User Manual

Table Of Contents
Cambio del suono durante un’esecuzione
IT-64
Per specificare la funzione del pedale
Visualizzare la schermata “EXP/ASGN. PEDAL” eseguendo la procedura riportata in “Per specificare il
tipo di pedale” (pagina IT-63) e cambiare il valore dell’impostazione “Pedal Target”. I seguenti valori di
impostazione sono solo per il pedale di espressione: “Expression”, “Master Vol”, “Tempo”, e “LY
Balance”.
La schermata “EXP/ASGN. PEDAL” può essere visualizzata anche toccando e mantenendo premuto
il pulsante FUNCTION e premendo un pedale collegato alla presa jack EXPRESSION/
ASSIGNABLE (se il pedale collegato corrisponde al tipo di pedale correntemente selezionato).
Valore di impostazione Descrizione
Expression Controlla l’espressione (MIDI Control Change 11).
Master Vol Controlla il livello di volume generale del piano digitale.
Tempo Controlla il tempo.
LY Balance
Controlla il bilanciamento del livello di volume delle parti Upper 1 e
Upper 2.
Damper
Sostiene le note eseguite mentre il pedale è premuto, anche se i tasti
vengono rilasciati susseguentemente. L’organo ed altri timbri che
sono sostenuti per il tempo in cui i tasti vengono premuti, continuano
a suonare per tutto il tempo in cui si preme il pedale.
Sostenuto
Sostiene solo le note dei tasti che vengono premuti quando si preme
il pedale, finché il pedale non viene rilasciato, anche se si rilasciano
prima i tasti della tastiera.
Soft
Mentre il pedale viene premuto, abbassa leggermente il volume delle
note eseguite e le rende anche attenuate.
Arpeggio Hold
Quando l’arpeggiatore (pagina IT-77) è abilitato, il mantenimento
dell’arpeggio può essere abilitato o disabilitato quando viene premuto
il pedale.
Start/Stop Esegue le stesse operazioni come il pulsante a.
Seq Recall Inc
Seq Recall Dec
Ogni pressione di un pedale fa scorrere e seleziona le configurazioni
da voi registrate con la funzione di registrazione. Per maggiori
informazioni, vedere la sezione “Uso di un pedale o di un pulsante
EX per scorrere ciclicamente tra le registrazioni di configurazione
multiple (Richiamo sequenziale)” (pagina IT-84).