User Manual

Table Of Contents
IT-31
Registrazione/riproduzione delle esecuzioni
* MIDI
MIDI è l’acronimo per “Musical Instrument Digital Interface
(interfaccia digitale per strumenti musicali)”. Esso è uno
standard universale che rende possibile per strumenti
musicali, computer ed altri dispositivi, di scambiare le
informazioni di esecuzione (pressione/rilascio dei tasti della
tastiera, pressione al tocco, ecc.) indifferentemente dal
fabbricante. I dati di esecuzione in questo caso vengono
chiamati “dati MIDI”.
Dati MIDI registrati
Registrando con il registratore MIDI, si registrano anche le
operazioni e le impostazioni riportate sotto nella memoria del
piano digitale.
Esecuzione sulla tastiera e operazioni con i pedali
•Timbro
•Tempo*
Battuta*
Impostazione di sovrapposizione (solo la traccia della parte
della mano sinistra)
Impostazione di suddivisione (solo la traccia della parte
della mano sinistra)
Duetto (solo la traccia della parte della mano sinistra)
Modalità suono (tipo di simulatore auditorium/reverbero,
profondità del simulatore auditorium/reverbero applicata
alla sorgente sonora del piano digitale, e tipo di surround),
chorus, brillantezza*
Impostazione del simulatore acustico*
•Scala*
Accordatura progressiva*
* Comune per entrambe le tracce. Le impostazioni
configurate per la traccia della parte della mano sinistra
vengono applicate anche alla traccia della parte della mano
destra.
Preparazione per l’uso del registratore MIDI
Il piano digitale ha due registratori: un registratore MIDI e un
registratore audio. A seconda del tipo di dati che si desidera
registrare o riprodurre, è necessario prima selezionare il
modo MIDI o il modo audio.
Il registratore MIDI può essere usato mentre il piano digitale
è nel modo MIDI. Se il piano digitale è nel modo Audio,
eseguire la procedura riportata sotto per commutare al
modo MIDI.
Notare che il piano digitale è nel modo MIDI alle
impostazioni iniziali di default, quindi l’operazione riportata
sotto non è necessaria se non è stata cambiata
l’impostazione.
1.
Mantenendo premuto 3 FUNCTION, premere
il tasto della tastiera E}6.
2.
Rilasciare 3 FUNCTION.
Se durante un’operazione di registrazione, il numero
delle note registrabili rimanenti è 100 o inferiore,
l’indicatore della traccia in fase di registrazione (L o R)
inizierà a lampeggiare più rapidamente. La
registrazione si arresta automaticamente quando il
numero delle note registrabili rimanenti diviene 0.
Se dovesse accadere un’interruzione di alimentazione
durante la registrazione, tutti i dati presenti nella
traccia in fase di registrazione verranno cancellati.
Non è possibile usare le operazioni con la tastiera per
configurare le impostazioni mentre si è in attesa di
registrazione o mentre la registrazione è in corso.
Leggere “Preparazione per l’uso del registratore MIDI
(pagina IT-31) prima di eseguire l’operazione riportata
sotto.
Guida rapida: Operazione più semplice per la
registrazione dell’esecuzione
1.
Mentre il pulsante 70 (REC) è illuminato in
bianco, toccare 70 (REC).
Questa operazione introduce l’attesa di registrazione,
che viene indicata dalle spie 70 (REC) (rossa) e
6 a (bianca) lampeggianti.
2.
Per avviare la registrazione, eseguire qualche
brano sulla tastiera.
Questa operazione cambia la spia 70 (REC) (rossa)
da lampeggiante a illuminata fissa, indicante che la
registrazione è in corso.
3.
Quando la registrazione è completata, toccare
70 (REC) o 6 a.
Questo fa illuminare di nuovo 70 (REC) in bianco.
4.
Per riprodurre la registrazione, toccare
6 a.
L’operazione riportata sopra registra quello che è eseguito
sulla tastiera alla traccia della parte della mano sinistra. Per
i dettagli su ulteriori operazioni, vedere “Per registrare la
traccia della parte della mano sinistra” (pagina IT-32).
C1A0 C2 C3 C4 C5 C6 C7 C8
E}6
Creazione di una registrazione