NexStar 4SE Manual

Table Of Contents
AURIGA S.p.A. Via M.F. Quintiliano, 30 20138 Milano
Tel (02) 5097780 - Fax (02) 5097324
www.auriga.it – auriga@auriga.it
23
Anti-backlash(compensazione del ritardo di risposta dei motori). Tutti gli ingranaggi meccanici possiedono una
certa quantità di backlash o di gioco tra le varie corone dentate. Questo gioco si manifesta in un ritardo di risposta
(tempo morto) nel movimento di una stella nell’oculare quando si premono i tasti direzionali del telescopio
(specialmente quando si invertono le direzioni). La funzione anti-backlash del NexStar permette all’utente di
compensare il backlash inserendo un valore che recupera rapidamente – della giusta misura - il gioco presente nella
cascata di ingranaggi del riduttore del motore, consentendo di eliminare il gioco tra gli ingranaggi stessi. L’ammontare
della compensazione necessaria dipende dalla velocità selezionata dei motori: quanto è più lenta questa velocità tanto
più lungo sarà il tempo morto che l’utente dovrà attendere prima che la stella si muova nell’oculare. Di conseguenza, la
compensazione del backlash dovrà essere impostata con un valore più grande. Ci sono due valori da impostare per
ciascuno degli assi, positivo e negativo. Il valore Positivo si riferisce alla compensazione applicata quando premete il
pulsante, allo scopo di ottenere la rotazione rapida degli ingranaggi, senza una lunga pausa. Il valore Negativo si
riferisce invece alla compensazione applicata quando rilasciate il pulsante, in cui i motori vengono fatti girare
rapidamente nella direzione opposta per riprendere l'inseguimento. Avrete bisogno di sperimentare con valori differenti
(compresi tra 0 e 99): un valore compreso tra 20 e 50 è di solito il migliore per la maggior parte delle osservazioni
visuali. Una compensazione "positiva" del backlash viene applicata quando la montatura cambia la direzione del proprio
moto da inverso a diretto. Allo stesso modo, la compensazione "negativa" del backlash viene applicata quando la
montatura cambia la direzione del proprio movimento da diretto a inverso. Quando è attivo l'inseguimento, la montatura
si muoverà in uno o in entrambi gli assi in una direzione positiva o negativa, e pertanto la compensazione del backlash
verrà sempre applicata quando un tasto direzionale verrà rilasciato e la direzione richiesta dall'utente è opposta alla
direzione del moto di inseguimento.
Per impostare il valore anti-backlash, scorrete nel menu fino all’opzione anti-
backlash e premete ENTER. Inserite un valore compreo tra 0 e 100 per ciascuna
delle direzioni (azimut e altezza) e premete ENTER per confermare ciascuno dei
dati inseriti. Il NexStar ricorderà questi valori e li userà ogni volta che l'unità verrà
accesa, o fino a quando essi non verranno modificati.
Slew Limits (limiti di puntamento) – Imposta i limiti in altezza che il telescopio
può andare a puntare senza visualizzare un messaggio di avvertimento. Per default i
limiti di puntamento sono impostati da 0° a 90° e visualizzeranno un messaggio di
avvertimento solo quando un oggetto è sotto l’orizzonte. Tuttavia, i limiti di
puntamento possono essere personalizzati in base alle vostre esigenze. Per esempio,
se volete puntare un oggetto vicino allo zenit e siete sicuri che il tubo non andrà a
urtare contro le gambe del treppiede, potete impostare il limite di altezza a 90°.
Questo consentirà al telescopio di andare a puntare tutti gli oggetti al di sopra
dell'orizzonte senza darvi alcun tipo di avviso.
F
F
F
i
i
i
l
l
l
t
t
t
e
e
e
r
r
r
L
L
L
i
i
i
m
m
m
i
i
i
t
t
t
s
s
s
(Filtri Limite) - Quando un allineamento è stato completato, il
NexStar conosce automaticamente quale oggetto celeste si trova al di sopra
dell'orizzonte. Pertanto, quando scorrete all'interno degli elenchi del database degli
oggetti (o quando selezionate la funzione Tour), la pulsantiera del NexStar
visualizzerà solo quegli oggetti che si trovano al di sopra dell'orizzonte nel momento
in cui state effettuando l'osservazione. Potete personalizzare il database degli oggetti
selezionando i limiti di altezza che sono adatti per la vostra località e situazione. Per
esempio, se state osservando da una località montuosa dove l'orizzonte è
parzialmente ostruito, potete impostare il vostro limite minimo di altezza a +20°.
Questo comporterà che la pulsantiera vi elencherà come disponibili solo gli oggetti
che possiedono un'altezza sull'orizzonte maggiore di 20°.
Se volete esplorare l'intero database degli oggetti, impostate il limite massimo di
altezza a 90° e il limite minimo a -90°. Questo vi permetterà di visualizzare tutti gli
oggetti presenti nel database, indipendentemente dalla loro visibilità nel cielo della
vostra località.
Direction Buttons (tasti direzionali) – La direzione in cui una stella si muove
nell’oculare varia a seconda degli accessori che vengono usati. Questo può creare
confusione quando guidate su una stella usando una guida fuori asse oppure in un
telescopio di guida usato senza prismi. Per compensare questo effetto, è possibile cambiare la direzione dei tasti di
controllo dei movimenti. Per invertire la logica dei tasti della pulsantiera, premete il tasto MENU, e scegliete il
comando Direction Buttons dal menu Utilities. Usate i tasti di scorrimento Up e Down per selezionare la direzione del