I XW-P1 GUIDA DELL’UTILIZZATORE Conservare tutto il materiale informativo per riferimenti futuri. Avvertenze sulla sicurezza Prima di provare ad usare lo strumento, accertarsi di leggere le “Precauzioni riguardanti la sicurezza” a parte.
Importante! Tenere presenti le seguenti importanti informazioni prima di usare questo prodotto. • Prima di usare il trasformatore CA opzionale per alimentare l’unità, accertarsi innanzitutto di controllare che il trasformatore CA non sia danneggiato. Controllare attentamente che il cavo di alimentazione non sia rotto, tagliato, non abbia i conduttori esposti e non presenti altri seri danni. Non lasciare mai che i bambini usino un trasformatore CA seriamente danneggiato.
Indice Guida generale..............................I-5 Controllo dei suoni ............................................ I-35 Uso di un pedale .....................................................I-35 Preparativi per iniziare a suonare..........................................I-8 Collegamenti ....................................................... I-8 Alimentazione ...................................................... I-9 Uso delle rotelle (Bender, Modulazione).................
Indice Uso del sequenziatore di passo .......................................I-49 Come è organizzato il sequenziatore di passo ............................................................. I-49 Riproduzione di una sequenza di passo ........... I-51 Modifica di una sequenza -Modifica semplice ............................................................ I-51 Uso del modo Performance ...... I-62 Panoramica....................................................... I-62 Registrazione e richiamo di Performance ...
Indice Uso di una scheda di memoria.......................................I-73 Tipi di dati supportati .............................................. I-73 Precauzioni per la scheda e lo slot per la scheda.......................................................... I-74 Caricamento e rimozione di una scheda di memoria ............................................ I-74 Formattazione di una scheda di memoria ......... I-75 Salvataggio dei dati del sintetizzatore su una scheda di memoria ........................
Guida generale • Nel presente manuale, i pulsanti, le manopole, i terminali, e le altre parti sono riferiti all’uso di una combinazione di numeri di gruppo ( , , ecc.) e nomi delle parti. 12 Dietro Sinistra Centro Destra Ripiano • Il ripiano è leggermente inclinato. Prestare attenzione in modo che gli oggetti appoggiati su di esso non scivolino via. • Non appoggiare tazze o qualsiasi altro contenitore di liquidi sul ripiano.
Guida generale Centro 6 9 7 bk 8 LCD Indica il nome di funzione quando il pulsante viene mantenuto premuto. bm bn bo (Selettore) bl 6 Usare il pulsante [POWER] per accendere o spegnere l’alimentazione, e la manopola [VOLUME] per regolare il livello di volume. ☞ Pagina I-9 7 Usare i tre pulsanti in alto per selezionare il modo di sintetizzatore. Usare i tre pulsanti in basso per modificare e salvare il 8 9 timbro e altri dati, e per configurare le impostazioni generali riguardo il sistema.
Guida generale Destra bp bq br bp Usare questi pulsanti per selezionare un numero di timbro, numero di esecuzione, ecc. ☞ Pagina I-20 bq Usare i sei pulsanti sulla destra per spostare il cursore sullo schermo, e i pulsanti meno (–) e più (+) per cambiare un valore visualizzato. Premere il pulsante [MENU] per visualizzare un menu di opzioni per l’operazione che si sta eseguendo attualmente. ☞ Pagina I-21 br Usare questi tasti per l’alterazione ad un tocco del pitch di un suono.
Preparativi per iniziare a suonare Collegamenti • Ogni volta che si collega un qualsiasi dispositivo al sintetizzatore, assicurarsi di leggere la documentazione per l’utente fornita con il dispositivo. • Questo sintetizzatore non dispone di altoparlanti incorporati. Esso non riprodurrà nessun suono se non si collega qualche dispositivo per l’uscita audio.
Preparativi per iniziare a suonare Per fare ciò: Fare questo: (1) Usare un pedale Collegare un pedale di sustain disponibile opzionalmente. Per informazioni sul tipo di effetto applicato quando viene premuto il pedale, vedere a pagina I-65. (2) Immettere il suono da un altro strumento musicale elettronico Usare un cavo di connessione disponibile in commercio per collegare il terminale di uscita (monofonica) dell’altro strumento musicale al sintetizzatore.
Preparativi per iniziare a suonare 4. Premere 6 POWER per accendere 6 • Se si preme POWER solo leggermente, il display si illuminerà momentaneamente ma l’alimentazione non si accenderà. Questo non è indice di malfunzionamento. Premere POWER fermamente e completamente per accendere l’alimentazione. • Il trasformatore CA diverrà caldo al tocco dopo un uso molto prolungato. Questo è normale e non è indice di malfunzionamento.
Imparare ad eseguire suonando (Per i principianti del sintetizzatore) Questo capitolo vi permette di iniziare con le operazioni di base ad usare realmente il sintetizzatore, evitando di impantanarsi troppo in dettagli teorici e tecnici. Questo è il modo ottimale di iniziare per quelli che usano per la prima volta un sintetizzatore. ■ Tre modi di sintetizzatore Modo Performance Usare questo modo per la riproduzione e l’esecuzione.
Imparare ad eseguire suonando (Per i principianti del sintetizzatore) Come prima cosa, andiamo a vedere come suona un timbro di Solo Synthesizer. Premere SOLO SYNTH in modo che il pulsante si illumini. bl I timbri di questo sintetizzatore sono divisi in gruppi di 10 timbri denominati “banchi”. Sono disponibili un totale di 10 banchi di timbri di Solo Synthesizer numerati da 0 a 9, con 10 timbri in ciascun banco per un totale di 100 timbri di Solo Synthesizer.
Imparare ad eseguire suonando (Per i principianti del sintetizzatore) Eseguire alcune note sulla tastiera, e allo stesso tempo spostare i cursori. Questa operazione cambierà le impostazioni di volume dei timbri che costituiscono i sei layer. Regolare i livelli di volume finché non si ottiene il bilanciamento che si desidera.
Imparare ad eseguire suonando (Per i principianti del sintetizzatore) A questo punto avete preso padronanza con i passi più semplici richiesti per modificare e salvare i timbri. Ma non ci si deve fermare qui. Il vostro sintetizzatore dispone di una straordinaria dotazione di altre caratteristiche, funzioni e strumenti per la modifica dei timbri. Dedicare del tempo per il loro apprendimento e si acquisirà la capacità di modificare i timbri ad alto livello.
Imparare ad eseguire suonando (Per i principianti del sintetizzatore) Sequenziatore di passo Iniziamo la nostra spiegazione del Sequenziatore di passo ascoltando alcuni dati di sequenze preimpostate. Premere di passo. 7 STEP SEQ per introdurre il modo Sequenziatore Il sequenziatore di passo utilizza nove (da 8 a 16) delle 16 parti della fonte sonora del sintetizzatore, che fornisce ogni completo supporto per ritmi molto complessi.
Imparare ad eseguire suonando (Per i principianti del sintetizzatore) Uso della funzione Performance Se avete letto tutte le informazioni riportate in questa parte introduttiva del manuale, siete pronti finalmente per iniziare ad utilizzare la funzione Performance. Nel modo Timbro, avete compreso come sia possibile selezionare un timbro singolo e suonarlo sulla tastiera. Nel modo Performance, è possibile eseguire simultaneamente fino ad un massimo di quattro timbri.
Imparare ad eseguire suonando (Per i principianti del sintetizzatore) Esempio: Per salvare l’esecuzione al banco dell’utente 2, Performance 1 Indicatore di modifiche salvate Esecuzione di un brano dimostrativo incorporato Usare la procedura riportata sotto per eseguire un brano dimostrativo incorporato che mostra la piena versatilità del sintetizzatore.
Selezione e creazione di timbri 7 3 bm bn bo bp bq br 5 9 bl Descrizione generale I timbri di questo sintetizzatore sono costituiti dalle 16 parti mostrate sotto, più le parti introdotte esternamente. Questo capitolo spiega come selezionare, modificare, e salvare i timbri usando Parte zona 1 * nel modo Timbro (pagina I-11).
Selezione e creazione di timbri Sorgente sonora incorporata Parte zona 1 Impostazioni di Zona 1 Parte zona 2 Impostazioni di Zona 2 Parte zona 3 Impostazioni di Zona 3 Parte zona 4 Impostazioni di Zona 4 Dispositivo esterno (Canale MIDI 1) (Canale MIDI 2) (Canale MIDI 3) (Canale MIDI 4) I-19
Selezione e creazione di timbri Per selezionare un timbro 1. Premere 7 TONE. Il pulsante si illuminerà e il sintetizzatore introdurrà il modo Timbro. 2. Usare i pulsanti bl da SOLO SYNTH a VARIOUS per selezionare una categoria di timbro. 3. Premere bp PRESET/USER per selezionare i timbri preimpostati o timbri dell’utente. • I timbri preimpostati vengono selezionati quando il pulsante non è illuminato, mentre i timbri dell’utente vengono selezionati quando il pulsante è illuminato. 4.
Selezione e creazione di timbri Per modificare e salvare un timbro come timbro dell’utente 1. Selezionare il timbro che si desidera Introduce un gruppo. Chiude un gruppo. bo bq Selezionano la voce. modificare. • È possibile selezionare un timbro preimpostato o un timbro dell’utente esistente per la modifica. 2. Premere 7 EDIT. Questa operazione visualizzerà la schermata iniziale della lista per la modifica del timbro.
Selezione e creazione di timbri Parametri di timbro Solo Synthesizer modificabili I timbri di Solo Synthesizer sono sintetizzati combinando i timbri dei sei blocchi, da numero (1) a (6), nell’illustrazione riportata sotto. Prima di eseguire realmente la modifica di un timbro, si deve dedicare del tempo per familiarizzare con la struttura e i dettagli di ciascun blocco.
Selezione e creazione di timbri Descrizione (1) Blocco sintetizzatore OSC1 “OSC” è un’abbreviazione di “oscillator” (oscillatore), dove viene prodotto realmente un suono. Questi due blocchi sintetizzatore OSC creano il suono utilizzando un’onda sinusoidale, onda a denti di sega, o altra forma d’onda di base, proprio come un sintetizzatore analogico. • Sintetizzatore OSC: Genera il suono di base e determina il pitch. • Filtro: Taglia alcune delle frequenze per regolare il timbro.
Selezione e creazione di timbri ■ Parametri modificabili dei blocchi da (1) a (6) 5 3) possono essere utilizzati per una regolazione facile e veloce di alcuni parametri • I nove cursori ( ) e quattro manopole ( riportati nella lista sotto (pagina I-35). Preparativi Eseguire i seguenti passi dalla schermata nel punto 2 della procedura riportata in “Per modificare e salvare un timbro come timbro dell’utente” a pagina I-21. 1.
Selezione e creazione di timbri Testo visualizzato Descrizione Impostazioni Profondità di inviluppo (envelope depth). Specifica come viene applicato l’inviluppo mostrato sotto. Env.Depth (V) Da –64 a 0, a +63 Inviluppo del pitch (envelope). Gruppo di parametri di inviluppo modificabili (Generatore di inviluppo) applicati al sintetizzatore OSC, PCM OSC, e al traspositore di pitch. • La figura riportata sotto si applica anche al filtro, amplificatore, ed altri inviluppi.
Selezione e creazione di timbri Testo visualizzato Descrizione Impostazioni PWM LFO2 Depth (solo Blocchi (1) e (2)) (V) Profondità PWM LFO2 (PWM LFO2 depth). Regola la profondità della modulazione di ampiezza impulso tramite LFO2. Da –64 a 0, a +63 Sync OSC (solo Blocco (2)) Sincronizzazione oscillatore (Sync OSC). Attivando questa voce si reimposta l’onda del suono del Blocco (2) concordemente con il periodo dell’onda del suono del Blocco (1), determinando la loro sincronizzazione.
Selezione e creazione di timbri Testo visualizzato KeyFolBase (V) Descrizione Impostazioni Base di Key follow (key follow base). Tasto della tastiera che è il centro di key follow. Da C-1 a G9 • L’impostazione può essere specificata usando i tasti della tastiera. Da 0 a 127 (da livello iniziale a livello di rilascio 2) • Le gamme di impostazione per Clock Trigger e Trigger di ingresso esterno sono le stesse come quelle per Inviluppo del pitch. Envelope >Ent Inviluppo amplificatore (envelope).
Selezione e creazione di timbri ■ Blocco (8): LFO1 e Blocco (9): Parametri modificabili di LFO2 Preparativi Eseguire i seguenti passi dalla schermata nel punto 2 della procedura riportata in “Per modificare e salvare un timbro come timbro dell’utente” a pagina I-21. 1. Selezionare “LFO >Ent” e quindi premere bq ENTER per introdurre il gruppo. 2. Usare i pulsanti 9 PART meno (–) e più (+) per selezionare il blocco che si desidera modificare.
Selezione e creazione di timbri ■ Blocco (10): Parametri modificabili dei controller virtuali per Controller Questi controller sono dei controller virtuali per la regolazione di qualsiasi parametro modificabile (destinazioni) con qualsiasi metodo di ingresso (sorgente). Preparativi Eseguire i seguenti passi dalla schermata nel punto 2 della procedura riportata in “Per modificare e salvare un timbro come timbro dell’utente” a pagina I-21. 1.
Selezione e creazione di timbri Parametri modificabili per timbri di Hex Layer I timbri di Hex Layer dispongono di tre tipi di parametri modificabili: parametri per ciascuno dei singoli layer (da Layer 1 a Layer 6), parametri che influiscono su tutti e sei i layer, e gli stessi parametri che si applicano ad altre categorie di timbri. 5 • I nove cursori ( ) e quattro manopole ( sotto (pagina I-35).
Selezione e creazione di timbri ■ Parametri modificabili per tutti i layer (da Layer 1 a Layer 6) Preparativi Visualizzare la schermata del punto 2 della procedura riportata in “Per modificare e salvare un timbro come timbro dell’utente” a pagina I-21. Lista dei parametri modificabili • Le celle ombreggiate indicano un gruppo costituito da voci multiple. Premere costituiscono un gruppo. Testo visualizzato bq ENTER per visualizzare le voci che Descrizione Impostazioni Detune (detune).
Selezione e creazione di timbri Parametri modificabili del timbro di organo drawbar Sono presenti due tipi di parametri: parametri modificabili specifici del timbro di organo drawbar, e gli stessi parametri che si applicano alle altre categorie di timbri. • I nove cursori ( ), tre pulsanti ( ), e quattro manopole ( ) possono essere utilizzati per una regolazione facile e veloce di alcuni dei parametri riportati nella lista sotto (pagina I-35).
Selezione e creazione di timbri Parametri modificabili dei timbri PCM di melodia (timbri PCM non di batteria) Sono presenti due tipi di parametri: parametri modificabili specifici dei timbri PCM di melodia, e gli stessi parametri che si applicano alle altre categorie di timbri. I set batteria nella categoria Variazione dei timbri PCM dispongono di differenti parametri modificabili. Per maggiori informazioni su di essi, vedere “Parametri modificabili dei timbri PCM di batteria”.
Selezione e creazione di timbri Parametri modificabili dei timbri PCM di batteria I parametri modificabili qui descritti sono destinati per i timbri di set batteria nella categoria di timbri Variazione. Sono presenti due tipi di parametri: parametri modificabili specifici dei timbri PCM di batteria, e gli stessi parametri che si applicano alle altre categorie di timbri.
Selezione e creazione di timbri Controllo dei suoni È possibile usare un pedale, il bender o altri dispositivi, per cambiare istantaneamente l’intonazione e il volume delle note, inviluppo, e altri parametri durante l’esecuzione. Uso di un pedale Un’operazione con il pedale può essere utilizzata per sostenere le note, gli arpeggi (pagina I-40), o le frasi (pagina I-44), oppure per applicare un effetto di sordina. • Per informazioni sul collegamento di un pedale, vedere a pagina I-8.
Selezione e creazione di timbri Uso dei cursori 5 È possibile usare i nove cursori ( ) per regolare il bilanciamento di volume tra suoni multipli (vedere sotto) che costituiscono un timbro, e per eseguire regolazioni semplici in alcuni parametri DSP.
Selezione e creazione di timbri 2. Per cambiare il pitch in passi di ottava, usare i br (1) Reverbero Aggiunge reverbero per rendere il suono simile a quello che si produce suonando in un salone o in un auditorium. (2) Chorus Unisce layer multipli della stessa nota per creare un suono con più profondità. pulsanti OCTAVE meno (–) e più (+) (senza mantenere premuto TRANSPOSE). br • La gamma di impostazione per questa operazione è di tre ottave in alto e in basso (da –3 ottave a +3 ottave).
Selezione e creazione di timbri Per configurare le impostazioni degli effetti 1. Mantenere premuto bm EFFECT finché non appare la schermata iniziale per la lista degli effetti mostrata sotto. bm 2. Successivamente, riferirsi alla lista seguente quando si eseguono le operazioni con i controlli bq per selezionare le voci e cambiare le impostazioni. ■ Impostazioni degli effetti Display Descrizione Impostazioni Rev Type Tipo di reverbero (reverb type). Tipo di effetto reverbero.
Selezione e creazione di timbri Salvataggio di un DSP modificato I DSP sono suddivisi in 53 tipi di DSP concordemente con gli effetti. I DSP normali preimpostati 0-0 e 0-1 sono dei DSP del tipo compressore. Sono disponibili due tipi di DSP: un tipo specifico di DSP normale ed un tipo specifico di DSP Solo Synthesizer. Quando si modifica e si salva un DSP, si deve prima specificare il suo tipo e quindi modificarlo concordemente con il suo tipo.
Esecuzione automatica delle frasi di arpeggio bm 7 bo bq 4 2 5 bk Con la funzione Arpeggio, è possibile eseguire automaticamente vari arpeggi premendo semplicemente i tasti sulla tastiera. È possibile selezionare tra numerose differenti opzioni di arpeggio, inclusa l’esecuzione di arpeggi da un accordo, l’esecuzione automatica di varie frasi, e altro ancora. • La funzione Arpeggio dispone di 100 preselezioni di tipi di arpeggio.
Esecuzione automatica delle frasi di arpeggio ■ È possibile utilizzare la schermata per la selezione del tipo di arpeggio, per selezionare il timbro raccomandato per il tipo di arpeggio attualmente selezionato come il vostro timbro di Parte zona 1. 1. Mantenere premuto bm ARPEGGIO finché sul display non appare la schermata per la selezione del tipo di arpeggio. 4. Usare i pulsanti bq su (q) e giù (w) per spostare l’indicatore (0) per la selezione della voce a “Step Edit”, e quindi premere ENTER.
Esecuzione automatica delle frasi di arpeggio Menu Layer Descrizione 1 Impostazioni 2 Step Edit >Ent Specifica la posizione relativa nel pattern di arpeggio dove le note della tastiera saranno eseguite iniziando dalla nota più bassa (che è L1).
Esecuzione automatica delle frasi di arpeggio Cancellazione dei dati di arpeggio Usare la procedura riportata sotto per annullare i dati di passo preimpostati o i dati di passo che sono stati modificati usando Step Edit (pagina I-42) e creare da zero i nuovi dati di passo. • Notare che i dati del tipo variazione non possono essere cancellati. 1. Mantenere premuto bm ARPEGGIO finché sul display non appare la schermata per la selezione del tipo mostrata sotto. 2.
Registrazione e riproduzione di frasi 7 bn bp bq bk Il sequenziatore di frase è una maniera eccellente per registrare le frasi musicali che vengono in mente improvvisamente, per la riproduzione in un secondo tempo. • Il sequenziatore dispone di 100 frasi preselezionate. • È possibile registrare una frase nuova o sovrascrivere una frase esistente per creare una frase dell’utente. È disponibile una memoria per salvare fino a 100 frasi dell’utente, per il richiamo in un secondo tempo quando se ne ha bisogno.
Registrazione e riproduzione di frasi Per cambiare l’impostazione del tempo Sono disponibili due metodi differenti che è possibile utilizzare per cambiare l’impostazione del tempo: usando i pulsanti TEMPO o battendo ripetutamente con un pulsante. • È possibile utilizzare questa procedura per regolare il tempo non solo per le frasi, ma anche per le altre funzioni. ■ Per cambiare il tempo usando i pulsanti TEMPO 1. Premere il pulsante 8 TEMPO – (più lento) o 8 TEMPO + (più veloce).
Registrazione e riproduzione di frasi Registrazione di una nuova frase Oltre a quello che si esegue sulla tastiera, nelle frasi vengono anche registrate le operazioni con il pedale, le manopole e le rotelle Bender e Modulation. • È possibile registrare fino a circa 1.600 note per una singola frase. Inoltre, le operazioni registrate con le rotelle Bender e Modulation, e le manopole, riducono significativamente il numero di note rimanenti disponibili per la registrazione. 1. Premere bn REC.
Registrazione e riproduzione di frasi Impostazioni dei dati di frase Menu Quando si suona sulla tastiera per avviare la riproduzione della frase (pagina I-45), i dati della frase verranno riprodotti con i tasti con cui sono stati registrati originariamente (Tasto originale) se si preme il tasto per la prima nota registrata nella frase.
Registrazione e riproduzione di frasi 3. Premere bn REC o avviare la riproduzione con un’operazione di pedale, manopola, o rotella, oppure eseguendo qualche brano sulla tastiera. Una qualsiasi di queste operazioni avvierà la sovraregistrazione. bn bn Questa operazione farà illuminare REC e PLAY/ STOP (senza lampeggiamento). • La frase originale verrà riprodotta a ciclo continuo.
Uso del sequenziatore di passo 7 1 2 bm bo bp bq 4 5 9 bk bl Il sequenziatore di passo fornisce fino a 16 passi. I cursori del sintetizzatore possono essere utilizzati per controllare le note e la velocità dei passi in tempo reale. Il sequenziatore di passo non è solamente una macchina per il ritmo, esso rende possibile comporre la musica suonando sulla tastiera.
Uso del sequenziatore di passo Parti di sequenza Pattern da 1 a 8 (pagina I-49) Parte (pagina I-49) Parte di note Parte di controllo Cursori (pagina I-52) Battuta Batteria 1 Traccia Batteria 2 Traccia Batteria 3 Traccia Batteria 4 Traccia Batteria 5 Traccia Basso Traccia Solo 1 Traccia Solo 2 Traccia Accordi Traccia Controllo 1 Traccia Controllo 2 Traccia Controllo 3 Traccia Controllo 4 Traccia A A A A A A A A A Cursore Master (pagina I-53) B B B B B B B B B Mixer (pagina
Uso del sequenziatore di passo Riproduzione di una sequenza di passo Una sequenza di passo può essere riprodotta dal modo Performance, Timbro e Sequenziatore di passo. La sequenza di passo può essere cambiata commutando ad un pattern differente, selezionando un banco e numero di sequenza differente, e spostando il tasto (Spostamento di tasto). bk • Se il pulsante CHAIN è illuminato (indicante il modo di concatenamento), premere CHAIN per spegnerlo prima di iniziare la procedura riportata sotto. bk 1.
Uso del sequenziatore di passo Per attivare o disattivare un passo ■ Attivazione (Che suona) 4 Premere il pulsante da 1 a 16 del numero di passo che si desidera attivare. Quando un passo è attivato, il suo pulsante da 1 a 16 si illumina e NOTE viene visualizzato accanto al suo numero di passo. 2. Successivamente, mantenendo premuto 1 4 STEP SEQUENCER, premere il pulsante da 1 a16 che corrisponde al numero di passo dell’ultima nota del gruppo legato.
Uso del sequenziatore di passo ■ Selezione di una funzione del cursore 2 Premendo FUNC A/B si commutano le due funzioni dei cursori. Esempio: Sequenza preimpostata FUNC A/B spento: L (NOTA) FUNC A/B Illuminato: M (VELOCITÀ) 2 2 3. Usare i pulsanti 9 PART meno (–) e più (+) per selezionare la parte di cui si desidera cambiare le assegnazioni dei cursori. 4. Premere 2 FUNC A/B per selezionare la serie di cursori (A o B) di cui si desidera cambiare le assegnazioni. 5.
Uso del sequenziatore di passo 4. Premere bq ENTER. Questa operazione visualizzerà la schermata per l’impostazione del cursore master. Introduzione di dati di passo suonando sulla tastiera, ecc. È possibile introdurre note, velocità, ed altro dei dati di passo, eseguendo operazioni di tastiera, pitch bend e manopole mentre si suona.
Uso del sequenziatore di passo Cambio della della sincronizzazione di commutazione pattern 1. Eseguire i punti da 1 a 3 della procedura riportata in “Cambio del canale Solo1” a pagina I-54. 2. Usare bq su (q) e giù (w) per spostare l’indicatore per la selezione della voce (0) a “Pattern Change Timing”. Per suonare una singola parte (modo di assolo) 1. Premere 1 STEP SEQUENCER e quindi premere 7 EDIT.
Uso del sequenziatore di passo ■ Parametri del sequenziatore di passo Livello 1 Livello 2 Livello 3 Trk On/Off >Ent Gamma di impostazione e contenuto della schermata Descrizione Modifica traccia (track on/off). EDIT nel modo Sequenziatore di passo, si • Premendo visualizzerà la stessa schermata come Trk On/Off >Ent. 7 Pattern Numero di pattern Da 1 a 8 Part Nome di parte. Da Drm1 a Drm5, Bass, da Sol1 a Sol2, Chrd, da Ctl1 a Ctl4 Track da 1 a 16 per Attivazione/disattivazione traccia.
Uso del sequenziatore di passo Livello 1 Livello 2 Livello 3 Track Param >Ent Beat Info Descrizione Gamma di impostazione e contenuto della schermata Parametri traccia Max Step Passi massimi. Specifica il numero di passi riprodotti da una parte. Se il numero massino specificato di passi viene superato durante la riproduzione, quest’ultima ritorna al primo passo. Da 1 a 16 Step Size Dimensione passo. Specifica la lunghezza delle note tra i passi. 2, 6, NoteLngth Lunghezza nota.
Uso del sequenziatore di passo Livello 1 Livello 2 Livello 3 Copy >Ent Descrizione Gamma di impostazione e contenuto della schermata Copiatura dati Track Copia i dati da un’altra traccia. Copia i dati di passo e i dati dei parametri di parte. • I dati in fase di modifica (TMP) possono anche essere copiati. • Le seguenti sono le parti che possono essere copiate.
Uso del sequenziatore di passo 4. Usare i pulsanti bq cursore (U, q, w, I) per spostare le parentesi % o il cursore alla voce di cui si desidera cambiare l’impostazione, e quindi usare i pulsanti meno (–) e più (+) per cambiare l’impostazione selezionata. bq bl • Usare PATTERN per cambiare il numero di pattern. • Usare i pulsanti PART meno (–) e più (+) per cambiare il nome della parte. • Usare i pulsanti STEP meno (–) e più (+) per cambiare il numero di passo.
Uso del sequenziatore di passo 3. Usare i pulsanti bq cursore (U, q, w, I) per ■ Note Shift: Sposta le note. bq Usare i pulsanti cursore (U, q, w, I) per spostare le parentesi [ ] ad una voce, e quindi usare i pulsanti meno (–) e più (+) per cambiare l’impostazione del valore di spostamento della voce. bq Valore di spostamento (da –24 a +24) spostare il cursore ad una voce, e quindi immettere l’impostazione che si desidera.
Uso del sequenziatore di passo Per riprodure un concatenamento Per salvare un concatenamento in formato SMF ad una scheda di memoria 1. Mantenere premuto bk CHAIN finché non • Prima di eseguire la procedura seguente, inserire una scheda di memoria nel sintetizzatore. appare la schermata CHAIN. 2. Usare il selettore bo, i pulsanti bp, o i pulsanti bq meno (–) e più (+) per visualizzare il concatenamento che si desidera riprodurre. 1. Mantenere premuto bk CHAIN finché non appare la schermata CHAIN.
Uso del modo Performance 7 8 3 bq 2 9 2. Selezionare un banco e numero di performance Panoramica È possibile usare il modo Performance per eseguire fino a quattro timbri assegnati alla tastiera. In aggiunta alle assegnazioni, è possibile inoltre salvare effetti, sequenziatore di passo, e altre impostazioni come una preimpostazione (denominata una “performance”), che può essere richiamata in qualsiasi momento, anche mentre si sta suonando, per cambiare istantaneamente la preimpostazione del sequenziatore.
Uso del modo Performance Per richiamare una performance 1. Premere 7 PERFORM. Il pulsante si illuminerà e il sintetizzatore introdurrà il modo Performance. 2. Selezionare un banco e numero di performance con le stesse procedure come quelle per la selezione di un timbro. Con questa operazione si richiamerà il contenuto della performance da voi selezionata.
Uso del modo Performance Lista dei parametri modificabili di performance Lista dei parametri modificabili Display Descrizione Impostazioni Parametri di zona. Questo gruppo include parametri per ciascuna delle zone (da Zona 1 a Zona 4). • Usare i pulsanti PART meno (–), più (+) per selezionare la zona che si desidera modificare.
Uso del modo Performance Display Descrizione Impostazioni 3 K2 per ciascuna zona. 3 K3 per ciascuna zona. Attivazione/disattivazione Manopola 4. Abilita/disabilita l’operazione di 3 K4 per ciascuna zona. Attivazione/disattivazione bender. Abilita/disabilita l’operazione di bs BENDER per ciascuna Knob2Enable Attivazione/disattivazione Manopola 2. Abilita/disabilita l’operazione di Off, On Knob3Enable Attivazione/disattivazione Manopola 3.
Uso del modo Performance Display Descrizione Step SEQ Number Numero del sequenziatore di passo. Specifica la sequenza del sequenziatore di passo (pagina I-51). Da Preset00 a User99 Solo1 Ch Parte di traccia Solo del sequenziatore di passo. La traccia Solo 1 del sequenziatore di passo è normalmente Parte 14, ma è possibile cambiarla a Parte 1 (Parte zona 1, pagina I-54). 1, 14 Change Sincronizzazione cambio del sequenziatore di passo.
Altre funzioni utili bm 7 bo bq 4 2 5 9 bk 3. Usare i pulsanti bq cursore (U, q, w, I) per Uso del mixer Il mixer vi consente di effettuare regolazioni al timbro, livello di volume, e altre impostazioni* delle parti di fonte sonora del sintetizzatore (Parti da 01 a 16, parti di ingresso esterno, pagina I-18), mentre si visiona sul display il bilanciamento tra le parti.
Altre funzioni utili 3. Muovere un cursore per regolare l’impostazione della parte assegnata ad esso. • Usare i pulsanti bq cursore (U, q, w, I) per selezionare una voce di impostazione. 4. Usare i pulsanti 4 da 1 a 16 per commutare attivate e disattivate le parti da 01 a 16. • Ogni pressione di un pulsante lo commuta acceso (attivato) e spento (disattivato). • Mantenendo un pulsante premuto, si attiverà quella parte e si disattiveranno tutte le altre parti (modo di assolo).
Altre funzioni utili Display Impostazioni globali del sintetizzatore Le seguenti sono le impostazioni del sintetizzatore che possono essere configurate globalmente. • Intonazione (Intonazione fine del pitch delle note) • Controllo locale • Intonazione approssimativa master (Intonazione del pitch delle note in passi di semitoni) • Modo iniziale di accensione • Contrasto del display • Attivazione/disattivazione dello spegnimento automatico (pagina I-10) 1. Premere 7 SETTING.
Altre funzioni utili Impostazioni MIDI Display Fare riferimento alla cella a sinistra. Perform NRPN Cambio NRPN performance (performance NRPN change). Quando è attivata questa impostazione, può essere selezionata una performance del sintetizzatore (pagina I-63) tramite un messaggio NRPN MIDI da un dispositivo esterno. Off, On S.Seq NRPN Cambio NRPN del sequenziatore di passo (step Sequencer NRPN Change).
Altre funzioni utili Cancellazione dei dati salvati sul sintetizzatore Inizializzazione delle impostazioni globali e dei dati del sintetizzatore Usare la procedura riportata sotto per cancellare i timbri dell’utente, le sequenze dell’utente e gli altri dati da voi creati, e quindi ripristinare la memoria al suo stato iniziale di default di fabbrica.
Altre funzioni utili Riproduzione di un brano dimostrativo o un file da una scheda di memoria È possibile usare la procedura riportata sotto per riprodurre i brani dimostrativi incorporati del sintetizzatore, e per riprodurre i file musicali SMF (Standard MIDI File) o i file audio memorizzati su una scheda di memoria. 1. Premere 7 SETTING e 7 WRITE contemporaneamente. Questa operazione introdurrà il modo di riproduzione. 3. Premere bq ENTER. Questa operazione visualizza la schermata per la riproduzione.
Uso di una scheda di memoria bm 7 3 bo bq bk È possibile salvare i dati dell’area dell’utente del sintetizzatore ad una scheda di memoria, e caricare i dati da una scheda di memoria alla memoria del sintetizzatore. È anche possibile eseguire i file musicali (file MIDI) salvati su una scheda di memoria, con il sintetizzatore. • Usare una scheda di memoria che soddisfi le condizioni seguenti.
Uso di una scheda di memoria Precauzioni per la scheda e lo slot per la scheda • Accertarsi di osservare le precauzioni fornite nella documentazione in dotazione con la scheda di memoria. • Le schede di memoria hanno un selettore di protezione da scrittura. Usarlo quando si desidera proteggere i dati sulla scheda dalla cancellazione accidentale. • Evitare di usare una scheda di memoria nelle seguenti condizioni. Tali condizioni possono corrompere i dati salvati sulla scheda di memoria.
Uso di una scheda di memoria Formattazione di una scheda di memoria • Formattare una scheda di memoria prima di usarla per la prima volta. • Prima di formattare una scheda di memoria, assicurarsi che essa non contenga qualche dato utile salvato. • L’operazione di formattazione della scheda di memoria eseguita da questo sintetizzatore è una “formattazione rapida”.
Uso di una scheda di memoria 5. Selezionare il banco e il numero di posizione di Per salvare questo tipo di dati: Tutti i dati Eseguire questi passi: 7 1. Premere SETTING. 2. Usare i pulsanti su (q) e giù (w) per spostare l’indicatore per la selezione della voce (0) a “CardUtility” e quindi premere ENTER. 3. Usare i pulsanti su (q) e giù (w) per spostare l’indicatore per la selezione della voce (0) a “All data” e quindi premere ENTER. bq bq bq bq Dati di impostazione 7 1. Premere SETTING. 2.
Uso di una scheda di memoria 4. Usare i pulsanti bq su (q) e giù (w) per spostare l’indicatore per la selezione della voce (0) a “Save”. 3. Usare i pulsanti bq su (q) e giù (w) per spostare l’indicatore per la selezione della voce (0) a “Card Load” (oppure “Load” se si desidera caricare tutti i dati) e quindi premere ENTER. bq • Questa operazione farà apparire sul display una schermata di menu simile a quella mostrata sotto.
Uso di una scheda di memoria Per cancellare un file su una scheda di memoria Per rinominare un file su una scheda di memoria 1. Inserire la scheda di memoria nello slot per la scheda. 1. Inserire la scheda di memoria nello slot per la scheda. 2. Premere 7 SETTING. 2. Premere 7 SETTING. 3. Usare i pulsanti bq su (q) e giù (w) per 3. Usare i pulsanti bq su (q) e giù (w) per spostare l’indicatore per la selezione della voce (0) a “CardUtility” e quindi premere ENTER.
Collegamento ad un computer È possibile collegare il sintetizzatore ad un computer e scambiare i dati MIDI tra loro. È possibile inviare i dati dell’esecuzione dal sintetizzatore ad un software per la musica installato sul vostro computer, oppure è possibile inviare i dati MIDI dal vostro computer al sintetizzatore per la riproduzione. Requisiti minimi di sistema del computer Di seguito vengono mostrati i requisiti minimi di sistema del computer per l’invio e la ricezione dei dati MIDI.
Collegamento ad un computer Salvataggio e caricamento dei dati del sintetizzatore ad un computer e modifica dei dati del sintetizzatore su un computer È possibile trasferire i timbri, frasi e altri dati dell’utente salvati con il sintetizzatore ad un computer per la conservazione. In un secondo tempo, è possibile riportare i dati al sintetizzatore quando necessitano. Inoltre è possibile modificare il timbro, performance e altri dati del sintetizzatore su un computer, dove è più facile elaborarli.
Riferimento Messaggi di errore Messaggio sul display Format Causa Azione richiesta 1. Il formato della scheda di memoria attuale non è compatibile con questo sintetizzatore. 1. Formattare la scheda di memoria sul sintetizzatore (pagina I-75). 2. La capacità della scheda di memoria è superiore a 32 GB. 2. Usare una scheda di memoria con una capacità di 32 GB o inferiore. 3. Si sta tentando di usare una scheda SDXC. 3. Le schede SDXC non sono supportate. Usare una scheda di memoria SD o SDHC. 4.
Riferimento Messaggio sul display Causa Azione richiesta Memory Full Non c’è sufficiente capacità di memoria richiesta per le operazioni del sequenziatore frasi. Accorciare la frase in modo che essa occupi meno spazio nella memoria. File Name Rinominando un file su una scheda di memoria, si è tentato di specificare un nome di file che è stato già utilizzato. Utilizzare un nome differente.
Riferimento Sintomo Rimedio È stata cambiata l’impostazione del volume o del timbro da me configurata. • Regolare l’impostazione del volume principale (pagina I-12). • Sostituire le pile con quelle nuove o collegare il trasformatore CA (pagina I-9). Il volume di uscita non cambia anche cambiando la pressione del tocco sulla tastiera. Cambiare l’impostazione Touch (pagina I-65).
Riferimento Caratteristiche tecniche Modello Tastiera Risposta al tocco XW-P1 61 tasti di dimensioni standard 2 tipi, disattivato Polifonia massima 64 timbri (da 1 a 32 per alcuni timbri) Timbri 620 preimpostazioni, 310 dell’utente Timbri di Solo Synthesizer 100 preimpostazioni, 100 dell’utente Timbri di Hex Layer 50 preimpostazioni, 50 dell’utente Timbri di organo drawbar 50 preimpostazioni, 50 dell’utente Timbri PCM di melodia 400 preimpostazioni, 100 dell’utente Timbri PCM di batteria 20
Riferimento Ingressi/Uscite Porta USB Tipo B Terminale di ingresso/uscita midi (MIDI IN/OUT) IN, OUT Presa jack SUSTAIN/ ASSIGNABLE Presa jack standard (sustain, sostenuto, sordina, avvio/arresto) Presa per cuffie Presa jack stereo standard Prese di uscita linea R, L/mono Presa jack standard × 2 Impedenza di uscita: 2,3 kΩ, tensione di uscita: 1,7 V (RMS) massimo Presa jack AUDIO IN Presa jack mini stereo Impedenza di ingresso: 9 kΩ, sensibilità ingresso: 200 mV Presa jack INST IN Presa jack st
Riferimento Avvertenze per l’uso Assicurarsi di leggere ed osservare le seguenti avvertenze per l’uso. ■ Collocazione Evitare i seguenti luoghi per questo prodotto.
Riferimento Lista degli effetti DSP Lista dei tipi di DSP ■ Tipi di DSP normali • I numeri di tipi da 01 a 14 sono DSP di tipo singolo, mentre i numeri da 15 a 46 sono DSP di tipo duplice. Un DSP di tipo singolo è quello con una struttura singola, mentre un tipo duplice è una combinazione di due DSP di tipo singolo. • Il nome di un DSP duplice è formato dai nomi dei suoi due DSP singoli costituenti, nell’ordine con cui essi vengono applicati.
Riferimento Lista dei parametri DSP ■ Parametri DSP di tipo singolo del DSP normale • (Param A) e (Param B) sono i parametri assegnati ai cursori 8/16 e MASTER quando sono selezionati i timbri di Hex Layer. 5 01: Wah Questo è un effetto “wah” che può influire automaticamente sulla frequenza utilizzando un LFO. Parametri e gamme dei valori: 1 :Resonance (da 0 a 127) (Param B) Regola l’intensità della risonanza. 2 :Manual (da 0 a 127) (Param A) Regola la frequenza di riferimento per il filtro wah.
Riferimento 08: Flanger Applica largamente la riverberazione pulsante e metallica ai suoni. La forma d’onda LFO è selezionabile. Parametri e gamme dei valori: 1 :LFO Rate (da 0 a 127) (Param A) Regola la velocità dell’LFO. 2 :LFO Depth (da 0 a 127) (Param B) Regola la profondità dell’LFO. 3 :LFO Waveform (sin, tri, random) Seleziona la forma d’onda dell’LFO. 4 :Feedback (da 0 a 127) Regola l’intensità di feedback. 09: Chorus Conferisce profondità ed espansione ai suoni. Il tipo di chorus è selezionabile.
Riferimento 14: Lo-Fi Nome di tipo Applica vari tipi di disturbo al segnale in ingresso per riprodurre un suono Lo-Fi retrò. Include wow e flutter per la fluttuazione rotazionale simile a quella dei nastri e dischi, un generatore Noise 1 che genera il tipo di disturbo continuo delle radio FM, e un generatore Noise 2 che genera disturbi di tipo graffiante simili a quelli dei giradischi. Parametri e gamme dei valori: 1 :Wow e Flutter Rate (da 0 a 127) Regola la velocità di wow e flutter.
Riferimento 03: Flanger Parametri e gamme 1 :LFO Waveform (Range: sin, tri, random) 2 :LFO Rate (Range: da 0 a 127) (Param A) 3 :LFO Depth (Range: da 0 a 127) (Param B) Caratteri di introduzione supportati 04: Chorus Parametri e gamme 1 :LFO Waveform (Range: sin, tri) 2 :LFO Rate (Range: da 0 a 127) (Param A) 3 :LFO Depth (Range: da 0 a 127) (Param B) 05: Delay Parametri e gamme 1 :Delay Time (Range: da 0 a 127) (Param A) 2 :Feedback (Range: da 0 a 127) 3 :Damp (Range: da 0 a 3) Regola lo smorzamento de
Control Change 0 1 5 6, 38 7 10 11 16 - 19 64 65 Key’s Ch’s After Touch Pitch Bender Note ON Note OFF Velocity True voice O O O *2 O *2 O O X O *2 O *3 O *2 O X X O 9nH v = 1 - 127 X 9nH v = 0 0 - 127 Mode 3 X Default Messages Altered Mode Note Number 1 - 16 1 - 16 Default Changed Transmitted O O O *2 O *2 O O O O *2 O O *2 O X O O 9nH v = 1 - 127 X 9nH v = 0, 8nH v =** 0 - 127 0 - 127 *1 Mode 3 X 1 - 16 1 - 16 Recognized MIDI Implementation Chart Basic Channel Function Model:
:True # Mode 1 : OMNI ON, POLY Mode 3 : OMNI OFF, POLY Remarks Messages O O O O O X X X X X X O *2 O 0 - 127 O O O *2 O O O *2 O *2 Reverb send Chorus send NRPN LSB, MSB RPN LSB, MSB Sostenuto Soft pedal Mode 2 : OMNI ON, MONO Mode 4 : OMNI OFF, MONO O : Yes X : No *1: Dipende dal timbro. *2: Per i dettagli su NRPN, RPN, e messaggi esclusivi del sistema, vedere Implementazione MIDI al sito web http://world.casio.com/. *3: Secondo l’impostazione di effetto del pedale.
Questo marchio di riciclaggio indica che la confezione è conforme alla legislazione tedesca sulla protezione dell’ambiente.