User Manual
Table Of Contents
- Copertina
- Indice
- Panoramica e configurazione
- Guida generale
- Operazioni e notazioni con il tocco utilizzate in questa guida
- Predisposizione di un’alimentazione
- Accensione o spegnimento dell’alimentazione
- Ripristino automatico
- Spegnimento automatico
- Avviso accensione ed effetto illuminazione
- Illuminazione del pannello spenta
- Regolazione del contrasto del display
- Regolazione del volume
- Uso delle cuffie disponibili in commercio
- Uso di un microfono disponibile in commercio
- Blocco di operazione
- Opzioni per la connessione a dispositivi smart, computer, e dispositivi audio esterni
- Ritornare allo stato iniziale di default di fabbrica
- Operazioni comuni per tutti i modi
- Impostazioni acustiche per il piano digitale e riproduzione dei brani dimostrativi
- Esecuzione di note con timbri differenti
- Applicazione degli effetti
- Uso del mixer
- Cambio del suono durante un’esecuzione
- Uso del metronomo
- Uso dell’arpeggiatore
- Salvataggio e richiamo delle impostazioni di esecuzione (Registrazione)
- Uso del set di pulsanti F
- Ascolto dei brani (Modalità SONG)
- Registrazione delle esecuzioni
- Caratteristiche del registratore MIDI e del registratore audio
- Uso del registratore MIDI per registrare le esecuzioni
- Registrazione con il registratore MIDI
- Registrazione di una seconda traccia sulla prima (traccia del sistema + traccia singola)
- Riproduzione dei brani del registratore MIDI
- Cancellazione di un brano del registratore MIDI (brano intero/tracce singole)
- Voci riflesse nei contenuti che vengono registrati al brano del registratore MIDI
- Registrazione di un’esecuzione con il registratore audio
- Regolazione della sensibilità della tastiera
- Cambio della risposta della tastiera alla velocità con cui si premono i tasti (Risposta al tocco)
- Regolazione del sincronismo della pressione dei tasti per suonare (risposta del martelletto)
- Regolazione del sincronismo del rilascio dei tasti per lo smorzamento del suono (risposta al rilascio dei tasti)
- Cambio di intonazione
- Suddivisione della tastiera per l’esecuzione del duetto
- Uso dell’unità flash USB
- Preparazione di un’unità flash USB
- Salvataggio di file MIDI o file audio per la riproduzione sul vostro piano digitale, ad un’unità flash USB
- Salvataggio dei dati del piano digitale ad un’unità flash USB
- Caricamento dei dati dell’unità flash USB nella memoria interna del piano digitale
- Cancellazione di un file sull’unità flash USB
- Rinomina di un file sull’unità flash USB
- Configurazione delle impostazioni MIDI
- Connessioni wireless
- Uso dell’applicazione dedicata
- Collegamento con dispositivi esterni
- Cancellazione di tutti i dati nella memoria interna del piano digitale
- Risoluzione dei problemi
- Riferimento
- MIDI Implementation Chart
Ascolto dei brani (Modalità SONG)
IT-101
■ Dati audio
I seguenti dati audio salvati nella memoria interna del piano digitale o in un’unità flash USB possono
essere riprodotti.
• File WAV (PCM lineare, 16-bit, 44,1 kHz, stereo, estensione nome file: .WAV)
• File MP3 (MPEG-1 Audio Layer3, 44,1 kHz/48 kHz, da 32 a 320 kbps bit rate variabile (VBR),
monofonico/stereo, estensione nome file: .MP3)
I brani del registratore audio registrati con questo piano digitale sono file WAV (nomi file da
“TAKE01.wav” a “TAKE99.wav”).
Per riprodurre i brani memorizzati su un’unità flash USB, collegare in anticipo l’unità flash USB alla
porta USB tipo A del piano digitale.
• Quando si inserisce un’unità flash USB, verrà visualizzato brevemente “MOUNTING”. Potrebbe
richiedersi circa un minuto prima che il messaggio scompaia.
• Per informazioni sulla gestione delle unità flash USB e loro collegamento/scollegamento dal piano
digitale, vedere “Preparazione di un’unità flash USB” (pagina IT-132).
• Per i dettagli sul salvataggio di dati MIDI e audio ad un’unità flash USB per la riproduzione su questo
piano digitale, vedere “Salvataggio di file MIDI o file audio per la riproduzione sul vostro piano
digitale, ad un’unità flash USB” (pagina IT-137).
• Per i dettagli sul caricamento di dati MIDI (brani dell’utente) e dati audio da un’unità flash USB alla
memoria interna di questo piano digitale, vedere “Caricamento dei dati dell’unità flash USB nella
memoria interna del piano digitale” (pagina IT-139).
• Durante la riproduzione dei dati MIDI, può essere utilizzato il metronomo. Per maggiori informazioni,
vedere la sezione “Cambio delle impostazioni del metronomo (tempo, battito, pattern, ecc.)” (pagina
IT-74). Nella schermata “METRONOME”, impostare “While Playing” a “On”.
1.
Toccare il pulsante a.
Appare la schermata della modalità SONG.
• Se è stato registrato (o riprodotto) un brano da quando il piano digitale è stato acceso, verrà
riprodotto l’ultimo brano registrato (o riprodotto). Per arrestare la riproduzione, toccare il
pulsante a.
• La schermata della modalità SONG può anche essere visualizzata eseguendo le seguenti
operazioni.
(1) Selezionare il set dei pulsanti F “05 Song Play”. Vedere “Per cambiare il set di pulsanti F”
(pagina IT-32).
(2) Toccare il pulsante F1 (SONG).
Riproduzione dei dati MIDI o dati audio