Fotocamera digitale con display a cristalli liquidi QV-2400UX / QV-2900UX Guida dell’utilizzatore • Tutti i procedimenti di esempio descritti in questa guida dell’utilizzatore si basano sulla QV-2400UX. Gli stessi procedimenti valgono anche per la QV-2900UX, se non diversamente indicato. • Alcuni modelli di fotocamere potrebbero non essere disponibili in alcune aree geografiche.
INTRODUZIONE INTRODUZIONE Per ottenere il massimo delle prestazioni da questa nuova fotocamera digitale CASIO, leggere attentamente questo manuale e tenerlo a portata di mano per riferimenti futuri. Disimballaggio Controllare che tutti gli articoli mostrati qui sotto siano inclusi nella confezione della fotocamera. Se manca qualcosa, rivolgersi al proprio rivenditore il più presto possibile.
INTRODUZIONE Uso di un filtro Avvertenze sull’obiettivo Indice I-23 I-24 Indicatori sullo schermo monitor .............................. I-25 I-2 INTRODUZIONE Modo di registrazione (REC) Modo di riproduzione (PLAY) Cambiamento del contenuto dello schermo monitor Disimballaggio ............................................................ I-2 Spia di funzionamento ............................................. I-28 Indice ..........................................................................
INTRODUZIONE Sovrimpressione della data e dell’ora I-48 Fotografia di ritratti ................................................... I-64 I-47 Fotografia di paesaggi .............................................. I-65 REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE Fotografia di scene notturne .................................... I-66 Predisposizione istantanea mediante il modo Best Shot ................................................. I-67 Registrazione di una semplice istantanea ...............
INTRODUZIONE Riproduzione di immagini panorama ..................... I-101 Selezione del bilanciamento del bianco .................. I-87 Regolazione manuale del bilanciamento del bianco Selezione rapida del bilanciamento del bianco I-87 I-88 Ingrandimento dell’immagine di riproduzione ........ I-102 Visualizzazione di una schermata a 9 immagini ... I-103 Messa in risalto di alcuni colori ................................
INTRODUZIONE Attivazione e annullamento della protezione per tutte le immagini in cartelle selezionate Attivazione e annullamento della protezione per tutte le immagini Requisiti per l’unità flash esterna Applicazione di un’unità flash esterna I-117 Collegamento ad un computer ............................... I-132 I-118 Collegamento alla porta USB (Windows, Macintosh) I-133 Uso di un collegamento mediante porta seriale I-134 DPOF ......................................................................
INTRODUZIONE Riferimento rapido Preparativi 1 Inserire le pile. 1 2 Inserire la scheda di memoria. (pagina I-32) 2 3 1 2 (pagina I-39) 3 PUSH 3 Impostare la data e l’ora attuali.
INTRODUZIONE Registrazione di un’immagine (pagina I-48) 4 5 Premere il pulsante di scatto dell’otturatore fino in fondo per registrare l’immagine. Puntare la fotocamera verso il soggetto, comporre l’immagine sullo schermo monitor, e premere il pulsante di scatto dell’otturatore fino a metà corsa per mettere a fuoco l’immagine. 1 POWE Rimuovere il copriobiettivo dall’obiettivo. R ON/OFF W MENU T REC 2 Spostare l’interruttore POWER ON/OFF verso destra per accendere la fotocamera.
INTRODUZIONE Riproduzione (pagina I-99) 3 Usare [+] (avanzamento) e [–] (retrocessione) per scorrere le immagini memorizzate sullo schermo monitor. POWE R ON/OFF W MENU T REC 1 Spostare l’interruttore POWER ON/OFF verso destra per accendere la fotocamera. PLA Y SHIF T INFO RES MF IZE I-9 RD CA 2 Spostare il selettore REC/PLAY su “PLAY”.
INTRODUZIONE Cancellazione di immagini (pagina I-110) 1 Spostare l’interruttore POWER ON/OFF verso destra per accendere la fotocamera. 3 6 Usare [+] (avanzamento) e [–] (retrocessione) per scorrere le immagini memorizzate e visualizzare quella che si desidera cancellare. Usare [+] (avanzamento) e [–] (retrocessione) per spostare il cursore su “Yes” e quindi premere il pulsante di scatto dell’otturatore per cancellare l’immagine selezionata.
INTRODUZIONE • La CASIO COMPUTER CO., LTD. non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni o perdite risultanti dall’uso di questo manuale. • La CASIO COMPUTER CO., LTD. non si assume alcuna responsabilità per eventuali perdite o richieste di risarcimento da parte di terzi che possono sorgere durante l’uso della QV-2400UX o della QV-2900UX. • La CASIO COMPUTER CO., LTD.
INTRODUZIONE • Terminale VIDEO OUT Consente il collegamento ad un televisore per la visione delle immagini su grande schermo. • Compatibilità USB Consente il collegamento ad un computer per un rapido e facile scambio di immagini. • “Card Browser” di file HTML Le immagini vengono visualizzate sullo schermo di un computer in un comodo formato. È possibile vedere una galleria di miniature di immagini sullo schermo del computer.
INTRODUZIONE Caratteristiche di registrazione Modo Ritratto Modo Best Shot pagina I-64 pagina I-67 Modo Paesaggio Modo Filmati pagina I-65 pagina I-73 Modo Notturni Modo Immagini panorama pagina I-66 pagina I-75 I-13
INTRODUZIONE Modo Intervalli Istogramma pagina I-76 pagina I-105 Quattro modi di esposizione Esposizione automatica programmata, esposizione automatica con priorità dell’apertura, esposizione automatica con priorità della velocità dell’otturatore, esposizione manuale da pagina I-78 a pagina I-83 Tre modi di misurazione esposimetrica Multipla, centrale, spot pagina I-84 Quattro modi di messa a fuoco Messa a fuoco automatica, Macro, Infinito, Messa a fuoco manuale da pagina I-56 a pagina I-59 I-14
INTRODUZIONE • Tenere la fotocamera lontano da acqua e altri liquidi, e non farla bagnare. L’umidità può essere causa di incendi e scosse elettriche. Non usare mai la fotocamera all’esterno quando piove o quando nevica, in mare o sulla spiaggia, in una stanza da bagno, ecc.
INTRODUZIONE • Non usare mai la fotocamera all’interno di un aereo o in altri luoghi in cui l’uso di fotocamere è proibito. Ciò potrebbe essere causa di incidenti. • Danni fisici e problemi di funzionamento di questa fotocamera possono causare la cancellazione dei dati di immagine presenti nella memoria della fotocamera. Accertarsi di fare sempre delle copie di riserva dei dati trasferendoli nella memoria di un personal computer.
INTRODUZIONE Retroilluminazione della fotocamera • La fotocamera è dotata di una fonte di illuminazione fluorescente per la retroilluminazione del suo display a cristalli liquidi. • La durata di servizio normale del dispositivo di retroilluminazione è di circa sei anni, con una frequenza d’uso della fotocamera di due ore circa al giorno.
INFORMAZIONI PRELIMINARI INFORMAZIONI PRELIMINARI Questa sezione contiene importanti informazioni che bisogna conoscere per poter azionare la fotocamera. Guida generale Le illustrazioni riportate di seguito mostrano i nomi di tutti i componenti, i pulsanti e gli interruttori della fotocamera.
INFORMAZIONI PRELIMINARI Retro Interruttore di accensione/ spegnimento (POWER ON/OFF) Comando dello zoom (pagina I-37) (pagine I-51, 102, 103) Schermo monitor Selettore di registrazione/ riproduzione (REC/PLAY) (pagina I-25) (pagina I-48) Spia di funzionamento (pagina I-28) Coperchio della fessura per la scheda di memoria POWE R ON/OFF W MENU (pagina I-39) T Terminale di sincronizzazione flash esterno REC (pagine I-126, 130) PLA Y RD CA Pulsante di autoscatto/ cancellazione ( ) (pagi
INFORMAZIONI PRELIMINARI Terminali e porte Fondo Coperchio del pannello terminali (pagina I-20) Terminale di uscita video (VIDEO OUT) Foro per la vite del treppiede Terminale di collegamento digitale (DIGITAL) (pagina I-126) (pagina I-126) Pulsante di sblocco (pagina I-32) POWER ON/OFF W T PUSH NU ME USB VIDEO OUT DIGITAL DC IN 6V Porta USB (USB) (pagina I-126) Coperchio del comparto pile Terminale di alimentazione (DC IN 6V) (pagina I-32) (pagina I-36) Apertura del coperchio del panne
INFORMAZIONI PRELIMINARI Obiettivo A Il meccanismo dell’obiettivo girevole consente di riprendere facilmente dall’angolo desiderato, senza bisogno di cambiare la posizione del corpo della fotocamera. Cambiamento dell’angolo dell’obiettivo A .... Immagine visualizzata durante la registrazione B ....
INFORMAZIONI PRELIMINARI • Lente di conversione grandangolare LU-8W: 0,7X • Distanza di messa a fuoco quando è installata QV-2400UX/QV-2900UX: Da 1 cm a ∞ circa Installazione di una lente di conversione Le lenti di conversione disponibili opzionalmente cambiano la distanza focale, fornendo funzioni avanzate di teleobiettivo o di grandangolo. Il metodo da usare per installare una lente di conversione dipende dal modello di fotocamera di cui si dispone.
INFORMAZIONI PRELIMINARI • L’impostazione della fotocamera sullo zoom grandangolo mentre si usa l’obiettivo di conversione tele causa la comparsa di ombre attorno al contorno dell’immagine. Ciò avviene perché la montatura del filtro o della lente applicati blocca parte della luce in ingresso nell’obiettivo. Per questo motivo, si deve sempre usare lo zoom teleobiettivo quando si usa l’obiettivo di conversione tele.
INFORMAZIONI PRELIMINARI Avvertenze sull’obiettivo • Impronte digitali, polvere o sporco di altro tipo sull’obiettivo possono interferire con la registrazione appropriata delle immagini. Non toccare mai l’obiettivo con le dita. È possibile rimuovere le particelle di polvere dalla superficie dell’obiettivo servendosi di una peretta per soffiare. Quindi, passare la superficie dell’obiettivo con un panno per lenti morbido.
INFORMAZIONI PRELIMINARI Indicatori sullo schermo monitor La sezione seguente descrive i vari indicatori e le varie indicazioni che appaiono sullo schermo monitor della fotocamera.
INFORMAZIONI PRELIMINARI ■ Schermo quando SHIFT INFO è premuto La pressione di SHIFT INFO visualizza anche il menu FUNCTION (pagina I-95).
INFORMAZIONI PRELIMINARI ■ Schermo quando SHIFT INFO è premuto Cambiamento del contenuto dello schermo monitor Indicatore di modo di flash Ogni pressione del pulsante SET/DISP fa cambiare il contenuto dello schermo monitor come mostrato di seguito.
INFORMAZIONI PRELIMINARI Modo di registrazione (REC) Spia di funzionamento La spia di funzionamento mostra lo stato operativo della fotocamera come descritto di seguito.
INFORMAZIONI PRELIMINARI Modo di riproduzione (PLAY) Colore della spia Stabilmente illuminata Verde – Lampeggiante Attendere (dopo l’accensione) Operazione di cancellazione in corso Operazione di protezione immagini in corso Esecuzione delle impostazioni DPOF in corso Pile deboli Operazione di formattazione in corso Attendere (dopo lo spegnimento) Rossa – Errore della scheda di memoria La scheda di memoria non è formattata. Nella fotocamera non è inserita alcuna scheda di memoria.
INFORMAZIONI PRELIMINARI Applicazione della cinghia Uso degli accessori in dotazione Applicare la cinghia come mostrato nell’illustrazione sottostante. Uso del copriobiettivo Tenere sempre il copriobiettivo sull’obiettivo quando non si usa la fotocamera. Cappio grande Cappio piccolo IMPORTANTE! Anello • Fare attenzione a tenere infilata la cinghia attorno al polso quando si usa la fotocamera per proteggere questa da cadute accidentali.
INFORMAZIONI PRELIMINARI Uso della custodia morbida Tenere la fotocamera nella sua custodia morbida per proteggerla quando non la si usa. ■ QV-2400UX Una tasca è presente all’interno della custodia per consentire di riporre schede di memoria. Per inserire una scheda di memoria, aprire il lembo della tasca e infilare la scheda nella tasca. Lembo Schermo monitor rivolto in giù IMPORTANTE! • Non riporre mai altri oggetti oltre alla fotocamera nella custodia morbida.
INFORMAZIONI PRELIMINARI 1. Tenendo premuto il pul- Alimentazione sante di sblocco sul coperchio del comparto pile (sul fondo della fotocamera), spostare il coperchio nella direzione indicata dalla freccia nell’illustrazione qui accanto e aprire il coperchio. È possibile alimentare questa fotocamera in due modi: con pile formato AA o con la corrente alternata domestica. Un corredo di pile alcaline formato AA è in dotazione alla fotocamera. Gli altri articoli elencati di seguito sono disponibili a parte.
INFORMAZIONI PRELIMINARI ● Note sulla durata delle pile I valori di riferimento per la durata delle pile sotto riportati indicano il lasso di tempo a temperatura normale (25°C) fino al momento in cui la fotocamera si spegne automaticamente a causa dell’esaurimento delle pile. Essi non garantiscono che le pile dureranno per il periodo di tempo indicato. La durata delle pile si riduce a temperature basse e con un utilizzo continuato.
INFORMAZIONI PRELIMINARI ● Pile ricaricabili Usare esclusivamente pile all’idruro metallico di nichel (NPH3) disponibili presso il rivenditore come accessori opzionali per questa fotocamera. Il funzionamento corretto della fotocamera non è garantito con pile ricaricabili di tipo diverso.
INFORMAZIONI PRELIMINARI • Non esporre le pile al calore diretto e non eliminarle bruciandole. Ciò potrebbe essere causa di esplosioni. • Non usare mai insieme pile di tipo diverso. • Pile esaurite tendono a perdere liquido, che può causare seri danni alla fotocamera. Estrarre le pile dalla fotocamera il più presto possibile quando ci si accorge che le pile sono esaurite. • Le pile che alimentano questa fotocamera normalmente si riscaldano man mano che esse si scaricano.
INFORMAZIONI PRELIMINARI Uso con la corrente alternata Avvertenze sul trasformatore CA Usare il trasformatore CA come mostrato di seguito per alimentare la fotocamera da una presa di corrente alternata domestica. DC IN 6V (Terminale per alimentazione a corrente alternata) • Non usare mai una presa di corrente la cui tensione è al di fuori della gamma dei dati di impiego indicati sul trasformatore CA. Ciò potrebbe essere causa di incendi o di scosse elettriche.
INFORMAZIONI PRELIMINARI • Accertarsi di spegnere la fotocamera prima di collegare o scollegare il trasformatore. • Spegnere sempre la fotocamera prima di scollegare il trasformatore CA, anche se nella fotocamera sono installate le pile. Se non si spegne la fotocamera, essa si spegnerà automaticamente quando si scollega il trasformatore CA. Inoltre, si corre il rischio di danneggiare la fotocamera se si scollega il trasformatore CA senza aver prima spento la fotocamera.
INFORMAZIONI PRELIMINARI Per effettuare le impostazioni per il risparmio energetico • Nel modo di riproduzione (PLAY), il lasso di tempo fino allo spegnimento automatico è fisso su 5 minuti. 1. Accendere la fotocamera e spostare il • La funzione di disattivazione dello schermo monitor è disabilitata nel modo di riproduzione (PLAY). selettore REC/PLAY su “REC”.
INFORMAZIONI PRELIMINARI 2. Come mostrato nell’il- Schede di memoria lustrazione, infilare la scheda di memoria nella fessura e spingerla fino in fondo. Questa fotocamera supporta l’uso di una scheda di memoria CompactFlash (tipo CF I/II) o di un microdrive IBM per la memorizzazione delle immagini. Notare che tutte le espressioni “scheda di memoria” riportate in questo manuale indicano sia la scheda di memoria CompactFlash che il microdrive IBM, se non diversamente specificato.
INFORMAZIONI PRELIMINARI 5. Chiudere il coperchio Rimozione di una scheda di memoria dalla fotocamera della fessura per la scheda di memoria. 1. Aprire il coperchio della fessura per la scheda di memoria. IMPORTANTE! • Inserire soltanto schede di memoria nella fessura per la scheda di memoria. L’inserimento di una scheda di qualsiasi altro tipo può causare problemi di funzionamento.
INFORMAZIONI PRELIMINARI Formattazione di una scheda di memoria 2. Selezionare “Format” utilizzando una delle due È possibile formattare una scheda di memoria per cancellare tutti i dati memorizzati su di essa. seguenti operazioni di pulsante, e quindi premere il pulsante di scatto dell’otturatore. Se ci si trova nel: IMPORTANTE! • La formattazione di una scheda di memoria cancella tutte le immagini memorizzate sulla scheda, anche se alcune o tutte le immagini sono protette (pagina I-112).
INFORMAZIONI PRELIMINARI • Prima di iniziare un’operazione di formattazione, inserire un gruppo completo di pile nuove (alcaline o al litio) nella fotocamera o collegare il trasformatore CA per alimentare la fotocamera con la corrente alternata. L’interruzione dell’alimentazione alla fotocamera durante l’operazione di formattazione causa una formattazione erronea, rendendo impossibile l’uso della scheda di memoria.
INFORMAZIONI PRELIMINARI • Il microdrive è un dispositivo di altissima precisione. Eventuali cadute della fotocamera possono avere come conseguenza problemi di funzionamento del microdrive, anche nel caso in cui la fotocamera non riporti alcun danno. Fare estrema attenzione nel maneggiare la fotocamera mentre in essa è installato il microdrive. • Il microdrive ha una grandissima capacità di memorizzazione.
INFORMAZIONI PRELIMINARI Visualizzazioni di esempio Schermate dei menu La pressione di MENU visualizza una schermata di menu. Il contenuto della schermata di menu dipende da se ci si trova nel modo di riproduzione (PLAY) o nel modo di registrazione (REC). Il seguente procedimento è un esempio di operazione nel modo di registrazione (REC). Modo di registrazione (REC), pagina 1 Voci 1. Spostare l’interruttore POWER ON/OFF verso destra per accendere la fotocamera. 2.
INFORMAZIONI PRELIMINARI Impostazione della data e dell’ora Impostazione della data e dell’ora attuali Usare i seguenti procedimenti per impostare la data e l’ora attuali, e per selezionare il formato della data. Quando si registra un’immagine, l’ora e la data in cui l’immagine è stata fotografata vengono registrate conformemente ai dati forniti dall’orologio incorporato nella fotocamera.
INFORMAZIONI PRELIMINARI 4. Selezionare e cambiare le cifre sulla schermata Selezione del formato della data per impostare la data e l’ora attuali. È possibile usare il seguente procedimento per selezionare uno dei tre formati per la data. 1. Accendere la fotocamera, e quindi usare il Marcatore verde selettore REC/PLAY per selezionare “REC” o “PLAY”. 2. Premere MENU. 3. Selezionare “Date Style” utilizzando una delle Pulsante di scatto dell’otturatore: Sposta il marcatore verde.
INFORMAZIONI PRELIMINARI 4. Usare [+] e [–] per selezionare l’impostazione 1. Accendere la fotocamera e quindi spostare il che si desidera usare, e quindi premere il pulsante di scatto dell’otturatore per applicarla. selettore REC/PLAY su “REC”. 2. Premere MENU. Esempio: 18 ottobre 2001 Year/Month/Day(Anno/Mese/Giorno): 01/10/18 Day/Month/Year (Giorno/Mese/Anno): 18/10/01 Month/Day/Year (Mese/Giorno/Anno): 10/18/01 3.
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE 4. Comporre l’immagine sullo schermo monitor Questa sezione descrive il procedimento di base per la registrazione di un’immagine. in modo che il punto su cui si desidera mettere a fuoco venga a trovarsi all’interno della cornice per la messa a fuoco. Registrazione di una semplice istantanea Il modo di esposizione automatica programmata (modo P) di questa fotocamera è per le semplici istantanee.
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE • È possibile conoscere lo stato dell’operazione di messa a fuoco automatica controllando il colore della cornice per la messa a fuoco e lo stato della spia di funzionamento. Se è visibile: SHIFT INFO • Le immagini registrate vengono temporaneamente memorizzate in un buffer, da cui vengono memorizzate sulla scheda di memoria inserita nella fotocamera. È possibile continuare a memorizzare le immagini fino a quando nel buffer rimane spazio disponibile.
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE ■ Distanze di messa a fuoco fisse • Le seguenti sono le distanze di messa a fuoco fisse per i casi in cui la messa a fuoco automatica non è in grado di mettere a fuoco appropriatamente. Schermo monitor nel modo di registrazione (REC) • L’immagine mostrata sullo schermo monitor nel modo di registrazione (REC) è un’immagine semplificata per scopi di composizione.
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE Registrazione di immagini quando le pile sono deboli Uso dello zoom La fotocamera è dotata sia di funzione di zoom ottico che di funzione di zoom digitale. Per protezione dalla perdita imprevista di dati di immagine, le immagini vengono registrate una alla volta ogni volta che il livello delle pile è o un livello inferiore. Il messaggio “Press to cancel save.” appare sullo schermo monitor durante l’operazione di salvataggio in queste condizioni.
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE 4. Selezionare l’impostazione desiderata, e quin- NOTE di premere il pulsante di scatto dell’otturatore per applicarla. • Il cambiamento del fattore dello zoom ottico influenza anche il valore dell’apertura dell’obiettivo. • Il valore dell’apertura dell’obiettivo indicato sulla fotocamera è l’apertura quando lo zoom ottico è 1X. L’uso di un’impostazione maggiore dello zoom ottico ha come conseguenza un valore dell’apertura più alto (apertura minore).
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE • Ogni pressione di scorre i modi di flash disponibili descritti di seguito. Uso del flash La sezione seguente descrive le varie impostazioni del flash che è possibile effettuare a seconda del tipo di immagine che si sta tentando di registrare. 1. Entrare nel modo di registrazione (REC). Selezionare questa impostazione: Far azionare il flash automaticamente quando è necessario (Flash automatico) Nessuna indicazione Disattivare il flash (Flash disattivato) 2.
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE Indicatori di stato del flash Regolazione dell’intensità del flash È possibile controllare lo stato attuale del flash osservando l’indicatore sullo schermo monitor e la spia di funzionamento mentre si tiene premuto il pulsante di scatto dell’otturatore fino a metà corsa circa. Usare il seguente procedimento per regolare l’intensità del flash quando esso si aziona. 1. Entrare nel modo di registrazione (REC). 2. Premere MENU. 3.
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE • L’unità flash non si ricarica quando le pile sono troppo deboli per poter caricare il flash. L’indicatore (Flash disattivato) appare per segnalare che il flash non si azionerà correttamente, il che potrebbe influenzare l’esposizione dell’immagine. Quando si verifica ciò, sostituire le pile il più presto possibile.
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE Selezione del modo di messa a fuoco Uso del modo di messa a fuoco automatica È possibile usare il seguente procedimento per eseguire la scelta tra quattro differenti modi di messa a fuoco: Messa a fuoco automatica, Macro, Infinito e Messa a fuoco manuale. Come il nome stesso suggerisce, il modo di messa a fuoco automatica regola automaticamente la messa a fuoco ogni volta che si preme il pulsante di scatto dell’otturatore fino a metà corsa circa.
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE Uso del modo Macro Il modo Macro imposta automaticamente la messa a fuoco per fotografie di primi piani. La regolazione della messa a fuoco inizia automaticamente ogni volta che si preme il pulsante di scatto dell’otturatore fino a metà corsa circa. La tabella sottostante mostra la relazione tra il fattore dello zoom ottico e la distanza di messa a fuoco per il modo Macro.
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE Uso del modo Infinito Uso del modo di messa a fuoco manuale Il modo Infinito imposta la messa a fuoco vicino all’infinito. È utile per la fotografia di paesaggi o altri soggetti molto lontani. La regolazione della messa a fuoco inizia automaticamente ogni volta che si preme il pulsante di scatto dell’otturatore fino a metà corsa circa. Con la messa a fuoco manuale le impostazioni per la messa a fuoco necessarie vanno effettuate manualmente.
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE 3. Premere il pulsante di scatto dell’otturatore Uso del blocco della messa a fuoco per far cessare il lampeggiamento dell’indicae fissare la messa a fuoco dell’immagitore ne al suo livello attuale. Normalmente, la messa a fuoco automatica mette a fuoco automaticamente il soggetto che è inquadrato all’interno della cornice per la messa a fuoco.
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE 2. Tenendo premuto il pulsante di scatto dell’ot- Specificazione della dimensione e della qualità dell’immagine turatore fino a metà corsa, spostare la fotocamera e comporre l’immagine come desiderato. È possibile specificare la dimensione dell’immagine e la qualità dell’immagine a seconda del tipo di immagine in fase di registrazione. 1. Entrare nel modo di registrazione (REC). 2. Premere MENU. 3.
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE IMPORTANTE! Uso dell’autoscatto • I valori riportati nella tabella sottostante sono tutti approssimati, e vengono influenzati dal tipo di immagini registrate e da altri fattori. • Il salvataggio delle due versioni di un’immagine, quella nel formato JPEG e quella nel formato TIFF, crea un file molto grande, e riduce notevolmente la capacità di memorizzazione (pagina I-92).
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE Per fare ciò: Disattivare l’autoscatto Registrare 10 secondi dopo la pressione del pulsante di scatto dell’otturatore Registrare 2 secondi dopo la pressione del pulsante di scatto dell’otturatore Selezionare questa impostazione: Compensazione dell’esposizione Nessuna indicazione Ogni volta che come modo di esposizione è selezionata l’esposizione automatica programmata, l’esposizione automatica con priorità della velocità dell’otturatore o l’esposizione automatica con pr
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE 3. Dopo che il valore EV è come desiderato, pre- Valore EV mere il pulsante di scatto dell’otturatore per registrare l’immagine. [+]: Fa aumentare il valore EV. Un valore EV più alto è meglio per soggetti colorati chiari e soggetti in controluce. IMPORTANTE! • Quando si fotografa con un’illuminazione molto scura o molto chiara, può non essere possibile ottenere risultati soddisfacenti neppure dopo aver eseguito la compensazione dell’esposizione.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE Questa sezione descrive operazioni di registrazione più avanzate che sono possibili con questa fotocamera. NOTA • È possibile sfocare ulteriormente lo sfondo spostando il comando dello zoom nella posizione di teleobiettivo massima. Fotografia di ritratti Il modo Ritratto sfoca leggermente lo sfondo, mettendo in evidenza il soggetto in primo piano. 1. Entrare nel modo di registrazione (REC). 2. Premere MENU. 3.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE NOTE Fotografia di paesaggi • È possibile aggiungere maggiore profondità dal primo piano allo sfondo e creare anche una maggiore sensazione di spazio orizzontale spostando il comando dello zoom nella posizione di grandangolo massima. • Se si usa il modo Paesaggio in interni, in luoghi in ombra o in qualsiasi altra area poco illuminata, oggetti distanti potrebbero risultare fuori fuoco. Il modo Paesaggio porta tutto a fuoco, da paesaggi distanti ad oggetti in primo piano.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE NOTA Fotografia di scene notturne • È possibile usare il modo Notturni insieme al flash per la fotografia in sincronizzazione lenta di persone sullo sfondo di un crepuscolo o di sera. Il modo Notturni utilizza un’esposizione più lunga per produrre belle immagini di notturni. IMPORTANTE! • La velocità dell’otturatore nel modo Notturni è piuttosto bassa, pertanto si deve usare un treppiede per tenere ferma la fotocamera. • La messa a fuoco automatica è difficile al buio.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE ■ Sagoma per la composizione Con alcune immagini del modo Cornice per la Best Shot, una sagoma per la messa a fuoco Sagoma per la composizione composizione appare sullo automatica schermo monitor per aiutare a comporre l’immagine. Anche la cornice per la messa a fuoco automatica viene regolata sullo schermo monitor in modo che venga a trovarsi nella posizione appropriata adatta alla sagoma per la composizione.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE 1. Entrare nel modo di registrazione (REC). 2. Tenere premuto MENU fino a quando appare la NOTE • Le immagini del modo Best Shot non sono immagini registrate con questa fotocamera. Esse sono destinate esclusivamente a scopo di riferimento. • Le condizioni reali presenti nel momento in cui si registra l’immagine possono rendere impossibile ottenere correttamente tutti gli effetti dell’immagine del modo Best Shot selezionata.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE NOTE • Se sulla scheda di memoria non sono presenti immagini campione del modo Best Shot, sarà possibile eseguire la scelta soltanto fra le 28 immagini campione incorporate, anche quando l’opzione Built-in+CF o CF è selezionata. • Fare riferimento a pagina I-71 per informazioni sulla memorizzazione di immagini campione su una scheda di memoria.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE 1. Entrare nel modo di registrazione (REC). Memorizzazione di predisposizioni di scena originali 2. Premere MENU. È possibile memorizzare le impostazioni di una qualsiasi immagine registrata con una fotocamera QV-2400UX o QV2900UX CASIO come una “predisposizione dell’utente” per il modo Best Shot. Dopo aver memorizzato una predisposizione dell’utente, è possibile richiamarla proprio come si fa per le altre scene nel modo Best Shot. 3.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE NOTE Importazione di una scena dalla Best Shot Library sul CD-ROM • Quando si entra nel modo Best Shot, la prima scena che appare è la scena che era visualizzata quando si è usciti dal modo Best Shot l’ultima volta. • Dopo aver selezionato un’immagine del modo Best Shot, è possibile vedere la predisposizione della fotocamera visualizzando i vari menu che normalmente vengono utilizzati quando si predispone la fotocamera manualmente.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE 2. Inserire il CD-ROM in dotazione nell’unità CD- 6. Specificare “Built-in + CF” o “CF” come posi- ROM del computer. zione di memorizzazione delle immagini delle scene del modo Best Shot a pagina I-69. 3. Se si sta usando Windows, fare clic su “Risor- 7. Usare lo stesso procedimento di quello se del computer” e quindi aprire la finestra dell’unità CD-ROM. descritto a pagina I-68 per selezionare un file di immagini campione importate e registrare l’immagine desiderata.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE Per registrare un filmato nel modo NORMAL Registrazione di filmati È possibile registrare filmati della durata di 16 secondi circa. Sono disponibili due modi di registrazione di filmati: PAST e NORMAL. Il modo PAST consente di catturare immagini di eventi verificatisi prima della pressione del pulsante di scatto dell’otturatore, mentre il modo NORMAL registra ciò che accade dopo la pressione del pulsante di scatto dell’otturatore. 1.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE • La pressione del pulsante di scatto dell’otturatore prima che siano trascorsi 16 secondi dopo che si è premuto il pulsante di scatto dell’otturatore la prima volta al punto 4 registra tutto ciò che era stato inquadrato dall’obiettivo nel lasso di tempo compreso tra il momento in cui si è premuto il pulsante di scatto dell’otturatore la prima volta e il momento in cui lo si è premuto la seconda volta. Per registrare un filmato nel modo PAST 1.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE 4. Premere il pulsante di scatto dell’otturatore Fotografia di immagini panorama per registrare la prima immagine. Il modo Immagini panorama consente di congiungere digitalmente più immagini in modo da creare una singola immagine ad effetto panoramico. • Il margine destro della prima immagine rimane sul lato sinistro dello schermo monitor, per consentire di comporre la seconda immagine dell’immagine panorama. Bordo destro dell’immagine precedente 1.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE NOTA Fotografia a intervalli fissi • La fotocamera utilizza le stesse impostazioni di esposizione e di bilanciamento del bianco che erano in vigore quando è stata registrata la prima immagine dell’immagine panorama per la registrazione di tutte le altre immagini dell’immagine panorama. Il modo Intervalli consente di specificare il numero di immagini che si desidera fotografare, l’intervallo tra uno scatto e l’altro, e il momento in cui iniziare a fotografare.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE 4. Specificare il valore per “Shots” (Scatti), e quin- 7. Specificare la parte “Minutes” (Minuti) di premere il pulsante di scatto dell’otturatore. dell’impostazione “Start Time” (Ora di inizio), e quindi premere il pulsante di scatto dell’otturatore. • È possibile saltare questo punto se si desidera fotografare una singola immagine soltanto.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE Annullamento di un’operazione di timer del modo Intervalli Specificazione del modo di esposizione È possibile effettuare la scelta tra i quattro modi di esposizione elencati di seguito. È possibile cambiare l’impostazione del modo dell’otturatore mentre ci si trova in un qualsiasi modo di registrazione.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE 1. Entrare nel modo di registrazione (REC). Esposizione automatica con priorità dell’apertura 2. Premere MENU. Il modo A (Esposizione automatica con priorità dell’apertura) è l’opposto del modo S. Esso consente di specificare un’impostazione dell’apertura affinché la velocità dell’otturatore sia regolata conformemente automaticamente. Un’apertura maggiore fa diminuire la profondità di campo, che è la zona di messa a fuoco nitida in una scena.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE Per fare ciò: Esposizione automatica con priorità della velocità dell’otturatore Premere questo pulsante: Far diminuire l’apertura [+] Far aumentare l’apertura [–] Il modo S (Esposizione automatica con priorità della velocità dell’otturatore) consente di specificare una velocità dell’otturatore affinché l’apertura sia regolata conformemente automaticamente. 6. Premere il pulsante di scatto dell’otturatore per registrare l’immagine.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE 1. Entrare nel modo di registrazione (REC). 2. Premere MENU. 3. Selezionare “FUNCTION” “Exposure Mode”, IMPORTANTE! • È spesso difficile ottenere la luminosità appropriata quando si fotografa un soggetto molto scuro o molto chiaro. In tali casi, provare differenti impostazioni della velocità dell’otturatore fino a trovare quella che produce il risultato migliore.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE 3. Selezionare “FUNCTION” • Una velocità dell’otturatore minore di 1/8 di secondo può far risultare la luminosità dell’immagine sullo schermo monitor diversa dalla luminosità dell’immagine registrata. Velocità dell’otturatore minori possono anche far risultare l’esposizione dell’immagine fuori dalla gamma di esposizione automatica, rendendo impossibile ottenere un’impostazione appropriata dell’apertura.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE 6. Tenendo premuto SHIFT INFO, usare [+] e [–] Selezione rapida del modo di esposizione per selezionare il valore dell’apertura desiderato. È anche possibile usare il seguente procedimento per cambiare il modo di esposizione, senza passare attraverso il menu. 1. Entrare nel modo di registrazione (REC). 2. Tenendo premuto SHIFT INFO, premere per scorrere le icone dei modi di esposizione sullo schermo monitor nell’ordine indicato di seguito.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE Multi (Multipla): Selezione del modo di misurazione esposimetrica Questo modo effettua la lettura su tutta l’immagine, e fornisce impostazioni di esposizione bilanciate. Usare il seguente procedimento per specificare la misurazione esposimetrica multipla, la misurazione esposimetrica spot o la misurazione esposimetrica centrale come modo di misurazione esposimetrica. Center (Centrale): Questo modo effettua la lettura al centro dell’immagine. 1.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE Selezione rapida del modo di misurazione esposimetrica Impostazione del livello di sensibilità Usare il seguente procedimento per specificare il livello di sensibilità. È anche possibile usare il seguente procedimento per cambiare il modo di misurazione esposimetrica, senza passare attraverso il menu. 1. Entrare nel modo di registrazione (REC). 1. Entrare nel modo di registrazione (REC). 2. Premere MENU. 2. Tenendo premuto SHIFT INFO, premere / / 3.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE IMPORTANTE! Uso della funzione di filtro • Una sensibilità maggiore può aumentare il rischio di disturbi nell’immagine. • Una sensibilità maggiore può rendere difficile ottenere una messa a fuoco appropriata usando la messa a fuoco automatica. Essa non fa cambiare la luminosità minima richiesta per la messa a fuoco automatica.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE NOTA • Usare “Daylight” per fotografare nel modo Notturni. È possibile usare anche il bilanciamento del bianco manuale se l’impostazione “Daylight” non produce i risultati desiderati. Selezione del bilanciamento del bianco La selezione del tipo giusto di bilanciamento del bianco può servire a far apparire i colori di un soggetto più naturali sotto il tipo di illuminazione disponibile. 1. Entrare nel modo di registrazione (REC). 2. Premere MENU. 3.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE 5. Puntare la fotocamera su un pezzo di carta Selezione rapida del bilanciamento del bianco bianca o un altro oggetto simile affinché questo riempia completamente lo schermo monitor, e quindi premere il pulsante di scatto dell’otturatore. È anche possibile usare il seguente procedimento per cambiare il bilanciamento del bianco, senza passare attraverso il menu.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE NOTE Messa in risalto di alcuni colori • La funzione di filtro (pagina I-86) produce lo stesso effetto che si ottiene quando un pezzo di carta cellofane colorata viene tenuto davanti all’obiettivo della fotocamera. La messa in risalto dei colori, invece, altera le caratteristiche dell’immagine per mettere in risalto componenti di colore specifiche.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE 4. Selezionare l’impostazione desiderata, e quin- Attivazione e disattivazione della griglia su schermo di premere il pulsante di scatto dell’otturatore. È possibile visualizzare una griglia sullo schermo monitor che aiuta a comporre le immagini prima della registrazione. Per fare ciò: Disattivare la griglia Attivare la griglia 1. Entrare nel modo di registrazione (REC). 2. Premere MENU. 3.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE Specificazione della nitidezza dei contorni Specificazione della saturazione dei colori Usare il seguente procedimento per controllare la nitidezza dei contorni delle immagini. Usare il seguente procedimento per controllare la saturazione dei colori delle immagini. 1. Entrare nel modo di registrazione (REC). 1. Entrare nel modo di registrazione (REC). 2. Premere MENU. 2. Premere MENU. 3. Selezionare “FUNCTION” 3. Selezionare “FUNCTION” 4.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE Salvataggio delle immagini non compresse (Modo TIFF) Specificazione del contrasto Usare il seguente procedimento per controllare la differenza tra le aree chiare e le aree scure dell’immagine. Normalmente, la fotocamera memorizza le immagini soltanto nel formato JPEG. Il modo TIFF memorizza due versioni della stessa immagine: una versione JPEG (compressa) e una versione TIFF (non compressa).
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE IMPORTANTE! Specificazione delle impostazioni di default in vigore al momento dell’accensione • L’operazione di salvataggio di immagini nel formato TIFF richiede più tempo rispetto all’operazione di salvataggio di immagini nel formato JPEG. • L’attivazione del modo TIFF fa sì che siano salvate sia la versione JPEG che la versione TIFF di un’immagine. Ciò fa risultare i file delle immagini molto grandi, e riduce notevolmente la capacità di memorizzazione (pagina I-60).
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE Per fare ciò quando si accende la fotocamera: Ripristinare l’ultima impostazione della voce in vigore al momento dello spegnimento della fotocamera Ripristinare l’impostazione di default di fabbrica della voce Azzeramento della fotocamera Selezionare questa impostazione: Usare il seguente procedimento per riportare tutte le impostazioni della fotocamera al relativo stato di default iniziale come riportato in “Menu della fotocamera” a pagina I146. On Off (default) 1.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE Cambiamento delle impostazioni del menu FUNCTION del modo di registrazione (REC) mediante i pulsanti di scorciatoia Uso delle funzioni di scorciatoia della fotocamera Le funzioni di scorciatoia della fotocamera servono per rendere più rapido e più facile l’ottenimento della predisposizione del modo di registrazione (REC) desiderata. Sono disponibili tre procedimenti di scorciatoia.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE Pulsante Voce del menu FUNCTION del Icona modo di registrazione (REC) Per assegnare le voci del menu FUNCTION del modo di registrazione (REC) ai pulsanti di scorciatoia Impostazione Esposizione automatica programmata Modo di esposizione (pagina I-83) 1. Entrare nel modo di registrazione (REC). Esposizione automatica con priorità dell’apertura 2. Premere MENU. Esposizione automatica con priorità della velocità dell’otturatore 3.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE • L’assegnazione di una voce del menu ad un pulsante di scorciatoia fa cambiare l’icona che appare sopra il pulsante quando si preme SHIFT INFO nel modo di registrazione (REC) come mostrato di seguito. • L’esempio seguente mostra la schermata di impostazione “Filter”.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE 3. Tenendo premuto SHIFT INFO, usare [+] (avan- Accesso diretto al menu FUNCTION del modo di registrazione (REC) zamento) e [–] (retrocessione) per scorrere le impostazioni della voce attualmente selezionata. Quando ci si trova nel modo di registrazione (REC), è possibile tenere premuto SHIFT INFO e premere MENU per visualizzare il menu FUNCTION.
RIPRODUZIONE RIPRODUZIONE È possibile usare lo schermo monitor incorporato nella fotocamera per riprodurre le immagini registrate. NOTE • Tenere premuto [+] o [–] per scorrere le immagini rapidamente. • Per consentire uno scorrimento più rapido delle immagini di riproduzione, l’immagine che appare inizialmente sullo schermo monitor è un’immagine per l’anteprima, la cui qualità è un po’ più bassa di quella dell’immagine per la visualizzazione vera e propria.
RIPRODUZIONE 3. Premere il pulsante di scatto dell’otturatore Riproduzione di filmati per avviare la riproduzione del filmato. Usare il seguente procedimento per riprodurre un filmato registrato nel modo Filmati. • La tabella sottostante descrive le operazioni che sono disponibili durante la riproduzione di filmati. 1. Entrare nel modo di riproduzione (PLAY). Se si desidera fare ciò: 2.
RIPRODUZIONE 3. Premere il pulsante di scatto dell’otturatore Riproduzione di immagini panorama per avviare la riproduzione dell’immagine panorama. Usare il seguente procedimento per riprodurre un’immagine panorama registrata nel modo Immagini panorama. • La tabella sottostante descrive le operazioni che sono disponibili durante la riproduzione di immagini panorama. 1. Entrare nel modo di riproduzione (PLAY). 2.
RIPRODUZIONE Ingrandimento dell’immagine di riproduzione 2X Usare il seguente procedimento per ingrandire l’immagine di riproduzione sullo schermo. È possibile selezionare l’ingrandimento 2X o l’ingrandimento 4X. 1. Entrare nel modo di riproduzione (PLAY). 2. Usare [+] e [–] per visualizzare l’immagine che si desidera ingrandire. 4X 3. Spostare il comando dello zoom verso T (teleobiettivo) per zoomare in avvicinamento sull’immagine.
RIPRODUZIONE Se si desidera fare ciò: Visualizzare i messaggi guida su schermo Spostare la visualizzazione verso destra Spostare la visualizzazione verso sinistra Spostare la visualizzazione verso l’alto Spostare la visualizzazione verso il basso Cambiare il fattore di zoom: 1X 2X 4X Riportare l’immagine alla dimensione normale Eseguire la seguente operazione: Visualizzazione di una schermata a 9 immagini Premere SHIFT INFO.
RIPRODUZIONE 3. Usare [+] e [–] per spostare il puntatore sull’im- Selezione di un’immagine specifica nella schermata a 9 immagini magine che si desidera selezionare, e quindi premere il pulsante di scatto dell’otturatore. • Questa operazione visualizza la schermata ad immagine singola dell’immagine selezionata. 1. Visualizzare la schermata a 9 immagini. 2. Premere SHIFT INFO. • Questa operazione fa apparire un puntatore nell’angolo in alto a sinistra dello schermo monitor.
RIPRODUZIONE Visualizzazione dell’istogramma 4. Usare [+] e [–] per scorrere fino ad un’altra im- Il seguente procedimento visualizza un istogramma delle componenti di luminanza di un’immagine. L’istogramma è uno strumento che è possibile usare per controllare l’esposizione di un’immagine. 5. Per chiudere l’istogramma, premere SHIFT 1. Entrare nel modo di riproduzione (PLAY). IMPORTANTE! magine se lo si desidera. INFO alcune volte.
RIPRODUZIONE 쮿 Cenni sull’istogramma... Uso della funzione di riproduzione temporizzata delle immagini L’istogramma è un grafico dei livelli di luminanza dei pixel in termini di numero di pixel. L’asse verticale rappresenta il numero di pixel, mentre l’asse orizzontale rappresenta la luminanza.
RIPRODUZIONE IMPORTANTE! Ridimensionamento di un’immagine • La funzione di spegnimento automatico (pagina I-37) è disabilitata mentre è in corso la riproduzione temporizzata delle immagini. Ciò significa che non si deve lasciare attivata la riproduzione temporizzata delle immagini quando si usano le pile per alimentare la fotocamera, perché le pile potrebbero esaurirsi. Accertarsi di interrompere la riproduzione temporizzata delle immagini e di spegnere la fotocamera dopo aver finito.
RIPRODUZIONE IMPORTANTE! Rifilatura di un’immagine • La versione ridimensionata dell’immagine viene salvata come nuovo file. • Anche l’immagine originale, precedente il ridimensionamento, viene conservata in memoria. • Immagini più piccole di 640 x 480 pixel non possono essere ridimensionate. • Immagini del modo Filmati, del modo Immagini panorama e TIFF (non compresse) non possono essere ridimensionate.
RIPRODUZIONE IMPORTANTE! • La versione rifilata dell’immagine viene salvata come nuovo file. • Anche l’immagine originale, precedente la rifilatura, viene conservata in memoria. • Immagini del modo Filmati, del modo Immagini panorama e TIFF (non compresse) non possono essere rifilate. • La rifilatura di un’immagine non può proseguire se il messaggio “MEMORY FULL Delete unneeded images” appare durante l’esecuzione del procedimento sopra descritto. 5. Premere il pulsante di scatto dell’otturatore. 6.
CANCELLAZIONE DELLE IMMAGINI CANCELLAZIONE DELLE IMMAGINI La fotocamera consente di usare uno qualsiasi dei seguenti quattro metodi per cancellare le immagini dalla sua memoria. È possibile cancellare l’immagine attualmente visualizzata, una o più immagini selezionate, tutte le immagini contenute in una o più cartelle selezionate, o tutte le immagini presenti nella memoria della fotocamera.
CANCELLAZIONE DELLE IMMAGINI NOTA Cancellazione delle immagini selezionate • La fotocamera non lascia spazi liberi nella sua memoria. La cancellazione di un’immagine causa lo spostamento a ritroso di tutte le immagini che si trovano dopo l’immagine cancellata, in modo da riempire lo spazio vuoto creato dalla cancellazione. 100-1 100-2 100-3 Il seguente procedimento consente di selezionare una o più immagini per la cancellazione. 1. Entrare nel modo di riproduzione (PLAY). 100-4 2. Premere MENU. 3.
CANCELLAZIONE DELLE IMMAGINI • Qualsiasi immagine con l’icona è contrassegnata per la cancellazione. Essa sarà cancellata quando si esegue il punto successivo di questo procedimento. Cancellazione di tutte le immagini in cartelle selezionate Usare il seguente procedimento per selezionare una o più cartelle per la cancellazione di tutte le immagini in essa/esse contenute.
CANCELLAZIONE DELLE IMMAGINI Cancellazione di tutte le immagini non protette Usare il seguente procedimento quando si desidera cancellare tutte le immagini attualmente presenti sulla scheda di memoria della fotocamera. 1. Entrare nel modo di riproduzione (PLAY). 2. Premere MENU. 3. Selezionare “DELETE” “All”, e quindi pre- • Qualsiasi cartella con l’icona è contrassegnata per la cancellazione. Tutte le sue immagini saranno cancellate quando si esegue il punto successivo di questo procedimento.
GESTIONE DELLE IMMAGINI GESTIONE DELLE IMMAGINI Le funzioni di gestione delle immagini della fotocamera facilitano l’archiviazione delle immagini. È possibile proteggere le immagini da cancellazioni, e persino usare la funzione DPOF della fotocamera per specificare le immagini per la stampa. Cartelle Una cartella viene creata automaticamente ogni volta che si fotografa la prima immagine in un particolare giorno. Il nome assegnato alla cartella è basato sulla data attuale, come descritto di seguito.
GESTIONE DELLE IMMAGINI • Oltre ai file di immagini, le schede di memoria contengono anche altri file utilizzati dal sistema per la gestione dei dati di immagine. • Il numero effettivo di file che è possibile memorizzare su una scheda di memoria dipende dalla capacità della scheda, dalle impostazioni per la qualità delle immagini, ecc. • Le immagini panorama vengono memorizzate come gruppi formati da più immagini singole.
GESTIONE DELLE IMMAGINI Selezione di una cartella per la riproduzione Protezione delle immagini da cancellazioni Usare il seguente procedimento per selezionare una particolare cartella e riprodurre i file di immagini che essa contiene. La protezione delle immagini serve per proteggere le immagini memorizzate sulla scheda di memoria della fotocamera da cancellazioni accidentali. Un’immagine protetta non può essere cancellata fino a quando non si annulla la protezione per quell’immagine (pagina I-110).
GESTIONE DELLE IMMAGINI 4. Usare [+] e [–] per visualizzare l’immagine che Attivazione e annullamento della protezione per tutte le immagini in cartelle selezionate si desidera proteggere. 5. Premere il pulsante di scatto dell’otturatore per attivare e disattivare l’icona gine visualizzata. 1. Entrare nel modo di riproduzione (PLAY). dell’imma- 2. Premere MENU. 3. Selezionare “PROTECT” “Folder”, e quindi premere il pulsante di scatto dell’otturatore. 4.
GESTIONE DELLE IMMAGINI • Qualsiasi cartella con l’icona è contrassegnata per la protezione. Tutte le sue immagini saranno protette quando si esegue il punto successivo di questo procedimento. Tutte le immagini in qualsiasi cartella senza l’icona non saranno contrassegnate per la protezione. Attivazione e annullamento della protezione per tutte le immagini 1. Entrare nel modo di riproduzione (PLAY). 2. Premere MENU.
GESTIONE DELLE IMMAGINI Esecuzione delle impostazioni DPOF per immagini particolari DPOF La sigla “DPOF” è l’acronimo di “Digital Print Order Format” (Formato di ordine di stampa digitale), che è un formato che serve per registrare su una scheda di memoria o su un altro supporto le immagini di una fotocamera digitale che devono essere stampate e il numero di copie da stampare per ciascuna immagine.
GESTIONE DELLE IMMAGINI Per fare ciò: Premere questo pulsante: Far diminuire il valore del numero di copie SHIFT INFO Esecuzione delle impostazioni DPOF per cartelle particolari 1. Entrare nel modo di riproduzione (PLAY). Far aumentare il valore del numero di copie Attivare e disattivare la stampa della data di registrazione 2. Premere MENU. / /MF RESIZE 3. Selezionare “DPOF” “Folder”, e quindi premere il pulsante di scatto dell’otturatore.
GESTIONE DELLE IMMAGINI Esecuzione delle impostazioni DPOF per tutte le immagini sulla scheda di memoria 1. Entrare nel modo di riproduzione (PLAY). 2. Premere MENU. 3. Selezionare “DPOF” “All”, e quindi premere il pulsante di scatto dell’otturatore. 5. Dopo aver finito di effettuare le impostazioni 4. Usare le operazioni di pulsante descritte di se- desiderate, premere procedimento. guito per effettuare le impostazioni DPOF desiderate.
GESTIONE DELLE IMMAGINI PRINT Image Matching (Corrispondenza immagine per la stampa) Questa fotocamera supporta PRINT Image Matching (Corrispondenza immagine per la stampa), il che significa che le immagini registrate con essa includono informazioni sulle impostazioni del modo di funzionamento, sulla predisposizione della fotocamera, ecc.
ALTREALTRE IMPOSTAZIONI IMPOSTAZIONI 3. Selezionare l’impostazione desiderata, e quin- Attivazione e disattivazione degli indicatori sullo schermo monitor di premere il pulsante di scatto dell’otturatore. È possibile usare il procedimento descritto di seguito per attivare e disattivare i seguenti indicatori sullo schermo monitor: modo di esposizione, capacità della memoria, dimensione dell’immagine, indicatore di protezione immagini, nome di cartella, numero di file, capacità delle pile.
ALTRE IMPOSTAZIONI 4. Selezionare l’impostazione desiderata, e quin- Cambiamento della lingua per la visualizzazione di premere il pulsante di scatto dell’otturatore. Usare il seguente procedimento per far cambiare la lingua per la visualizzazione tra inglese e tedesco. 1. Entrare nel modo di registrazione (REC) o nel modo di riproduzione (PLAY). 2. Premere MENU. 3.
ALTRE IMPOSTAZIONI 4. Selezionare l’impostazione desiderata, e quin- Attivazione e disattivazione del segnale acustico di conferma di premere il pulsante di scatto dell’otturatore. Usare il seguente procedimento per attivare o disattivare il segnale acustico di conferma che suona ogni volta che si preme un pulsante. 1. Entrare nel modo di registrazione (REC) o nel modo di riproduzione (PLAY). 2. Premere MENU. 3.
COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNI COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNI Questa fotocamera possiede tre terminali per il collegamento ad un apparecchio esterno: un terminale VIDEO OUT, un terminale DIGITAL e una porta USB. È possibile usare questi terminali per collegare la fotocamera ad un televisore, ad un videoregistratore, ad un un computer o ad un altro apparecchio esterno.
COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNI IMPORTANTE! Collegamento ad un televisore • Accertarsi di spegnere sia la fotocamera che l’altro apparecchio prima di eseguire i collegamenti. • Consultare la documentazione allegata all’altro apparecchio per informazioni su come eseguire i collegamenti. • Se si lascia la stessa immagine visualizzata sullo schermo di un televisore o di un computer per periodi molto lunghi, può verificarsi il “burn in” (impressione) dell’immagine sullo schermo.
COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNI 1. Usare il cavo video per collegare la fotocamera IMPORTANTE! al televisore come mostrato nell’illustrazione. • Quando come modo di uscita segnale video è stato selezionato PAL, lo schermo monitor viene disattivato quando si collega il cavo al terminale VIDEO OUT. 2. Eseguire l’operazione necessaria sul televisore per predisporre questo per l’ingresso video. • Consultare la documentazione allegata al televisore per informazioni su questa operazione. 1.
COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNI Collegamento del telecomando con filo alla fotocamera Collegamento di un’unità flash esterna (soltanto QV-2900UX) Il telecomando con filo disponibile opzionalmente consente di controllare la fotocamera senza toccarla. Ciò serve ad evitare gli effetti di movimenti non intenzionali della fotocamera quando si fotografa a basse velocità dell’otturatore o con elevate impostazioni di teleobiettivo con la fotocamera installata su un treppiede.
COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNI • Parte delle prestazioni del flash può andare perduta quando si usa un flash con parabola zoom. Unità flash esterna Applicazione di un’unità flash esterna Foro per treppiede Staffa Accertarsi sempre che l’unità flash esterna sia spenta prima di applicarla alla fotocamera o prima di rimuoverla dalla fotocamera. Se si lascia l’unità flash accesa, essa può azionarsi improvvisamente. Terminale di sincronizzazione flash esterno 1.
COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNI 4. Accendere la fotocamera ed effettuare le IMPORTANTE! impostazioni necessarie sulla fotocamera. • Il flash esterno collegato al terminale di sincronizzazione flash esterno si aziona sempre. Per registrare un’immagine senza usare il flash esterno, scollegare il cavo di sincronizzazione dal terminale o spegnere l’unità flash esterna. • Dopo aver registrato un’immagine, controllarla sullo schermo monitor.
COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNI • L’installazione errata dell’unità flash esterna può causare un azionamento imprevisto o il mancato azionamento del flash. Accertarsi di installare l’unità flash esterna correttamente. • I valori dell’apertura (F) della fotocamera sono basati sullo zoom ottico al grandangolo massimo (1X). L’uso del teleobiettivo può causare una leggera scurezza nell’obiettivo.
COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNI ■ Collegamento ad un computer mediante il cavo USB Collegamento alla porta USB (Windows, Macintosh) La porta USB e gli accessori della fotocamera facilitano il collegamento ad un computer munito di porta USB per il caricamento e lo scaricamento di dati di immagine. Innanzitutto, installare sul computer il software del driver USB dal CD-ROM fornito in bundle, e quindi usare il cavo USB speciale per eseguire il collegamento.
COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNI ■ Windows Il cavo di trasferimento dati può essere collegato ad un computer IBM PC/AT o compatibile munito di porta seriale RS232C D-Sub a 9 piedini, come mostrato di seguito. • Non scollegare mai il cavo USB mentre è in corso un’operazione di trasmissione dati, perché ciò potrebbe alterare i dati in memoria. • La trasmissione di dati USB è supportata sia nel modo di registrazione (REC) che nel modo di riproduzione (PLAY).
COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNI IMPORTANTE! Uso di una scheda di memoria per trasferire dati di immagine • Accertarsi di spegnere la fotocamera, il computer e tutte le periferiche (monitor, disco rigido, ecc.) collegate al computer prima di collegare la fotocamera al computer. • Dopo aver collegato la fotocamera al computer, spostare il selettore REC/PLAY su “PLAY”, e quindi accendere la fotocamera.
COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNI ■ Computer munito di fessura per schede PC Per questa configurazione, è necessario acquistare un adattatore per schede PC CASIO (CA-10) disponibile a parte. Leggere le istruzioni allegate all’adattatore per schede PC per informazioni sul suo modo di impiego. Dati di scheda di memoria Le immagini registrate con questa fotocamera e altri dati vengono memorizzati sulla scheda di memoria utilizzando il protocollo DCF (“Design rule for Camera File system”).
COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNI <¥SCENE¥> Struttura dei file della scheda di memoria <¥DCIM¥> HTML INDEX2.HTM MENU.HTM (Cartella di browser di scheda) File di browser di scheda: File e cartelle necessari per la visualizzazione del browser di scheda ( U2400001.JPE U2400002.JPE ) SCENE.QVS ... • QV-2900UX S2900001.JPE S2900002.JPE (Cartella di immagini principale) (File di gestione) (File di immagini principale) (File di immagini principale) (File di filmati principale) U2900001.JPE U2900002.
COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNI • Cartella di Card Browser Contenuto: File usati dal browser di scheda • Cartella di immagini TIFF Contenuto: File di immagini di formato TIFF • File di Card Browser Contenuto: Dati usati dal browser di scheda • File di immagini TIFF Contenuto: File di immagini di formato TIFF • Cartella di immagini principale Contenuto: File di immagini registrate dalla fotocamera • Cartella Best Shot Contenuto: Immagini campione dal CD-ROM • File di immagini principale Contenuto: F
COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNI • Quanto sopra esposto vale anche per i nomi di cartelle all’interno della cartella DCIM. Queste cartelle devono essere riportate ai nomi ad esse assegnati dalla fotocamera ogni volta che si ricopia la cartella sulla scheda di memoria per la riproduzione sulla fotocamera.
COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNI Specificazione del tipo di Card Browser Uso di Card Browser di file HTML Card Browser della fotocamera genera file HTML che consentono di vedere una tabella di miniature delle immagini per una facile scelta, e consentono di vedere anche le proprietà di ciascuna immagine. 1. Entrare nel modo di registrazione (REC) o di riproduzione (PLAY). 2. Premere MENU. • I file di Card Browser possono essere visti usando i browser Web elencati di seguito.
COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNI 4. Selezionare l’impostazione Card Browser desi- 5. Dopo aver selezionato l’impostazione deside- derata. rata, premere il pulsante di scatto dell’otturatore.
COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNI IMPORTANTE! Visione del contenuto dei file di Card Browser • Quando Card Browser è attivato, la visualizzazione sullo schermo monitor scompare quando si spegne la fotocamera, ma la spia di funzionamento continua a lampeggiare per un certo lasso di tempo mentre la fotocamera crea internamente i file di Card Browser.
COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNI 3. Usare il browser Web per aprire il file dal nome “INDEX.HTM”. • Questa operazione visualizza una galleria di miniature per tutte le immagini contenute nella cartella di immagini più vecchia presente sulla scheda di memoria.
COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNI • Proprietà delle immagini Le seguenti sono le informazioni fornite dalla schermata Image Properties.
COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNI 5. Per uscire da “Card Browser”, basta lasciare il Salvataggio di file di Card Browser browser Web. • Per salvare file di “Card Browser”, usare il collegamento mediante cavo USB (pagina I-133) o il trasferimento mediante scheda di memoria (pagina I-135) per copiare la cartella dal nome “DCIM” presente sulla scheda di memoria in un disco rigido, su un floppy disk, su un disco magnetoottico o su un altro supporto di memorizzazione esterna.
RIFERIMENTO RIFERIMENTO Exposure Mode (Modo di esposizione) Menu della fotocamera La sezione seguente mostra le liste dei menu che appaiono nel modo di registrazione (REC) e nel modo di riproduzione (PLAY), e le relative impostazioni. • Le impostazioni che sono sottolineate nella tabella sottostante sono le impostazioni di default iniziali. • “쑗” indica voci che possono essere incluse come parte di una scorciatoia (pagina I-95).
RIFERIMENTO Mode Memory (Memoria di modo) FUNCTION SET UP (Predisposizione) Exposure Mode (Modo di esposizione) Metering (Misurazione esposimetrica) White Balance (Bilanciamento del bianco) Flash (Flash) Focus (Messa a fuoco) Digital Zoom (Zoom digitale) Flash Intensity (Intensità del flash) Indicators (Indicatori) Card Browser (Browser di scheda) Beep (Segnale acustico) Date Style (Indicazione della data) Date / Time (Data/Ora) Language (Lingua) / Sprache (Lingua) Format (Formato) Video Out (Uscita vi
RIFERIMENTO Impostazioni di modo Impostazioni in ciascun modo 쑗 : Disponibile 왕 : Parzialmente disponibile ҂ : Non disponibile Pressione parziale del pulsante di scatto dell’otturatore Modo del flash Autoscatto Visualizzazione della cornice per la messa a fuoco Modo di esposizione Modo di registrazione Blocco della messa Blocco dell’esposia fuoco automatica zione automatica Normal (Normale) Portrait (Ritratto) Landscape (Paesaggio) Night Scene (Notturni) Best Shot (Best Shot) Movie (Normal) (Filmati
RIFERIMENTO Combinazioni di modo di registrazione + modo di esposizione La tabella sottostante mostra fino a che misura ciascun modo di registrazione può essere utilizzato in combinazione con ciascun modo di esposizione.
RIFERIMENTO Soluzione di problemi Possibile causa Problema Alimentazione assente 1. Le pile non sono orientate correttamente. 2. Pile esaurite Alimentazione 3. Uso del trasformatore CA errato Improvvisa interruzione dell’alimentazione 3. QV-2400UX: Accensione della fotocamera nel modo di registrazione (REC) mentre il copriobiettivo è applicato all’obiettivo Indicatore o schermo monitor sullo La registrazione non avviene quando si preme il pulsante di scatto dell’otturatore. Registrazione 1.
RIFERIMENTO Possibile causa Registrazione Problema Messa a fuoco inappropriata Accertarsi che il soggetto che si desidera mettere a fuoco sia inquadrato all’interno della cornice per la messa a fuoco. Interruzione dell’alimentazione durante il funzionamento dell’autoscatto Pile deboli Sostituire le pile con un gruppo completo di pile nuove (pagina I-32). L’immagine sullo schermo monitor è fuori fuoco. 1. Messa a fuoco scadente nel modo di messa a fuoco manuale 2.
RIFERIMENTO Rimedio 1. Eseguire il collegamento correttamente usando il cavo video (pagina I-127). 2. Consultare la documentazione allegata al televisore e predisporre correttamente il televisore per l’ingresso video. 3. Selezionare il modo di uscita video adatto al tipo di apparecchio utilizzato (pagina I-128). Riproduzione Possibile causa 1. Collegamento tra fotocamera e televisore errato Cancellazione Problema La visualizzazione sullo schermo monitor non appare sullo schermo del televisore collegato.
RIFERIMENTO Messaggi RECORD ERROR (Errore di registrazione) Si è verificato qualche problema durante la compressione dei dati di immagine per il salvataggio sulla scheda di memoria. Fotografare di nuovo l’immagine. There are no images Nessun dato di immagine è memorizzato sulla on this memory card! scheda di memoria.
RIFERIMENTO • Ogni volta che si formatta una scheda di memoria, accertarsi di usare il trasformatore CA per alimentare la fotocamera o sostituire le pile della fotocamera con un gruppo completo di pile alcaline nuove o di pile al litio nuove prima di cominciare. L’interruzione imprevista dell’alimentazione può essere causa di una formattazione incompleta e di un funzionamento errato della scheda di memoria.
RIFERIMENTO Filmati (320 x 240 pixel) Caratteristiche tecniche Descrizione ........................ Fotocamera digitale Modello ............................... QV-2400UX/QV-2900UX Formato di file delle immagini registrate ........... Immagini ferme (comprese immagini panorama): JPEG (Exif. Ver. 2.1/TIFF), standard DCF (Design rule for Camera File system), DPOF compatibile Filmati: AVI (Motion JPEG) Supporto di registrazione ...
RIFERIMENTO Gamma della messa a fuoco ...................
RIFERIMENTO Alimentazione .................... Quattro pile alcaline o pile al litio formato AA Quattro pile all’idruro metallico di nichel ricaricabili formato AA (NP-H3) Trasformatore CA (AD-C620) Trasformatore CA/caricabatterie (BC-3HA) Durata delle pile Peso .................................... • QV-2400UX Circa 245 g • QV-2900UX Circa 295 g (escluse le pile) Accessori in dotazione .....