User Manual
Table Of Contents
- Copertina
- Indice
- Panoramica e configurazione
- Operazioni comuni per tutti i modi
- Ascolto della riproduzione dei brani dimostrativi
- Esecuzione di note con timbri differenti
- Selezione di un timbro
- Uso del metronomo
- Specificazione del tempo
- Cambio della risposta della tastiera alla pressione del tocco (Risposta al tocco)
- Cambio dell’intonazione in passi di semitoni (Trasposizione)
- Regolazione fine di un’intonazione (Intonazione)
- Cambio dell’intonazione in unità di ottave (Spostamento di ottava)
- Uso degli effetti di Modalità suono (Simulatore auditorium/reverbero e Surround)
- Uso del chorus
- Uso di Brillantezza
- Regolazione delle caratteristiche del suono di pianoforte acustico (Simulatore acustico)
- Suddivisione della tastiera per l’esecuzione del duetto
- Cambio dell’intonazione scala (Temperamento) della tastiera
- Ascolto dei brani
- Registrazione/riproduzione delle esecuzioni
- Unità flash USB
- Unità flash USB supportate
- Precauzioni d’uso dell’unità flash USB e della porta USB tipo A
- Collegamento di un’unità flash USB al piano digitale e suo scollegamento
- Formattazione di un’unità flash USB
- Operazioni dell’unità flash USB
- Uso di un computer per copiare i dati di brani generici ad un’unità flash USB
- Riproduzione di dati audio standard (file WAV)
- Configurazione delle impostazioni
- Regolazione del volume della parte Upper1
- Configurazione delle impostazioni della parte Upper2 e della parte Lower
- Regolazione del bilanciamento del volume
- Uso della cancellazione centrale
- Configurazione delle impostazioni MIDI
- Cambio delle funzioni dei pedali
- Salvataggio delle impostazioni dello strumento (Ripristino automatico)
- Altre impostazioni
- Ripristino di fabbrica (Inizializzazione)
- Uso della funzione Wireless
- Uso dell’applicazione dedicata
- Uso di dispositivi esterni collegati tramite cavo
- Risoluzione dei problemi
- Riferimento
- MIDI Implementation Chart
Registrazione/riproduzione delle esecuzioni
IT-32
■ Per registrare la traccia della parte della mano
sinistra
1.
A seconda della traccia da registrare,
configurare le impostazioni applicabili.
• Vedere “Dati MIDI registrati” (pagina IT-31).
• Se si desidera specificare un’impostazione di battito e
tempo, fare riferimento alle informazioni riportate di
seguito e configurare le impostazioni.
“Per cambiare il battito del metronomo” (pagina IT-14)
“Specificazione del tempo” (pagina IT-15)
2.
Mentre il pulsante 70 (REC) è illuminato in
bianco, toccare 70 (REC).
Questa operazione introduce l’attesa di registrazione,
che viene indicata dalle spie 70 (REC) (rossa) e
6 a (bianca) lampeggianti.
• In questo momento, l’indicatore “L” inizia a
lampeggiare. Questo indica che la traccia della parte
della mano sinistra verrà registrata.
• Per uscire da un’operazione di registrazione qui,
toccare 70 (REC). Questo fa illuminare di nuovo
70 (REC) in bianco.
3.
Se si desidera che il metronomo suoni durante
la registrazione, toccare 5 METRONOME.
4.
Per avviare la registrazione, suonare qualche
brano sulla tastiera, premere il pedale o
toccare 6 a.
Questa operazione cambia la spia 7 0 (REC) (rossa)
da lampeggiante a illuminata fissa.
5.
Quando la registrazione è completata, toccare
70 (REC) o 6 a.
Questo fa illuminare di nuovo 70 (REC) in bianco.
6.
Per riprodurre la registrazione, toccare
6 a.
Riavvio della registrazione dall’inizio
• Se si fa un errore e si desidera interrompere un’operazione
di registrazione in corso e riavviare la registrazione
dall’inizio, mantenere premuto 70 (REC) finché la sua
spia lampeggia. In questo modo si elimina tutto quello che
si è registrato alla traccia della mano sinistra e si ritorna
all’attesa di registrazione. Eseguire l’operazione dal punto 4
della procedura riportata sopra per riavviare la
registrazione.
■ Per sovraregistrare una registrazione della
traccia della parte della mano sinistra con la
registrazione della traccia della parte della mano
destra
1.
Eseguire i punti 1 e 2 riportati nella sezione
“Per registrare la traccia della parte della mano
sinistra” (pagina IT-32).
2.
Premere 70 (REC) il numero di volte che
necessita finché gli indicatori “R” e “L”
divengono come descritti sotto.
• Indicatore “R” lampeggiante. Questo indica che la
traccia della parte della mano destra verrà registrata.
• L’indicatore “L” interrompe di lampeggiare. Questo
indica che la registrazione della traccia della parte
della mano sinistra è completata.
3.
Come si richiede, specificare se si desidera
riprodurre la traccia della mano sinistra
durante la registrazione.
(1) Mantenendo premuto 6 a, premere il tasto della
tastiera A0 (tasto bianco all’estrema sinistra).
Ogni volta che si preme il tasto della tastiera A0,
commuta ciclicamente l’indicatore “L” tra illuminato e
spento.
L illuminato: Riproduzione della traccia della parte
della mano sinistra durante la registrazione.
L spento: Nessuna riproduzione della traccia della
parte della mano sinistra durante la registrazione.
(2) Rilasciare 6 a.
4.
Se si desidera che il metronomo suoni durante
la registrazione, toccare 5 METRONOME.
5.
Per avviare la registrazione, suonare qualche
brano sulla tastiera, premere il pedale o
toccare 6 a.
Questa operazione cambia la spia 70 (REC) (rossa)
da lampeggiante a illuminata fissa.
• Le impostazioni configurate per la traccia della parte
della mano sinistra sono applicate per il battito e il
tempo.
6.
Eseguire la procedura iniziando dal punto 5
riportato nella sezione “Per registrare la traccia
della parte della mano sinistra” (pagina IT-32).
Riavvio della sovraregistrazione dall’inizio
• Se si fa un errore e si desidera interrompere un’operazione
di sovraregistrazione in corso e riavviare la
sovraregistrazione dall’inizio, mantenere premuto 70
(REC) finché la sua spia lampeggia. In questo modo si
elimina tutto quello che si è registrato alla traccia della
mano destra e si ritorna all’attesa di registrazione. Eseguire
l’operazione dal punto 5 della procedura riportata sopra per
riavviare la sovraregistrazione.