User manual - UT310WN_UsersGuide

56
Impostazioni del menu di setup
z Una o più lettere (come ad esempio RCV) dopo il nome della voce di menu indica una voce che è
disponibile solo quando viene selezionata una o più particolari sorgenti d’ingresso. Le lettere
indicano la sorgente(i) d’ingresso dove la voce di menu è disponibile.
R: ingresso RGB, C: ingresso Component, V: ingresso S-Video o ingresso video,
H: ingresso HDMI (PC), D: ingresso HDMI (DTV), F: Visualizzatore file, T: Strumenti USB CASIO,
N: Rete, U: Display USB
z Una voce di menu che non ha nessuna lettera dopo di essa sarà disponibile indifferentemente dalla
sorgente di ingresso.
z L’impostazione iniziale di default è indicata da un asterisco (*).
Usare questa voce di menu: Per fare ciò:
Regolazione immagine 1 3
Luminosità
Regolare la luminosità dell’immagine proiettata.
Regolazione immagine 1 3
Contrasto
Regolare il contrasto dell’immagine proiettata.
Regolazione immagine 1 3
Nitidezza (V)
Usare questo sottomenu per regolare la nitidezza dei contorni dell’immagine
proiettata. Un valore più alto rende l’immagine più nitida, mentre un valore più
basso rende l’immagine più sfumata.
Regolazione immagine 1 3
Saturazione (V)
Usare questo sottomenu per regolare la saturazione del colore dell’immagine
proiettata. Un valore più alto aumenta la saturazione del colore.
Regolazione immagine 1 3
Tinta (V)
Usare questo sottomenu per regolare la tinta dell’immagine proiettata.
Un valore più alto rende l’immagine globale più bluastra, mentre un valore più basso
rende l’immagine globale più rossastra. Questa impostazione è supportata soltanto
quando il segnale è NTSC o NTSC4.43.
Regolazione immagine 1 3
Modo colore
Selezionare uno dei seguenti modi di colore dell’immagine proiettata: “Normale*”,
“Grafica”, “Cinema”, “Lavagna”, “Naturale”.
Regolazione immagine 1 3
Bilanc colori
Selezionare una delle seguenti preregolazioni di bilanciamento del colore: “Caldo”,
“Normale*, “Freddo”.
Può inoltre essere utilizzata per regolare separatamente rosso, verde e blu.
Regolazione immagine 1 3
Ecomodo No
Quando è selezionato “No” per l’impostazione “Impostazioni opzioni 1 3 Ecomodo”,
specificare “Luminosità” (priorità luminosità) o “Normale*” (priorità tonalità) come
impostazione della qualità dell’immagine.
Regolazione immagine 1 3
Ripristino default del menu
Riportare tutte le voci del menu principale “Regolazione immagine 1” alle loro
impostazioni iniziali di default per la sorgente delle immagini attualmente proiettate.
Regolazione immagine 2 3
Posizione verticale (RCV)
Regolare le posizioni verticale e orizzontale dell’immagine della sorgente di ingresso
in relazione allo schermo di proiezione.
Regolazione immagine 2 3
Posizione orizzontale (RCV)
Regolazione immagine 2 3
Frequenza (R)
Quando nell’immagine proiettata appaiono delle bande verticali mentre è
selezionato RGB come sorgente di ingresso, significa che l’impostazione della
frequenza non è corretta. Se ciò dovesse accadere, usare questa impostazione per
regolare la frequenza manualmente. Se per qualche motivo le impostazioni manuali
della frequenza causano la scomparsa dalla proiezione dell’immagine in ingresso
dal computer, è possibile premere il tasto [AUTO] per eseguire un’operazione di
regolazione automatica, che dovrebbe far apparire l’immagine.
Regolazione immagine 2 3
Fase (R)
Regolare la fase del segnale RGB in ingresso quando l’immagine presenta sfarfallio,
poiché la fase del proiettore e quella del segnale RGB in ingresso non
corrispondono.