IT PROIETTORE DI DATI XJ-UT310WN Guida dell’utilizzatore z Accertarsi di leggere “Avvertenze per la sicurezza” e “Avvertenze sull’uso” nel documento “Guida di setup” fornito in dotazione al proiettore di dati, e assicurarsi di utilizzare questo prodotto correttamente. z Conservare questo manuale in un luogo sicuro per riferimenti futuri. z Visitare il sito riportato di seguito per la versione più aggiornata di questo manuale. http://world.casio.
z DLP è un marchio di fabbrica depositato della Texas Instruments degli Stati Uniti. z Microsoft, Windows e Windows Vista sono marchi di fabbrica depositati o marchi di fabbrica della Microsoft Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi. z HDMI, il logo HDMI e High-Definition Multimedia Interface sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica depositati della HDMI Licensing, LLC. z Mac OS è un marchio di fabbrica o marchio di fabbrica depositato della Apple, Inc. negli Stati Uniti e in altri paesi.
Indice Caratteristiche e funzioni principali del proiettore ...... 7 Preparativi........................................................................ 9 Preparazione del proiettore per l’uso .....................................................9 Avvertenze sulla preparazione per l’uso ...................................................................... 9 Collegamento dei cavi del proiettore ...................................................10 Telecomando................................................
Operazioni con il menu dei file................................................................................... 29 Per commutare il menu dei file tra la visualizzazione lista e la visualizzazione icone .......................................................................................... 29 Per scorrere il menu dei file .................................................................................... 29 Per aprire una cartella ......................................................................
Operazioni con il proiettore ......................................... 47 Operazioni per mettere in uscita immagini e audio ..............................47 Per usare la correzione manuale della distorsione trapezoidale (KEYSTONE) ...... 47 Per zoomare un’immagine (D-ZOOM) .................................................................... 47 Per regolare il livello del volume (VOLUME) ........................................................... 47 Per rendere muto l’audio (VOLUME) .........................
Pulizia del proiettore..................................................... 66 Pulizia dell’esterno del proiettore .........................................................66 Pulizia dell’obiettivo..............................................................................66 Pulizia delle aperture di ventilazione ....................................................66 Soluzione di problemi ................................................... 67 Indicatori....................................................
Caratteristiche e funzioni principali del proiettore z Sorgente luminosa ibrida esente da mercurio Una sorgente luminosa ibrida laser e LED originale CASIO fornisce una elevata luminanza di 3.100 lumen. Questo proiettore non utilizza una lampada a mercurio, per la salvaguardia dell’ambiente. z Una vasta scelta di sorgenti di ingresso Sono supportate le fonti di ingresso RGB analogico, video composito, S-video, video component (Y·Cb·Cr, Y·Pb·Pr), e HDMI.
z Proiezione di immagini da un computer o dispositivo smart tramite una connessione LAN wireless* Il proiettore è configurato come un punto di accesso, un computer o dispositivo smart possono collegarsi direttamente ad esso tramite una connessione LAN wireless. Oppure un computer o dispositivo smart possono collegarsi tramite una connessione LAN wireless per mezzo di un punto di accesso LAN wireless esistente.
Preparativi Questa sezione spiega come scegliere una collocazione per il proiettore, come collegare i suoi cavi, e come eseguire altre operazioni che si richiedono prima del suo uso. Preparazione del proiettore per l’uso Collocare il proiettore su una scrivania, un tavolo o un supporto che sia stabile e orizzontale. Accertarsi di lasciare uno spazio sufficiente sui lati e sul retro del proiettore per assicurare una ventilazione appropriata.
Collegamento dei cavi del proiettore Collegare il proiettore ad una presa di corrente e ad un dispositivo della sorgente di ingresso. Utilizzare il cavo RGB fornito in dotazione al proiettore per eseguire il collegamento al terminale di uscita RGB di un computer o altra sorgente di ingresso. Collegare all’uscita video composito o all’uscita S-video del dispositivo video. Per i dettagli, vedere “Collegamento ad un’uscita video composito o uscita S-Video” (pagina 73).
Telecomando Le operazioni del proiettore vengono eseguite usando il telecomando fornito in dotazione. Quando si eseguono le operazioni con i tasti del telecomando, puntare l’emettitore dei segnali del telecomando verso uno dei ricevitori dei segnali sul proiettore. Il campo di azione massimo del segnale del telecomando è di circa 5 metri (tra l’emettitore dei segnali e il ricevitore). 1 2 3 1 Emettitore dei segnali del telecomando 2 Tasto [P] (Alimentazione) Accende o spegne l’alimentazione.
Per inserire le pile del telecomando Importante! z Accertarsi di utilizzare solo pile alcaline. *Attenzione RISCHIO DI ESPLOSIONE SE LA PILA VIENE SOSTITUITA CON UN’ALTRA DEL TIPO SBAGLIATO. SMALTIRE LE PILE ESAURITE SECONDO LE ISTRUZIONI. 1. Aprire il coperchio del vano pile sul retro del telecomando. 2. 3. Chiudere il coperchio del vano pile sul retro del telecomando. Inserire due pile nuove, assicurandosi che i loro terminali positivo (+) e negativo (–) siano orientati correttamente.
Proiezione di un’immagine Questa sezione fornisce informazioni su come proiettare immagini da varie differenti sorgenti di ingresso. Selezione della sorgente di ingresso La selezione della sorgente di ingresso fornisce le opzioni descritte nella tabella sotto. Nome sorgente di ingresso Immagine di proiezione (e audio) in uscita Computer1 Immagine della schermata di un computer collegato al terminale COMPUTER IN 1 del proiettore.
Per selezionare la sorgente di ingresso 1. Premere il tasto [INPUT]. Questo visualizzerà la finestra di dialogo “Immissione”. 2. A seconda della sorgente di ingresso, eseguire una delle operazioni descritte nella tabella sotto. Per selezionare questa sorgente di ingresso: Eseguire questa operazione: Computer1, Computer2, Video, S-Video, HDMI, Rete, Display USB Usare i tasti [T] e [S] per selezionare il nome della sorgente di ingresso che si desidera selezionare, e quindi premere il tasto [ENTER].
Modo ingresso 3D Il proiettore supporta la proiezione delle immagini 3D. Per proiettare un’immagine 3D, per prima cosa introdurre il modo ingresso 3D del proiettore, e quindi selezionare la sorgente di ingresso. Importante! z Per visionare un’immagine 3D proiettata, si sichiedono gli occhiali 3D (YA-G30) disponibili separatamente.
Importante! z Non è possibile selezionare HDMI, Visualizzatore file, Strumenti USB CASIO, Rete, o Display USB come sorgente di ingresso nel modo ingresso 3D. Per utilizzare una di queste sorgenti di ingresso, cambiare l’impostazione della sorgente di ingresso al modo ingresso normale.
Proiezione con Visualizzatore file Panoramica su Visualizzatore file Visualizzatore file è un’applicazione che è possibile utilizzare per visionare o riprodurre differenti tipi di file situati nella memoria interna del proiettore o su un dispositivo di memoria collegato alla porta USB del proiettore.
Per copiare i file da un computer alla memoria interna del proiettore Nota z Questo procedimento è supportato su un computer funzionante con uno dei sistemi operativi elencati di seguito. Windows: XP, Vista, 7, 8, 8.1 (accesso con i privilegi di amministratore) Mac OS: 10.6, 10.7, 10.8, 10.9 (accesso con un account root o account utente) 1. Premere il tasto [MENU] per visualizzare il menu di setup. 2. Usare il tasto [T] per selezionare “Impostazioni multimedia”, e quindi premere il tasto [ENTER]. 3.
10. Dopo aver copiato tutti i file che si desidera, eseguire una delle operazioni riportate sotto per rimuovere l’unità “InternalMem”. Windows: Fare clic sull’icona “Safely Remove Hardware” nella barra delle applicazioni (nell’angolo in basso a destra dello schermo). Sul menu che appare, selezionare “USB Flash Drive”. Controllare che appaia un messaggio “Safe To Remove Hardware”. Mac OS: Trascinare l’icona dell’unità “InternalMem” sull’icona del cestino.
Avvio della proiezione di file situati nella memoria interna del proiettore 1. Se una memoria flash USB o qualche altro dispositivo USB è collegato alla porta USB-A del proiettore, scollegarlo. 2. Premere il tasto [INPUT]. Questo visualizzerà la finestra di dialogo “Immissione”. 3. Usare i tasti [T] e [S] per selezionare “Visualizzatore”, e quindi premere il tasto [ENTER]. 4. Sulla finestra di dialogo che appare, confermare che “Visualizzatore file” sia selezionato e quindi premere il tasto [ENTER].
Per formattare la memoria interna del proiettore Importante! z Eseguendo il procedimento riportato di seguito si cancelleranno tutte le cartelle e i file attualmente presenti nella memoria interna del proiettore. 1. Eseguire i punti da 1 a 7 riportati in “Per copiare i file da un computer alla memoria interna del proiettore” (pagina 18). 2. Eseguire uno dei procedimenti riportati di seguito per formattare l’unità “InternalMem” sul vostro computer.
Per collegare una memoria flash USB al proiettore Collegare la memoria flash USB alla porta USB-A del proiettore di dati, come viene mostrato sotto. Per collegare una scheda di memoria al proiettore 1. Inserire la scheda di memoria in uno slot del lettore per schede USB. z Per i dettagli su come inserire una scheda di memoria nel lettore per schede USB, vedere la documentazione per l’utente fornita con il lettore. 2. Collegare il lettore per schede USB alla porta USB-A del proiettore di dati.
Per iniziare la proiezione di file che si trovano su un dispositivo di memoria collegato tramite USB 1. Collegare il dispositivo di memoria dove sono memorizzati i file che si desidera proiettare, alla porta USB-A del proiettore. z Se appare automaticamente la schermata principale del Visualizzatore file, avanzare al punto 5 di questo procedimento. Se non appare, andare al punto 2.
7. Premere il tasto [FUNC]. Sul menu che appare, selezionare “Commutazione unità” e quindi premere il tasto [ENTER]. 8. A seconda della funzione da voi selezionata nel punto 5 di questo procedimento, eseguire una delle operazioni riportate sotto. Se avete selezionato questa funzione: Eseguire questa operazione: Presentaz. Eseguire il procedimento dal punto 2 riportato in “Per proiettare un file di presentazione” (pagina 25).
Proiezione di file Questa sezione spiega i procedimenti con cui è possibile proiettare ciascun tipo di file utilizzando il Visualizzatore file. Per proiettare un file di presentazione 1. Sulla schermata principale del Visualizzatore file, selezionare “Presentaz.” e quindi premere il tasto [ENTER]. z Questa operazione visualizza un menu di file di presentazione (ECA o PtG). 2.
Per proiettare un file PDF 1. Sulla schermata principale del Visualizzatore file, selezionare “Visualizzatore PDF” e quindi premere il tasto [ENTER]. z In questo modo si visualizza una lista di file PDF. 2. Usare i tasti [T] e [S] per selezionare il file PDF che si desidera aprire, e quindi premere il tasto [ENTER] (o il tasto [ ]). z In questo modo si aprirà il file PDF selezionato. 3. Eseguire il cambio pagina, lo zoom, e le altre operazioni come si richiede.
Per proiettare un file di immagine 1. Sulla schermata principale del Visualizzatore file, selezionare “Diapositive” e quindi premere il tasto [ENTER]. z In questo modo si visualizza una lista di file di immagini. 2. Usare i tasti [T] e [S] per selezionare il file di immagine che si desidera aprire, e quindi premere il tasto [ENTER]. z Questa operazione proietterà il file di immagine selezionato.
3. Eseguire l’avanzamento rapido, il ritorno rapido, la messa in pausa, ed altre operazioni come si richiede. z Le operazioni descritte di seguito sono supportate durante la riproduzione dei file di filmato. Per fare ciò: Eseguire questa operazione: Mettere in pausa e riprendere la riproduzione del filmato Premere il tasto [ENTER] o il tasto [ ]. z Un’icona di pausa ( ) viene visualizzata nell’angolo in altro a sinistra della schermata di proiezione, mentre la proiezione del filmato è messa in pausa.
Operazioni con il menu dei file Sono disponibili due visualizzazioni differenti per il menu dei file del Visualizzatore file: una visualizzazione lista ed una visualizzazione icone. Visualiz. lista Questa visualizzazione mostra una lista di nomi di cartelle e file nella memoria interna del proiettore, o su un dispositivo di memoria collegato alla porta USB del proiettore.
Configurazione delle impostazioni di Visualizzatore file Questa sezione spiega come configurare le impostazioni di Visualizzatore file, incluse quelle che controllano ciò che appare sul menu dei file del Visualizzatore file. Per configurare le impostazioni di Visualizzatore file 1. Sulla schermata principale del Visualizzatore file, selezionare “Impost. Visualizzatore” e quindi premere il tasto [ENTER]. z Questa operazione visualizza la schermata di “Imp. visual.”. 2.
Voci di impostazione di Visualizzatore file L’impostazione iniziale di default per ciascuna voce è indicata da un asterisco (*). Nome dell’impostazione Descrizione Specificaz. sequenza di visualizzazione Specifica la sequenza delle immagini nel menu dei file. Nomi file (ord ascendente)*: Visualizza i file in ordine ascendente dei nomi di file. Nomi file (ord discendente): Visualizza i file in ordine discendente dei nomi di file.
Esecuzione automatica La funzione di esecuzione automatica vi consente di configurare il proiettore per la proiezione automatica di file di immagini o di un file di filmato posizionati in una cartella speciale denominata AUTORUNC. Quando viene eseguita la proiezione automatica dipende da dove è posizionata la cartella AUTORUNC. Quando AUTORUNC è posizionata qui: Esecuzione automatica viene eseguita in questo momento: Memoria interna Quando si accende il proiettore.
Per proiettare automaticamente i file di immagini o un file di filmato dalla memoria interna del proiettore 1. Eseguire i punti da 1 a 8 riportati in “Per copiare i file da un computer alla memoria interna del proiettore” (pagina 18). 2. Creare una cartella denominata “AUTORUNC” (tutti caratteri maiuscoli a singolo byte) nella directory radice dell’unità “InternalMem” (memoria interna del proiettore). 3.
Risoluzione dei problemi di Visualizzatore file Problema Causa e azione richiesta Il Visualizzatore file non appare quando viene collegata la memoria flash USB nella porta USB-A del proiettore di dati. z La memoria flash USB che si sta collegando potrebbe avere un formato che non può essere riconosciuto dal proiettore di dati. Collegare la memoria flash USB al computer per verificare se il suo file system è FAT o FAT32. In caso contrario, riformattare la memoria flash USB a FAT o FAT32.
Messaggi di errore di Visualizzatore file Problema Causa e azione richiesta La cartella non contiene alcun file di immagine. Non c’è nessuna cartella visionabile o file nella cartella alla quale si sta tentando di accedere con il Visualizzatore file. Usare il computer per verificare il contenuto della cartella. Per i dettagli sui formati di file supportati per la riproduzione con il proiettore di dati, vedere “File di riproduzione supportati” (pagina 17). Questo file ECA/PtG non può essere riprodotto.
Uso di EZ-Converter FA per convertire i file PowerPoint in file ECA o file PtG EZ-Converter FA è un software per il computer per convertire i file PowerPoint in file ECA o file PtG, che possono essere riprodotti utilizzando il Visualizzatore file del proiettore. EZ-Converter FA supporta la conversione di file creati con Microsoft Office PowerPoint 2003, 2007 e 2010. Importante! z Prima di provare ad usare EZ-Converter FA, assicurarsi di accedere al sito web CASIO (http://www.casio-intl.
Per convertire un file PowerPoint in un file ECA o file PtG Importante! z Prima di eseguire una qualsiasi delle operazioni qui riportate, sarà necessario avere a portata di mano un file creato utilizzando Microsoft Office PowerPoint 2003, 2007 o 2010. z La conversione di un file PowerPoint in un file ECA o file PtG richiede la riproduzione del file originale dall’inizio alla fine.
7. Configurare le impostazioni come richiesto sulla finestra di dialogo. z Quanto segue descrive i significati e le impostazioni di ciascuna delle voci che appaiono sulla finestra di dialogo. Voce della finestra di dialogo 8. Descrizione Input File Mostra il nome del file PowerPoint selezionato nel punto 6. L’impostazione di questa voce non può essere cambiata. Output Drive Mostra il nome dell’unità del disco rimovibile (memoria flash USB o scheda di memoria) collegato al computer nel punto 2.
Per specificare la risoluzione della schermata del file ECA o file PtG 1. Fare clic con il tasto destro del mouse sul lato sinistro della finestra di EZ-Converter FA. 2. Sul menu che appare, fare clic su “Output Resolution”. 3. Sul sottomenu che appare, selezionare la risoluzione che si desidera. z Selezionare 1280 × 800 o 1280 × 768. Se non è possibile selezionare la risoluzione 1280 × 800 o 1280 × 768, selezionare 1024 × 768. z Per un file PtG, selezionare 1024 × 768 o 800 × 600.
4. Selezionare il file ECA o file PtG che si desidera riprodurre, e quindi fare clic sul pulsante [Open]. z Questa operazione visualizzerà un pannello di controllo alla parte superiore dello schermo. Pannello di controllo z Durante la riproduzione dei file, è possibile utilizzare i pulsanti del pannello di controllo per eseguire le operazioni descritte di seguito. Per fare ciò: Eseguire questa operazione: Andare alla pagina precedente Fare clic sul pulsante .
Proiezione con la funzione Display USB Panoramica sulla funzione di Display USB Collegando il proiettore ad un computer con un cavo USB* si abilita la proiezione del contenuto dello schermo del computer. Questo supporta perfino la proiezione del contenuto dello schermo di piccoli computer che hanno solo una porta USB, ma non la porta RGB, HDMI o altri tipi di terminali di uscita video. * Per utilizzare la funzione di Display USB, collegare il computer alla porta USB-B del proiettore.
Per proiettare per la prima volta il contenuto dello schermo del computer con Windows tramite una connessione USB 1. Premere il tasto [INPUT]. Questo visualizzerà la finestra di dialogo “Immissione”. 2. Usare i tasti [T] e [S] per selezionare “Display USB” e quindi premere il tasto [ENTER]. z Questa operazione farà proiettare la schermata di attesa di Display USB. 3.
Per proiettare per la prima volta il contenuto dello schermo del computer con Mac OS tramite una connessione USB 1. Premere il tasto [INPUT]. Questo visualizzerà la finestra di dialogo “Immissione”. 2. Usare i tasti [T] e [S] per selezionare “Display USB”, e quindi premere il tasto [ENTER]. z Questa operazione farà proiettare la schermata di attesa di Display USB. 3.
Operazioni supportate durante la proiezione tramite una connessione USB Le operazioni descritte nella tabella sotto sono supportate sulla finestra CASIO USB Display durante la proiezione. Per fare ciò: Eseguire questa operazione: Avviare (riprendere) la proiezione dello schermo del computer Fare clic su . Congelare la proiezione dello schermo del computer Fare clic su . Arrestare la proiezione dello schermo del computer e proiettare la schermata di attesa del display USB Fare clic su .
Per proiettare il contenuto dello schermo del computer tramite una connessione USB dopo la prima volta 1. Accendere ed avviare il proiettore e il computer. 2. Premere il tasto [INPUT]. Questo visualizzerà la finestra di dialogo “Immissione”. 3. Usare i tasti [T] e [S] per selezionare “Display USB”, e quindi premere il tasto [ENTER]. z Questa operazione farà proiettare la schermata di attesa di Display USB. 4.
Proiezione dell’immagine della schermata di una calcolatrice grafica È possibile collegare una calcolatrice grafica CASIO al proiettore di dati, utilizzando un cavo USB, e proiettare l’immagine della schermata della calcolatrice con il proiettore di dati. È supportato il collegamento USB delle seguenti calcolatrici grafiche CASIO.
Operazioni con il proiettore Questa sezione spiega come usare il telecomando per eseguire le operazioni del proiettore. Operazioni per mettere in uscita immagini e audio Per usare la correzione manuale della distorsione trapezoidale (KEYSTONE) Il proiettore è dotato di una funzione di correzione trapezoidale che previene la distorsione dell’immagine proiettata quando si esegue la proiezione da una posizione angolata.
Per rendere muto l’audio (VOLUME) 1. Premere il tasto [VOLUME +] o [VOLUME –] per visualizzare la schermata “Volume”. 2. Premere il tasto [ENTER]. z Questa operazione interrompe l’uscita dal diffusore. 3. Per ripristinare l’audio, premere il tasto [VOLUME +] o [VOLUME –]. Per sospendere momentaneamente l’immagine e l’audio (BLANK) 1. Premere il tasto [BLANK].
Per cambiare il rapporto di formato dell’immagine proiettata (ASPECT) Premere il tasto [ASPECT] per scorrere ciclicamente le impostazioni del rapporto di formato per l’immagine proiettata. Premendo il tasto [ASPECT], le impostazioni commuteranno ciclicamente in accordo con la sorgente di ingresso attuale, come viene mostrato sotto.
Per regolare la luminosità dell’immagine (FUNC) 1. Premere il tasto [FUNC]. Sul menu che appare, selezionare “Luminosità” e quindi premere il tasto [ENTER]. 2. Sulla schermata di regolazione luminosità che appare, usare i tasti [W] e [X] per regolare la luminosità. 3. Per nascondere la finestra, premere il tasto [ESC]. Per cambiare il modo di colore (FUNC) 1. Premere il tasto [FUNC]. Sul menu che appare, selezionare “Modo colore” e quindi premere il tasto [ENTER].
Ecomodo (ECO) Le seguenti tre impostazioni di Ecomodo sono disponibili per specificare se la priorità deve essere data al funzionamento a basso consumo, bassa rumorosità, o alla luminosità di proiezione. Attivaz. (automatica): Un sensore di luminosità sulla parte superiore del proiettore rileva la luce dell’ambiente e regola di conseguenza la luminosità e il colore della proiezione automaticamente.
Importante! z Il livello di Ecomodo è prestabilito ogni volta che il proiettore è nel modo ingresso 3D (“Modo ingresso 3D”, pagina 15). Per questo motivo l’impostazione Ecomodo non può essere cambiata. Uso del timer di presentazione (TIMER) Il timer di presentazione mostra un conteggio alla rovescia da un valore di tempo preimpostato. È possibile utilizzarlo per tenere una traccia di quanto tempo è trascorso durante la presentazione, e per limitare una presentazione ad un determinato periodo di tempo.
Per configurare le impostazioni del timer 1. Usare il tasto [TIMER] per visualizzare il menu delle funzioni del timer. 2. Usare i tasti [T] e [S] per selezionare l’impostazione di “Posizione”, “Visualizzazione continua”, o “Tempo di avvio”, e quindi cambiare le impostazioni come descritto nella tabella sotto. 3.
Per mettere in pausa il conteggio alla rovescia del timer 1. Usare il tasto [TIMER] per visualizzare il menu delle funzioni del timer. 2. Selezionare “Timer in pausa” e quindi premere il tasto [ENTER]. Per riprendere un conteggio alla rovescia messo in pausa 1. Usare il tasto [TIMER] per visualizzare il menu delle funzioni del timer. 2. Selezionare “Riavvio timer” e quindi premere il tasto [ENTER]. Per ripristinare il timer al suo tempo di avvio 1.
Uso del menu di setup (MENU) Premendo il tasto [MENU], si visualizza sullo schermo di proiezione il menu di setup mostrato sotto. È possibile usare questo menu per regolare la luminosità, contrasto e altre impostazioni delle immagini proiettate, e per cambiare le impostazioni del proiettore. Voce di menu (Sottomenu) Voci del menu (Menu principale) Evidenziatura Guida La guida mostra le operazioni con i tasti che possono essere eseguite per la voce di menu attualmente selezionata (evidenziata).
Impostazioni del menu di setup z Una o più lettere (come ad esempio RCV) dopo il nome della voce di menu indica una voce che è disponibile solo quando viene selezionata una o più particolari sorgenti d’ingresso. Le lettere indicano la sorgente(i) d’ingresso dove la voce di menu è disponibile.
Usare questa voce di menu: Per fare ciò: Regolazione immagine 2 3 Sovrascansione (CVD) Regolare l’ammontare di sovrascansione per un segnale video in ingresso entro la gamma da 0% a 5%*. La dimensione dell’area di bordo visualizzata sullo schermo di proiezione dipende dal valore di impostazione. Un valore minore ha come risultato un’area di bordo più ampia, come viene mostrato sotto.
Usare questa voce di menu: Per fare ciò: Impostazioni schermo 3 Ripristino default del menu Riportare tutte le voci del menu principale “Impostazioni schermo” alle loro impostazioni iniziali di default per la sorgente delle immagini attualmente proiettate. Impostazioni ingresso 3 Terminale COMPUTER1/ Terminale COMPUTER2 (RC) Specificare il metodo da utilizzare per identificare il segnale in ingresso al terminale COMPUTER IN 1/COMPUTER IN 2.
Usare questa voce di menu: Per fare ciò: Impostazioni opzioni 2 3 Plug and Play Specificare se la sorgente di ingresso del proiettore deve commutare automaticamente (Plug and Play: Sì*) quando un dispositivo USB esterno supportato viene collegato alla porta USB-A del proiettore. Nota z Indifferentemente dall’impostazione di questa voce, la funzione plug-and-play è disabilitata mentre il proiettore è nel modo ingresso 3D. Per informazioni, vedere “Modo ingresso 3D” a pagina 15.
Usare questa voce di menu: Per fare ciò: Impostazioni opzioni 2 3 Funzione di timer Visualizzare il menu delle funzioni del timer. Per i dettagli, vedere “Uso del timer di presentazione (TIMER)” (pagina 52). Impostazioni opzioni 2 3 Livello ingresso microfono Regola il livello di volume dell’ingresso audio dal terminale MIC entro la gamma da 0* (muto) a 3 (massimo).
Spostamento digitale della schermata È possibile utilizzare i procedimenti riportati in questa sezione per ridurre la dimensione dell’immagine proiettata mantenendo il suo rapporto di formato, e per spostare l’immagine di proiezione verticalmente o orizzontalmente, senza spostare materialmente il proiettore. Per regolare la dimensione e posizione dell’immagine di proiezione usando la funzione Spostamento digitale della schermata 1. Premere il tasto [MENU] per visualizzare il menu di setup. 2.
Protezione password Le operazioni descritte sotto possono essere protette da codice d’accesso sul proiettore. È possibile avere solo un codice d’accesso assegnato sempre al proiettore, e lo stesso codice d’accesso viene utilizzato per le operazioni. z Protezione di avvio proiettore Il proiettore può essere configurato in modo che venga visualizzata una finestra di dialogo per l’introduzione del codice d’accesso ogni volta che si accende il proiettore.
Tenere una registrazione scritta del codice d’accesso! Non sarà possibile usare il proiettore se si dimentica il suo codice d’accesso. Consigliamo vivamente di tenere una registrazione scritta o di altro tipo del codice d’accesso, in modo da poterla consultare se necessario. Per cambiare il codice d’accesso 1. Premere il tasto [MENU] per visualizzare il menu di setup. 2. Usare il tasto [T] per selezionare “Impostazioni opzioni 1”, e quindi premere il tasto [ENTER]. 3.
9. Reintrodurre la stessa sequenza di tasti per il codice d’accesso introdotta al punto 7, e quindi premere il tasto [ENTER]. z Il messaggio “Il nuovo codice d’accesso è stato registrato.” indica che il codice d’accesso è stato cambiato. Premere il tasto [ESC]. z Se il codice d’accesso da voi introdotto in questo punto del procedimento è differente da quello introdotto al punto 7, apparirà il messaggio “Il codice d’accesso introdotto è errato.”. Premere il tasto [ESC] per ritornare al punto 7.
Blocco pannello di controllo Il blocco del pannello di controllo disabilita (blocca) tutti i tasti del proiettore, eccetto per il tasto [P] (Alimentazione). Questo limita il funzionamento del proiettore al telecomando, che protegge contro operazioni errate involontarie. Per bloccare il pannello di controllo 1. Premere il tasto [MENU] per visualizzare il menu di setup. 2. Usare il tasto [T] per selezionare “Impostazioni opzioni 2”, e quindi premere il tasto [ENTER]. 3.
Pulizia del proiettore Prendere l’abitudine di pulire il proiettore ad intervalli regolari come descritto in questa sezione. Prima di pulire il proiettore, assicurarsi di scollegarlo dalla presa di corrente ed accertarsi che esso sia completamente raffreddato. Pulizia dell’esterno del proiettore Pulire l’esterno del proiettore servendosi di un panno morbido inumidito con una soluzione blanda di acqua e detergente neutro.
Soluzione di problemi Indicatori Gli indicatori vi tengono informati sullo stato attuale di funzionamento del proiettore. Nel seguito viene mostrato come appaiono gli indicatori con il normale funzionamento. Quando gli indicatori appaiono in questo modo: POWER/ STANDBY LIGHT TEMP Significano questo: Si è appena collegato il cavo di alimentazione CA ad una presa di corrente. Attendere fino a quando il proiettore entra nello stato di attesa (vedere sotto) prima di provare ad accenderlo.
Indicatori di errore e messaggi di avvertenza I messaggi di avvertimento e gli indicatori vi permettono di conoscere quale è il problema quando si verifica un errore del proiettore. z Quando si verifica un errore, attendere finché la ventola si sia fermata prima di scollegare il cavo di alimentazione CA. Se si scollega il cavo di alimentazione CA mentre la ventola è ancora in movimento, potrebbe verificarsi un errore quando si ricollega il cavo di alimentazione CA.
Indicatore/Messaggio di errore POWER : Stabilmente illuminato in verde LIGHT : – TEMP : – Messaggio : Si è verificato un problema con il sistema. La funzione audio potrebbe non attivarsi correttamente. POWER : Stabilmente illuminato in verde LIGHT : – TEMP : – Messaggio : Si è verificato qualche problema con la porta USB o il terminale LAN.
Soluzione di problemi riguardanti il proiettore Eseguire i seguenti controlli ogni volta che si riscontra qualche problema con il proiettore. Problema Causa e azione raccomandata L’alimentazione non si accende. z Se l’indicatore POWER/STANDBY non è illuminato, il cavo di alimentazione CA non è collegato correttamente. Collegare il cavo di alimentazione CA correttamente. z Se l’indicatore TEMP o LIGHT rimane lampeggiante o illuminato, significa che si è verificato qualche tipo di errore.
Problema Causa e azione raccomandata Colore strano Il segnale in ingresso potrebbe non corrispondere alle impostazioni del proiettore. Provare a fare quanto segue. – Usare il tasto [BRIGHT] per regolare la luminosità dell’immagine. – Usare il tasto [COLOR MODE] per cambiare il modo di colore. – Sul menu di setup, usare l’impostazione “Regolazione immagine 1 J Bilanc colori” per regolare il bilanciamento dei colori dell’immagine di proiezione. Il testo è sfocato.
Appendice Collegamento ad un’uscita video component Questa sezione spiega come stabilire una connessione video component tra il proiettore ed un dispositivo video. z I terminali di uscita video component hanno 3 serie di terminali: Y·Cb·Cr o Y·Pb·Pr. Accertarsi di far corrispondere i colori delle spine di un cavo video component con i colori dei terminali (Verde: Y; Blu: Cb/Pb; Rosso: Cr/Pr). z Notare che è supportato solo il collegamento ad un terminale di uscita video component analogico.
Collegamento ad un’uscita video composito o uscita S-Video Cavo S-video (disponibile in commercio) Proiettore Al terminale S-VIDEO Al terminale di uscita S-video Dispositivo video Al terminale di uscita video/audio Giallo: Al terminale VIDEO Rosso: Al terminale AUDIO IN R Bianco: Al terminale AUDIO IN L Cavo video/audio di tipo con spine pin (disponibile in commercio) Nota z Notare che indifferentemente dal fatto che l’immagine in fase di proiezione viene messa in ingresso tramite il terminale S-VID
Uso del terminale MONITOR OUT Il terminale MONITOR OUT del proiettore mette in uscita il segnale video in ingresso tramite il terminale COMPUTER IN 1 o COMPUTER IN 2 così come è. Questo rende possibile l’uscita simultanea dell’immagine di proiezione ad un altro display. Nota z I segnali messi in uscita dal terminale MONITOR OUT quando il proiettore è acceso dipendono dalla sorgente di ingresso selezionata, come viene mostrato nella tabella riportata sotto.
Aggiornamento del firmware e trasferimento di un logo utente Il firmware del proiettore (software nella memoria flash ROM del proiettore) può essere aggiornato e le immagini del logo utente possono essere trasferite al proiettore, da un computer collegato alla porta LOGO del proiettore (porta USB per aggiornamento ROM) con un cavo USB.
Distanza di proiezione e dimensione dello schermo I valori della distanza di proiezione riportati sotto sono di riferimento quando si imposta il proiettore.
Impostazione del rapporto di formato e dell’immagine di proiezione Di seguito viene mostrato come le immagini vengono proiettate conformemente con il tipo di segnale in ingresso e l’impostazione del rapporto di formato del proiettore.
Segnali supportati Importante! z Anche se un segnale è elencato nella tabella riportata sotto, non si garantisce che si riuscirà a visualizzare le sue immagini correttamente.
Segnale component HDTV SDTV Nome del segnale Frequenza orizzontale (kHz) Frequenza verticale (Hz) 1080p/50 56,3 50 1080p/60 67,5 60 720p/50 37,5 50 720p/60 45,0 60 1080i/50 28,1 50 1080i/60 33,7 60 576p/50 31,3 50 576i/50 16,6 50 480p/60 31,5 60 480i/60 15,7 60 Segnale video Nome del segnale Frequenza orizzontale (kHz) NTSC 15,7 Frequenza verticale (Hz) 60 NTSC4.
Segnali 3D (Modo ingresso 3D) Segnale RGB Segnale video, segnale S-video Nome del segnale Frequenza orizzontale (kHz) Frequenza verticale (Hz) 640 × 480/60 31,5 60 640 × 480/120 61,7 120 800 × 600/60 37,9 60 800 × 600/120 77,2 120 1024 × 768/60 48,4 60 1024 × 768/120 98,8 120 1280 × 768/60 47,8 60 1280 × 768/120 97,4 120 1280 × 800/60 49,7 60 1280 × 800/120 101,6 120 NTSC 15,7 60 80
Controllo RS-232C del proiettore Quando è presente una connessione seriale tra il proiettore e un computer, è possibile controllare il proiettore utilizzando i comandi RS-232C inviati dal computer. Per stabilire una connessione seriale tra il proiettore e un computer Collegare il proiettore e il computer come viene mostrato nell’illustrazione riportata sotto.
Uso dei comandi di controllo Questa sezione spiega i comandi che vengono utilizzati per controllare il proiettore da un computer. Formato di invio comando Configurare la porta seriale del computer con le seguenti impostazioni. Protocollo di comunicazione Data rate 19200 bps Bit di dati 8 bit Parità Nessuno Bit di arresto 1 bit Controllo di flusso Nessuno Inviare questo comando quando si desiderano informazioni sulla configurazione attuale del proiettore di dati.
Lista dei comandi z Mentre il proiettore è spento, sono supportate solo le seguenti operazioni. Non tentare di inviare nessun altro comando al proiettore. z Accensione/spegnimento: Lettura z Accensione: Scrittura z Acquisire tempo luce: Lettura z L’introduzione di un segnale valido deve essere in progressione per utilizzare un comando per accendere la schermata vuota o per cambiare il rapporto di formato.
Nome di comando RW Acquisire tempo luce: Acquisisce il tempo luce dal proiettore. LMP R Ecomodo: Introduce Ecomodo. PMD RW 0: No (Luminosità), 1: No (Normale), 2: Attivaz. (automatica), 3: Attivaz. (Manuale 1), 4: Attivaz. (Manuale 2), 5: Attivaz. (Manuale 3), 6: Attivaz. (Manuale 4), 7: Attivaz. (Manuale 5) Freeze: Commuta attivata o disattivata la funzione freeze.
Nome di comando RW APO: Utilizzato per cambiare l’impostazione di spegnimento automatico (impostazione del tempo di azionamento o spegnimento automatico disabilitato). APO RW Errore: Legge lo stato di errore del proiettore. STS R 0: Normale, 1: Errore ventola, 2: Errore temperatura, 7: Errore luce, 16: Altri errori +: VLP –: VLM W da 0 a 30 Silenziato: Commuta attivata o disattivata la funzione silenziato.
GPL e LGPL (1) Questo prodotto utilizza software (questo software) che fa parte della GNU General Public License (GPL) e GNU Lesser General Public License (LGPL). Concordemente con GPL e LGPL, il codice sorgente di questo software è un codice open source. Chiunque desideri visionare il codice open source, può farlo scaricandolo dal sito di download del proiettore CASIO.
GNU GENERAL PUBLIC LICENSE Version 2, June 1991 Copyright (C) 1989, 1991 Free Software Foundation, Inc. 51 Franklin Street, Fifth Floor, Boston, MA 02110-1301, USA Everyone is permitted to copy and distribute verbatim copies of this license document, but changing it is not allowed. Preamble The licenses for most software are designed to take away your freedom to share and change it.
TERMS AND CONDITIONS FOR COPYING, DISTRIBUTION AND MODIFICATION 0. This License applies to any program or other work which contains a notice placed by the copyright holder saying it may be distributed under the terms of this General Public License.
These requirements apply to the modified work as a whole. If identifiable sections of that work are not derived from the Program, and can be reasonably considered independent and separate works in themselves, then this License, and its terms, do not apply to those sections when you distribute them as separate works.
5. You are not required to accept this License, since you have not signed it. However, nothing else grants you permission to modify or distribute the Program or its derivative works. These actions are prohibited by law if you do not accept this License. Therefore, by modifying or distributing the Program (or any work based on the Program), you indicate your acceptance of this License to do so, and all its terms and conditions for copying, distributing or modifying the Program or works based on it. 6.
10.If you wish to incorporate parts of the Program into other free programs whose distribution conditions are different, write to the author to ask for permission. For software which is copyrighted by the Free Software Foundation, write to the Free Software Foundation; we sometimes make exceptions for this. Our decision will be guided by the two goals of preserving the free status of all derivatives of our free software and of promoting the sharing and reuse of software generally. NO WARRANTY 11.
END OF TERMS AND CONDITIONS How to Apply These Terms to Your New Programs If you develop a new program, and you want it to be of the greatest possible use to the public, the best way to achieve this is to make it free software which everyone can redistribute and change under these terms. To do so, attach the following notices to the program.
GNU LESSER GENERAL PUBLIC LICENSE Version 2.1, February 1999 Copyright (C) 1991, 1999 Free Software Foundation, Inc. 51 Franklin Street, Fifth Floor, Boston, MA 02110-1301 USA Everyone is permitted to copy and distribute verbatim copies of this license document, but changing it is not allowed. [This is the first released version of the Lesser GPL. It also counts as the successor of the GNU Library Public License, version 2, hence the version number 2.1.
Most GNU software, including some libraries, is covered by the ordinary GNU General Public License. This license, the GNU Lesser General Public License, applies to certain designated libraries, and is quite different from the ordinary General Public License. We use this license for certain libraries in order to permit linking those libraries into non-free programs.
TERMS AND CONDITIONS FOR COPYING, DISTRIBUTION AND MODIFICATION 0. This License Agreement applies to any software library or other program which contains a notice placed by the copyright holder or other authorized party saying it may be distributed under the terms of this Lesser General Public License (also called “this License”). Each licensee is addressed as “you”.
d) If a facility in the modified Library refers to a function or a table of data to be supplied by an application program that uses the facility, other than as an argument passed when the facility is invoked, then you must make a good faith effort to ensure that, in the event an application does not supply such function or table, the facility still operates, and performs whatever part of its purpose remains meaningful.
However, linking a “work that uses the Library” with the Library creates an executable that is a derivative of the Library (because it contains portions of the Library), rather than a “work that uses the library”. The executable is therefore covered by this License. Section 6 states terms for distribution of such executables.
For an executable, the required form of the “work that uses the Library” must include any data and utility programs needed for reproducing the executable from it. However, as a special exception, the materials to be distributed need not include anything that is normally distributed (in either source or binary form) with the major components (compiler, kernel, and so on) of the operating system on which the executable runs, unless that component itself accompanies the executable.
It is not the purpose of this section to induce you to infringe any patents or other property right claims or to contest validity of any such claims; this section has the sole purpose of protecting the integrity of the free software distribution system which is implemented by public license practices.
END OF TERMS AND CONDITIONS How to Apply These Terms to Your New Libraries If you develop a new library, and you want it to be of the greatest possible use to the public, we recommend making it free software that everyone can redistribute and change. You can do so by permitting redistribution under these terms (or, alternatively, under the terms of the ordinary General Public License). To apply these terms, attach the following notices to the library.
MA1405-A