NexStar 4SE Manual

Table Of Contents
AURIGA S.p.A. Via M.F. Quintiliano, 30 20138 Milano
Tel (02) 5097780 - Fax (02) 5097324
www.auriga.it – auriga@auriga.it
20
Take Exposure : l’opzione “Take Exposure” avvia la sequenza di ripresa, che potete interrompere in qualunque
momento premendo UNDO.
Edit Entries : può essere usato per visualizzare, compilare o aggiungere oggetti alla lista che è stata generata utilizzando
“Wizard Camera”. Potete scorrere nella lista generate in ogni singolo oggetto e selezionare i parametri che desiderate
annotare.
Object Type :
Sky Object - salva l'oggetto come oggetto celeste prestabilito dall'utente.
Se il telescopio è stato allineato prima di creare la lista, allora Wizard Camera salverà automaticamente i
nuovi oggetti come oggetti celesti. Se il telescopio non è stato allineato, gli oggetti saranno salvati come
oggetti terrestri (Land Object).
No Change : è usato quando desiderate riprendere un'immagine dello stesso oggetto (precedentemente
selezionato), ma con un tempo differente di esposizione. Ciò impedisce al telescopio di cancellare i dati dello
stesso oggetto quando sono stati cambiati solo i valori di esposizione.
Empty : indica che non c’è nessun oggetto salvato in ingresso. Se il tipo di oggetto viene cambiato in “Empty”
le informazioni saranno cancellate.
Object Number (per gli oggetti celesti e terrestri) : anche se Wizard Camera permette solo l’inserimento di 9 oggetti, ci
sono 25 spazi assegnati che permettono di aggiungere gli inserimenti supplementari.
Repeat Count : permette di variare il numero di esposizioni per oggetto.
Exposure Time : permette di regolare il tempo di ogni esposizione in secondi.
Long exposures - per un'esposizione più lunghe di un 1 secondo, la vostra macchina fotografica deve essere
regolata su posa B. La fotocamera acquisirà l'esposizione impostata sulla pulsantiera.
Snapshots - per un'esposizione più breve di un 1 secondo o di meno.
Exposure Dealypermette di ritardare e/o impostare il tempo fra ogni esposizione.
Sequence End – conclude una sequenza di immagine oppure ripete indefinitamente, una volta raggiunge l'ultima
oggetto della lista.
I tasti direzionali
Il NexStar possiede quattro tasti direzionali posti al centro della pulsantiera che controllano i movimenti del telescopio
in altezza (su e giù) e in azimut (destra e sinistra). Il telescopio può essere controllato con nove differenti velocità di
movimento dei motori.
1 = 2x 6 = 0.5°/sec
2 = 4x 7 = 1º / sec
3 = 8x 8 = 2º / sec
4 = 16x 9 = 4º / sec
5 = 32x
Tasto Rate (velocità motori)
Premendo il tasto RATE potrete modificare istantaneamente la velocità di rotazione dei motori dalla velocità più alta
fino alla lentissima velocità di guida, passando per molte velocità intermedie. Ognuna delle velocità corrisponde ad un
numero sulla tastiera numerica della pulsantiera. Il numero 9 corrisponde alla velocità più alta (fino a 4º al secondo, a
seconda della potenza della fonte di alimentazione) e viene usato per andare da un oggetto all’altro e per localizzare le
stelle di allineamento. Il numero 1 sulla pulsantiera corrisponde alla velocità più lenta (2x della velocità siderale) e può
essere usata per centrare con precisione gli oggetti nell’oculare per la guida fotografica . Per modificare la velocità di
rotazione dei motori:
Premete il tasto RATE sulla pulsantiera. Sullo schermo apparirà la velocità attualmente impostata.
Premete il tasto numerico che corrisponde alla velocità desiderata. Il numero scelto apparirà nell’angolo in alto a
destra dello schermo LCD per indicare che la velocità è stata cambiata.
Le nove velocità dei motori