User's Manual

16 | ITALIANO
Menu della pulsantiera
Il menu “Pulsantiera” consente di personalizzare determinate
funzioni sulla pulsantiera NexStar+. Per accedere a questo
menu, premere il tasto MENU (n. 7 sul tastierino) e utilizzare
i tasti di scorrimento per selezionare “Controllo manuale” e
premere INVIO. Utilizzare i tasti di scorrimento per selezionare
tra le seguenti opzioni:
Controllo luci: Regola indipendentemente la luminosità
del tastierino numerico e dello schermo LCD.
Menu Scorrimento: Regola la velocità di scorrimento
delle parole sullo schermo LCD.
Attiva/disattiva grassetto: Modifica il formato del carat-
tere visualizzato sullo schermo LCD da normale a grassetto.
Imposta contrasto: Utilizzare i tasti di scorrimento per
regolare il contrasto dello schermo LCD.
Imposta lingua: Modifica la lingua visualizzata sullo
schermo LCD.
NOTA: La funzioni Imposta lingua può anche apparire la prima
volta che si utilizza il nuovo controllo manuale. È anche
possibile avviarla in qualsiasi momento tenendo premuto il
tasto Opzione (con il logo Celestron) per 10 secondi
durante l’accensione del telescopio.
Procedure di allineamento
Affinché il telescopio possa puntare precisamente gli oggetti
nel cielo, esso deve prima allinearsi con posizioni note
(stelle) nel cielo. Con questa informazione, il telescopio può
creare un modello del cielo, che utilizzerà per individuare
qualsiasi oggetto con coordinate note. Esistono molti modi
per allineare il proprio telescopio con il cielo, a seconda delle
informazioni che l’utente è in grado di fornire:
L’Allineamento a due stelle utilizza le informazioni di
ora/posizione inserite e consente all’utente di selezionare
due stele di allineamento verso le quali il telescopio ruoterà
automaticamente.
L’Allineamento a una stella utilizza le stesse informa-
zioni di ora/posizione ma utilizza solamente una stella per
l’allineamento.
L’Allineamento con il Sistema Solare visualizzerà un
elenco degli oggetti diurni visibili (pianeti e la Luna)
disponibili per allineare il telescopio.
L’Allineamento rapido chiederà di inserire le stesse
informazioni richieste per la procedura di Allineamento a
due stelle. Tuttavia, al posto di ruotare verso le stelle di
allineamento per la procedura di centratura e allineamento,
il telescopio salta questo passaggio e crea semplicemente
un modello del cielo sulla base delle informazioni fornite.
L’Ultimo allineamento ripristina l’ultimo allineamento
stellare salvato e passa a quella posizione. L’Ultimo allinea-
mento serve anche come una buona salvaguardia in caso
il telescopio dovesse perdere potenza.
Allineamento a due stelle
LAllineamento a due stelle consente all’utente di selezionare
due stelle su cui allineare il telescopio. Per allineare il tele-
scopio con il metodo Allineamento a 2 Stelle:
1. Selezionare Allineamento a due stele dalle opzioni di
allineamento fornite. Sulla base delle informazioni di data
e ora inserite, la pulsantiera selezionerà automaticamente
e visualizzerà una stella luminosa sopra l’orizzonte.
Premere INVIO per selezionare questa stella come
prima stella di allineamento.
Se per qualsiasi ragione la stella scelta non è visibile
(magari perché si trova dietro a un albero o a un edificio),
premere INDIETRO per far selezionare automaticamente
al controllo manuale la successiva stella più luminosa.
Oppure è possibile utilizzare i tasti Su/Giù per scorrere
l’intero elenco delle Stelle aventi un nome e selezionarne
una qualsiasi tra più di duecento stelle di allineamento.
2. Una volta il telescopio avrà terminato la rotazione verso la
prima stella di allineamento, lo schermo richiederà di utiliz-
zare i tasti freccia per allineare la stella selezionata con il
reticolo al centro del cercatore di stelle. Una volta centrata
nel cercatore, premere INVIO. Lo schermo fornirà quindi
istruzioni per centrare la stella nel campo visivo dell’oculare.
Una volta centrata la stella, premere ALLINEA per accetta-
re questa stella come prima stella di allineamento.
3. Una volta inserita la prima stella di allineamento, la pul-
santiera selezionerà automaticamente una seconda stella
di allineamento e sarà quindi necessario ripetere questa
procedura per tale stella. Una volta allineato il telescopio
su entrambe le stelle, lo schermo chiederà se si desidera
aggiungere stelle di calibrazione aggiuntive. Le stelle di
calibrazione sono utilizzate per migliorare la precisione di
puntamento del telescopio compensando i sottili disalli-
neamento opto-meccanici tra l’ottica del telescopio e la
montatura. Pertanto, è solitamente consigliabile aggiungere
almeno una stella di calibrazione aggiuntiva per migliorare
la precisione di puntamento a tutto cielo della montatura.
4. Premere INVIO per selezionare una stella di calibrazione.
Selezionare una stella allo stesso modo in cui si sono
selezionate le prime due stelle di allineamento e pre-
mere INVIO. Si noterà che tutte le stele di calibrazione
visualizzate sono posizionate sul lato opposto del lato del
cielo (meridiano) come le stelle di allineamento originali.
Questo è essenziale per una calibrazione precisa della
montatura. Da ultimo, è possibile scegliere di continuare
ad aggiungere stelle di calibrazione aggiuntive, oppure
premere INDIETRO per completare l’allineamento.
Nota: Filtraggio Est/Ovest Al fine di garantire la
precisione di puntamento a tutto cielo migliore possibile, la
montatura computerizzata filtra e sceglie automaticamente le
stelle di allineamento iniziali in modo che le prime due stelle
di allineamento siano posizionate su un lato del meridiano e
le eventuali stelle di calibrazione siano sul lato opposto del
meridiano, secondo quanto indicato dalle lettere “W” o “E”
visualizzate nell‘angolo in alto a destra dello schermo LCD.
Il filtraggio Est/Ovest può essere modificato semplicemente
premendo il tasto MENU in qualsiasi momento durante il
processo di allineamento.