table Of Contents
- Copertina
- Indice
- Panoramica e configurazione
- Operazioni comuni per tutti i modi
- Ascolto della riproduzione dei brani dimostrativi
- Esecuzione di note con timbri differenti
- Selezione di un timbro
- Uso del metronomo
- Specificazione del tempo
- Cambio della risposta della tastiera alla pressione del tocco (Risposta al tocco)
- Cambio dell’intonazione in passi di semitoni (Trasposizione)
- Regolazione fine di un’intonazione (Intonazione)
- Cambio dell’intonazione in unità di ottave (Spostamento di ottava)
- Uso degli effetti di Modalità suono (Simulatore auditorium/reverbero e Surround)
- Uso del chorus
- Uso di Brillantezza
- Regolazione delle caratteristiche del suono di pianoforte acustico (Simulatore acustico)
- Suddivisione della tastiera per l’esecuzione del duetto
- Cambio dell’intonazione scala (Temperamento) della tastiera
- Ascolto dei brani
- Registrazione/riproduzione delle esecuzioni
- Unità flash USB
- Unità flash USB supportate
- Precauzioni d’uso dell’unità flash USB e della porta USB tipo A
- Collegamento di un’unità flash USB al piano digitale e suo scollegamento
- Formattazione di un’unità flash USB
- Operazioni dell’unità flash USB
- Uso di un computer per copiare i dati di brani generici ad un’unità flash USB
- Riproduzione di dati audio standard (file WAV)
- Configurazione delle impostazioni
- Regolazione del volume della parte Upper1
- Configurazione delle impostazioni della parte Upper2 e della parte Lower
- Regolazione del bilanciamento del volume
- Uso della cancellazione centrale
- Configurazione delle impostazioni MIDI
- Cambio delle funzioni dei pedali
- Salvataggio delle impostazioni dello strumento (Ripristino automatico)
- Altre impostazioni
- Ripristino di fabbrica (Inizializzazione)
- Uso della funzione Wireless
- Uso dell’applicazione dedicata
- Uso di dispositivi esterni collegati tramite cavo
- Risoluzione dei problemi
- Riferimento
- MIDI Implementation Chart
IT-21
Esecuzione di note con timbri differenti
I timbri del vostro piano digitale hanno elementi incorporati che gli conferiscono le caratteristiche di riverberazione di un pianoforte
acustico. È possibile usare la procedura riportata sotto per regolare le caratteristiche delle note.
■ Per regolare le caratteristiche del suono di pianoforte acustico
1.
Mantenere premuto 4 SOUND MODE.
• Non rilasciare 4 SOUND MODE fino al punto 3, sotto.
2.
Usare i tasti della tastiera mostrati nella tabella riportata sotto per configurare la voce di impostazione
che si desidera.
• Per ciascuna voce di impostazione, premere il tasto della tastiera che corrisponde all’impostazione che si desidera. Ad
esempio, per selezionare l’impostazione 4 per la Risonanza delle corde, premere il tasto della tastiera F3.
• Per maggiori informazioni sulle voci di impostazione e loro impostazioni, vedere la “Lista delle voci di impostazione del
suono di pianoforte acustico” (pagina IT-22).
3.
Dopo che tutte le impostazioni sono nella maniera desiderata, rilasciare 4 SOUND MODE.
Regolazione delle caratteristiche del suono di pianoforte acustico
(Simulatore acustico)
Voce di impostazione
Impostazione
Timbro Disattivato 1 2 3 4
Risonanza delle corde C3 C{3D3E}3E3 F3
Risonanza damper F{3G3A}3A3B}3B3
Damper noise C4 C{4D4E}4E4 F4
Rumore di azionamento dell’attivazione dei
tasti
F{4G4A}4A4B}4B4
Rumore di azionamento del rilascio dei tasti C5 C{5D5E}5E5 F5
C1
A0
C2 C3 C4 C5 C6 C7
C8
C3 - F3: Risonanza delle corde
F{3 - B3: Risonanza damper
C4 - F4: Damper noise
C5 - F5: Rumore di azionamento del rilascio dei tasti
F{4 - B4: Rumore di azionamento dell’attivazione dei tasti