Fotocamera digitale con display a cristalli liquidi QV-3000EX/Ir Guida dell’utilizzatore Italiano
RIFERIMENTO RAPIDO Questa sezione fornisce una panoramica generale dei procedimenti operativi. Inserimento delle pile (pagina I-38) 1 2 2 3 1 1 Sul fondo della fotocamera, spostare il dispositivo di bloccaggio del coperchio del comparto pile verso il retro della fotocamera 1) per sbloccare il coperchio. (1 Tenendo premuto il coperchio del comparto pile, spostarlo verso il lato della fotocamera per sbloccarlo, e quindi sollevarlo 2).
RIFERIMENTO RAPIDO Inserimento di una scheda di memoria (pagina I-33) * Inserita nella fotocamera al momento dell’acquisto. 1 2 3 Pulsante di espulsione La superficie contrassegnata dalla freccia deve essere rivolta verso il basso! Aprire il coperchio della fessura per la scheda di memoria. Inserire una scheda di memoria nella fotocamera in modo che la freccia sul davanti della scheda sia puntata verso il basso.
RIFERIMENTO RAPIDO Impostazione della data e dell’ora attuali (pagina I-45) • Accertarsi di impostare l’ora e la data seguendo il procedimento descritto a pagina I-45 prima di usare la fotocamera per la prima volta. • L’assegnazione dei nomi di file e la sovrimpressione della data e dell’ora non vengono eseguite correttamente se l’ora e la data sono errate.
RIFERIMENTO RAPIDO Registrazione delle immagini (pagina I-47) 3 2 Dopo aver verificato che l’operazione di messa a fuoco automatica sia terminata (la spia di funzionamento si illumina in verde), premere il pulsante di scatto dell’otturatore. Dopo aver composto l’immagine sullo schermo monitor, premere il pulsante di scatto dell’otturatore fino a metà corsa circa e tenerlo premuto in questa posizione. • La funzione di messa a fuoco automatica della fotocamera mette a fuoco l’immagine automaticamente.
RIFERIMENTO RAPIDO Riproduzione delle immagini (pagina I-78) 2 1 Usare [ ] e [ ] per scorrere le immagini memorizzate nella memoria della fotocamera. Allineare l’interruttore di alimentazione/funzione con PLAY.
RIFERIMENTO RAPIDO Cancellazione delle immagini (pagina I-91) 1 2 Allineare l’interruttore di alimentazione/funzione con PLAY. Usare [ ] e [ ] per selezionare l’immagine che si desidera cancellare. RE MF / OF / MEN 5 Premere [ 왔 ] per selezionare “Yes” e quindi premere il pulsante SET. 3 C / F PL AY MO DE U T SET PREVIE W DISP W Premere il pulsante PREVIEW/ . 4 Accertarsi di voler realmente cancellare l’immagine selezionata.
INDICE I-2 INTRODUZIONE Congratulazioni per aver scelto la fotocamera digitale con display a cristalli liquidi QV-3000EX/Ir. Per ottenere il massimo delle prestazioni dalla QV-3000EX/Ir, INDICE leggere attentamente questo manuale e seguire le istruzioni ivi contenute. RIFERIMENTO RAPIDO I-38 ALIMENTAZIONE Inserimento delle pile ............................................... I-38 Uso con la corrente alternata .................................. I-42 Impostazioni per il risparmio energetico ...............
INDICE Registrazione di immagini panorama ...................... I-64 Modo Notturni ........................................................... I-65 Registrazione nel modo Paesaggio ......................... I-66 Registrazione nel modo Ritratto .............................. I-66 Registrazione delle immagini con priorità della velocità dell’otturatore ................................. I-67 Registrazione delle immagini con priorità dell’apertura ..........................................................
INDICE • Windows e Internet Explorer sono marchi di fabbrica depositati della Microsoft Corporation. • Macintosh è un marchio di fabbrica depositato della Apple Computer, Inc. • CompactFlashTM e il logo sono marchi di fabbrica depositati della SanDisk Corporation. • Altri nomi di società, di prodotti e di servizi qui usati possono essere marchi di fabbrica o marchi di servizio di altri. • Il driver USB utilizza un software della Phoenix Technologies Ltd.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE Registrazione continua (pagina I-58) Memorizzazione dati DCF (pagina I-107) Con la registrazione continua di immagini di alta qualità a intervalli di mezzo secondo sembra di avere un motore sulla fotocamera. Il protocollo di memorizzazione dati DCF (Design rule for Camera File system) offre l’intercompatibilità di immagini tra la fotocamera digitale e stampanti.
CARATTERISTICHE Filmati e immagini panorama (pagine I-62, 64) Facilità di collegamento ad altri dispositivi (pagina I-98) Un buffer consente di catturare le immagini di eventi verificatisi prima della pressione del pulsante di scatto dell’otturatore. Una funzione incorporata consente di unire un massimo di nove immagini per formare sbalorditive immagini panorama. I terminali USB, DIGITAL e VIDEO OUT consentono un facile collegamento ad altri dispositivi.
CARATTERISTICHE Lo zoom 6X è il prodotto della combinazione di uno zoom ottico 3X e uno zoom digitale 2X.
CARATTERISTICHE Priorità dell’apertura (modo A) Schermata a nove immagini pagina I-82 pagina I-67 Autoscatto Riproduzione temporizzata delle immagini (Slide Show) pagina I-83 pagina I-69 Sovrimpressione della data e dell’ora Zoom per la visualizzazione 00/2/1 pagina I-81 pagina I-45 I-14
CARATTERISTICHE Protezione delle immagini pagina I-89 Rilevazione dell’orientamento della fotocamera L’applicazione Photo Loader ruota automaticamente l’immagine visualizzata sullo schermo del computer per compensare l’orientamento per ritratti e paesaggi.
AVVERTENZE AVVERTENZE • Tenere la fotocamera lontano da acqua e altri liquidi, e non farla bagnare. L’umidità può essere causa di incendi e scosse elettriche. Non usare mai la fotocamera all’esterno quando piove o quando nevica, in mare o sulla spiaggia, in una stanza da bagno, ecc.
AVVERTENZE • Non usare mai la fotocamera all’interno di un aereo o in altri luoghi in cui l’uso di fotocamere è proibito. Ciò potrebbe essere causa di incidenti. • Danni fisici e problemi di funzionamento di questa fotocamera possono causare la cancellazione dei dati di immagine presenti nella memoria della fotocamera. Accertarsi di fare sempre delle copie di riserva dei dati trasferendoli nella memoria di un personal computer.
AVVERTENZE Retroilluminazione della fotocamera Schermo monitor • La fotocamera è dotata di una fonte di illuminazione fluorescente per la retroilluminazione del suo display a cristalli liquidi. • La durata di servizio normale del dispositivo di retroilluminazione è di circa sei anni, con una frequenza d’uso della fotocamera di due ore circa al giorno.
AVVERTENZE Obiettivo • Le prestazioni della fotocamera possono essere influenzate negativamente da impronte digitali o sporco sulla superficie dell’obiettivo. Non toccare mai la superficie dell’obiettivo con le dita. • Se l’obiettivo si sporca, usare una peretta per soffiare per eliminare la polvere, o un panno morbido e asciutto per eliminare lo sporco dall’obiettivo. • Questa fotocamera utilizza un obiettivo di tipo telescopico, che si muove ogni volta che la fotocamera viene accesa o spenta.
DISIMBALLAGGIO DISIMBALLAGGIO Controllare che tutti gli articoli mostrati qui sotto siano inclusi nella confezione della fotocamera. Se manca qualcosa, rivolgersi al proprio rivenditore il più presto possibile. Fotocamera Custodia morbida Scheda di memoria (8 MB) Copriobiettivo/reggicoperchio Inserita nella fotocamera al momento dell’acquisto.
DISIMBALLAGGIO Uso del copriobiettivo Applicazione della cinghia a tracolla Accertarsi di applicare il copriobiettivo all’obiettivo quando non si usa la fotocamera. Accertarsi di spegnere la fotocamera in modo da far ritrarre l’obiettivo nella fotocamera prima di applicare il copriobiettivo. Applicare la cinghia a tracolla come mostrato nell’illustrazione sottostante.
DISIMBALLAGGIO Regolazione della lunghezza della cinghia a tracolla Uso della custodia morbida Tenere la fotocamera nella sua custodia morbida per proteggerla quando non la si usa. Usare la fibbia per regolare la lunghezza della cinghia a tracolla. Schermo monitor rivolto in giù Fibbia IMPORTANTE! • Fare attenzione a tenere la cinghia a tracolla appesa al collo quando si usa la fotocamera per proteggere questa da cadute accidentali.
GUIDA GENERALE GUIDA GENERALE Le illustrazioni riportate di seguito mostrano i nomi di tutti i componenti, i pulsanti e gli interruttori della fotocamera.
GUIDA GENERALE Parte superiore e display Pulsante di azionamento flash/ ) (pagine I-53, 103) invio Tran-P ( / Pulsante di messa a fuoco/ricevimento / ) (pagine I-60, 61, 103) Tran-P ( Pulsante di modo (MODE) (pagina I-29) Spia di flash (pagina I-27) Spia di funzionamento RE C MF / (pagina I-27) / MEN PL AY MO DE U Pulsante di menu (MENU) (pagina I-31) [왘] [왗] [왖] [왔] OF F / Pulsante di impostazione (SET) (pagina I-32) PREVIE W DISP (pagine I-69, 87) Comando dello zoom (pagina I-59) T
GUIDA GENERALE Lato Terminale di collegamento digitale (DIGITAL) (pagina I-98) Regolatore diottrico Fondo (pagina I-51) Foro per la vite del treppiede Dispositivo di bloccaggio del coperchio del comparto pile (pagina I-38) Porta USB (pagina I-98) LOCK OPEN Terminale di alimentazione a corrente alternata (pagina I-42) Coperchio del comparto pile (pagina I-38) Terminale di uscita video (VIDEO OUT) (pagina I-98) Apertura del coperchio del pannello terminali Spia di accesso scheda (pagina I-26) C
GUIDA GENERALE Spia di accesso scheda Spia di autoscatto La spia di accesso scheda lampeggia in verde durante l’accesso alla scheda di memoria. La spia di autoscatto lampeggia mentre l’autoscatto sta eseguendo un’operazione di timer fino allo scatto dell’otturatore. Spia di accesso scheda Spia di autoscatto ACCESS IMPORTANTE! Non aprire mai il coperchio della fessura per la scheda di memoria mentre la spia di accesso scheda lampeggia.
GUIDA GENERALE Spia di funzionamento Spia di flash Spia di flash La spia di funzionamento mostra lo stato operativo della fotocamera come descritto di seguito. Anche la spia di flash si illumina e lampeggia durante un’operazione di registrazione come descritto di seguito.
SCHERMO MONITOR SCHERMO MONITOR La pressione di DISP fa apparire vari indicatori sullo schermo monitor.
SCHERMO MONITOR Indicazioni sullo schermo quando il pulsante di scatto dell’otturatore è premuto fino a metà corsa Modo di flash ( Schermata del modo di registrazione La pressione del pulsante MODE mentre ci si trova nel modo di registrazione visualizza il menu di registrazione. Usare [왘] e [왗] per portare l’icona della funzione desiderata sul fondo della rotella (rendendola la funzione selezionata), e quindi premere SET.
SCHERMO MONITOR Display per gli indicatori Modo di riproduzione Anche il display per gli indicatori, situato sulla parte superiore della fotocamera, visualizza vari indicatori di stato della fotocamera durante la registrazione delle immagini. Il display per gli indicatori è particolarmente utile quando lo schermo monitor è disattivato.
SCHERMO MONITOR Visualizzazione di esempio: Modo di registrazione Schermate dei menu La pressione di MENU visualizza una schermata di menu. Il contenuto della schermata di menu dipende da se ci si trova nel modo di riproduzione o nel modo di registrazione. Sono disponibili due formati di menu: menu di base e menu avanzato. Il menu di base visualizza le impostazioni relative alle funzioni di base, mentre il menu avanzato include le impostazioni per tutte le funzioni.
SCHERMO MONITOR Esecuzione delle impostazioni dei menu 1. Mentre la fotocamera è nel modo di registrazione o di riproduzione, premere MENU. 2. Premere DISP per passare dal menu di base al menu avanzato e viceversa. 3. Usare [왘], [왗], [왔] e [왖] per selezionare la categoria o la funzione desiderata, e quindi premere SET. [왘][왗][왔][왖] : Selezione di una voce SET : Esegue una selezione. MENU : Consente di ritornare alla schermata precedente o di cancellare le impostazioni.
SCHEDE DI MEMORIA SCHEDE DI MEMORIA 2. Come mostrato nell’illu- Questa fotocamera utilizza una scheda di memoria (scheda CompactFlash o microdrive) per la memorizzazione delle immagini. Pulsante di espulsione strazione, infilare la scheda di memoria nella fessura e spingerla fino in fondo. IMPORTANTE! • Controllare che la fotocamera sia spenta prima di inserire o rimuovere una scheda di memoria.
SCHEDE DI MEMORIA 5. Chiudere il coperchio Rimozione di una scheda di memoria dalla fotocamera della fessura per la scheda di memoria. 1. Aprire il coperchio della fessura per la scheda di memoria. 2. Premere il pulsante di espulsione in modo che esso fuoriesca dalla fotocamera. IMPORTANTE! • Inserire soltanto schede di memoria nella fessura per la scheda di memoria. L’inserimento di una scheda di qualsiasi altro tipo può causare problemi di funzionamento.
SCHEDE DI MEMORIA Avvertenze sulle schede di memoria Formattazione di una scheda di memoria • Le immagini non possono essere registrate con questa fotocamera se una scheda di memoria non è installata nella fotocamera. • Accertarsi di usare esclusivamente schede CompactFlash di marca CASIO. Il funzionamento corretto con altre schede di memoria non è garantito.
SCHEDE DI MEMORIA • Il microdrive ha una grandissima capacità di memorizzazione. Per questo motivo, l’esecuzione di alcune operazioni potrebbe richiedere un lasso di tempo relativamente lungo. • Il microdrive potrebbe non funzionare correttamente in zone con una bassa pressione atmosferica. Per questo motivo, evitare di usarlo ad altitudini elevate. • Un microdrive consuma più corrente elettrica rispetto ad una scheda CompactFlash.
SCHEDE DI MEMORIA Avvertenze sulle cartelle delle schede di memoria • Quando si tenta di salvare la 251a immagine in una cartella, la fotocamera crea automaticamente una nuova cartella e vi memorizza l’immagine. • Il numero massimo di file e di cartelle sopra menzionato è il massimo assoluto. Il numero effettivo di cartelle e di file può essere inferiore a seconda della capacità della scheda di memoria e della dimensione di ciascuna immagine.
ALIMENTAZIONE ALIMENTAZIONE 3. Inserire le pile in modo che È possibile alimentare questa fotocamera in due modi: con le pile (pile alcaline, al litio o Ni-MH formato AA) o con la corrente alternata domestica. il polo positivo (+) e il polo negativo (–) delle pile siano rivolti come mostrato nell’illustrazione. Inserimento delle pile 4. Chiudere il coperchio del Accertarsi che la fotocamera sia spenta ogni volta che si inseriscono o si sostituiscono le pile. 1.
ALIMENTAZIONE ● Consigli per prolungare la durata delle pile • Usare il pulsante / per disattivare il flash quando questo non è usato. • È possibile usare anche le impostazioni di risparmio energetico (pagina I-43) per preservare la carica delle pile da un inutile consumo quando ci si dimentica di spegnere la fotocamera. Durata normale delle pile È possibile alimentare questa fotocamera con pile alcaline, al litio o Ni-MH formato AA.
ALIMENTAZIONE Esempio 2: Basse temperature riducono la durata delle pile. Avvertenze sull’uso delle pile Condizioni • Temperatura: 0°C Durata approssimativa delle pile: 7 minuti (7 scatti) Un uso o un trattamento sbagliato delle pile può causare perdite di liquido dalle pile o l’esplosione delle pile stesse, e può danneggiare seriamente la fotocamera. Osservare le seguenti importanti avvertenze per evitare problemi con le pile.
ALIMENTAZIONE • Non esporre le pile al calore diretto e non eliminarle bruciandole. Ciò potrebbe essere causa di esplosioni. • Non usare mai insieme pile di tipo diverso. • Pile esaurite tendono a perdere liquido, che può causare seri danni alla fotocamera. Estrarre le pile dalla fotocamera il più presto possibile quando ci si accorge che le pile sono esaurite. • Le pile che alimentano questa fotocamera normalmente si riscaldano man mano che esse si scaricano.
ALIMENTAZIONE Uso con la corrente alternata Usare il trasformatore CA opzionale (AD-C620) o il trasformatore CA/caricabatterie (BC-3HA) per alimentare la fotocamera. ATTENZIONE • Accertarsi di spegnere la fotocamera prima di collegare o scollegare il trasformatore. • Spegnere sempre la fotocamera prima di scollegare il trasformatore CA, anche se nella fotocamera sono installate le pile. Se non si spegne la fotocamera, essa si spegnerà automaticamente quando si scollega il trasformatore CA.
ALIMENTAZIONE Impostazione del lasso di tempo fino all’entrata in vigore di SLEEP e AUTO POWER OFF Impostazioni per il risparmio energetico Le impostazioni descritte di seguito consentono di specificare il lasso di tempo fino alla disattivazione dello schermo monitor e allo spegnimento automatico, utili per conservare la preziosa carica delle pile. 1. Allineare l’interruttore di alimentazione/funzione con REC. 2. Premere MENU. 3. Selezionare “Options” SLEEP .............
ALIMENTAZIONE Inizializzazione del lasso di tempo fino all’entrata in vigore delle funzioni di risparmio energetico Usare il seguente procedimento per riportare il lasso di tempo fino all’entrata in vigore di SLEEP e AUTO POWER OFF alle rispettive impostazioni di default di fabbrica (SLEEP: 1 minuto, AUTO POWER OFF: 2 minuti).
IMPOSTAZIONE DELLA DATA E DELL’ORA ATTUALI IMPOSTAZIONE DELLA DATA E DELL’ORA ATTUALI Usare i seguenti procedimenti per impostare la data e l’ora attuali, e per selezionare il formato della data. Quando si registra un’immagine, l’ora e la data in cui l’immagine è stata fotografata vengono registrate conformemente ai dati forniti dall’orologio incorporato nella fotocamera. È possibile usare anche la funzione Time Stamp per “imprimere” sull’immagine la data e l’ora. Impostazione della data e dell’ora 1.
IMPOSTAZIONE DELLA DATA E DELL’ORA ATTUALI 4. Dopo aver effettuato tutte le impostazioni vi- Selezione del formato della data sualizzate sullo schermo monitor, premere SET per registrarle. Esempio: 1° febbraio 2000 È possibile selezionare uno qualsiasi dei seguenti formati per la data sopra menzionata: 00/2/1, 1/2/00, 2/1/00. 1. Premere MENU. 2. Selezionare “Set Up” “Date” “Style”. 3. Usare [왔] e [왖] per selezionare il formato di data desiderato, e quindi premere SET.
REGISTRAZIONE REGISTRAZIONE Accensione e spegnimento della fotocamera Uso del pulsante di scatto dell’otturatore Girare l’interruttore di alimentazione/funzione per accendere e spegnere la fotocamera. La sezione seguente descrive come usare il pulsante di scatto dell’otturatore in modo che la messa a fuoco automatica possa mettere a fuoco l’immagine. 1. Premere il pulsante di scatto dell’otturatore fino a metà corsa circa.
REGISTRAZIONE Operazione di registrazione di base La sezione seguente descrive l’operazione di base per la registrazione delle immagini. Essa descrive il funzionamento nel modo P (esposizione automatica programmata) che effettua automaticamente le impostazioni dell’apertura e della velocità dell’otturatore, e consente di registrare a intervalli di 2 secondi circa. Notare che l’intervallo può diventare più lungo se si registrano più di cinque immagini consecutive.
REGISTRAZIONE 3. Dopo aver verificato che l’operazione di messa In questi casi la messa a fuoco automatica non può mettere a fuoco appropriatamente, e tale condizione è indicata dal fatto che la spia di funzionamento e la cornice per la messa a fuoco automatica sullo schermo monitor rimangono illuminate in rosso. Se ciò dovesse accadere, passare al modo di messa a fuoco manuale per mettere a fuoco (pagina I-60).
REGISTRAZIONE Registrazione di immagini quando le pile sono deboli Rilevazione dell’orientamento della fotocamera La fotocamera rileva automaticamente se essa è orientata in senso verticale o in senso orizzontale quando si registra un’immagine, e memorizza l’orientamento insieme ai dati di immagine. Quindi, quando si riproducono le immagini usando l’applicazione Photo Loader in bundle, esse vengono orientate automaticamente nel senso corretto sul display.
REGISTRAZIONE • Lo schermo monitor si attiva automaticamente ogni volta che la fotocamera è nel modo Macro. Usare lo schermo monitor per comporre le immagini nel modo Macro. • È possibile usare il regolatore diottrico per regolare l’immagine nel mirino secondo la propria vista. • Girare il regolatore diottrico per regolare l’immagine nel mirino secondo la propria vista.
REGISTRAZIONE Uso del blocco della messa a fuoco Normalmente, la messa a fuoco automatica mette a fuoco automaticamente il soggetto inquadrato all’interno della cornice per la messa a fuoco automatica. Il blocco della messa a fuoco è una tecnica che consente di bloccare la messa a fuoco su un soggetto e quindi di spostare la fotocamera in modo che la cornice per la messa a fuoco automatica sia puntata su un altro soggetto quando si registra.
REGISTRAZIONE Uso del flash Indicatore Modo del flash Nessun indicatore È possibile usare l’unità flash incorporata per fornire l’illuminazione durante la registrazione. 1. Premere / . • Ogni pressione di / fa cambiare il modo del flash nell’ordine seguente: Flash automatico (Nessun indicatore) Flash attivato ( ) Flash disattivato ( ) Riduzione del fenomeno degli occhi rossi ( ).
REGISTRAZIONE • Il flash deve essere usato per distanze comprese fra 0,5 metri e 4 metri circa (valori ad apertura completa). Il flash non funziona bene se usato per distanze al di fuori di tale gamma. • A seconda delle condizioni di impiego (tipo di pile utilizzate, temperatura, ecc.), l’unità flash può impiegare fino a 40 secondi per ricaricarsi.
REGISTRAZIONE • I numeri in parentesi sono le dimensioni dei file di immagini compressi. • Usare i menu di registrazione (pagina I-74) per selezionare l’impostazione della qualità desiderata. • Notare che il numero massimo di immagini che possono essere memorizzate in una singola cartella è 250. Per questo motivo, anche se si usa una scheda che consente la memorizzazione di più di 250 immagini, lo schermo monitor della fotocamera indica la capacità per un massimo di 250 immagini soltanto.
REGISTRAZIONE Compensazione dell’esposizione Questa fotocamera possiede una funzione di esposizione automatica (AE) programmata che cambia automaticamente la velocità dell’otturatore e l’apertura a seconda della luce disponibile. Inoltre, è possibile regolare manualmente l’esposizione per compensare il controluce, luci artificiali indirette, sfondi scuri e altre condizioni speciali. • Premere DISP per attivare lo schermo monitor (pagina I-28). 2.
REGISTRAZIONE • La gamma massima normale per la compensazione dell’esposizione va da –2 EV a +2 EV. Tuttavia, in determinate condizioni, la fotocamera può imporre valori massimi più bassi nel caso in cui la compensazione dell’esposizione darebbe come risultato un’immagine troppo scura o troppo chiara. • Il valore di compensazione dell’esposizione ritorna automaticamente a zero ogni volta che si preme il pulsante di scatto dell’otturatore.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE 4. Comporre l’immagine e quindi registrarla. Questa sezione descrive operazioni di registrazione più avanzate che sono possibili con questa fotocamera. • Usare lo schermo monitor per lo zoom, la messa a fuoco manuale, la macrofotografia, i filmati, le immagini panorama e l’esposizione multipla. • La messa a fuoco viene bloccata quando si registra la prima immagine, e questa impostazione viene applicata a tutte le successive immagini.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE Uso delle funzioni di zoom Le funzioni di zoom consentono di avvicinarsi a soggetti che si trovano lontano dalla fotocamera. È possibile scegliere lo zoom ottico o lo zoom digitale, o anche utilizzarli in combinazione per aumentare la dimensione dell’immagine originale di 6 volte la sua dimensione originale. T (teleobiettivo) 3. Comporre l’immagine e quindi registrarla. Uso dello zoom ottico • La luminosità (l’apertura) è influenzata anche dall’uso dello zoom ottico.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE • Se “ ” cessa di lampeggiare prima che si sia avuta la possibilità di mettere a fuoco, premere / per far lampeggiare “ ” nuovamente. Messa a fuoco manuale La messa a fuoco manuale consente di regolare manualmente la messa a fuoco per un’immagine. / mentre “ ” lampeg• La pressione di gia fa cambiare il modo di messa a fuoco in Infinito. 1. Allineare l’interruttore di alimentazione/funzio- 4. Comporre l’immagine e quindi registrarla. ne con REC.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE Registrazione nel modo Infinito Uso del modo Macro Usare il modo Infinito quando si registrano immagini di paesaggi o di oggetti molto lontani. In questo modo la messa a fuoco è automatica vicino a infinito ( ). Usare il modo Macro per immagini in primo piano nelle gamme di messa a fuoco indicate di seguito. Gamma della messa a fuoco approssimativa: 1. Allineare l’interruttore di alimentazione/funzione con REC. 2. Premere / quando l’indicatore monitor.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE 3. Comporre l’immagine e quindi premere il pul- Registrazione di filmati sante di scatto dell’otturatore per avviare la registrazione. È possibile registrare filmati della durata di 30 secondi circa. I filmati vengono registrati nel formato AVI a 320 x 240 pixel. Per i dettagli, fare riferimento a “Uso dei menu di registrazione” a pagina I-74. Sono disponibili due differenti tipi di registrazione di filmati: PAST e NORMAL.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE 4. Premere MODE e quindi selezionare • La pressione del pulsante di scatto dell’otturatore mentre “STAND BY” è ancora visualizzato sullo schermo monitor registra tutto ciò che era stato inquadrato dall’obiettivo nel lasso di tempo compreso tra il momento in cui si è premuto il pulsante fino a metà corsa e il momento in cui lo si è premuto fino in fondo. In questo caso, la durata della registrazione sarà inferiore a 10 secondi. . 5.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE • È possibile raggruppare un massimo di nove immagini in un’unica immagine panorama. Premere MENU quando si desidera interrompere un’operazione di registrazione di immagini panorama. Registrazione di immagini panorama Con la registrazione di immagini panorama è possibile registrare una serie di immagini e quindi congiungerle in modo da creare una singola immagine ad effetto panoramico.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE IMPORTANTE! Modo Notturni • La velocità dell’otturatore nel modo Notturni è piuttosto bassa, pertanto usare un treppiede per tenere ferma la fotocamera. • Una bassa velocità dell’otturatore causa anche il rallentamento del rinfresco dello schermo monitor. Per questo motivo, l’immagine registrata può risultare leggermente differente dall’immagine che era visualizzata sullo schermo monitor quando si è premuto il pulsante di scatto dell’otturatore.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE Registrazione nel modo Paesaggio Registrazione nel modo Ritratto Il modo Paesaggio registra le immagini laddove tutto è chiaramente a fuoco, dal primo piano fino allo sfondo. È possibile usare il modo Paesaggio con il comando dello zoom regolato su W (grandangolo) per registrare immagini grandangolari con messa a fuoco chiara dal primo piano allo sfondo.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE Registrazione delle immagini con priorità della velocità dell’otturatore Registrazione delle immagini con priorità dell’apertura È possibile fissare la velocità dell’otturatore nella gamma compresa tra 2 e 1/1000 di secondo. È possibile fissare l’apertura nella gamma compresa tra F2 e F8. Un’apertura maggiore (indicata da un valore di apertura più basso) riduce la gamma di messa a fuoco, mentre un’apertura minore aumenta la gamma di messa a fuoco. 1.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE 3. Usare [왔] e [왖] per selezionare l’impostazione Registrazione in bianco e nero e seppia dell’apertura che si desidera usare. Usare il seguente procedimento per registrare un’immagine in bianco e nero o in seppia. Notare che non è possibile convertire un’immagine in un’immagine a colori dopo averla registrata in bianco e nero o in seppia. Valore dell’apertura 1. Allineare l’interruttore di alimentazione/funzione con REC. 2. Premere MENU. 3.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE 4. Usare [왔] e [왖] per selezionare “B/W” o Uso dell’autoscatto “Sepia” e quindi premere SET. È possibile usare l’autoscatto per eseguire una delle due seguenti operazioni di registrazione. 5. Comporre l’immagine e quindi registrarla. Registrazione dopo 10 secondi ..... La registrazione viene effettuata 10 secondi circa dopo che il pulsante di scatto dell’otturatore è stato premuto.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE 3. Comporre l’immagine e quindi registrarla. Esecuzione del bilanciamento del bianco manuale • La spia di autoscatto lampeggia ogni secondo. Alcune condizioni di illuminazione possono far sì che il bilanciamento del bianco automatico impieghi moltissimo tempo o possono avere come conseguenza una limitazione della gamma regolabile (temperatura del colore).
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE 4. Tenendo la fotocamera puntata su un foglio di Specificazione delle impostazioni di default in vigore al momento dell’accensione carta bianco, premere DISP per effettuare le impostazioni del bilanciamento del bianco manuale. Un’impostazione di default in vigore al momento dell’accensione è un’impostazione che viene usata automaticamente dalla fotocamera ogni volta che essa viene accesa.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE Mode 1 (Modo 1) (Memoria di modo 1) Attivazione e disattivazione delle impostazioni di default in vigore al momento dell’accensione Stato della memoria di modo Impostazione Recording Mode (Modo di registrazione) Focus (Messa a fuoco) Flash (Flash) Digital Zoom (Zoom digitale) Opzioni disponibili P, , , A, S, , , AF (Messa a fuoco automatica), MF (Messa a fuoco manuale), , Auto (Automatico), , , Off (Disattivazione), On (Attivazione) On Off (Attivazione) (Disattivazio
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE 6. Selezionare la voce per cui si desidera cambia- Inizializzazione delle impostazioni di default in vigore al momento dell’accensione e delle impostazioni di risparmio energetico re l’impostazione. 7. Selezionare “On” o “Off”. Usare il seguente procedimento per inizializzare le impostazioni di default in vigore al momento dell’accensione e le impostazioni di risparmio energetico. • Ripetere i punti 6 e 7 per altre voci, se lo si desidera. 8. Selezionare “Exit”.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE Voce Impostazione inizializzata Power Save (Risparmio energetico) Sleep Auto Power Off Uso dei menu di registrazione I menu di registrazione facilitano il controllo della qualità delle immagini, del bilanciamento del bianco e di altre impostazioni per soddisfare varie condizioni ed esigenze. Ogni menu di registrazione ha due formati: un menu di base e un menu avanzato. Premere DISP per passare dal menu di base al menu avanzato e viceversa.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE Picture (Immagine) Quality (Qualità) BASE Size (Dimensione) BASE Functions 1 (Funzioni 1) Usare questa impostazione per controllare la qualità dell’immagine. Fine (Alta) / Normal (Normale) / Economy (Economia) Drive Mode (Modo di funzionamento dell’otturatore) Questa impostazione specifica in che modo funziona l’otturatore. Single (Registrazione singola) : Consente la registrazione di cinque immagini a intervalli di 2 secondi circa.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE White Balance (Bilanciamento del bianco) Usare questa impostazione per selezionare l’impostazione di bilanciamento del bianco che fa apparire i colori del soggetto più naturali.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE Options (Opzioni) Power Save (Risparmio energetico) Mode 1 (Modo 1) Mode 2 (Modo 2) Set Up (Impostazione) È possibile usare questa voce per effettuare le impostazioni di risparmio energetico per preservare la carica delle pile.
RIPRODUZIONE RIPRODUZIONE La sezione seguente descrive le diverse tecniche che è possibile utilizzare per riprodurre le immagini registrate. NOTA L’immagine che appare inizialmente sullo schermo monitor nel modo di riproduzione è un’immagine per l’anteprima. L’immagine intera appare dopo tre secondi. Le immagini copiate da un’altra fotocamera digitale o da un computer potrebbero essere visualizzate dopo un lasso di tempo più lungo.
RIPRODUZIONE • Per ingrandire l’immagine del filmato in modo che riempi l’intero schermo monitor, premere DISP. Se si preme di nuovo DISP, l’immagine ritorna alla sua piccola dimensione originale. Riproduzione di filmati Usare il seguente procedimento per riprodurre un filmato che era stato registrato con il procedimento descritto in “Registrazione di filmati” a pagina I-62. • La pressione di SET durante la riproduzione di filmati interrompe temporaneamente la riproduzione (pausa).
RIPRODUZIONE • La pressione di DISP consente di passare alla visualizzazione di immagine piccola. Premere di nuovo DISP per ritornare alla dimensione a schermo intero. Riproduzione di immagini panorama Usare il seguente procedimento per riprodurre immagini panorama registrate con il procedimento descritto in “Registrazione di immagini panorama” a pagina I-64. • La pressione di SET durante la riproduzione di immagini panorama interrompe temporaneamente la riproduzione (pausa).
RIPRODUZIONE 5. Specificare l’area. Uso dello zoom • La parte dell’area selezionata appare sul display con una dimensione pari a due volte e mezzo la sua dimensione normale. Il seguente procedimento consente di ingrandire un’immagine fino a due volte e mezzo la sua dimensione normale. Notare che è possibile zoomare soltanto su una singola immagine ferma. • Usare [왗] o [왘] per spostare la cornice per la selezione dell’area verso sinistra o verso destra.
RIPRODUZIONE 4. Usare [왘] e [왗] per scorrere le immagini me- Visualizzazione di nove immagini morizzate nella memoria. Il seguente procedimento consente di vedere simultaneamente nove immagini sulla stessa visualizzazione. Questa funzione è particolarmente utile quando si riproduce sullo schermo di un televisore collegato, e può essere utilizzata per visualizzare un catalogo di prodotti, ecc. • Per vedere una particolare immagine nella dimensione normale, premere DISP.
RIPRODUZIONE 1. Allineare l’interruttore di alimentazione/funzio- Riproduzione temporizzata delle immagini (Slide Show) ne con PLAY. La riproduzione temporizzata delle immagini (Slide Show) scorre e visualizza le immagini memorizzate nella memoria. È possibile specificare anche l’intervallo di tempo da inserire tra un’immagine e l’altra. 2. Premere MENU. 3. Selezionare “Slide Show”. • Nel menu avanzato, selezionare “View” Show”. “Slide 4.
RIPRODUZIONE 1. Allineare l’interruttore di alimentazione/funzio- Salvaschermo ne con PLAY. La funzione di salvaschermo attiva automaticamente la riproduzione temporizzata (che scorre automaticamente le immagini) ogni volta che non si eseguono operazioni per cinque minuti circa nel modo di riproduzione. Questa funzione protegge lo schermo monitor della fotocamera e lo schermo del televisore collegato dal “burn in” (impressione) di un’immagine statica che è stata lasciata visualizzata per troppo tempo.
RIPRODUZIONE Uso dei menu di riproduzione Tools (Strumenti) I menu di riproduzione consentono di controllare le impostazioni per il formato di visualizzazione e le impostazioni DPOF, quelle per le operazioni di cancellazione e di salvataggio delle immagini, e altre impostazioni. Ogni menu di riproduzione ha due formati: un menu di base e un menu avanzato. Premere DISP per passare dal menu di base al menu avanzato e viceversa.
RIPRODUZIONE Date (Data) Set Up (Impostazione) BASE Video Out (Uscita video) BASE Language (Lingua) Usare questa voce per specificare il formato della data che appare sullo schermo monitor, e per regolare l’impostazione della data. Style (Stile) (Year/Month/Day (Anno/Mese/ Giorno) / Day/Month/Year (Giorno/Mese/Anno) / Month/Day/Year (Mese/Giorno/Anno)) / Adjust (Regolazione) È possibile usare questa voce per specificare il formato del segnale video di uscita.
TIPI DI CARTELLE TIPI DI CARTELLE • Quando si tenta di salvare la 251a immagine in una cartella, la fotocamera crea automaticamente una nuova cartella e vi memorizza l’immagine. • Il numero massimo di file e di cartelle sopra menzionato è il massimo assoluto. Il numero effettivo di cartelle e di file può essere inferiore a seconda della capacità della scheda di memoria e della dimensione di ciascuna immagine. • Le immagini panorama vengono suddivise in più immagini e memorizzate sulla scheda di memoria.
TIPI DI CARTELLE Selezione di una cartella per la riproduzione 1. Allineare l’interruttore di alimentazione/funzione con PLAY. 2. Premere / . 3. Usare [왘] e [왗] per selezionare la cartella desiderata per la riproduzione. 4. Premere SET per riprodurre la prima immagine nella cartella.
PROTEZIONE DELLE IMMAGINI PROTEZIONE DELLE IMMAGINI 4. Selezionare l’immagine che si desidera proteg- Usare le seguenti operazioni quando si desidera proteggere le immagini da cancellazioni accidentali. Un’immagine protetta non può essere cancellata fino a quando non si annulla la protezione per quell’immagine.
PROTEZIONE DELLE IMMAGINI Attivazione e annullamento della protezione per le cartelle Attivazione e annullamento della protezione per tutte le immagini su una scheda di memoria 1. Allineare l’interruttore di alimentazione/funzio- 1. Eseguire i punti 1 e 2 di “Attivazione e annulla- ne con PLAY. 2. Premere / mento della protezione per una singola immagine”. . 2. Selezionare “Tools” 3. Usare [왘] e [왗] per selezionare la cartella che si desidera proteggere. “All”. 3.
CANCELLAZIONE DELLE IMMAGINI CANCELLAZIONE DELLE IMMAGINI Usare le seguenti operazioni quando si desidera cancellare le immagini. È possibile cancellare l’immagine attualmente selezionata, un’immagine specificamente selezionata, tutte le immagini contenute in una particolare cartella o tutte le immagini attualmente presenti sulla scheda di memoria. 1. Allineare l’interruttore di alimentazione/funzio- IMPORTANTE! 2.
CANCELLAZIONE DELLE IMMAGINI NOTA Cancellazione di una singola immagine La fotocamera non lascia spazi liberi nella sua memoria. La cancellazione di un’immagine causa lo spostamento a ritroso di tutte le immagini che si trovano dopo l’immagine cancellata. 1 2 3 1. Allineare l’interruttore di alimentazione/funzione con PLAY. 2. Premere MENU. 4 3. Selezionare “Delete” “Select”. 4. Selezionare l’immagine che si desidera cancellare. 1 2 3 • Le immagini protette non vengono visualizzate.
CANCELLAZIONE DELLE IMMAGINI 5. Premere [왔] o [왖] per attivare o disattivare il simbolo Cancellazione di tutte le immagini in una cartella dell’immagine selezionata. • Se si desidera cancellare più di una immagine, ripetere i punti 4 e 5. 1. Allineare l’interruttore di alimentazione/funzione con PLAY. 6. Dopo che tutte le immagini che si desidera 2. Premere / cancellare sono state selezionate, premere SET per cancellarle. . 3.
CANCELLAZIONE DELLE IMMAGINI 7. Selezionare “Yes” per cancellare il contenuto Cancellazione di tutte le immagini non protette della cartella, o “No” per interrompere l’operazione di cancellazione senza cancellare nulla. 1. Allineare l’interruttore di alimentazione/funzio- • Quando si esegue il procedimento sopra descritto mentre nella memoria sono presenti immagini protette, la prima delle immagini protette appare sullo schermo monitor dopo che le immagini non protette sono state cancellate.
DPOF DPOF La sigla “DPOF” è l’acronimo di “Digital Print Order Format” (Formato di ordine di stampa digitale), che è un formato che serve per registrare su una scheda di memoria o su un altro supporto le immagini di una fotocamera digitale che devono essere stampate e il numero di copie da stampare per ciascuna immagine.
DPOF 6. Usare [왔] o [왖] per specificare il numero di copie che si desidera stampare. • Se si desidera specificare altre immagini per la stampa, ripetere i punti da 4 a 6. • Se si cambia idea e non si desidera più stampare un’immagine, premere [왔] per far scomparire il suo simbolo . 7. Al termine, premere SET per abbandonare il procedimento di specificazione delle immagini.
DPOF 5. Usare [왔] o [왖] per specificare il numero di co- Stampa di tutte le immagini pie di ciascuna immagine che si desidera stampare. 1. Allineare l’interruttore di alimentazione/funzione con PLAY. 2. Premere MENU. 3. Selezionare “DPOF” “All” “Set print order”. • Nel menu avanzato, selezionare “Tools” “All” “Set print order”. “DPOF” • Per annullare le impostazioni di stampa attuali, selezionare “Cancel print order”. 6. Al termine, premere SET per abbandonare il pro- 4. Premere SET.
COLLEGAMENTI COLLEGAMENTI Questa fotocamera possiede un terminale VIDEO OUT per il collegamento ad un televisore o ad una piastra video, e un terminale DIGITAL e una porta USB per il collegamento ad un computer o ad un altro apparecchio. 1 Cavi Il tipo di cavo da usare dipende dal tipo di apparecchio da collegare. 2 Cavo USB speciale Quando si collega la fotocamera ad un computer, usare il cavo USB speciale e il software del driver USB in dotazione alla fotocamera.
COLLEGAMENTO AD ALTRI APPARECCHI COLLEGAMENTO AD ALTRI APPARECCHI IMPORTANTE! • Il televisore deve avere un terminale di ingresso video come quello mostrato nell’illustrazione affinché possa essere collegato a questa fotocamera. • La capacità delle pile (pagina I-30) e altre indicazioni che normalmente appaiono sullo schermo monitor della fotocamera vengono visualizzate anche sullo schermo del televisore.
COLLEGAMENTO AD ALTRI APPARECCHI Collegamento ad un computer Requisiti di sistema I seguenti accessori sono in dotazione alla fotocamera e facilitano il collegamento ad un computer per il trasferimento e la gestione delle immagini.
COLLEGAMENTO AD ALTRI APPARECCHI • Il collegamento della fotocamera ad un computer mediante il cavo USB causa la comparsa di “USb” sul display per gli indicatori della fotocamera. Ciò significa semplicemente che il cavo è collegato, ma non significa che la fotocamera è stata riconosciuta dal computer come dispositivo di memorizzazione esterna. Eseguire l’operazione necessaria sul computer per controllare che la fotocamera sia stata riconosciuta dal computer come dispositivo di memorizzazione esterna.
COLLEGAMENTO AD ALTRI APPARECCHI IMPORTANTE! Windows 2000, 98, 95, NT Workstation 4.0 • Consultare la documentazione allegata a Photo Loader per informazioni sui requisiti di sistema. • Accertarsi di spegnere la fotocamera, il computer e tutte le periferiche (monitor, unità a dischi, ecc.) collegate al computer prima di collegare la fotocamera digitale mediante il cavo di trasferimento dati.
TRASMISSIONE A INFRAROSSI DEI DATI TRASMISSIONE A INFRAROSSI DEI DATI Questa fotocamera è in grado di eseguire la trasmissione di dati IrDA con apparecchi digitali che supportano il protocollo IrTran-P. Le funzioni di trasmissione a infrarossi dei dati consentono di scambiare dati di immagine con un’altra fotocamera digitale senza bisogno di alcun collegamento fisico. • La maniera in cui le immagini vengono influenzate dai trasferimenti IrTran-P con altri apparecchi dipende dall’altro apparecchio.
TRASMISSIONE A INFRAROSSI DEI DATI 4. Allineare la porta a infrarossi sul dispositivo ri- Invio dei dati Il trasferimento di un filmato o di un’immagine panorama in un altro modello di fotocamera digitale (diverso dalla QV3000EX/Ir) causa lo smembramento del gruppo delle immagini. Tali immagini non possono essere riprodotte su altri modelli di fotocamere digitali CASIO. È possibile inviare una singola immagine specifica. cevente che supporta il protocollo IrTran-P. 1.
TRASMISSIONE A INFRAROSSI DEI DATI • L’impossibilità di stabilire un collegamento IrDA può significare che il dispositivo con cui si sta tentando di comunicare non supporta lo standard IrDA, o che le applicazioni utilizzate non sono compatibili. Quando si verifica ciò, probabilmente si deve collegare la fotocamera al computer con un cavo di trasferimento dati disponibile opzionalmente.
USO DI SCHEDE CompactFlash CON IL COMPUTER USO DI SCHEDE CompactFlash CON IL COMPUTER Altre configurazioni per computer da tavolo Impostazione per l’accesso al contenuto di una scheda CompactFlash dal computer Alcuni computer da tavolo richiedono un lettore/scrittore di schede PC disponibile a parte e l’adattatore per schede PC CA-10 CASIO disponibile opzionalmente per poter leggere il contenuto di una scheda di memoria.
USO DI SCHEDE CompactFlash CON IL COMPUTER Albero delle directory delle schede CompactFlash Dati di scheda di memoria Le immagini registrate con questa fotocamera e altri dati vengono memorizzati sulla scheda di memoria utilizzando il protocollo DCF (Design rule for Camera File system). Il protocollo DCF è stato progettato per rendere più semplice lo scambio di immagini e di altri dati tra fotocamere digitali e altri dispositivi. <¥DCIM¥> INDEX.HTM QVCAM.
USO DI SCHEDE CompactFlash CON IL COMPUTER • File di filmati principale Contenuto: File di filmati registrati dalla fotocamera Contenuto delle cartelle e dei file • Cartella capostipite Contenuto: Tutti i file usati dalla fotocamera digitale • Cartella di anteprima Contenuto: Immagini per l’anteprima • File principale del browser di scheda Contenuto: Modello per browser di scheda, usato per vedere anteprime di immagini con un browser Web • File di immagini di anteprima Contenuto: Immagini per l’anteprim
USO DI SCHEDE CompactFlash CON IL COMPUTER Personal computer Browser di scheda • Questa fotocamera utilizza file di gestione per gestire la sequenza e gli attributi dei file di immagini. Per questo motivo, l’aggiunta di file, la cancellazione di file, il cambiamento del contenuto dei file di gestione o il cambiamento della sequenza e degli attributi dei file con il computer possono causare lo smembramento delle immagini panorama.
USO DI SCHEDE CompactFlash CON IL COMPUTER 3. Usare [왔] e [왖] per selezionare il formato e quindi premere SET. • La creazione di un file HTML fa sì che un file INDEX.HTM e altri file siano aggiunti alla cartella DCIM. Sono disponibili quattro formati di browser di scheda. NOTA La pressione di DISP al posto di SET al punto 3 avvia immediatamente la generazione di un file di browser di scheda, che è indicata dal messaggio “One moment please...” sullo schermo monitor.
USO DI SCHEDE CompactFlash CON IL COMPUTER • Se la scheda CompactFlash inserita nella fotocamera contiene un grande numero di file, la fotocamera potrebbe impiegare un considerevole lasso di tempo per generare i file HTML richiesti e per spegnersi effettivamente dopo che si è spostato l’interruttore di alimentazione/funzione su OFF. Per questo motivo, si consiglia di lasciare normalmente disattivato il browser di scheda, tranne quando si desidera realmente generare file HTML.
USO DI SCHEDE CompactFlash CON IL COMPUTER Salvataggio di un file HTML Nome di file IImmagine Informazioni sull’immagine Informazioni sull’immagine File size (KB) ............. Dimensione del file (KB) Resolution (pixels) ..... Risoluzione (pixel) Quality ........................ Qualità Recording mode ........ Modo di registrazione AE .............................. Esposizione automatica Light metering ............ Misurazione esposimetrica Shutter speed ............
SOLUZIONE PROBLEMI SOLUZIONEDI DI PROBLEMI Problema Alimentazione assente Possibile causa 1. Pile non inserite correttamente 2. Pile esaurite Registrazione Alimentazione 3. Trasformatore CA non idoneo Improvvisa interruzione dell’alimentazione 1. Attivazione della funzione di spegnimento automatico 2. Pile deboli 3. Uso di pile al manganese Rimedio 1. Inserire le pile correttamente (pagina I-38). 2. Sostituire tutte e quattro le pile con altre nuove (pagina I-38). 3.
Registrazione SOLUZIONE DI PROBLEMI Problema Possibile causa Rimedio L’immagine registrata non è a fuoco. L’impostazione della messa a fuoco non è corretta. Accertarsi che il soggetto che si desidera mettere a fuoco sia inquadrato all’interno della cornice per la messa a fuoco automatica quando si registra l’immagine. Interruzione dell’alimentazione durante il funzionamento dell’autoscatto Pile deboli Sostituire tutte e quattro le pile con altre nuove (pagina I-38).
Riproduzione Registrazione SOLUZIONE DI PROBLEMI Problema Possibile causa Rimedio L’immagine registrata non viene salvata. 1. Calo di corrente prima che l’immagine sia stata memorizzata nella memoria 2. Il coperchio della fessura per la scheda di memoria è stato aperto prima che l’immagine fosse stata salvata completamente. 1. Sostituire tutte e quattro le pile con altre nuove (pagina I-38). 2.
SOLUZIONE DI PROBLEMI Altre Cancellazione Problema Possibile causa Rimedio L’operazione di cancellazione non ha luogo. Tutte le immagini sono protette. Annullare la protezione per le immagini che si desidera cancellare (pagina I-89). Non è possibile selezionare le voci nel menu di riproduzione. Alcune funzioni non sono disponibili per la riproduzione di alcuni tipi di immagini. Selezionare una funzione differente o passare al modo di registrazione. Nessun pulsante e nessun interruttore funziona.
MESSAGGI MESSAGGI Can’t play PANORAMA Questo messaggio appare quando non c’è memoria a sufficienza per poter eseguire la registrazione di immagini panorama. Cancellare alcune immagini dalla scheda di memoria per fare spazio a nuove immagini. CF ERROR You must format the CompactFlash card before using it with this camera. FORMAT MENU Eseguire il seguente procedimento ogni volta che una scheda di memoria inizia a manifestare anormalità.
MESSAGGI Una scheda di memoria non è installata nella fotocamera. RECORD ERROR Questo messaggio appare quando l’immagine che si sta tentando di registrare non può essere compressa per qualche ragione. Provare a cambiare l’angolazione della fotocamera rispetto al soggetto. REPLACE BATTERY! Le pile sono deboli. La fotocamera si spegne automaticamente poco dopo la comparsa di questo messaggio. There are no images Nessuna immagine è memorizzata sulla scheda di on this memory card! memoria.
CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione ........................ Fotocamera digitale Modello ............................... QV-3000EX/Ir Formato di file delle immagini registrate ........... Immagini ferme (comprese immagini panorama): JPEG (Exif. Ver. 2.1), standard DCF (Design rule for Camera File system), DPOF compatibile, Filmati: AVI Supporto di registrazione ... Scheda CompactFlash (tipo I/II) Dimensioni delle immagini registrate ...........
CARATTERISTICHE TECNICHE Alimentazione .................... Quattro pile alcaline o pile al litio formato AA Quattro pile ricaricabili all’idruro metallico di nichel formato AA (NP-H3) Trasformatore CA (AD-C620) Trasformatore CA/caricabatterie (BC-3HA) Durata delle pile Compensazione dell’esposizione: ............. Da –2 EV a +2 EV (unità 1/3 EV) Gamma dell’esposizione: ............. Da 7 EV a 16 EV circa Otturatore ...........................
CARATTERISTICHE TECNICHE Accessori in dotazione ..... Scheda di memoria CompactFlash da 8 MB; cinghia a tracolla; copriobiettivo; reggicoperchio; custodia morbida; cavo USB; cavo video; cavo di trasferimento dati; CD-ROM; quattro pile alcaline LR6; Guida di consultazione rapida; Manuale di istruzioni del software in bundle • Questa fotocamera non dispone di una pila a parte per alimentare il suo orologio.