I Fotocamera digitale Guida dell’utilizzatore Grazie per avere acquistato questo prodotto CASIO. • Prima di usare questo prodotto, accertarsi di leggere le avvertenze riportate in questa guida dell’utilizzatore. • Tenere la guida dell’utilizzatore in un luogo sicuro per riferimenti futuri. • Per informazioni più aggiornate su questo prodotto, visitare il sito Web ufficiale della EXILIM http://www.exilim.
Accessori Quando si apre la confezione della fotocamera, controllare che tutti gli accessori mostrati di seguito siano inclusi. Se manca qualcosa, rivolgersi al proprio rivenditore. * La forma della spina del cavo di alimentazione varia a seconda del paese o area geografica.
Leggere prima questa parte! • I contenuti di questo manuale sono soggetti a modifiche senza preavviso. • I contenuti di questo manuale sono stati controllati ad ogni fase del processo di produzione. Contattateci liberamente nel caso doveste notare qualcosa di discutibile, erroneo, ecc. • Qualsiasi copia del contenuto di questa Guida dell’utilizzatore, sia in parte che per intero, è proibita.
Indice Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 Leggere prima questa parte! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 Uso di questo manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Requisiti di sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Viste della fotocamera . . . . . . . . . . . . . . .
❚❙ Uso del menu Setup 63 Impostazione dei suoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Impostazione del Risp. Energia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Impostazione di risparmio LCD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Impostazione di data e ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Impostazione della lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Uso di questo manuale I simboli utilizzati nel presente manuale sono spiegati di seguito. NOTA • Questo indica informazioni utili quando si utilizza la fotocamera. IMPORTANTE! • Questo indica messaggi importanti che devono essere letti prima di utilizzare la funzione. Requisiti di sistema Per ottenere le maggiori prestazioni della vostra fotocamera, il vostro computer deve soddisfare i seguenti requisiti di sistema.
Viste della fotocamera Vista frontale 1 Flash 2 Spia LED dell’autoscatto 3 Obiettivo 4 Microfono 1 2 3 4 Vista posteriore 5 Monitor LCD 6 Indicatore LED 7 Pulsante filmati Pulsante menu 7 8 9 Pulsante OK/Controllo 6 8 5 9 navigazione a 4 direzioni (8, 2, 4, 6) bkPulsante di riproduzione blPulsante Funzione/Elimina bl bk Vista da sopra bmGhiera dello Zoom bnPulsante di scatto bm dell’otturatore boPulsante ON/OFF bn bo 7
Vista da sotto bp bpComparto batteria/scheda di bq br memoria bqDiffusore brForo per vite del treppiede Vista da sinistra/destra bsPorta USB/AV btOcchiello per la cinghia bs bt Controllo fotocamera La vostra fotocamera è dotata di diversi pulsanti/ghiera per la facilità d’uso. Controllo Descrizione Pulsante ON/ OFF Premere il pulsante ON/OFF per accendere/spegnere l’alimentazione. Pulsante di scatto Premere per catturare un’immagine.
Controllo navigazione Il Controllo navigazione a 4 direzioni e il pulsante OK vi consentono di accedere ai vari menu disponibili visualizzati sullo schermo (OSD). È possibile configurare una vasta gamma di impostazioni per assicurare di ottenere i risultati ottimali dalle vostre immagini e video. Le funzioni ulteriori di questi pulsanti sono quelle riportate di seguito. 1 2 4 3 N.
Pulsante Descrizione Flash/Sotto 1)Nella modalità di registrazione, premere per scorrere tra le opzioni della modalità di flash. (Flash automatico, Riduz occhi rossi, Sempre attivo, Sincr. Lenta e Sempre Disat.) 2)Nel menu, premere per navigare tra le selezioni del menu e del sottomenu. Scatto continuo/ Destra 1)Premere per scorrere tra le opzioni di Scatto continuo. (No, Burst, Sequenza scatti rapida e AEB) 2)Nella modalità di riproduzione, premere per visionare la successiva immagine o videoclip.
Per iniziare Fissare la cinghia alla fotocamera Innanzitutto, caricare la batteria prima dell’uso. Notare che la batteria di una fotocamera acquistata recentemente non è carica. Eseguire i passi seguenti per inserire la batteria nella fotocamera e caricarla. • La fotocamera richiede una speciale batteria a ioni di litio ricaricabile CASIO (NP-80) per l’alimentazione. Non tentare mai di utilizzare qualsiasi altro tipo di batteria. Inserimento della batteria 1.
4. Chiudere e bloccare il comparto per la batteria/ scheda di memoria. Per sostituire la batteria 1. Sbloccare ed aprire il comparto per la batteria/ scheda di memoria. Con il lato del monitor LCD della fotocamera rivolto verso l’alto, far scorrere il fermo nella direzione indicata dalla freccia nell’illustrazione. Dopo che la batteria fuoriesce, estrarla completamente dalla fotocamera. 2. Inserire una batteria nuova.
Caricare la batteria È possibile usare uno dei due metodi seguenti per caricare la batteria della fotocamera. • Adattatore USB-CA • Connessione USB ad un computer . Per caricare con l’adattatore USB-CA L’adattatore vi consente di caricare la batteria mentre essa è inserita nella fotocamera. Mentre la fotocamera è spenta, collegare nella sequenza mostrata sotto (1, 2, 3, 4).
Funzionamento dell’indicatore LED Indicatore LED Stato dell’indicatore Descrizione Lampeggiante in verde Carica in corso Lampeggiante in verde, Problema di carica (pagina 82) veloce Spenta Carica completata . Per eseguire la carica usando una connessione USB ad un computer La connessione USB vi consente di caricare la batteria mentre essa è inserita nella fotocamera. Mentre la fotocamera è spenta, collegare nella sequenza mostrata sotto (1, 2).
Funzionamento dell’indicatore LED Indicatore LED Stato dell’indicatore Descrizione Lampeggiante in verde Carica in corso Lampeggiante in verde, Problema di carica (pagina 82) veloce Spenta Carica completata IMPORTANTE! • Non è possibile eseguire la carica se il computer è in pausa o in stato di standby. • Un errore di carica può verificarsi immediatamente dopo l’avvio della carica o dopo un certo tempo dal suo inizio.
Inserimento di una scheda di memoria Espandere la memoria della fotocamera usando una scheda di memoria SD, SDHC o SDXC. . Schede di memoria supportate – Scheda di memoria SD – Scheda di memoria SDHC – Scheda di memoria SDXC • Quelli riportati sopra sono i tipi di schede di memoria supportate alla data di Agosto 2012.
Per rimuovere la scheda di memoria 1. Sbloccare ed aprire il comparto per la batteria/scheda di memoria. 2. Spingere con delicatezza la scheda finché essa non fuoriesce. 3. Estrarre la scheda con attenzione. NOTA • Windows XP non supporta schede SDXC (formato exFAT). Tuttavia, con Windows XP (Service Pack 3), è possibile eseguire il download di un aggiornamento di patch per exFAT per abilitare il supporto per schede SDXC. Accensione e spegnimento Ci sono due modalità per accendere la fotocamera.
Impostazione di data e ora 1. Premere il tasto 4 o 6 per scorrere tra la selezione. 2. Premere i tasti 8 o 2 per cambiare il valore per la data e l’ora. 3. Premere il pulsante OK per applicare. Adesso, si è pronti per iniziare a riprendere immagini e video. NOTA • Tenendo premuto il tasto 8 o 2, i valori cambiano in modo continuo.
Uso del monitor LCD Il monitor LCD mostra tutte le informazioni importanti riguardanti le impostazioni della fotocamera, ed anche l’immagine visiva della vostra istantanea o video. La visualizzazione sul monitor LCD viene riferita come visualizzazione sullo schermo o OSD (On Screen Display). Aspetto del monitor LCD . Layout della schermata per la modalità di registrazione di immagini ferme 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 27 26 25 24 23 13 22 21 20 19 18 17 16 15 14 N.
N. Elemento Descrizione 12 Stabilizzatore Indica che la funzione di stabilizzatore è abilitata. 13 Istogramma Visualizzazione grafica della luminosità. 14 ISO Visualizza le impostazioni ISO. 15 Area di messa a fuoco Indica l’area di messa a fuoco. 16 Velocità dell’otturatore 17 Valore dell’apertura Visualizza le impostazioni di apertura. 18 Nitidezza Visualizza le impostazioni di nitidezza. 19 Saturazione Visualizza le impostazioni di saturazione.
. Layout della schermata della modalità di riproduzione La visualizzazione della modalità di riproduzione varia a seconda del tipo di immagine in visione. Visualizzazione della modalità di riproduzione di immagini ferme: 1 2 3 4 5 8 7 6 N. Elemento Descrizione 1 Modalità di riproduzione Indica la modalità di riproduzione. 2 Protezione Indica che il file è protetto. 3 N. file/N. totale Indica il numero di file sul numero totale di file presenti nella scheda di memoria.
Modalità di riproduzione di video: 1 2 3 4 9 5 6 7 10 8 13 12 11 4 4 N. Elemento Descrizione 1 Modalità di riproduzione Indica la modalità di riproduzione. 2 Protezione Indica che il file è protetto. 3 Videoclip Indica che il file è un videoclip. 4 Pulsante di introduzione Indica il pulsante da premere sulla fotocamera per riprodurre un file video. 5 N. file/N. totale Indica il numero di file sul numero totale di file presenti nella scheda di memoria.
Registrazione di immagini e video Ripresa di immagini Adesso che avete familiarizzato con la fotocamera, siete pronti per riprendere le vostre immagini. Riprendere le immagini con la vostra fotocamera è molto semplice. 1. Accendere la fotocamera premendo il pulsante ON/OFF. 2. Inquadrare lo scatto usando il riquadro di messa a fuoco sul monitor LCD. Vedere l’illustrazione alla destra. 3.
. Ghiera dello Zoom 1. Ruotare la ghiera in senso orario z (destra) per zumare in avvicinamento. 2. Ruotare la ghiera in senso antiorario w (sinistra) per zumare in allontanamento. Per regolare lo zoom digitale: 1. Attivare lo zoom digitale. Vedere “Impostazione dello zoom digitale” a pagina 44. 2. Ruotando la ghiera dello Zoom in senso orario/antiorario si ingrandisce/ diminuisce otticamente al massimo, finché non si arresta. 3. Rilasciare la ghiera dello Zoom.
Uso del flash Quando si scattano foto in condizioni di illuminazione scarsa, usare il pulsante Flash/ Giù per ottenere l’esposizione corretta. Questa funzione non può essere attivata nella registrazione di video o di scatto continuo. Per attivare il flash: • Premere ripetutamente il pulsante di Flash/Giù sulla fotocamera finché non viene visualizzata sul monitor LCD la modalità di flash che si desidera. Pulsante di Flash/Giù La vostra fotocamera è dotata di cinque modalità di flash. Flash automatico.
Impostazione della modalità di messa a fuoco Questa funzione permette agli utilizzatori di definire il tipo di messa a fuoco quando si registra un’immagine ferma. Per impostare la modalità di messa a fuoco: • Premere ripetutamente il pulsante Macro/ Sinistra finché sull’angolo in basso a sinistra del monitor LCD non viene visualizzata l’icona della modalità di messa a fuoco che si desidera. Pulsante Macro/Sinistra La vostra fotocamera supporta cinque modalità di messa a fuoco. Fuoco automatico.
Impostazione di Scatto continuo Questa funzione consente agli utenti di impostare la modalità di scatto continuo. È disponibile solo nella ripresa di immagini ferme. Premere il pulsante Scatto continuo/Destra per lanciare le opzioni del menu di Scatto continuo, e quindi premere il tasto 4 o 6 per selezionare l’opzione che si desidera. Icona Pulsante Scatto continuo/Destra Tipo Descrizione No Disabilita la funzione di scatto continuo.
Uso del menu funzione Premere il pulsante Funzione/Elimina nella modalità di registrazione per far apparire il Menu funzione con le funzioni più comuni per foto e filmati. Premere il pulsante Funzione/Elimina sulla fotocamera per lanciare il Menu funzione. Premere di nuovo il pulsante Funzione/Elimina per chiudere il menu. • La barra del menu visualizza lo stato attuale delle impostazioni della fotocamera. Sulla barra del menu vengono mostrate solo le funzioni disponibili per le impostazioni.
Dimensione foto La funzione Dimensione foto viene utilizzata per impostare la risoluzione prima della cattura dell’immagine. Cambiando la Dimensione foto verrà cambiato anche il numero di immagini che è possibile salvare nella vostra scheda di memoria. Più alta è la risoluzione, e maggiore è lo spazio di memoria richiesto. La tabella riportata di seguito mostra i valori di Dimensione foto per le immagini ferme quando viene selezionato Formato 4:3.
La tabella riportata di seguito mostra i valori di Dimensione foto per le immagini ferme quando viene selezionato Formato 16:9. Icona Dimensione in pixel Dimensione consigliata per la stampa 4608 x 2592 HDTV 3264 x 1832 HDTV 2560 x 1440 HDTV 2048 x 1152 HDTV 640 x 360 E-mail La tabella riportata di seguito mostra i valori di Dimensione foto per le immagini ferme quando viene selezionato Formato 1:1.
Compensazione EV Le immagini possono essere riprese con l’intera scena resa intenzionalmente più luminosa o più scura. Queste impostazioni vengono usate quando la corretta luminosità (esposizione) non può essere ottenuta in altro modo nelle circostanze dove la differenza in luminosità tra il soggetto e lo sfondo (il contrasto) è notevole, oppure quando il soggetto che si desidera riprendere è molto piccolo nella scena. Disponibile solo per immagini ferme.
Icona Elemento Descrizione Fluor_bas Ideale per immagini in interni con condizioni di illuminazione fluorescente rossastra. Personalizzato Utile quando la sorgente luminosa non può essere specificata. Premere il pulsante Otturatore per consentire alla fotocamera di regolare automaticamente l’impostazione appropriata del bilanciamento del bianco in relazione all’ambiente. ISO Consente di impostare la sensibilità per la cattura delle immagini.
Modalità colore La funzione Modalità colore applica differenti colori o tonalità per rendere le immagini ferme o i video più artistici. • Questa funzione è utilizzata solo nella modalità Programma (pagina 38). • Scorrendo le opzioni di selezione, è possibile vedere simultaneamente l’anteprima sul monitor LCD. Icona Elemento Descrizione No La fotocamera registra normalmente. Vivido La fotocamera cattura l’immagine con maggiore contrasto e saturazione enfatizzando i colori marcati.
Effetto artistico Questa funzione applica diversi effetti artistici sulle immagini ferme. Quando si selezionano le opzioni premendo il tasto 4 o 6, verrà visualizzata l’anteprima sul monitor LCD. • È necessario configurare le impostazioni riportate sotto per utilizzare la funzione Effetto artistico. Zoom digitale: No Area AF: Qualsiasi tranne Focal. viso • Questa funzione è utilizzata solo nella modalità Programma (pagina 38). Icona Elemento Descrizione No Disabilita la funzione dell’effetto artistico.
Registrazione di video Con la fotocamera è possibile registrare i video, la durata di registrazione disponibile dipende dalla capacità della scheda di memoria. I video possono essere registrati fino a quando non viene raggiunta la capacità massima della memoria. Tuttavia, la durata di un singolo video potrebbe essere limitata. 1. Accendere la fotocamera premendo il pulsante ON/OFF. 2. Con la fotocamera mettere a fuoco il soggetto che si desidera riprendere. 3.
Impostazioni per la registrazione di video Premere il pulsante Funzione/Elimina per abilitare il menu per l’impostazione video prima di registrare un video. Dimensione filmato Usare questa funzione per regolare la risoluzione e la qualità dei videoclip. La tabella riportata di seguito mostra le impostazioni di dimensioni disponibili e le qualità di immagine corrispondenti. Icona Elemento Descrizione 720p30 Per visionare in HDTV.* VGAp30 Qualità migliore del filmato.
Uso del menu Registrazione Se si è nella modalità di registrazione, è possibile accedere al menu Registrazione premendo semplicemente il pulsante Menu sulla fotocamera. Quando si visualizza il menu, usare il controllo navigazione a 4 direzioni e il pulsante OK per scorrere le selezioni del menu e applicare le impostazioni desiderate. Per chiudere il menu in qualsiasi momento, premere di nuovo il pulsante Menu.
Impostazione della modalità Scena Le seguenti due modalità Scena possono essere selezionate per riprendere le immagini. 1. Dal menu Registrazione, premere 6 o il pulsante OK per selezionare Mod. Scena. 2. Usare i controlli di navigazione per scorrere le selezioni. 3. Premere il pulsante OK per salvare e attivare la modalità Scena selezionata. La tabella riportata sotto mostra le impostazioni disponibili per la modalità Scena.
Impostazione di Autoscatto La fotocamera è dotata di un autoscatto, che può essere impostato nella funzione Autoscatto nel menu Registrazione. L’autoscatto vi consente di riprendere immagini dopo un ritardo predefinito. Questa funzione è disponibile solo per la registrazione di immagini ferme. L’impostazione dell’autoscatto viene disattivata automaticamente quando si spegne la fotocamera. Per impostare l’autoscatto 1. Dal menu Registrazione, selezionare Autoscatto. 2.
Impostazione dell’Area AF AF sta ad indicare Automatic Focus (Messa a fuoco automatica). Questa funzione determina l’area nella quale la fotocamera esegue la messa a fuoco. • Questa funzione è utilizzata solo nella modalità Programma (pagina 38). Per impostare l’area AF: 1. Dal menu Registrazione, selezionare Area AF. 2. Usare i tasti 8 o 2 per scorrere le opzioni di selezione. 3. Premere il pulsante OK per salvare ed applicare le modifiche.
Impostazione della nitidezza Questa funzione vi consente di incrementare o attenuare i dettagli più fini delle vostre immagini. Per impostare la nitidezza: 1. Dal menu Registrazione, selezionare Nitidezza. 2. Usare i tasti 8 o 2 per scorrere le opzioni di selezione. 3. Premere il pulsante OK per salvare ed applicare le modifiche. La tabella riportata di seguito mostra le impostazioni disponibili di Nitidezza. Icona Elemento Descrizione Alta Rende nitida l’immagine. Normale Nitidezza normale.
Impostazione della Saturazione La funzione Saturazione vi consente di regolare la saturazione del colore nelle vostre immagini. Usare un’impostazione di saturazione più alta per colori vivaci e un’impostazione di saturazione più bassa per tonalità più naturali. Per impostare la saturazione: 1. Dal menu Registrazione, selezionare Saturazione. 2. Usare i tasti 8 o 2 per scorrere le opzioni di selezione. 3. Premere il pulsante OK per salvare ed applicare le modifiche.
Impostazione del contrasto Questa funzione vi consente di regolare il contrasto delle vostre immagini. Per impostare il contrasto: 1. Dal menu Registrazione, selezionare Contrasto. 2. Usare i tasti 8 o 2 per scorrere le opzioni di selezione. 3. Premere il pulsante OK per salvare ed applicare le modifiche. Icona Elemento Descrizione Alta Aumenta il contrasto. Normale Contrasto normale. Bassa Riduce il contrasto.
Impostazione dello zoom digitale Questa funzione controlla la modalità dello zoom digitale della fotocamera. La vostra fotocamera ingrandisce un’immagine utilizzando per primo lo zoom ottico. Quando la scala dello zoom supera 5X, la fotocameta utilizza lo zoom digitale. Per impostare lo zoom digitale: 1. Dal menu Registrazione, selezionare Zoom digitale. 2. Usare i tasti 8 o 2 per scorrere le opzioni di selezione. 3. Premere il pulsante OK per salvare ed applicare le modifiche.
Impostazione della stampa data La data di registrazione può essere stampata direttamente sulle immagini ferme. Questa funzione deve essere attivata prima di catturare l’immagine. Una volta stampate la data e l’ora su un’immagine, esse non possono più essere modificate o cancellate. Le limitazioni della Stampa Data sono le seguenti. • Disponibile solo per immagini ferme. • La modalità AEB/Burst potrebbe rallentare quando viene abilitata Stampa Data nella modalità AEB/Burst.
Impostazione stabilizzatore Questa funzione vi consente di evitare le immagini sfuocate causate dalla vibrazione. 1. Dal menu Registrazione, selezionare Stabilizz. 2. Usare i tasti 8 o 2 per scorrere le opzioni di selezione. 3. Premere il pulsante OK per salvare ed applicare le modifiche. AF continuo Questa funzione vi consente di registrare video con il metodo di messa a fuoco automatica. 1. Dal menu Registrazione, selezionare AF continuo. 2.
Riproduzione È possibile riprodurre immagini ferme e videoclip sul monitor LCD. Visualizzazione in navigazione singola La modalità di navigazione singola visualizza le immagini una alla volta sul monitor LCD. Per visionare immagini/videoclip, seguire i passi riportati sotto. 1. Premere il pulsante Riproduzione sulla fotocamera. 2. Il monitor LCD visualizza un’immagine. Per comprendere le icone e le altre informazioni che appaiono sullo schermo, vedere “Aspetto del monitor LCD” a pagina 19.
Barra di scorrimento Barra di scorrimento Se appare una barra di scorrimento, questo indica che è possibile scorrere la schermata. Visione di miniature Per impostare la modalità di calendario: 1. Premere il pulsante Riproduzione sulla fotocamera. 2. Ruotare la ghiera dello Zoom in senso antiorario (sinistra) due volte per visionare le miniature nella modalità di calendario. 3. Usare il controllo di navigazione per scorrere le miniature. 4.
Eseguire lo zoom delle immagini La funzione di visione con lo zoom opera solo con le immagini ferme. • Nella visione normale, ruotare la ghiera dello Zoom in senso orario (destra) ripetutamente fino a raggiungere la visione con lo zoom desiderata. • Le 4 freccie sul monitor LCD indicano che l’immagine stata ingrandita. • È possibile eseguire lo zoom per visionare un’immagine ingrandita fino a 12X. • Usare il controllo navigazione per visionare l’immagine ingrandita.
NOTA • Le informazioni di riproduzione, tranne per l’icona , verranno visualizzate quando il video è in pausa, durante le modalità REW/FF o fotogramma per fotogramma. • Il volume non può essere regolato durante la pausa o nelle modalità REW/FF di riavvolgimento/avanzamento. Uso del montaggio filmati Quando un videoclip viene messo in pausa, premere il pulsante Funzione/Elimina per introdurre la modalità di montaggio filmati.
Cancellazione di un’immagine/video Sono disponibili due modalità per cancellare un’immagine/video. • Usando il pulsante Funzione/Elimina. • Usando le impostazioni di Cancella del menu Riproduzione. Vedere “Cancella” a pagina 52. Uso del pulsante Funzione/Elimina Usare il pulsante Funzione/Elimina sulla fotocamera per cancellare un’immagine/ videoclip. 1. Premere il pulsante Riproduzione sulla fotocamera. 2. Visionare un’immagine/videoclip nella modalità di navigazione singola. 3.
Menu Riproduzione Il menu Riproduzione vi consente di modificare le immagini e di configurare le impostazioni di riproduzione. Per passare al menu Riproduzione: 1. Premere il pulsante Riproduzione sulla fotocamera. 2. Premere il pulsante Menu per lanciare il menu Riproduzione. 3. Usare i tasti 8 o 2 per scorrere le selezioni del menu. 4. Per selezionare un menu, premere il pulsante 6 o OK. 5. Cambiare le impostazioni di sottomenu usando il controllo navigazione a 4 direzioni. 6.
5. L’immagine successiva viene visualizzata sul monitor LCD. Per cancellare un altro file, usare i tasti 4 o 6 per scorrere le immagini/videoclip. Ripetere i punti da 3 a 4. 6. Per chiudere la funzione Cancella e ritornare al menu Riproduzione, selezionare Annulla. Per eliminare più file: 1. Selezionare Multi nel sottomenu Cancella, le immagini vengono visualizzate sul monitor LCD come miniature. 2. Usare il controllo navigazione per scorrere i file. 3.
Slide Show La funzione slide show (presentazione) vi consente di riprodurre automaticamente le vostre immagini ferme nell’ordine di un’immagine alla volta. Per visionare una presentazione: 1. Dal menu Riproduzione, selezionare Slide Show. Appare il menu di slide show. 2. Configurare le impostazioni di slide show. 3. Selezionare Avvio, quindi premere il pulsante OK per avviare la presentazione. 4. Durante la presentazione, premere il pulsante OK per metterla in pausa. 5.
Proteggi Impostare i dati alla sola lettura per prevenire la cancellazione di immagini per errore. Un file protetto viene indicato con l’icona del lucchetto quando viene visionato in modalità di riproduzione. Per proteggere i file: 1. Dal menu Riproduzione, selezionare Proteggi. 2. Il sottomenu Proteggi viene visualizzato sul monitor LCD. Selezionare un’impostazione disponibile. • Singola: Seleziona un solo file da bloccare/sbloccare.
Per proteggere/sproteggere più file: 1. Selezionare Multi nel sottomenu Proteggi, le immagini vengono visualizzate sul monitor LCD come miniature. 2. Usare il controllo navigazione per scorrere i file. 3. Quando viene evidenziato il file desiderato, premere il pulsante OK per selezionare/deselezionare il file clip da proteggere. 4. Ripetere il punto 3 finché non vengono selezionati tutti i file che si desidera proteggere. 5. Premere il pulsante Menu. Appare una finestra di conferma. 6.
Modalità colore La funzione Modalità colore vi consente di modificare le immagini ferme applicando colori o tonalità differenti per un effetto più artistico. Le immagini modificate con questa funzione vengono salvate come un nuovo file. Per attivare la Modalità colore: 1. Premere il pulsante Riproduzione sulla fotocamera. 2. Premere i tasti 4 o 6 per scorrere e selezionare un’immagine da modificare. 3. Premere il pulsante Menu per lanciare il menu Riproduzione. 4. Selezionare Modalità colore.
Effetto artistico La funzione Effetto artistico è applicabile esclusivamente alle immagini ferme, con differenti effetti artistici. Le immagini modificate con questa funzione vengono salvate come un nuovo file. Per attivare Effetto artistico: 1. Premere il pulsante Riproduzione sulla fotocamera. 2. Premere i tasti 4 o 6 per scorrere e selezionare un’immagine da modificare. 3. Premere il pulsante Menu per lanciare il menu Riproduzione. 4. Selezionare Effetto artistico.
Ritaglia La funzione Ritaglia vi consente di ritagliare un’immagine cambiandone la dimensione. Questa funzione è disponibile solo per le immagini ferme. Per ritagliare un’immagine: 1. Premere il pulsante Riproduzione sulla fotocamera. 2. Usare i tasti 4 o 6 per scorrere e selezionare un’immagine da ritagliare. 3. Premere il pulsante Menu per lanciare il menu Riproduzione. 4. Selezionare Ritaglia. Il layout della schermata Ritaglia viene visualizzato sul monitor LCD. 5.
Ridimensiona Ridimensiona un’immagine precedentemente salvata ed è disponibile solo il ridimensionamento ad una dimensione più piccola. Per ridimensionare un’immagine: 1. Premere il pulsante Riproduzione sulla fotocamera. 2. Usare i tasti 4 o 6 per scorrere e selezionare un’immagine da ridimensionare. 3. Premere il pulsante Menu per lanciare il menu Riproduzione. 4. Selezionare Ridimensiona. Il sottomenu Ridimensiona viene visualizzato sul monitor LCD. 5.
NOTA • L’immagine di avvio verrà visualizzata all’avvio, anche se l’immagine selezionata viene cancellata. DPOF DPOF è l’abbreviazione di Digital Print Order Format (formato di ordine di stampa digitale), che vi consente di includere le informazioni di stampa sulla vostra scheda di memoria. È possibile selezionare le immagini da stampare e il numero di copie da eseguire con il menu di DPOF nella fotocamera, ed inserire la scheda di memoria alla stampante compatibile con la scheda.
Sfocatura radiale La funzione Sfocatura radiale sfuoca l’area intorno ad un punto. Per impostare la Sfocatura radiale per un’immagine: 1. Premere il pulsante Menu per lanciare il menu Riproduzione. 2. Selezionare Sfocatura radiale. Appare una finestra di selezione del menu. 3. Usare i tasti 2 o 8 per specificare il livello di sfocatura. Cambiando l’impostazione di livello, cambia concordemente la sfocatura radiale nell’immgine sul monitor LCD. 4.
Uso del menu Setup È possibile accedere al menu Setup quando ci si trova in modalità di registrazione o Riproduzione. Il menu Setup vi consente di configurare le impostazioni generali della fotocamera. Per passare al menu Setup: 1. Premere il pulsante Menu per lanciare il menu Registrazione/Riproduzione. 2. Usare i tasti 4 o 6 per commutare la scheda di menu al menu Setup. 3. Usare i tasti 2 o 8 per scorrere le selezioni del menu. 4. Per selezionare un elemento, premere il pulsante OK o il tasto 6.
Impostazione del Risp. Energia La funzione Risp. Energia vi consente di impostare un periodo di inattività dopo il quale la fotocamera passa automaticamente alla modalità di disattivazione per risparmiare energia. Un minuto dopo l’accesso alla modalità di disattivazione, la fotocamera si spegne.
Impostazione della Mod visualizzazione Questa funzione controlla la visualizzazione delle icone sul monitor LCD per entrambe le modalità di registrazione e di riproduzione. Le impostazioni disponibili sono: Sì, Info dettagliate, No.
Impostazione del Kit Memoria Questa utilità formatta la memoria interna (o scheda di memoria) e cancella tutte le immagini e tutti i dati memorizzati. Le impostazioni disponibili sono: • Formatta: Selezionare per formattare la memoria attualmente in uso. • Copia su scheda: Selezionare per copiare tutti i file salvati nella memoria interna o nella scheda di memoria.
Esecuzione dei collegamenti È possibile collegare la vostra fotocamera a: TV o computer. Collegamento della fotocamera ad un TV È possibile riprodurre le vostre immagini su uno schermo TV. Prima di eseguire il collegamento ad un qualsiasi dispositivo video, accertarsi di aver selezionato NTSC/ PAL corrispondente allo standard di trasmissione dell’apparecchio video a cui si sta collegando la fotocamera. • Come cavo audio/video utilizzare il modello EMC-7A venduto separatamente.
Collegamento della fotocamera ad un computer È possibile trasferire le immagini e i video al vostro computer. Non usare mai il computer per modificare, cancellare, spostare o rinominare qualsiasi file di immagini presente nella memoria incorporata o nella scheda di memoria della fotocamera.
. Salvataggio dei file al vostro computer • Windows 1. Utenti di Windows 7, Windows Vista: Fare clic su “Start” e quindi “Computer”. Utenti di Windows XP: Fare clic su “Start” e quindi “Risorse del computer”. 2. Fare doppio clic su “Disco rimovibile”. • Il vostro computer riconosce la scheda di memoria inserita nella fotocamera (o la memoria incorporata se non è presente nessuna scheda di memoria) come un disco rimovibile. 3. Fare clic con il tasto destro sulla cartella “DCIM”. 4.
• Macintosh 1. Fare doppio clic sull’icona dell’unità della fotocamera. 2. Trascinare la cartella “DCIM” alla cartella nella quale si desidera copiarla. 3. Dopo che l’operazione di copia è completata, trascinare l’icona dell’unità nel Cestino. 4. Sulla fotocamera, premere il pulsante ON/OFF per spegnerla. Dopo aver verificato per assicurarsi che l’indicatore LED sia spento, scollegare il cavo USB. . Per visionare le immagini da voi copiate sul vostro computer • Windows 1.
. Requisiti minimi di sistema del computer per la riproduzione di filmati I requisiti minimi di sistema descritti di seguito sono necessari per riprodurre i filmati registrati con questa fotocamera su un computer. • Windows Sistema operativo : Windows 7, Windows Vista, Windows XP (SP3) CPU : Qualità dell’immagine “HD”: Pentium 4 3,2 GHz o superiore Qualità dell’immagine “STD”: Pentium M 1,0 GHz o superiore Pentium 4 2,0 GHz o superiore Software richiesto : Windows Media Player, DirectX 9.
Appendice Avvertenze per la sicurezza *AVVERTENZA Questa indicazione stabilisce le situazioni che presentano il rischio di causare morte o lesioni gravi se il prodotto viene azionato nel modo errato ignorando tale indicazione. *ATTENZIONE Questa indicazione stabilisce le situazioni che presentano il rischio di causare lesioni, come pure le situazioni per le quali è presente la probabilità che si verifichino di danni fisici solo se il prodotto viene azionato nel modo errato ignorando tale indicazione.
*AVVERTENZA . Flash e altre funzioni di emissione della luce • Non utilizzare mai le funzioni di emissione della luce nelle aree dove c’è possibilità di presenza di gas infiammabili o esplosivi. Tali condizioni comportano il pericolo di incendi ed esplosioni. • Non azionare mai il flash o le funzioni di emissione della luce puntato nella direzione di una persona alla guida di un veicolo a motore. Tale azione potrebbe interferire con la visione del conducente e creare il rischio di incidenti. # - .
*AVVERTENZA • Non toccare il cavo di alimentazione o la spina di alimentazione durante i temporali con fulmini. • Prima di uscire da casa, assicurarsi di scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente e metterlo in un luogo lontano dagli oggetti utilizzati da animali e animali domestici. Un animale o animale domestico masticando il cavo di alimentazione può causarne il cortocircuito, conducendo al rischio di incendio. .
*AVVERTENZA . Batteria ricaricabile + • Per caricare la batteria, utilizzare esclusivamente il metodo specificatamente descritto in questo manuale. Tentando di caricare la batteria da un mezzo non autorizzato, si crea il rischio di surriscaldamento della batteria, incendio, ed esplosione. • Non esporre o immergere la batteria in acqua dolce o acqua salata. Tali azioni potrebbero danneggiare la batteria, causare il deterioramento delle sue prestazioni e la riduzione della sua durata di servizio.
*ATTENZIONE . Adattatore USB-CA e cavo di alimentazione • L’uso errato dell’adattatore USB-CA o del cavo di alimentazione crea il rischio di incendio e scossa elettrica. Assicurarsi di osservare le seguenti precauzioni. – Non coprire mai l’adattatore USB-CA o il cavo di alimentazione con una coperta trapunta, coperta di lana o alto tipo di coperta mentre esso è in uso, e non usarlo vicino ad una stufa.
*ATTENZIONE . Collegamenti • Non collegare mai ai connettori della fotocamera dispositivi non specificati per l’uso con questa fotocamera. Il collegamento di un dispositivo non specificato può essere causa di incendi e scosse elettriche. . Luoghi non stabili • Non collocare mai la fotocamera su superfici instabili, su una mensola situata in alto, ecc. La fotocamera potrebbe infatti cadere e creare il rischio di lesioni fisiche alle persone presenti nei pressi. - .
*ATTENZIONE . Protezione della memoria • Ogni volta che si sostituisce la batteria, accertarsi di seguire il procedimento corretto, come descritto nella documentazione allegata alla fotocamera. La sostituzione della batteria in maniera errata può avere come conseguenza l’alterazione o la perdita dei dati presenti nella memoria della fotocamera. .
Avvertenze durante l’uso . Avvertenze riguardanti errori di dati La vostra fotocamera digitale è stata fabbricata usando componenti digitali di precisione. Una qualsiasi delle seguenti azioni può creare il rischio della corruzione dei dati presenti nella memoria della fotocamera.
. Obiettivo • Non applicare mai una forza eccessiva quando si pulisce la superficie dell’obiettivo. Tale azione potrebbe graffiare la superficie dell’obiettivo e causare problemi di funzionamento. • Talvolta si può notare una certa distorsione in alcuni tipi di immagini, come una lieve piegatura in linee che dovrebbero essere diritte. Ciò è dovuto alle caratteristiche dell’obiettivo, e non è indice di problemi di funzionamento della fotocamera. .
. Diritti d’autore Ad eccezione dell’utilizzo per scopi esclusivamente personali, l’uso non autorizzato di immagini di istantanee o filmati i cui diritti appartengono ad altri, senza il permesso del detentore dei diritti, è proibito dalle leggi sui diritti d’autore. In alcuni casi, la ripresa di manifestazioni pubbliche, mostre, esibizioni, ecc. potrebbe essere completamente proibita, anche se essa sia destinata a scopi personali.
Alimentazione Carica . Se l’indicatore LED della fotocamera inizia a lampeggiare in verde ad alta velocità... • La temperatura ambiente o la temperatura della batteria potrebbe essere troppo elevata o troppo bassa. Scollegare il cavo USB ed attendere finché la temperatura sia entro la gamma di carica ammissibile prima di provare di nuovo. • I contatti della batteria potrebbero essere sporchi. Pulirli con un panno asciutto. • Provare a collegare ad una differente porta USB del computer.
Uso della fotocamera in un altro paese . Avvertenze durante l’uso • L’adattatore USB-CA in dotazione è stato progettato per funzionare con qualsiasi sorgente di alimentazione compresa nella gamma da 100 V a 240 V CA, 50/60 Hz. Notare, tuttavia, che la forma della spina del cavo di alimentazione dipende dal paese o dall’area geografica.
. Avvertenze sul maneggio delle schede di memoria • Determinati tipi di schede di memoria possono rallentare la velocità di elaborazione. Ogniqualvolta sia possibile, utilizzare una scheda di memoria del tipo Ultra High Speed. Notare, tuttavia, che non tutte le operazioni possono essere garantite anche se viene utilizzata una scheda di memoria del tipo Ultra High Speed.
. Struttura delle cartelle della memoria 101CASIO CIMG0001.JPG CIMG0002.AVI Cartella DCIM Cartella di registrazione File di immagine File di filmato 102CASIO 103CASIO Cartella di registrazione Cartella di registrazione DCIM MISC AUTPRINT.MRK Cartella di file DPOF File DPOF . File di immagini supportati • File di immagini riprese con questa fotocamera • File di immagini conformi DCF Questa fotocamera potrebbe non essere in grado di visualizzare un’immagine, anche se essa è conforme al protocollo DCF.
Risoluzione dei problemi Problema Causa e/o azione La fotocamera non si accende. La batteria potrebbe essere scarica. Caricare o sostituire la batteria. La fotocamera si spegne automaticamente. Premere il pulsante ON/OFF per accendere la fotocamera. Il monitor LCD si oscura. Premere qualsiasi pulsante eccetto il pulsante ON/ OFF per attivare il monitor LCD. L’icona della batteria scarica viene visualizzata sul monitor LCD, quindi la fotocamera si spegne.
Problema Causa e/o azione L’obiettivo è bloccato. Non forzare l’arretramento dell’obiettivo. Il tipo di batteria utilizzata potrebbe essere errato oppure il livello di carica della batteria è troppo basso. Cambiare la batteria o caricarla prima di usare la fotocamera. Il monitor LCD visualizza “Spegnimento autom”. La funzione di protezione della fotocamera potrebbe essere attivata perchè la temperatura della fotocamera è troppo elevata.
Numero di istantanee/tempo di registrazione di filmati Istantanea (Formato 4:3) Dimensione dell’immagine (Pixel) 16 M (4608x3456) 8M (3264x2448) 5M (2560x1920) 3M (2048x1536) VGA (640x480) Qualità immagine S. Fine Dimensione approssimativa del file Capacità di registrazione della memoria incorporata*1 Capacità di registrazione della scheda di memoria SD*2 6 MB 5 2347 Fine 3,58 MB 8 3737 Normale 2,58 MB 12 5521 S.
Filmati Qualità dell’immagine/Pixel Tempo Velocità di Capacità di massimo di Dimensione Tempo di trasmissione dati Dimensione registrazione file per registrazione registrazione massima approssimativa della con la scheda filmati di continua per (Frequenza di del file memoria di memoria 1 minuto filmato*3 quadro) incorporata*1 SD*2 23,0 Megabit al 16:9 secondo (720p30) (30 fotogrammi/ 1280x720 secondo) 640 (VGAp30) 640x480 9,9 Megabit al secondo (30 fotogrammi/ secondo) 5 secondi*4 1 ora 25 minuti e 16 s
Specifiche tecniche Formato file Istantanee: JPEG (Exif versione 2.3); DCF 2.
Otturatore Otturatore CCD, otturatore meccanico Velocità dell’otturatore Istantanee (Automatico): Da 1 a 1/2000 di secondo • Potrebbe differire dovuto alle predisposizioni della fotocamera. Valore dell’apertura Da F3.2 (W) a F8.
Durata approssimativa della batteria Tutti i valori riportati di seguito rappresentano il periodo di tempo approssimativo alle condizioni di temperatura normale (23°C) prima dello spegnimento della fotocamera. Questi valori non sono garantiti. Le basse temperature abbreviano la durata della batteria.
. Batteria a ioni di litio ricaricabile (NP-80) Tensione nominale 3,7 V Capacità nominale 700 mAh Requisiti della temperatura di impiego Da 0 a 40°C Dimensioni 31,4 (L) x 39,5 (A) x 5,9 (P) mm Peso Circa 15 g .
CASIO COMPUTER CO., LTD.