User manual
caso Ultrasonic Cleaner 53
oggetti di metallo stoviglie di metallo
penne stilografiche,
testine per stampanti,
guarnizioni ecc.
stoviglie di metallo,
pezzi di orologio,
monete antiche,
distintivi,
valvole, ugelli ecc.
Per la pulitura a ultrasuono di oggetti non idonei.
Gioielli sensibili:
perle, smeraldi, avorio, coralli, agati,
corazza di tartaruga di mare, …
Questi oggetti non sono duri, durante la
pulitura potrebbero crearsi dei graffi.
Oggetti saldati, incollati o rivestiti di
metallo
La pulitura a ultrasuono può ingrandire le
incrinature/danneggiamenti già esistenti nelle
superfici saldate, incollate e rivestite di
metallo e le può staccare.
Gli orologi non sono idonei, ad
eccezione degli orologi idonei per
una profondità d#acqua sotto i 50
metri.
A causa dell’elevato effetto di profondità delle
onde ultrasoniche, l'acqua può penetrare negli
orologi quando questi effettivamente non
sono ermetici all’acqua. Pulire esclusivamente
orologi non danneggiati che sono ermetici
all’acqua fino a una profondità sopra i 50
metri.
Altri: Legno, vetro rivestito,
ceramica, bicchieri, qualsiasi
oggetto già danneggiato
La pulitura a ultrasuono può ingrandire le
incrinature/danneggiamenti già esistenti nelle
superfici del vetro, ceramica o lastre di vetro
(ad es. vetro per occhiali).
Eventuali oggetti non fissati saldamente potrebbero staccarsi.
Eventuali oggetti particolarmente soggetti a scoloritura non sono adatti per una pulizia
tramite onde ultrasoniche, come ad esempio tessuti, prodotti di pelle, oggetti di legno
ecc.
Non mettete telefoni cellulari o orologi non impermeabili nel contenitore per la pulizia.
Non mettete nel contenitore montature degli occhiali o oggetti d'arte di conchiglia o di
corazza di tartaruga.