User Manual
Table Of Contents
- Copertina
- Indice
- Panoramica e configurazione
- Guida generale
- Operazioni e notazioni con il tocco utilizzate in questa guida
- Predisposizione di un’alimentazione
- Accensione o spegnimento dell’alimentazione
- Ripristino automatico
- Spegnimento automatico
- Avviso accensione ed effetto illuminazione
- Illuminazione del pannello spenta
- Regolazione del contrasto del display
- Regolazione del volume
- Uso delle cuffie disponibili in commercio
- Uso di un microfono disponibile in commercio
- Blocco di operazione
- Opzioni per la connessione a dispositivi smart, computer, e dispositivi audio esterni
- Ritornare allo stato iniziale di default di fabbrica
- Operazioni comuni per tutti i modi
- Impostazioni acustiche per il piano digitale e riproduzione dei brani dimostrativi
- Esecuzione di note con timbri differenti
- Applicazione degli effetti
- Uso del mixer
- Cambio del suono durante un’esecuzione
- Uso del metronomo
- Uso dell’arpeggiatore
- Salvataggio e richiamo delle impostazioni di esecuzione (Registrazione)
- Uso del set di pulsanti F
- Ascolto dei brani (Modalità SONG)
- Registrazione delle esecuzioni
- Caratteristiche del registratore MIDI e del registratore audio
- Uso del registratore MIDI per registrare le esecuzioni
- Registrazione con il registratore MIDI
- Registrazione di una seconda traccia sulla prima (traccia del sistema + traccia singola)
- Riproduzione dei brani del registratore MIDI
- Cancellazione di un brano del registratore MIDI (brano intero/tracce singole)
- Voci riflesse nei contenuti che vengono registrati al brano del registratore MIDI
- Registrazione di un’esecuzione con il registratore audio
- Regolazione della sensibilità della tastiera
- Cambio della risposta della tastiera alla velocità con cui si premono i tasti (Risposta al tocco)
- Regolazione del sincronismo della pressione dei tasti per suonare (risposta del martelletto)
- Regolazione del sincronismo del rilascio dei tasti per lo smorzamento del suono (risposta al rilascio dei tasti)
- Cambio di intonazione
- Suddivisione della tastiera per l’esecuzione del duetto
- Uso dell’unità flash USB
- Preparazione di un’unità flash USB
- Salvataggio di file MIDI o file audio per la riproduzione sul vostro piano digitale, ad un’unità flash USB
- Salvataggio dei dati del piano digitale ad un’unità flash USB
- Caricamento dei dati dell’unità flash USB nella memoria interna del piano digitale
- Cancellazione di un file sull’unità flash USB
- Rinomina di un file sull’unità flash USB
- Configurazione delle impostazioni MIDI
- Connessioni wireless
- Uso dell’applicazione dedicata
- Collegamento con dispositivi esterni
- Cancellazione di tutti i dati nella memoria interna del piano digitale
- Risoluzione dei problemi
- Riferimento
- MIDI Implementation Chart
Riferimento
IT-167
■ Ambiente
• Collocare il piano digitale su una superficie stabile e piana. Se si desidera collocare il piano digitale
su un tavolo o altra superficie invece del supporto fornito in dotazione, collocarlo su una superficie
stabile e piana dove l’intera parte inferiore del piano digitale si adatta entro quella superficie.
• Per prevenire la formazione di muffa, collocare il prodotto in un luogo ben ventilato dove vengono
mantenute le gamme di temperatura e umidità mostrate di seguito.
– Gamma raccomandata di temperatura: da 15 a 25°C
– Gamma raccomandata di umidità: da 40 a 60% RH
• Non installare il prodotto in luoghi soggetti a variazioni estreme di temperatura e/o umidità. In tal
modo si può causare ossidazione dei componenti metallici, degrado dei rivestimenti, e deformazione
e rottura dei componenti.
■ Manutenzione dell’utente
• Pulire il prodotto con un panno morbido e asciutto. Non usare un fazzoletto di carta, poiché può
causare graffi.
• Quando lo sporco è più persistente, inumidire un panno morbido con una soluzione debole di acqua
e detergente neutro, strizzare l’umidità in eccesso dal panno, e quindi strofinare il prodotto.
Dopodiché, pulirlo di nuovo con un altro panno morbido e asciutto.
• Non usare nessun prodotto per la pulizia, disinfettanti a base di cloro, salviettine disinfettanti, o altri
prodotti che includono benzene, solventi organici, alcool, o altri solventi per la pulizia. Ciò può
causare scolorimento, deformazione, rimozione della verniciatura, fessurazione, ecc.
■ Sterilizzazione e disinfezione
• Dopo aver strofinato il prodotto due o tre volte con una salviettina disinfettante non a base di alcool,
usare un panno morbido e asciutto per asciugarlo.
• Notare che la mancata asciugatura del prodotto può causare la permanenza di strisce.
• Se il prodotto viene utilizzato da più persone, si raccomanda la disinfezione delle mani prima di ogni
uso.
■ Accessori in dotazione e opzionali
Usare esclusivamente gli accessori che sono specificati per l’uso con questo prodotto. L’uso di
accessori non autorizzati comporta il rischio di incendio, scossa elettrica e lesioni fisiche.
■ Linee di saldatura
Le linee potrebbero essere visibili all’esterno del prodotto. Sono presenti “linee di saldatura” risultanti
dal processo di formatura plastica. Esse non sono delle incrinature o graffi.
■ Precauzioni d’uso del trasformatore CA
• Non collegare mai il trasformatore CA (standard JEITA, con spina a polarità unificata) che è
specificato per questo piano digitale, a qualsiasi altro dispositivo eccetto questo piano digitale.
In tal modo si crea il rischio di malfunzionamento.
• Il trasformatore CA non può essere riparato. Se il trasformatore CA presenta malfunzionamenti o
diviene danneggiato, contattare il vostro rivenditore o un centro di assistenza CASIO.
• Ambiente di funzionamento del trasformatore CA: Temperatura: da 0 a 40°C
Umidità: da 10% a 90% RH
• Polarità di uscita: &
• L’uso di un tipo differente di trasformatore CA può causare fumo o un malfunzionamento.
Avvertenze per l’uso