NexStar 4SE Manual

Table Of Contents
AURIGA S.p.A. Via M.F. Quintiliano, 30 20138 Milano
Tel (02) 5097780 - Fax (02) 5097324
www.auriga.it – auriga@auriga.it
13
La pulsantiera vi chiederà il vostro fuso orario. L'Italia si trova nel fuso orario +1. Usate i tasti di scorrimento UP e
DOWN (6 e 9) per scorrere tra i vari fusi orari disponibili.
Date (inserimento della data di osservazione) - Inserite la data dell'osservazione nel formato MESE, GIORNO,
ANNO. Sullo schermo è indicato il formato corretto dei dati da inserire, cioè mm/dd/yy (mm/gg/aa). Attenzione! Se
farete confusione inserendo, nel modo usato in Italia, prima il giorno e poi il mese, darete un'informazione scorretta al
computer di puntamento, provocando un errato funzionamento del telescopio.
Se vi accorgerete, durante la digitazione dei numeri, di avere inserito una informazione errata nella pulsantiera,
potete usare il tasto UNDO come un tasto di cancellazione all'indietro (backspace), e potete re-inserire
l'informazione.
Nel corso dell'allineamento successivo con il telescopio, la pulsantiera visualizzerà automaticamente l'ultima
località inserita (sia essa una città o una coppia di coordinate geografiche). Premete ENTER per accettare questi
parametri, se saranno ancora validi per la vostra situazione. Premete invece UNDO se volete tornare indietro e
selezionare una nuova città o inserire nuove coordinate geografiche.
3. Usate i tasti direzionali della pulsantiera per muovere il telescopio verso un qualsiasi oggetto celeste brillante
visibile nel cielo in quel momento. Per prima cosa puntatela usando il cercatore a punto rosso, e premendo ENTER
quando il punto luminoso rosso coinciderà con la stella luminosa.
4. Se il cercatore sarà stato allineato correttamente con il telescopio principale, la stella di allineamento sarà visibile
anche nell'oculare del telescopio. Lo schermo della pulsantiera vi chiederà di centrare la stella luminosa nel campo
nell'oculare e di premere, al termine dell'operazione, il tasto ALIGN. Questo farà accettare la prima stella come
stella di allineamento. (Non è necessario regolare la velocità dei motori dopo ciascuno dei passaggi del processo di
allineamento. Il NexStar selezionerà automaticamente la velocità più adatta per l'allineamento degli oggetti sia nel
cercatore che nell'oculare del telescopio).
5. Individuate e puntate nello stesso modo - usando i tasti direzionali della pulsantiera - una seconda stella luminosa o
un pianeta, scelta tra quelle più lontane possibili dalla prima stella. Centratela nel cercatore e premete ENTER; poi
centratela nell'oculare del telescopio e premete ALIGN.
6. Ripetete il procedimento anche per la terza stella o pianeta. Quando il telescopio sarà stato allineato sulla stella
finale, lo schermo mostrerà il messaggio "Match Confirmed" (Corrispondenza Confermata). Premete UNDO per
visualizzare i nomi delle tre stelle (o oggetti celesti luminosi) che avete usato per l'allineamento oppure premete
ENTER per accettare questi tre oggetti per l'allineamento. Ora siete finalmente pronti a cercare il vostro primo
oggetto celeste.
Consigli per l'Uso della funzione Sky Align
Quando eseguite un allineamento con la modalità Sky Align, tenete sempre ben presenti i seguenti consigli per ottenere
un allineamento il più possibile preciso e veloce.
Ricordatevi di mettere in bolla il treppiede prima di iniziare l'allineamento. Le informazioni relative alla data,
all'ora e alla località, assieme ad un treppiede ben livellato aiuteranno il telescopio a determinare con migliore
precisione quali stelle e pianeti brillanti saranno disponibili per l'allineamento al di sopra dell'orizzonte.
Ricordatevi di selezionare gli oggetti di allineamento i più lontani possibile gli uni dagli altri. Per ottenere i migliori
risultati accertatevi che la terza stella di allineamento non si trovi allineata in una linea diretta che passa tra le prime
due stelle. Questo potrebbe dare luogo ad un allineamento fallito.
Non preoccupatevi di confondere i pianeti per stelle quando selezionate gli oggetti di allineamento. La modalità
Sky Align funziona con i quattro pianeti più luminosi (Venere, Giove, Saturno e Marte) ed anche con la Luna. Oltre
ai pianeti, la pulsantiera tiene in considerazione più di 80 stelle luminose di allineamento tra cui scegliere (fino alla
magnitudine 2.5).
Capita raramente che la modalità Sky Align non sia in grado di determinare quali siano le tre stelle di allineamento
che sono state centrate dall'utente. Questo accade talvolta quando un pianeta luminoso o la Luna passa vicino ad
una delle stelle luminose. In situazioni come questa è meglio provare ad evitare di allineare con questi due oggetti
vicini, se possibile.
Per ottenere la precisione di allineamento più precisa possibile, centrate sempre le stelle di allineamento usando gli
stessi movimenti finali nelle direzioni eseguite dal comando GoTo Approach (per default queste saranno quelle che
prevedono l'uso dei tasti direzionali Alto e Destro della pulsantiera). Avvicinandosi alla stella da queste direzioni
mentre state guardando nell'oculare eliminerà gran parte dei giochi meccanici (backlash) tra gli ingranaggi di
trasmissione dei movimenti e assicurerà la maggiore precisione di allineamento possibile.