NexStar 4SE Manual

Table Of Contents
AURIGA S.p.A. Via M.F. Quintiliano, 30 20138 Milano
Tel (02) 5097780 - Fax (02) 5097324
www.auriga.it – auriga@auriga.it
59
Appendice E
Collimazione di Schmidt-Cassegrain (NexStar 5SE)
La collimazione è un procedimento che ha lo scopo di allineare gli specchi di un telescopio facendo in modo che essi
lavorino tutti assieme in modo ottimale, facendo convergere i raggi luminosi nel fuoco dello strumento. Potrà capitare
dopo il trasporto dello strumento di dover ricollimare le ottiche, operazione molto semplice che approfondisce la
conoscenza del proprio telescopio.
Fase I (valutazione della scollimazione)
Per determinare se il vostro telescopio è scollimato potete puntare, in una buona notte di Seeing, una stella luminosa
dopo aver fatto raggiungere l’equilibrio termico al tubo ed utilizzando almeno 200 ingrandimenti.
Dovreste vedere un dischetto luminoso centrale (disco di Airy) circondato da almeno un anello luminoso (cerchi di
diffrazione). Quanto più i cerchi sono concentrici fra loro tanto più sarà ben collimato il telescopio, se l’immagine
appare “allungata” lo strumento è scollimato lungo la direzione “dell’allungamento” dell’immagine. Osservando la
stella sfuocata prima del punto di fuoco (exstr-focale) e dopo (intra-focale), sarà più facile valutare l’entità della
scollimazione.
Esempio di immagini sfuocate in un telescopio poco scollimato :
Fase II (collimazione specchio secondario)
Le ottiche Schmidt-Cassegrain si collimano agendo solo sulle tre viti anteriori, che permettono di far basculare la
posizione dello specchio secondario. Consigliamo di allentare le tre viti di circa ¼ di giro per iniziare la procedura di
collimazione, ad ogni step graduale verificate l’immagine a fuoco della stella.
Verificate la collimazione osservando una stella doppia (dal database NexStar SE) molto stretta circa 1-2” in buone
condizioni di cielo.
Exstra
-
Focale
A Fuoco
Intra
-
Focale
Immagine stellare sfuocata di
un ottica collimata