User's Manual

ITALIANO | 11
2. Selezionare la prima stella dall'apposito elenco delle
stelle. Utilizzare i tasti di scorrimento 6 (su) e 9 (giù) sulla
tastiera per selezionare i nomi delle stelle. Si tratta delle
stelle più luminose e più facili da trovare. Premere INVIO
dopo aver selezionato una stella adatta. Se la montatura
è allineata polarmente in maniera parziale, essa ruoterà
verso la posizione approssimativa della stella.
La selezione predefinita di stelle si trova sul lato ovest del
meridiano. Se il cielo è ostruito ad Occidente o si desidera
scegliere stelle sul lato est del meridiano, premere il tasto
MENU sulla tastiera.
3. Utilizzando i tasti di direzione, ruotare il telescopio verso
la stella selezionata e centrarla nel mirino, quindi premere
INVIO.
La montatura regolerà automaticamente la velocità del
motore per mettere a fuoco.
4. Utilizzando i tasti di direzione, mettere a fuoco la stella
nell'oculare del telescopio e premere ALLINEA.
5. Selezionare una seconda stella dalla lista e ripetere la
procedura dalla fase 2 al 4. Quando viene richiesto di
aggiungere una stella di calibrazione, è possibile premere
il tasto INDIETRO per completare l'allineamento, o per
risultati ottimali, procedere ad aggiungerla.
Per ottenere i migliori risultati, aggiungere almeno una
stella di calibrazione. Ciò migliorerà la precisione di
puntamento della montatura.
6. Quando viene richiesto di “aggiungere stella di calibrazione”,
scegliere una stella dalla lista e premere INVIO. La
montatura si sposterà verso l'altro lato del meridiano per
aggiungere la stella di calibrazione.
7. Centrare ed allineare la stella così come avete fatto con
le prime due stelle di allineamento: Centrato il mirino,pre-
mere INVIO; centrare la stella nel proprio oculare, quindi
premere ALLINEARE.
8. Quando viene richiesto di aggiungere un’altra stella di
calibrazione, è possibile continuare ad aggiungere altre,
o premere INDIETRO per completare l'allineamento.
Selezione di oggetti
Selezionare dal database degli oggetti classificati per
Sistema Solare, stelle, o Profondo Cielo. All'interno di questi
menu (con i tasti numerici 1, 2, e 3, è possibile selezionare
per nome dell'oggetto o numero di catalogo popolare (quale,
M42 per Messier 42).
I tasti 6 e 9 (su e giù) permettono di scorrere qualsiasi
elenco nella pulsantiera. Premere INVIO per passare
all'oggetto selezionato nella lista.
Esempio di selezione e di rotazione verso l'oggetto del
profondo cielo Messier M42:
• Premere la funzione PROFONDO CIELO poi INVIO
Scorrere verso il basso (tastierino 9) per Messier e
premere INVIO
• Premere “0-4-2” sulla tastiera e premere INVIO
La funzione SkyTour (tastierino 5) rappresenta un ottimo
modo per esplorare il cielo senza consultare una mappa
stellare. La funzione Tour genererà un elenco degli oggetti
più interessanti da osservare per fuso orario e posizione
geografica.
Allineamento Polare della Montatura
Il comando computerizzato Vai-a è in grado di individuare gli
oggetti, anche se la montatura non è perfettamente allineata al
polo. Tuttavia, allineamento polare è necessario per raggiungere
una migliore precisione di tracciamento della montatura. Ed
è essenziale per la fotografia astronomica. Quando è ben
allineata all'asse polare, la montatura equatoriale traccia il
cielo in un unico movimento, mantenendo l'oggetto al centro
dell'oculare o fotocamera.
Il sistema di allineamento polare di CGX si compone di un
regolatore per l'altitudine ed uno per l'azimut (Figura 8).
Celestron mette a disposizione un cannocchiale polare
opzionale, che si attacca alla montatura. Il cannocchiale
polare opzionale non passa attraverso l'asse di ascensione
retta perché quella zona è utilizzata per il cablaggio interno.
Se non si utilizza il cannocchiale polare opzionale, è possibile
ottenere un allineamento polare parziale osservando nel miri-
no del telescopio, e regolando la montatura fino a centrare la
Stella polare dall'oculare del telescopio. Ciò ti porterà entro
circa tre quarti di grado all'interno del Polo Nord Celeste (NCP).
Figura 8 Regolazione allineamento polare
Manopole di regolazione
dell'azimut
Manopole di regolazione
dell’altitudine
Manopola di blocco
dell’altitudine