I PROIETTORE DATI XJ-460/XJ-560 Guida dell’utente • Accertarsi di leggere prima tutte le avvertenze riportate nella “Guida dell’utente (Operazioni di base)” stampata. Consultare la “Guida dell’utente (Operazioni di base)” anche per informazioni sulla preparazione del proiettore per l’uso e sulla sostituzione della sua lampada. • Conservare questo manuale in un luogo sicuro per riferimenti futuri.
• • • • Digital Light ProcessingTM, DLPTM, Digital Micromirror DeviceTM e DMDTM sono marchi di fabbrica della Texas Instruments Incorporated degli Stati Uniti. Microsoft, Windows, Windows NT, Windows XP e il logo Windows sono marchi di fabbrica depositati o marchi di fabbrica della Microsoft Corporation degli Stati Uniti negli Stati Uniti e in altri paesi. Apple e Macintosh sono marchi di fabbrica depositati della Apple Computer, Inc. degli Stati Uniti.
Indice Operazioni di proiezione ................................................................4 Proiezione su uno schermo............................................................................... 4 Correzione della distorsione trapezoidale (AF/AK, KEYSTONE)...................... 8 Uso del modo di colore (COLOR MODE) ....................................................... 12 Regolazione del livello del volume (VOL +/–) .................................................
Operazioni di proiezione Operazioni di proiezione Questa sezione spiega le operazioni che riguardano la proiezione di un’immagine. Proiezione su uno schermo Flusso basilare Preparare il proiettore per l’uso e puntarlo verso lo schermo. Guida dell’utente (Operazioni di base): Preparazione del proiettore per l’uso Preparazione del proiettore Collegare il computer o il dispositivo video al proiettore.
Operazioni di proiezione Selezione automatica della fonte di ingresso Quando si accende il proiettore, esso controlla lo stato di ciascuna fonte di ingresso (controlla se la fonte di ingresso sta inviando un segnale o no) nell’ordine indicato di seguito. Esso seleziona automaticamente la prima fonte di ingresso trovata che sta inviando un segnale di ingresso, e proietta la relativa immagine.
Operazioni di proiezione Selezione manuale della fonte di ingresso Il procedimento da seguire per selezionare la fonte di ingresso dipende da se si stanno usando i tasti sul proiettore o quelli sul telecomando.
Operazioni di proiezione Zoom e messa a fuoco Usare i tasti [ZOOM] per regolare la dimensione dell’immagine, e i tasti [FOCUS] per mettere a fuoco l’immagine. Per regolare la dimensione dell’immagine 1. Tenere premuto il tasto [ZOOM +] per aumentare la dimensione dell’immagine o il tasto [ZOOM –] per ridurla. z Questa operazione fa apparire sull’immagine l’indicatore di zoom, che indica l’impostazione dello zoom attuale. 2. Rilasciare il tasto [ZOOM] quando l’immagine è della dimensione desiderata.
Operazioni di proiezione Regolazione automatica di un’immagine RGB Quando la fonte di ingresso è RGB (computer), il proiettore regola automaticamente il posizionamento verticale e orizzontale, la frequenza e la fase ogni volta che esso individua un segnale RGB (in seguito alla selezione della fonte di ingresso, all'accensione, ecc.). È possibile eseguire un'operazione di regolazione automatica anche premendo il tasto [AUTO].
Operazioni di proiezione z Gli angoli mostrati nell’illustrazione sopra riportata sono soggetti alle seguenti condizioni. z Proiezione di un’immagine da un computer (Risoluzione: 1024 × 768; Frequenza verticale: 60 Hz) z Ridimensionamento automatico: Si z Le gamme di correzione effettive sono influenzate dal tipo di segnale in corso di proiezione, dallo zoom, dall’impostazione “Ridimensionam automatico”, dall’impostazione del rapporto di formato, e da altri fattori.
Operazioni di proiezione 2. Regolare l’angolo e la posizione del proiettore come necessario in modo che il diagramma di allineamento proiettato rientri nell’area dello schermo. 3. Premere di nuovo il tasto [AF/AK]. z Questa operazione esegue la correzione automatica della distorsione trapezoidale.
Operazioni di proiezione 3. Usare i tasti [W] e [X] per correggere la distorsione trapezoidale. z Ogni pressione di [W] o [X] sposta l’indicatore sulla barra attualmente selezionata verso sinistra o verso destra. z Ripetere i punti 2 e 3 per eseguire la correzione della distorsione trapezoidale per l’altra direzione, se lo si desidera. 4. Dopo che le impostazioni sono come desiderato, premere il tasto [ESC] o il tasto [KEYSTONE].
Operazioni di proiezione Correzione automatica della distorsione trapezoidale Alcuni ambienti operativi e altri fattori possono rendere impossibile l’ottenimento di un’accuratezza sufficiente quando si esegue la correzione della distorsione trapezoidale. Se un’immagine appare distorta dopo l’esecuzione della correzione automatica della distorsione trapezoidale, controllare che i sensori non siano sporchi e, se necessario, pulirli. Per ulteriori informazioni, vedere pagina 70.
Operazioni di proiezione z Il tasto [COLOR MODE] è disabilitato quando il proiettore è collegato ad un computer tramite un collegamento USB (pagina 67). Per selezionare il modo di colore in questo caso, usare “Regolazione immagine J Modo colore” (pagina 32). Regolazione del livello del volume (VOL +/–) È possibile usare i tasti sul telecomando per regolare il livello del volume dell’audio che è emesso dal diffusore del proiettore. Per regolare il livello del volume 1.
Operazioni di proiezione Ingrandimento dell’immagine proiettata (D-ZOOM +/–) È possibile usare i tasti dello zoom del telecomando per ingrandire una parte specifica dell’immagine proiettata fino a quattro volte la sua dimensione originale. Per ingrandire una parte dell’immagine proiettata 1. Sul telecomando, premere il tasto [D-ZOOM +] o [D-ZOOM –]. z Questa operazione fa apparire un cursore a croce ( ) sull’immagine proiettata. 2.
Operazioni di proiezione Uso della funzione di visione contemporanea di due immagini (P-IN-P) Mentre RGB è selezionato come fonte di ingresso, è possibile visualizzare una finestra secondaria che visualizza simultaneamente l’immagine in ingresso tramite il terminale VIDEO o S-VIDEO. Questa funzione è detta “visione contemporanea di due immagini” o “P-IN-P”.
Operazioni di proiezione Per visualizzare la finestra secondaria 1. Sul telecomando, premere il tasto [RGB] per selezionare RGB come fonte di ingresso. z È possibile selezionare la fonte di ingresso anche usando il tasto [INPUT] sul proiettore. 2. Sul telecomando, premere il tasto [P-IN-P] per visualizzare la finestra secondaria. z Questa operazione fa apparire sull’immagine proiettata la finestra secondaria, che contiene l’immagine in ingresso tramite il terminale VIDEO o S-VIDEO.
Operazioni di proiezione Per cambiare la dimensione della finestra secondaria Mentre è visualizzata una finestra secondaria, usare i tasti [D-ZOOM +] e [D-ZOOM –] per selezionare una delle tre dimensioni (piccola, media, grande) disponibili per la finestra secondaria.
Operazioni di proiezione Visualizzazione del puntatore Usare i procedimenti descritti in questa sezione per visualizzare il puntatore e per selezionare la sua forma (freccia, barra). È possibile usare il puntatore per indicare un punto specifico dell’immagine proiettata durante una presentazione. z Il puntatore non può essere visualizzato mentre il proiettore è collegato ad un computer tramite un collegamento USB (pagina 75). z Il puntatore può essere visualizzato a prescindere dalla fonte di ingresso.
Operazioni di proiezione Selezione della forma del puntatore Ogni pressione del tasto [POINTER/SELECT] mentre il puntatore è visualizzato scorre ciclicamente le forme del puntatore nell’ordine indicato di seguito. Per far scomparire il puntatore dall’immagine Premere il tasto [ESC]. Controllo del computer con il telecomando (mouse senza fili) È possibile usare il telecomando come mouse senza fili per eseguire le operazioni del mouse sul computer che è collegato al proiettore.
Operazioni di proiezione Per controllare il computer con il telecomando 1. Usare il cavo mini D-sub e il cavo USB forniti in dotazione al proiettore per collegare il computer al proiettore. Dopodiché, accendere il proiettore e il computer. z Per ulteriori informazioni, consultare le seguenti sezioni. ) Collegamento di un computer al proiettore (Guida dell’utente (Operazioni di base)) ) Collegamento di un computer alla porta USB del proiettore (pagina 67) 2.
Uso del menu di setup Uso del menu di setup Descrizione del menu di setup La pressione del tasto [MENU] mentre un’immagine è in fase di proiezione visualizza il menu di setup sull’immagine proiettata. Il menu di setup può essere usato per configurare una serie di differenti impostazioni del proiettore. La tabella sottostante mostra le voci di menu che sono sono disponibili nel menu di setup.
Uso del menu di setup Fonte di ingresso Pagina di Tipo di voci di sottomenu R C S V – riferimento Ingresso RGB Selezione *6 42 Schermata di impostazione *7 42 Segnale video Segnale S-video Schermata di impostazione *8 42 Impostazioni Ingresso multiimmagine Selezione *9 43 ingresso Indicat nome segnale Selezione 44 Segnale speciale Schermata di impostazione *9 44 Ripristino default del menu Esecuzione 45 Rivelaz autom ingresso Selezione 45 Regolazione automatica Selezione *10 46 Modo basso rumore Selezione 4
Uso del menu di setup Prima di configurare le impostazioni del menu Ricordare sempre che le impostazioni configurate dall’utente nel menu di setup vengono applicate per la fonte di ingresso (RGB, Component, VIDEO, S-VIDEO) che era selezionata quando si è visualizzato il menu di setup. Tenere presente i seguenti importanti punti. z Le voci che appaiono nel menu di setup dipendono dalla fonte di ingresso attualmente selezionata e da altri fattori.
Uso del menu di setup Operazioni con le schermate del menu di setup Questa sezione spiega le operazioni sul proiettore che bisogna eseguire per configurare le impostazioni del menu di setup. Essa fornisce anche dettagli su ciascun tipo di voce di sottomenu. Operazioni basilari del menu di setup Quanto segue è il flusso generale dei punti che bisogna eseguire quando si configurano le operazioni del menu di setup. 1. Selezionare la fonte di ingresso le cui impostazioni si desidera configurare. 2.
Uso del menu di setup 4. Premere il tasto [ENTER]. z Questa operazione seleziona la voce iniziale nel sottomenu. 5. Usare i tasti [S] e [T] per selezionare la voce di sottomenu la cui impostazione si desidera cambiare. 6. Cambiare l’impostazione o selezionare un’opzione per configurare la voce di sottomenu attualmente selezionata. z L’operazione che bisogna eseguire dipende dal tipo di voce di sottomenu. Per ulteriori informazioni, vedere “Descrizione del menu di setup” a pagina 21.
Uso del menu di setup Operazioni del sottomenu Questa sezione spiega i punti che bisogna eseguire per poter configurare le impostazioni per ciascun tipo di voce di sottomenu (Valore, Selezione, Schermata di impostazione, Esecuzione, Informazioni). Voce di sottomenu “Impostazione del valore” Questo tipo di voce di sottomenu è costituita da un valore e da un diagramma a colonne.
Uso del menu di setup Voce di sottomenu “Schermata di impostazione” Questo tipo di voce di sottomenu visualizza una schermata a parte che serve per configurare le impostazioni. Esempi: Regolazione immagine J Modo colore; Impostazioni opzioni 1 J Lingua, ecc. Operazione: L’esempio seguente mostra come configurare le impostazioni per Impostazioni ingresso J Segnale video, Segnale S-video. 1. Sul telecomando, premere il tasto [VIDEO] per selezionare il terminale di ingresso VIDEO come fonte di ingresso. 2.
Uso del menu di setup Voce di sottomenu “Esecuzione” Questo tipo di voce di sottomenu riporta un’impostazione al suo valore di default iniziale.
Uso del menu di setup Inizializzazione delle impostazioni Il menu di setup consente di inizializzare le impostazioni di una particolare voce del menu principale, o quelle di tutte le voci del menu di setup.
Uso del menu di setup Per inizializzare tutte le impostazioni dei menu z L’esecuzione del seguente procedimento inizializza tutte le voci di sottomenu per tutti i menu, ad eccezione di quello per la lingua (Impostazioni opzioni 1 J Lingua) e di quello per il tempo di utilizzo della lampada (Inform sul funzionam J Tempo di utilizzo lampada). z Notare che l’inizializzazione non cancella il logo personalizzato. 1. Eseguire i punti da 1 a 4 di “Operazioni basilari del menu di setup” a pagina 24.
Uso del menu di setup Riferimento per il menu di setup Questa sezione fornisce spiegazioni dettagliate sul contenuto di tutte le voci del menu di setup. z I titoli in questa sezione adottano il formato: Voce di menu principale J Voce di sottomenu. Regolazione immagine ■Regolazione immagine J Luminosità Questo sottomenu regola la luminosità dell’immagine proiettata. Un valore più alto produce un’immagine più luminosa. z Questa impostazione non è possibile quando non c’è alcun segnale in ingresso.
Uso del menu di setup ■Regolazione immagine J Modo colore Questo sottomenu consente la selezione tra cinque differenti impostazioni di colore per ottimizzare la proiezione conformemente al contenuto dell'immagine e alle condizioni di proiezione. Voci del menu relative alle fonti di ingresso Fonte di ingresso Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.
Uso del menu di setup Regolazione del bilanciamento dei colori mediante la selezione di un valore di temperatura del colore È possibile usare il procedimento descritto di seguito per regolare il bilanciamento dei colori. Il cambiamento della temperatura del colore di un’immagine altera il bianco dell’immagine. Una temperatura del colore più bassa rende i bianchi più rossi, mentre una temperatura del colore più alta rende i bianchi più blu. 1.
Uso del menu di setup 3. Usare i tasti [S] e [T] per selezionare il colore che si desidera regolare, e quindi usare i tasti [W] e [X] per regolarlo. 4. Dopo che tutte le impostazioni sono come desiderato, premere il tasto [MENU]. ■Regolazione immagine J Posizione verticale Questo sottomenu consente di regolare la posizione verticale dell’immagine della fonte di ingresso all’interno dell’area di proiezione. z Questa impostazione non è possibile quando non c’è alcun segnale in ingresso.
Uso del menu di setup ■Regolazione immagine J Filtro antidisturbi Questo sottomenu consente di scegliere i livelli del filtro antidisturbi per eliminare i disturbi digitali dall’immagine proiettata quando RGB è selezionato come fonte di ingresso. Notare che il filtro antidisturbi potrebbe non essere in grado di eliminare alcuni tipi di disturbi digitali. z Questa impostazione è possibile soltanto quando RGB è selezionato come fonte di ingresso.
Uso del menu di setup Impostazioni schermo ■Impostazioni schermo J Corr distors trapez vert Questo sottomenu consente di correggere la distorsione trapezoidale verticale dell’immagine proiettata. z z La correzione della distorsione trapezoidale verticale può essere eseguita a prescindere dalla fonte di ingresso attualmente selezionata. Viene memorizzata una singola impostazione, che viene applicata a tutte le fonti di ingresso.
Uso del menu di setup ■Impostazioni schermo J Rapporto di formato Questo sottomenu consente di selezionare il rapporto di formato (il rapporto tra la dimensione verticale e quella orizzontale) dell’immagine proiettata. Voci del menu relative alle fonti di ingresso Fonte di ingresso Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.
Uso del menu di setup ■Impostazioni schermo J Ridimensionam automatico Quando RGB è selezionato come fonte di ingresso e la risoluzione video del computer collegato è una qualsiasi risoluzione diversa da XGA (1024 × 768 pixel), “Ridimensionam automatico” ingrandisce o riduce automaticamente l’immagine in ingresso in modo da farla corrispondere alla risoluzione video del proiettore e far sì che riempia l’intero schermo.
Uso del menu di setup ■Impostazioni schermo J Modo di proiezione Usare questo sottomenu per specificare se la proiezione avverrà dal davanti dello schermo o se avverrà dal retro dello schermo. Voci del menu relative alle fonti di ingresso Fonte di ingresso Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.) RGB (Davanti), Retro Component S-VIDEO VIDEO Nessun segnale Spiegazioni delle impostazioni Davanti: Per la proiezione dal davanti dello schermo.
Uso del menu di setup ■Impostazioni schermo J Schermata di avvio Usare questo sottomenu per specificare se una schermata di avvio deve essere proiettata o no ogni volta che il proiettore viene acceso. Voci del menu relative alle fonti di ingresso Fonte di ingresso Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.) RGB Logo, (Nessuna) Component S-VIDEO VIDEO Nessun segnale Spiegazioni delle impostazioni Logo: Proietta la schermata del logo come schermata di avvio.
Uso del menu di setup ■Impostazioni schermo J Schermata soppressione Questo sottomenu consente di specificare cosa deve essere proiettato durante la soppressione (pagina 13). Voci del menu relative alle fonti di ingresso Fonte di ingresso Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.) RGB Blu, (Nero), Logo Component S-VIDEO VIDEO Nessun segnale Spiegazioni delle impostazioni Blu: Visualizza una schermata blu durante la soppressione.
Uso del menu di setup Impostazioni ingresso ■Impostazioni ingresso J Ingresso RGB Questo sottomenu consente di specificare il tipo di segnale di ingresso conformemente al dispositivo collegato al terminale RGB del proiettore. Voci del menu relative alle fonti di ingresso Fonte di ingresso Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.
Uso del menu di setup Spiegazioni delle impostazioni Automatico: Selezionare questa impostazione per fare in modo che il proiettore commuti automaticamente il sistema di segnale video conformemente al segnale in ingresso dal dispositivo video che è collegato al terminale di ingresso VIDEO o S-VIDEO. Questa è l’impostazione che si deve usare normalmente. Altre impostazioni: Ciascuna impostazione seleziona il relativo sistema di segnale video.
Uso del menu di setup ■Impostazioni ingresso J Indicat nome segnale Questo sottomenu consente di specificare se il nome della fonte di ingresso attualmente selezionata deve essere visualizzato o no nell’immagine proiettata. Voci del menu relative alle fonti di ingresso Fonte di ingresso Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.
Uso del menu di setup ■Impostazioni ingresso J Ripristino default del menu Questo sottomenu riporta tutte le voci di sottomenu nel menu principale Impostaz ingresso alle rispettive impostazioni di default iniziali. z È possibile eseguire l’inizializzazione anche quando non c’è alcun segnale in ingresso. In questo caso, l’inizializzazione viene eseguita per la fonte di ingresso attualmente selezionata. z Fondamentalmente, l’inizializzazione inizializza le impostazioni della fonte di ingresso attuale.
Uso del menu di setup ■Impostazioni opzioni 1 J Regolazione automatica Questo sottomenu consente di specificare se la regolazione automatica deve essere eseguita o no (pagina 8) quando RGB è selezionato come fonte di ingresso. Voci del menu relative alle fonti di ingresso Fonte di ingresso Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.) RGB (Sì), No Component Nessuna S-VIDEO VIDEO Nessun segnale (Sì), No * Soltanto quando la fonte di ingresso attualmente selezionata è RGB.
Uso del menu di setup ■Impostazioni opzioni 1 J Spegnimento automatico Questo sottomenu consente di attivare o di disattivare lo spegnimento automatico. (Vedere “Spegnimento del proiettore” nella “Guida dell’utente (Operazioni di base)” a parte.) Voci del menu relative alle fonti di ingresso Fonte di ingresso Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.) RGB (Sì), No Component S-VIDEO VIDEO Nessun segnale Spiegazioni delle impostazioni Sì: Attiva lo spegnimento automatico.
Uso del menu di setup z Oltre all’operazione di menu spiegata sopra, è possibile usare anche le seguenti operazioni per disattivare il blocco dei tasti. z Quando il proiettore è acceso: Tenere premuto il tasto [ESC] del proiettore per cinque secondi circa. z Quando il proiettore è spento: Tenere premuti simultaneamente il tasto [ESC] e il tasto [ ] (alimentazione) del proiettore per cinque secondi circa. Questa operazione fa accendere il proiettore e fa anche disattivare il blocco dei tasti.
Uso del menu di setup Voci del menu relative alle fonti di ingresso Fonte di ingresso Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.) RGB Sì, (No) Component S-VIDEO VIDEO Nessun segnale Spiegazioni delle impostazioni Sì: Attiva il codice d’accesso per l’accensione, che richiede l’introduzione di un codice d’accesso per poter accendere il proiettore.
Uso del menu di setup Per visualizzare la schermata di impostazione codice d’accesso per l’accensione 1. Eseguire i punti da 1 a 4 di “Operazioni basilari del menu di setup” a pagina 24. Selezionare il menu principale “Impostazioni opzioni 1”, e quindi selezionare la voce di sottomenu “Codice accensione”. 2. Premere il tasto [ENTER]. z Questa operazione visualizza una finestra di dialogo per l’introduzione del codice d’accesso come quella mostrata di seguito. 3. Introdurre il codice d’accesso attuale.
Uso del menu di setup 3. Usare i tasti [W] e [X] per attivare o disattivare il codice d’accesso per l’accensione. z Il cambiamento dell’impostazione del codice d’accesso per l’accensione fa apparire un messaggio come quello mostrato di seguito. z Premere il tasto [ENTER] per cambiare l’impostazione. Se non si desidera cambiare l’impostazione, premere il tasto [ESC]. Per cambiare il codice d’accesso per l’accensione 1. Visualizzare la schermata di impostazione codice d’accesso per l’accensione.
Uso del menu di setup ■Impostazioni opzioni 1 J Impostazioni logo personalizzato Con questo sottomenu, è possibile tagliare parte della schermata proiettata e usare la parte così ricavata per creare un logo originale, che è possibile visualizzare per la schermata di avvio, la schermata di nessun segnale e la schermata di soppressione. Il logo originale creato dall’utente è detto “logo personalizzato”.
Uso del menu di setup Per catturare un’immagine per il logo personalizzato 1. Proiettare l’immagine ferma che si desidera usare come logo personalizzato. 2. Eseguire i punti da 1 a 4 di “Operazioni basilari del menu di setup” a pagina 24. Selezionare il menu principale “Impostazioni opzioni 1”, e quindi selezionare la voce di sottomenu “Impostazioni logo personalizzato”. 3. Premere il tasto [ENTER]. z Questa operazione visualizza la schermata delle impostazioni per il logo personalizzato. 4.
Uso del menu di setup 7. Usare i tasti del cursore per spostare il cursore a croce e trascinare il bordo di selezione. La pressione del tasto del cursore sposta l’angolo inferiore destro del bordo di selezione. 8. Quando l’area che si desidera catturare è circondata dal bordo di selezione, premere il tasto [ENTER]. z Questa operazione fa apparire il messaggio “Inizi la cattura dell’immagine e la registrazione come logo personalizzato?”. 9.
Uso del menu di setup Configurazione delle impostazioni per la cattura per il logo personalizzato Prima di catturare un’immagine per il logo personalizzato, configurare le seguenti impostazioni per controllare la posizione, lo zoom e altri parametri quando il logo viene proiettato. Impostazione Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.
Uso del menu di setup Per configurare le impostazioni per il logo personalizzato 1. Eseguire i punti 2 e 3 di “Per catturare un’immagine per il logo personalizzato” a pagina 53 per visualizzare la schermata delle impostazioni per il logo personalizzato. 2. Usare i tasti [S] e [T] per selezionare la voce per il logo personalizzato di cui si desidera cambiare l’impostazione. 3. Usare i tasti [W] e [X] per selezionare l’impostazione desiderata.
Uso del menu di setup Per inizializzare il logo personalizzato z L’inizializzazione delle impostazioni per il logo personalizzato cancella il logo personalizzato attualmente registrato e riporta tutte le voci di impostazione della schermata delle impostazioni per il logo personalizzato alle rispettive impostazioni di default iniziali. 1. Eseguire i punti 2 e 3 di “Per catturare un’immagine per il logo personalizzato” a pagina 53 per visualizzare la schermata delle impostazioni per il logo personalizzato.
Uso del menu di setup ■Impostazioni opzioni 1 J Lingua Questo sottomenu consente di specificare la lingua da usare per i messaggi, il menu di setup, ecc.
Uso del menu di setup ■Impostazioni opzioni 1 J Ripristino default del menu Questo sottomenu riporta tutte le voci di sottomenu nel menu principale Impostazioni opzioni 1 alle rispettive impostazioni di default iniziali. z È possibile eseguire l’inizializzazione anche quando non c’è alcun segnale in ingresso. In questo caso, l’inizializzazione viene eseguita per la fonte di ingresso attualmente selezionata.
Uso del menu di setup ■Impostazioni opzioni 2 J Modo AF/AK all’accensione È possibile specificare una tra due differenti operazioni di regolazione automatica da eseguire ogni volta che il proiettore viene acceso. Voci del menu relative alle fonti di ingresso Fonte di ingresso Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.
Uso del menu di setup ■Impostazioni opzioni 2 J Memoria di zoom La memoria di zoom consente di salvare l’impostazione dello zoom quando si spegne il proiettore, in modo che essa possa essere ripristinata automaticamente la volta successiva che si accende il proiettore. Voci del menu relative alle fonti di ingresso Fonte di ingresso Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.
Uso del menu di setup ■Impostazioni opzioni 2 J Ripristino default del menu Questo sottomenu riporta tutte le voci di sottomenu nel menu principale Impostazioni opzioni 2 alle rispettive impostazioni di default iniziali. z È possibile eseguire l’inizializzazione anche quando non c’è alcun segnale in ingresso. In questo caso, l’inizializzazione viene eseguita per la fonte di ingresso attualmente selezionata.
Uso del menu di setup ■Inform sul funzionam J Sistema di scansione Questa voce di sottomenu appare soltanto quando RGB o Component è il segnale in ingresso, e indica la frequenza di scansione del segnale in ingresso. Il segnale in ingresso è interlacciato o non interlacciato per un ingresso di segnale RGB, e interlacciato o a linee contigue per un ingresso di segnale Component.
Appendice Appendice Campo del segnale del telecomando Quando si esegue un’operazione sul telecomando, puntare questo verso il ricevitore di segnali di comando a distanza sul retro o sul davanti del proiettore. L’illustrazione sottostante mostra il campo d’azione del segnale del telecomando. ±40 gradi mass. ±40 gradi mass.
Appendice Distanza di proiezione e dimensione dello schermo z La gamma di proiezione ammessa è da 0,8 metri a 16,1 metri, che è la distanza dalla superficie dell’obiettivo fino allo schermo. Dimensione schermo 300 da 8,3 m a 16,1 m Dimensione schermo 30 da 0,8 m a 1,6 m Dimensione schermo 60 da 1,6 m a 3,2 m 16 m 14 m 12 m 10 m 8 m 6 m 2 m 4 m La tabella sottostante mostra la relazione tra la distanza e la dimensione dell’immagine proiettata.
Appendice Collegamento ad un dispositivo con uscita component video Alcuni dispositivi video sono muniti di un terminale di uscita component video. È possibile usare un cavo component video disponibile opzionalmente (YK-3) per collegare il terminale di ingresso RGB del proiettore al terminale di uscita component video di un dispositivo video. z Spegnere sempre il proiettore e il dispositivo video prima di collegarli.
Appendice Collegamento di un computer alla porta USB del proiettore Dopo aver collegato un computer alla porta USB del proiettore, è possibile usare il telecomando per eseguire le operazioni del mouse del computer, e le operazioni di scorrimento pagine in su e in giù. L’illustrazione sottostante mostra come eseguire il collegamento alla porta USB.
Appendice Visualizzazione a tutto schermo di un’immagine RGB Il proiettore emette le immagini usando la risoluzione video XGA (1024 pixel × 768 pixel). Quando il segnale di ingresso dal computer collegato al proiettore non è un segnale XGA, “Ridimensionam automatico” ingrandisce o riduce automaticamente l’immagine in modo da farla corrispondere alla risoluzione video del proiettore e in modo che riempia tutto lo schermo.
Appendice Funzione di codice d’accesso Uso della funzione di codice d’accesso La funzione di codice d’accesso consente di limitare l’uso del proiettore a persone specifiche. Notare che la funzione di codice d’accesso non è una misura precauzionale contro i furti. Nel proiettore è stata preselezionata in fabbrica una sequenza di operazioni con 8 tasti che costituisce il codice d’accesso di default iniziale.
Appendice Pulizia del proiettore z Accertarsi sempre che il proiettore si sia raffreddato sufficientemente prima di pulirlo. Se il proiettore è acceso, eseguire i seguenti punti prima di pulirlo. 1. Spegnere il proiettore. 2. Controllare che l’indicatore POWER/STANDBY sia cambiato in ambra. 3. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente, e lasciar raffreddare il proiettore per 60 minuti circa.
Appendice z Se si continua ad usare il proiettore dopo che la polvere si è accumulata attorno alle aperture di aspirazione, i componenti interni possono surriscaldarsi e di conseguenza possono verificarsi problemi di funzionamento. z Anche alcune condizioni di funzionamento possono causare l’accumulo di sporco e polvere attorno alle altre aperture di aspirazione e di scarico (sui lati, ecc.) del proiettore.
Appendice 2. Tenendo la protuberanza sinistra (3) nella depressione sinistra (1), premere delicatamente il copriobiettivo verso destra quando si inserisce la protuberanza (4) della linguetta destra del copriobiettivo nella depressione (2) della linguetta destra sotto l’obiettivo. z Non esercitare una forza eccessiva sul copriobiettivo quando si effettua l’operazione sopra descritta. Se si preme troppo forte, le linguette del copriobiettivo potrebbero subire danni.
Appendice Problema Causa e rimedio Vedere: Il computer o il dispositivo video collegato potrebbe non essere acceso, o potrebbe non stare emettendo un segnale video. J Accertarsi che il computer o il dispositivo video collegato sia acceso, ed eseguire l’operazione necessaria su di esso per emettere il segnale video. — La fonte di ingresso corretta non è selezionata sul proiettore.
Appendice Problema Il telecomando non funziona. Causa e rimedio Vedere: Le pile del telecomando potrebbero essere esaurite. J Sostituire le pile. (Vedere “Inserimento delle pile nel telecomando”.) “Guida dell’utente (Operazioni di base)” Il telecomando potrebbe trovarsi troppo lontano dal proiettore. J Accertarsi che il telecomando si trovi all’interno del campo ammesso quando lo si usa. pagina 64 Sui sensori potrebbero essere presenti impronte digitali o sporco.
Appendice Requisiti di sistema informatico per il collegamento USB I seguenti sono i requisiti di sistema informatico Windows e Macintosh minimi per il collegamento USB al proiettore. ■Windows Computer IBM PC/AT o compatibile munito di porta USB e con Windows 98, 98SE, Me, 2000 Professional o XP preinstallato ■Macintosh Computer Macintosh munito di porta USB e con OS da 8.6 a 9, 10.1 o 10.2 preinstallato z Il funzionamento USB normale potrebbe non essere possibile con alcune configurazioni di sistema.
Appendice Segnali supportati Segnale RGB Nome del segnale VESA APPLE NEC Altri 640 × 350/85 640 × 400/85 720 × 400/85 640 × 480/60 640 × 480/72 640 × 480/75 640 × 480/85 800 × 600/56 800 × 600/60 800 × 600/72 800 × 600/75 800 × 600/85 1024 × 768/43i 1024 × 768/60 1024 × 768/70 1024 × 768/75 1024 × 768/85 1152 × 864/75 1280 × 960/60 1280 × 960/85 1280 × 1024/60 1280 × 1024/75 1280 × 1024/85 1600 × 1200/60 640 × 480/67M13 832 × 624/75M16 1024 × 768/75M19 1152 × 870/75M21 640 × 480/117iM 800 × 600/95iM 102
Appendice Segnale component Nome del segnale HDTV 1080i60 720p60 576p50 576i50 480p60 480i60 SDTV Frequenza orizzontale (kHz) 33,7 45,0 31,3 16,6 31,5 15,7 Frequenza verticale (Hz) 60 60 50 50 60 60 Segnale video/S-video Nome del segnale NTSC NTSC4.
MA0505-B