I Photohands Versione 1.
• Windows è un marchio di fabbrica di Microsoft Corporation. • Altre aziende e nomi di prodotti sono marchi di fabbrica o marchi registrati delle rispettive aziende. • Il contenuto di questo documento è soggetto a modifica senza preavviso. • Il documento è stato preparato con la massima cura possibile. Tuttavia, nel caso di domande o errori, contattare la nostra azienda. Photohands è pubblicato da CASIO COMPUTER CO., LTD., e CASIO COMPUTER CO., LTD.
Sommario Introduzione ............................................................................. 4 ■ Utenti principianti di Photohands .................................................. 4 ■ Caratteristiche di Photohands ...................................................... 4 ■ Informazioni su questo manuale .................................................. 5 Informazioni sulle immagini delle schermate ............................................. 6 Avvio di Photohands .................................
Introduzione Questo è il manuale di istruzioni per l’utente del software di ritocco e stampa Photohands. Photohands funziona sotto Windows e questo manuale non include nessuna descrizione delle funzioni di Windows.
■ Informazioni su questo manuale Tutte le operazioni riportate in questo manuale sono descritte per utenti che usano Windows 98 con il mouse.
Informazioni sulle immagini delle schermate • Le immagini delle schermate riportate in questo documento si riferiscono a Windows 98. Se si utilizzano altre versioni di Windows, le schermate potrebbero risultare leggermente diverse. • Si noti che le schermate riportate in questo documento potrebbero essere leggermente diverse da quelle effettive, ma il contenuto rimane identico.
Avvio di Photohands È possibile avviare Photohands con uno qualsiasi dei metodi seguenti. • • • • • Dal menu Start Dalla barra delle applicazioni Dalla schermata del menu di Photo Loader Dall’indice della libreria di Photo Loader Dalla schermata di visualizzazione delle immagini di Photo Loader IMPORTANTE • Prima di poter avviare Photohands, è necessario che il programma sia installato sul PC. ■ Avvio di Photohands dal menu Start 1. Accendere il PC per avviare Windows. 2.
Aprendo un file, nella finestra viene visualizzata un’immagine. Vedere “Visualizzazione di immagini”, a pagina 12. ■ Avvio di Photohands dalla barra delle applicazioni 1. Nella barra delle applicazioni, fare clic sull’icona con il pulsante destro del mouse. 2. Selezionare e fare clic su [Starting Photohands]. Viene avviato Photohands e viene visualizzata la finestra di partenza.
■ Avvio di Photohands dalla schermata del menu di Photo Loader 1. Fare clic sul pulsante [Stampa] tra i pulsanti di funzione Photo Loader. Viene avviato Photohands e viene visualizzata la finestra di partenza.
■ Avvio di Photohands dalla schermata della libreria di Photo Loader 1. Fare clic sul pulsante [PRINT] nella schermata della libreria. Viene avviato Photohands e viene visualizzata la finestra di partenza. Viene visualizzata la prima delle immagini della libreria di Photo Loader. Viene visualizzata la seconda delle immagini della libreria di Photo Loader.
■ Avvio di Photohands dalla schermata di visualizzazione delle immagini di Photo Loader 1. Fare clic sul pulsante [PRINT] nella schermata di visualizzazione delle immagini. Viene avviato Photohands e viene visualizzata la finestra di partenza. Viene visualizzata per prima l’immagine che compare in Photo Loader. Le altre immagini, tranne quelle in Photo Loader, vengono visualizzate in ordine. 11 Viene visualizzata l’immagine visualizzata in Photo Loader.
Uso di Photohands Questa sezione illustra la modalità d’uso delle varie funzioni di Photohands. ■ Visualizzazione di immagini Questa sezione illustra la modalità di visualizzazione delle immagini. IMPORTANTE • Photohands può gestire i seguenti formati di file di immagini: JPEG, BMP, PNG e TIFF*. * I file TIFF leggibili sono file TIFF RGB non compressi e non possono essere salvati in formato TIFF. 1. Fare clic sull’icona [Apri]. Viene visualizzata una finestra di dialogo.
2. Selezionare l’immagine da visualizzare. 3. Fare clic sul pulsante [Apri]. Viene visualizzata l’immagine selezionata. Vengono visualizzate le informazioni sul file.
■ Modifica delle immagini Questa sezione illustra la modalità di modifica delle immagini. Sono disponibili tre funzioni. • Correzione della tonalità • Modifica delle dimensioni • Rotazione/inversione di un’immagine SUGGERIMENTO • È possibile modificare le immagini mentre sono visualizzate nella finestra Anteprima. Prima di tutto occorre visualizzare un’anteprima dell’immagine da modificare. Vedere “Visualizzazione di immagini”, a pagina 12.
1. Fare clic sull’icona [Ritocco]. • Viene visualizzata la finestra di dialogo del ritocco. • Impostare le opzioni come illustrato di seguito. • Fare clic sul pulsante [Annulla] per ripristinare le impostazioni. Per ridisegnare l’immagine in risposta alle nuove impostazioni. Per visualizzare un’anteprima dell’immagine, fare clic sul pulsante [OK]. 1 2 3 4 5 6 1 Regolazione del contrasto Spostarsi verso destra per rendere più nitida l’immagine. Spostarsi verso sinistra per rendere meno nitida l’immagine.
4 Regolazione della nitidezza Premere il pulsante [Enfatizza] per rendere più nitida l’immagine oppure premere il pulsante [Attenua] per rendere l’immagine più delicata. • Premere il pulsante [Enfatizza] per aumentare la nitidezza. • Premere il pulsante [Attenua] per diminuire la nitidezza. • Selezionare il pulsante [OFF] per non regolare la nitidezza. 5 Impostazione della rimozione dei disturbi Questa funzione rimuove la polvere o i graffi da un’immagine.
2. Fare clic sul pulsante [OK] per visualizzare l’immagine ritoccata. • L’immagine ritoccata utilizzando le impostazioni illustrate nel punto 1 viene aggiornata nella finestra di anteprima. • Ogni impostazione torna ai valori predefiniti. • Fare clic sul pulsante [Annulla] per tornare alla schermata precedente prima di fare clic sul pulsante [OK]. 3.
Modifica delle dimensioni di un’immagine Questa sezione illustra la procedura per modificare le dimensioni di un’immagine. SUGGERIMENTO • È possibile modificare le dimensioni di un’immagine nella finestra Anteprima. Prima di tutto occorre visualizzare un’anteprima dell’immagine da modificare. “Visualizzazione di immagini”, a pagina 12. IMPORTANTE • Non è possibile modificare contemporaneamente due o più immagini.
2. Immettere dei valori (pixel) per le opzioni “Altezza” e “Larghezza”. • È possibile modificare le dimensioni anche immettendo un valore nel campo %. • La percentuale massima di ingrandimento è del 200%. • Il rapporto tra altezza e larghezza dell’immagine è fisso. • Se si modifica l’altezza, di conseguenza la larghezza viene modificata automaticamente. • Se si modifica la larghezza, di conseguenza l’altezza viene modificata automaticamente.
5. Dopo il ritocco, salvare l’immagine. Se non si salva, il ritocco o la modifica non verranno applicati ai dati effettivi dell’immagine. Vedere “Salvataggio di immagini”, a pagina 22. IMPORTANTE • Se non si desidera sovrascrivere l’immagine originale, salvare l’immagine in una posizione diversa del disco rigido del computer. Rotazione/inversione di un’immagine Questa sezione illustra la procedura per ruotare/invertire un’immagine.
2. Fare clic sul per la direzione di rotazione. L’immagine viene aggiornata in base al pulsante di direzione selezionato. 3. Fare clic sul pulsante [OK] per salvare l’immagine ruotata o invertita. • Nella finestra Anteprima l’immagine viene aggiornata. • Fare clic sul pulsante [Annulla] per tornare alla schermata precedente prima di fare clic sul pulsante [OK].
4. Correzione della tonalità, modifica delle dimensioni, stampa di un’immagine Vedere “Correzione della tonalità”, a pagina 14, “Modifica delle dimensioni di un’immagine”, a pagina 18 e “Stampa di immagini”, a pagina 23. 5. Dopo la rotazione o l’inversione, salvare l’immagine. Se non si salva, le modifiche non verranno applicate ai dati effettivi dell’immagine. Vedere “Salvataggio di immagini”, a pagina 22. IMPORTANTE • Salvando l’immagine viene aggiornata la libreria di Photo Loader.
• Il grado di compressione può essere regolato scegliendo il formato JPEG. Maggiore è il grado di compressione e minori saranno le dimensioni del file; tuttavia, la qualità dell’immagine peggiorerà. Selezionare, dunque, un basso grado di compressione (alta qualità delle immagini) se si vuole mantenere la risoluzione dell’immagine. • Quando si salva col [DCT progressivo] durante la visualizzazione su una home page, i dati visualizzati diventeranno progressivamente più nitidi. 3.
IMPORTANTE • Non è possibile stampare un’altra immagine fino a quando si è stampato l’immagine attualmente in corso di modifica. Per stampare un’altra immagine, uscire dalla modalità di stampa o salvare l’immagine in corso di modifica per uscire dalla modifica. Vedere “Salvataggio di immagini”, a pagina 22. 1. Fare clic sull’icona [Stampa]. • Viene visualizzata la finestra di dialogo di stampa. • Eseguire le impostazioni necessarie. 1 2 3 4 1 Stampante Selezionare la stampante di destinazione.
2. Fare clic sul pulsante [Stampa]. • Viene avviata la stampa. • Fare clic sul pulsante [Anteprima di stampa] per visualizzare l’immagine in anteprima di stampa. • Fare clic sul pulsante [Annulla] per annullare l’azione corrente.
Visualizzazione della Guida 1. Fare clic sull’icona [Guida]. 2. Fare doppio clic sull’elemento da visualizzare. Viene visualizzato l’elemento sul quale si è fatto doppio clic. Uscita da Photohands 1. Fare clic sull’icona [Esci]. In questo modo si esce da Photohands.