I PROIETTORE DATI XJ-360 Guida dell’utente • Accertarsi di leggere prima tutte le avvertenze riportate nella “Guida dell’utente (Operazioni di base)” stampata. Consultare la “Guida dell’utente (Operazioni di base)” anche per informazioni sulla preparazione del proiettore per l’uso e sulla sostituzione della sua lampada. • Conservare questo manuale in un luogo sicuro per riferimenti futuri.
• • • • Digital Light ProcessingTM, DLPTM, Digital Micromirror DeviceTM e DMDTM sono marchi di fabbrica della Texas Instruments Incorporated degli Stati Uniti. Microsoft, Windows, Windows NT, Windows XP e il logo Windows sono marchi di fabbrica depositati o marchi di fabbrica della Microsoft Corporation degli Stati Uniti negli Stati Uniti e in altri paesi. Apple e Macintosh sono marchi di fabbrica depositati della Apple Computer, Inc. degli Stati Uniti.
Indice Operazioni di proiezione ................................................................4 Proiezione su uno schermo............................................................................... 4 Correzione della distorsione trapezoidale (KEYSTONE) .................................. 8 Uso del modo di colore (COLOR MODE) ....................................................... 11 Regolazione del livello del volume (VOL +/–) .................................................
Operazioni di proiezione Operazioni di proiezione Proiezione su uno schermo Questa sezione spiega i punti basilari per proiettare un’immagine. Flusso basilare Preparare il proiettore per l’uso e puntarlo verso lo schermo. Guida dell’utente (Operazioni di base): Preparazione del proiettore per l’uso Preparazione del proiettore Collegare il computer o il dispositivo video al proiettore.
Operazioni di proiezione Selezione automatica della fonte di ingresso Quando si accende il proiettore, esso controlla lo stato di ciascuna fonte di ingresso (controlla se la fonte di ingresso sta inviando un segnale o no) nell’ordine indicato di seguito. Esso seleziona automaticamente la prima fonte di ingresso trovata che sta inviando un segnale di ingresso, e proietta la relativa immagine.
Operazioni di proiezione Selezione manuale della fonte di ingresso Il procedimento da seguire per selezionare la fonte di ingresso dipende da se si stanno usando i tasti sul proiettore o quelli sul telecomando. Tasto [S-VIDEO] Tasto [VIDEO] Tasto [RGB/COMPONENT] [Proiettore] z [Telecomando] Tasto [INPUT] Per selezionare la fonte di ingresso usando i tasti sul proiettore, premere il tasto [INPUT] sul proiettore per scorrere ciclicamente le fonti di ingresso nell’ordine indicato di seguito.
Operazioni di proiezione Zoom e messa a fuoco Usare la ghiera dello zoom per regolare la dimensione dell’immagine, e la ghiera di messa a fuoco per mettere a fuoco l’immagine. Ghiera dello zoom Più piccola Più grande Ghiera di messa a fuoco z È preferibile avere un’immagine ferma sullo schermo quando si mette a fuoco l’immagine. z L’esecuzione di un’operazione di zoom dopo la messa a fuoco può causare la sfocatura dell’immagine. Se ciò dovesse accadere, mettere a fuoco di nuovo.
Operazioni di proiezione Correzione della distorsione trapezoidale (KEYSTONE) Quando il proiettore è situato in diagonale rispetto allo schermo su cui esso sta proiettando, l’immagine proiettata può avere, o il bordo superiore e quello inferiore di lunghezze differenti. Questo fenomeno è detto “distorsione trapezoidale”.
Operazioni di proiezione Correzione automatica della distorsione trapezoidale La correzione automatica della distorsione trapezoidale corregge l’immagine per neutralizzare gli effetti della distorsione trapezoidale verticale. L’esecuzione della correzione automatica della distorsione trapezoidale fa apparire il messaggio “La distorsione trapezoidale è stata corretta automaticamente.” sul fondo dell'immagine proiettata in posizione centrale.
Operazioni di proiezione Correzione manuale della distorsione trapezoidale La correzione manuale della distorsione trapezoidale può essere usata per correggere la distorsione trapezoidale verticale. Per usare la correzione manuale della distorsione trapezoidale 1. Premere il tasto [KEYSTONE]. z Questa operazione fa apparire la schermata di correzione distorsione trapezoidale sull’immagine proiettata. 2. Usare i tasti [W] e [X] per correggere la distorsione trapezoidale.
Operazioni di proiezione Uso del modo di colore (COLOR MODE) L’impostazione del modo di colore consente di specificare il tipo di immagine che si proietterà, in modo che il proiettore possa ottimizzare il colore dell’immagine. Per cambiare l’impostazione del modo di colore 1. Premere il tasto [COLOR MODE]. z Questa operazione fa apparire la schermata del modo di colore sull’immagine di proiezione. Il simbolo z indica l’impostazione di modo di colore attuale.
Operazioni di proiezione Regolazione del livello del volume (VOL +/–) È possibile usare i tasti sul telecomando per regolare il livello del volume dell’audio che è emesso dal diffusore del proiettore. Per regolare il livello del volume 1. Sul telecomando, premere il tasto [VOL +] o [VOL –]. z Questa operazione fa apparire la schermata [Volume] al centro dell’immagine proiettata. 2. Premere il tasto [VOL +] o [X] per alzare il volume, o il tasto [VOL –] o [W] per abbassare il volume. 3.
Operazioni di proiezione Ingrandimento dell’immagine proiettata (D-ZOOM +/–) È possibile usare i tasti dello zoom del telecomando per ingrandire una parte specifica dell’immagine proiettata. Per ingrandire una parte dell’immagine proiettata 1. Sul telecomando, premere il tasto [D-ZOOM +] o [D-ZOOM –]. z Questa operazione fa apparire un cursore a croce ( ) sull’immagine proiettata. 2.
Operazioni di proiezione Blocco dell’immagine proiettata (FREEZE) La funzione di blocco immagine memorizza l’immagine attualmente proiettata nella memoria del proiettore, e la proietta come un’immagine ferma. Per bloccare l’immagine proiettata 1. Sul telecomando, premere il tasto [FREEZE]. z Questa operazione blocca l’immagine che era in fase di proiezione quando si è premuto il tasto [FREEZE]. 2. Per sbloccare l’immagine, premere di nuovo il tasto [FREEZE] o premere il tasto [ESC].
Operazioni di proiezione Selezione della forma del puntatore Ogni pressione del tasto [POINTER/SELECT] mentre il puntatore è visualizzato scorre ciclicamente le forme del puntatore nell’ordine indicato di seguito. Per far scomparire il puntatore dall’immagine Premere il tasto [ESC].
Uso del menu di setup Uso del menu di setup Descrizione del menu di setup La pressione del tasto [MENU] mentre un’immagine è in fase di proiezione visualizza il menu di setup sull’immagine proiettata. Il menu di setup può essere usato per configurare una serie di differenti impostazioni del proiettore. La tabella sottostante mostra le voci di menu che sono sono disponibili nel menu di setup.
Uso del menu di setup Menu principale Sottomenu Volume Puntatore Modo basso rumore Codice accensione Cambia il codice d’accesso Impostazioni avanzate 1 Rivelaz autom ingresso Corr autom distorsione Regolazione automatica Mostra il testo su schermo Schermata di avvio Impostazioni Scher di nessun dettagliate segnale Impostazioni avanzate 2 Spegnimento automatico Ingresso RGB Segnale video Segnale S-video Miglioramento immagine 1 Miglioramento immagine 2 Lingua Ripristino default del menu Tempo di utilizzo l
Uso del menu di setup Prima di configurare le impostazioni del menu Ricordare sempre che le impostazioni configurate dall’utente nel menu di setup vengono applicate per la fonte di ingresso (RGB, Component, VIDEO, S-VIDEO) che era selezionata quando si è visualizzato il menu di setup. Tenere presente i seguenti importanti punti. z Le voci che appaiono nel menu di setup dipendono dalla fonte di ingresso attualmente selezionata e da altri fattori.
Uso del menu di setup Operazioni con le schermate del menu di setup Questa sezione spiega le operazioni sul proiettore che bisogna eseguire per configurare le impostazioni del menu di setup. Essa fornisce anche dettagli su ciascun tipo di voce di sottomenu. Operazioni basilari del menu di setup Quanto segue è il flusso generale dei punti che bisogna eseguire quando si configurano le operazioni del menu di setup. 1. Selezionare la fonte di ingresso le cui impostazioni si desidera configurare. 2.
Uso del menu di setup 4. Usare i tasti [S] e [T] per spostare l’evidenziatura sulla voce del menu principale desiderata. z Il sottomenu della voce del menu principale attualmente selezionata apparirà sulla destra. 5. Premere il tasto [X] o il tasto [ENTER]. z Questa operazione renderà evidenziata la voce all’inizio del sottomenu attualmente visualizzato, a indicare che essa è selezionata. 6. Selezionare la voce di sottomenu la cui impostazione si desidera cambiare.
Uso del menu di setup 7. Usare il sottomenu attualmente selezionato per cambiare le impostazioni o per selezionare le opzioni. z Le operazioni che bisogna eseguire dipendono dal tipo di voce di sottomenu. Per informazioni sui tipi di voci, vedere “Descrizione del menu di setup” a pagina 16. z Per informazioni sulle operazioni necessarie per ciascun tipo di voce, vedere “Operazioni del sottomenu” a pagina 22.
Uso del menu di setup Operazioni del sottomenu Questa sezione spiega i punti che bisogna eseguire per poter configurare le impostazioni per ciascun tipo di voce di sottomenu (Valore, Selezione, Schermata di impostazione, Esecuzione, Informazioni). Voce di sottomenu “Impostazione del valore” Questo tipo di voce di sottomenu è costituita da un valore e da un diagramma a colonne.
Uso del menu di setup Voce di sottomenu “Schermata di impostazione” Questo tipo di voce di sottomenu visualizza una schermata a parte che serve per configurare le impostazioni. Esempi: Regolazione immagine J Modo colore; Impostazioni dettagliate J Impostazioni avanzate 2 J Lingua, ecc. Operazione: L’esempio seguente mostra come configurare le impostazioni per Regolazione immagine J Modo colore. 1. Eseguire i punti da 1 a 6 di “Operazioni basilari del menu di setup” a pagina 19.
Uso del menu di setup Voce di sottomenu “Esecuzione” Questo tipo di voce di sottomenu riporta un’impostazione al suo valore di default iniziale.
Uso del menu di setup Inizializzazione delle impostazioni Il menu di setup consente di inizializzare le impostazioni di una particolare voce del menu principale, o quelle di tutte le voci del menu di setup.
Uso del menu di setup Per inizializzare tutte le impostazioni dei menu z L’esecuzione del procedimento descritto di seguito inizializzerà tutte le impostazioni, ad eccezione delle voci di sottomenu del menu di setup.
Uso del menu di setup Riferimento per il menu di setup Questa sezione fornisce spiegazioni dettagliate sul contenuto di tutte le voci del menu di setup. z I titoli in questa sezione adottano il formato: Voce di menu principale J Voce di sottomenu. Regolazione immagine ■Regolazione immagine J Luminosità Questo sottomenu regola la luminosità dell’immagine proiettata. Un valore più alto produce un’immagine più luminosa. z Questa impostazione non è possibile quando non c’è alcun segnale in ingresso.
Uso del menu di setup ■Regolazione immagine J Modo colore Questo sottomenu consente la selezione tra cinque differenti impostazioni di colore per ottimizzare la proiezione conformemente al contenuto dell'immagine e alle condizioni di proiezione. Voci del menu relative alle fonti di ingresso Fonte di ingresso Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.
Uso del menu di setup Per regolare il bilanciamento dei colori 1. Nel menu principale “Regolazione immagine”, selezionare la voce di sottomenu “Bilanc colori” e quindi premere il tasto [ENTER]. z Questa operazione fa apparire il sottomenu “Bilanc colori”, che mostra le impostazioni attuali per ciascuna delle componenti del colore. 2. Premere il tasto [ENTER]. z Questa operazione visualizza la schermata di impostazione colore. 3.
Uso del menu di setup Impostazioni segnale ■Impostazioni segnale J Posizione verticale Questo sottomenu consente di regolare la posizione verticale dell’immagine della fonte di ingresso all’interno dell’area di proiezione. z Questa impostazione è possibile solo quando RGB è selezionato come fonte di ingresso e lo zoom digitale non è in uso. z Le impostazioni della voce del menu principale “Regolazione immagine” vengono salvate soltanto per il tipo di segnale attuale (XGA/60 Hz, SXGA/60 Hz, ecc.
Uso del menu di setup ■Impostazioni segnale J Filtro antirumore Questo sottomenu consente di scegliere i livelli del filtro antidisturbi per eliminare i disturbi digitali dall’immagine proiettata quando RGB è selezionato come fonte di ingresso. Notare che il filtro antidisturbi potrebbe non essere in grado di eliminare alcuni tipi di disturbi digitali. z Questa impostazione è possibile solo quando RGB è selezionato come fonte di ingresso e lo zoom digitale non è in uso.
Uso del menu di setup ■Impostazioni schermo J Rapporto di formato Questo sottomenu consente di selezionare il rapporto di formato (il rapporto tra la dimensione verticale e quella orizzontale) dell’immagine proiettata. Voci del menu relative alle fonti di ingresso Fonte di ingresso Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.
Uso del menu di setup ■Impostazioni schermo J Ridimensionam automatico Quando RGB è selezionato come fonte di ingresso e la risoluzione video del computer collegato è una qualsiasi risoluzione diversa da XGA (1024 × 768 pixel), “Ridimensionam automatico” ingrandisce o riduce automaticamente l’immagine in ingresso in modo da farla corrispondere alla risoluzione video del proiettore e far sì che riempia l’intero schermo.
Uso del menu di setup ■Impostazioni schermo J Modo di proiezione Usare questo sottomenu per specificare se la proiezione avverrà dal davanti dello schermo o se avverrà dal retro dello schermo. Voci del menu relative alle fonti di ingresso Fonte di ingresso Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.) RGB (Davanti), Retro Component S-VIDEO VIDEO Nessun segnale Spiegazioni delle impostazioni Davanti: Per la proiezione dal davanti dello schermo.
Uso del menu di setup z L’attivazione di “Montaggio a soffitto” disattiva automaticamente “Impostazioni dettagliate J Modo basso rumore” (pagina 36). Notare che l’impostazione per “Modo basso rumore” rimane “No” anche se si attiva di nuovo “Montaggio a soffitto”. z L’impostazione “Modo basso rumore” non può essere cambiata mentre “Montaggio a soffitto” è attivata.
Uso del menu di setup ■Impostazioni dettagliate J Puntatore Questo sottomenu consente di specificare il tipo di puntatore che appare per primo quando si preme il tasto [POINTER/SELECT]. Voci del menu relative alle fonti di ingresso Fonte di ingresso RGB Component S-VIDEO VIDEO Nessun segnale Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.
Uso del menu di setup ■Impostazioni dettagliate J Codice accensione, Cambia il codice d’accesso Questo sottomenu consente di attivare e di disattivare il codice d’accesso per l’accensione. Mentre il codice d’accesso per l’accensione è attivato, il funzionamento del proiettore è impossibile se prima non viene inserito il codice d’accesso corretto. Per ulteriori informazioni sul codice d’accesso per l’accensione, vedere “Funzione di codice d’accesso” a pagina 52.
Uso del menu di setup Uso della finestra di dialogo per l’introduzione del codice d’accesso La finestra di dialogo per l’introduzione del codice d’accesso apparirà quando viene a crearsi una qualsiasi delle seguenti condizioni.
Uso del menu di setup 5. Usare i tasti [S] e [T] per attivare o disattivare il codice d’accesso per l’accensione. 6. Premere il tasto [ENTER]. Per cambiare il codice d’accesso per l’accensione 1. Eseguire i punti da 1 a 6 di “Operazioni basilari del menu di setup” a pagina 19. Selezionare il menu principale “Impostazioni dettagliate”, e quindi selezionare la voce di sottomenu “Cambia il codice d’accesso”. 2. Premere il tasto [ENTER].
Uso del menu di setup ■Impostazioni dettagliate J Impostazioni avanzate 1 J Rivelaz autom ingresso Questo sottomenu consente di specificare se la rivelazione automatica della fonte di ingresso deve essere eseguita ogni volta che il proiettore viene acceso (pagina 5). Voci del menu relative alle fonti di ingresso Fonte di ingresso Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.
Uso del menu di setup ■Impostazioni dettagliate J Impostazioni avanzate 1 J Regolazione automatica Questo sottomenu consente di specificare se la regolazione automatica deve essere eseguita o no (pagina 7) quando RGB è selezionato come fonte di ingresso. Voci del menu relative alle fonti di ingresso Fonte di ingresso Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.
Uso del menu di setup ■Impostazioni dettagliate J Impostazioni avanzate 1 J Schermata di avvio Usare questo sottomenu per specificare se una schermata di avvio deve essere proiettata o no ogni volta che il proiettore viene acceso. Voci del menu relative alle fonti di ingresso Fonte di ingresso Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.) RGB Sì, (No) Component S-VIDEO VIDEO Nessun segnale Spiegazioni delle impostazioni Sì: Proietta la schermata di avvio.
Uso del menu di setup ■Impostazioni dettagliate J Impostazioni avanzate 2 J Spegnimento automatico Questo sottomenu consente di attivare o di disattivare lo spegnimento automatico. (Vedere “Spegnimento del proiettore” nella “Guida dell’utente (Operazioni di base)” a parte.) Voci del menu relative alle fonti di ingresso Fonte di ingresso Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.
Uso del menu di setup ■Impostazioni dettagliate J Impostazioni avanzate 2 J Ingresso RGB Questo sottomenu consente di specificare il tipo di segnale di ingresso conformemente al dispositivo collegato al terminale RGB del proiettore. Voci del menu relative alle fonti di ingresso Fonte di ingresso Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.
Uso del menu di setup ■Impostazioni dettagliate J Impostazioni avanzate 2 J Segnale video, Segnale S-video Questo sottomenu specifica il segnale di ingresso per i terminali VIDEO e S-VIDEO del proiettore. Voci del menu relative alle fonti di ingresso Fonte di ingresso Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.) RGB Nessuna Component S-VIDEO VIDEO Nessun segnale (Automatico), NTSC, NTSC4.43, PAL, PAL-M, PAL-N, PAL60, SECAM (Automatico), NTSC, NTSC4.
Uso del menu di setup ■Impostazioni dettagliate J Impostazioni avanzate 2 J Lingua Questo sottomenu consente di specificare la lingua da usare per i messaggi, il menu di setup, ecc.
Uso del menu di setup ■Inform sul funzionam J Nome del segnale Questa voce di sottomenu mostra il nome di segnale del segnale in ingresso al proiettore. La colonna “Nome del segnale” nella tabella “Segnali supportati” a pagina 58 riporta i nomi dei segnali che vengono visualizzati da questa voce di sottomenu.
Appendice Appendice Campo del segnale del telecomando Quando si esegue un’operazione sul telecomando, puntare questo verso il ricevitore di segnali di comando a distanza sul retro o sul davanti del proiettore. L’illustrazione sottostante mostra il campo d’azione del segnale del telecomando. ±40 gradi mass. 9 metri mass. ±40 gradi mass. 9 metri mass. Davanti Retro ±20 gradi mass. ±20 gradi mass. 9 metri mass. 9 metri mass.
Appendice Distanza di proiezione e dimensione dello schermo z La gamma di proiezione ammessa è da 0,8 metri a 16,1 metri, che è la distanza dalla superficie dell’obiettivo fino allo schermo. Dimensione schermo 300 da 8,3 m a 16,1 m Dimensione schermo 30 da 0,8 m a 1,6 m Dimensione schermo 60 da 1,6 m a 3,2 m 16 m 12 m 14 m 10 m 8 m 6 m 2 m 4 m La tabella sottostante mostra la relazione tra la distanza e la dimensione dell’immagine proiettata.
Appendice Collegamento ad un dispositivo con uscita component video Alcuni dispositivi video sono muniti di un terminale di uscita component video. È possibile usare un cavo component video disponibile opzionalmente (YK-3) per collegare il terminale di ingresso RGB del proiettore al terminale di uscita component video di un dispositivo video. z Spegnere sempre il proiettore e il dispositivo video prima di collegarli.
Appendice Visualizzazione a tutto schermo di un’immagine RGB Il proiettore emette le immagini usando la risoluzione video XGA (1024 pixel × 768 pixel). Quando il segnale di ingresso dal computer collegato al proiettore non è un segnale XGA, “Ridimensionam automatico” ingrandisce o riduce automaticamente l’immagine in modo da farla corrispondere alla risoluzione video del proiettore e in modo che riempia tutto lo schermo.
Appendice Funzione di codice d’accesso Uso della funzione di codice d’accesso La funzione di codice d’accesso consente di limitare l’uso del proiettore a persone specifiche. Notare che la funzione di codice d’accesso non è una misura precauzionale contro i furti. Nel proiettore è stata preselezionata in fabbrica una sequenza di operazioni con 8 tasti che costituisce il codice d’accesso di default iniziale.
Appendice Pulizia del proiettore z Accertarsi sempre che il proiettore si sia raffreddato sufficientemente prima di pulirlo. Se il proiettore è acceso, eseguire i seguenti punti prima di pulirlo. 1. Spegnere il proiettore. 2. Controllare che l’indicatore POWER/STANDBY sia cambiato in ambra. 3. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente, e lasciar raffreddare il proiettore per 60 minuti circa.
Appendice z Se si continua ad usare il proiettore dopo che la polvere si è accumulata attorno alle aperture di aspirazione, i componenti interni possono surriscaldarsi e di conseguenza possono verificarsi problemi di funzionamento. z Anche alcune condizioni di funzionamento possono causare l’accumulo di sporco e polvere attorno alle altre aperture di aspirazione e di scarico (sui lati, ecc.) del proiettore.
Appendice z Quando si riapplica il copriobiettivo, accertarsi che esso sia inclinato rispetto all’obiettivo ad un angolo maggiore di 90 gradi, come mostrato nell’illustrazione a sinistra. Se si riapplica il copriobiettivo mentre questo è inclinato rispetto all’obiettivo ad un angolo minore di 90 gradi come mostrato nell’illustrazione a destra, il copriobiettivo non si aprirà e non si chiuderà correttamente, e potrebbe subire danni.
Appendice Soluzione di problemi riguardanti il proiettore Eseguire i seguenti controlli ogni volta che ci si imbatte in qualche problema con il proiettore. Problema Il proiettore non si accende quando si preme il tasto [ ] (alimentazione). Il proiettore non proietta alcuna immagine dal dispositivo collegato. Causa e rimedio Vedere: Se l’indicatore POWER/STANDBY non è illuminato, potrebbe significare che il cavo di alimentazione CA non è collegato correttamente.
Appendice Problema Causa e rimedio Vedere: Il rapporto di formato dello schermo è notevolmente cambiato. Usando il tasto [AUTO] per eseguire la regolazione automatica nel caso di ingresso RGB, si può determinare il cambiamento del rapporto di formato dello schermo, e l’immagine proiettata diviene più larga. Il verificarsi di ciò dipende dalla presentazione diapositive, filmato o le altre scene proiettate.
Appendice Segnali supportati Segnale RGB Nome del segnale VESA APPLE NEC 640 × 350/85 640 × 400/85 720 × 400/85 640 × 480/60 640 × 480/72 640 × 480/75 640 × 480/85 800 × 600/56 800 × 600/60 800 × 600/72 800 × 600/75 800 × 600/85 1024 × 768/60 1024 × 768/70 1024 × 768/75 1024 × 768/85 1152 × 864/75 1280 × 960/60 1280 × 1024/60 640 × 480/67M13 832 × 624/75M16 1024 × 768/75M19 640 × 400/56 Risoluzione 640 × 350 640 × 400 720 × 400 640 × 480 640 × 480 640 × 480 640 × 480 800 × 600 800 × 600 800 × 600 800 ×
Appendice Segnale component Nome del segnale HDTV 1080i60 720p60 576p50 576i50 480p60 480i60 SDTV Frequenza orizzontale (kHz) 33,7 45,0 31,3 16,6 31,5 15,7 Frequenza verticale (Hz) 60 60 50 50 60 60 Segnale video/S-video Nome del segnale NTSC NTSC4.
MA0505-B